Results for 'Costante Portatadino'

51 found
Order:
  1.  9
    Figure del pensiero medievale.Inos Biffi & Costante Marabelli (eds.) - 2008 - Milano: Jaca book.
    Il primo volume di Figure del pensiero medievale, come recita il titolo, presenta “i fondamenti” e gli “inizi” della figura della teologia che verrà elaborata nella riflessione occidentale fino alla “Via moderna”, ossia fino al XIV e agli inizi del XV secolo. Né si tratta soltanto degli inizi cronologici: i vari saggi editi nel volume delineano, infatti, gli inizi metodologici, in certo modo esemplari, che avviano e determinano la forma della teologia, quale verrà in seguito elaborata. Il capitolo introduttivo offre (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Una costante Della politica italiana: Impero Turco E mondo islamico dal risorgimento al fascismo.D. Veneruso - 1998 - Studium 94 (4):557-561.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Il diritto come volontà costante..Alessandro Pekelis - 1930 - Padova,: A. Milani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  11
    In Lévinas un impegno costante: la critica dell'ontologia.Augusto Ponzio - 2007 - Idee 65:155-193.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  2
    Ironia e parresia in riferimento costante a Socrate.Aureliano Gherbini - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Diritto e osservatore: un'interpretazione di Jaspers in costante riferimento a Luhmann.Luisa Avitabile - 1998 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  25
    Rosalba Dimundo: Properzio 4.7: Dalla variante di un modello letterario alla costante di una unità tematica. (Scrinia, 1.) Pp. xviii + 214. Bari: Edipuglia, 1990. Paper, L. 22,000. [REVIEW]S. J. Harrison - 1992 - The Classical Review 42 (01):193-.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    James Weisheipl, Tommaso d'Aquino. Vita, pensiero, opere. Edizione italiana a cura di Inos Biffi e Costante Marabelli. Editoriale di Inos Biffi. [REVIEW]Raffaella Tomadini - 1990 - Revue Philosophique De Louvain 88 (79):439-440.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Anselmo d'Aosta figura europea. Atti del Convegno di studi, Aosta 1° et 2 marzo 1988, a cura di Inos Biffi e Costante Marabelli. [REVIEW]Fernand Van Steenberghen - 1990 - Revue Philosophique De Louvain 88 (79):432-433.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  10
    Anselmo d'Aosta, Lettere. 2. Arcivescovo di Canterbury. Tomo 1. Introduzioni di Giorgio Picasso, Inos Biffi, Richard W. Southern. Traduzione di Aldo Granata. Commento di Costante Marabelli. [REVIEW]Fernand Van Steenberghen - 1992 - Revue Philosophique De Louvain 90 (86):231-232.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Logica. Quaderno di esercizi.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    “L’esercizio costante rappresenta, in materie come la logica, l’unico modo per apprendere al meglio la definizione e la portata di tutti i più importanti concetti. Soprattutto, solo la pratica degli esercizi permette di immergersi appieno in simili materie di studio, acquisendone lo stile razionale e la forma mentale rigorosa e dimostrativa. In tal senso, il presente quaderno di esercizi costituisce uno strumento essenziale, soprattutto per chi intenda addentrarsi pienamente nella comprensione di una scienza tanto complessa e affascinante come è, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  19
    Materia e forma nella prima estetica fenomenologica di Max Scheler.Martina Properzi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):162-177.
    Riassunto: Questo lavoro tratta le dimensioni analitiche della hyletica e della genetica nella prima fenomenologia della percezione sensibile di M. Scheler, caratterizzata da una fondazione realistica della materia e della forma del percetto. La hyletica fenomenologica indaga la “materia” o contenuto qualitativo del vissuto nel suo aspetto pre-intenzionale di dato sensoriale informe, privo cioè di forma oggettiva. La genetica fenomenologica indaga la genesi o formazione dei due poli della relazione intenzionale atto-oggetto, a partire dal loro originario momento d’indistinzione allo stadio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. San Tommaso ed Aristotele nella formazione di Franz Brentano.A. Russo - 2013 - Angelicum 90 (1):247--277.
    Il saggio analizza la presenza di Aristotele e san Tommaso nei primi scritti di Brentano. Mostra come l’Aquinate venga visto come colui che ha continuato Aristotele, come il suo erede, così come quest’ultimo aveva fatto con Platone. In forza di queste convinzioni, in tutto il pensiero del giovane Brentano, il rapporto Aristotele - San Tommaso assume una funzione di privilegio, capace a suo dire di rispondere veramente alle esigenze dei tempi moderni e, anzi, di dare una soluzione ai problemi che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  4
    Pensieri.Marcus Aurelius - 1968 - Napoli,: Libreria scientifica editrice. Edited by Emilio Pinto.
    Scritti dall'imperatore romano Marco Aurelio (121 - 180 d.C.), i 'Pensieri' hanno avuto fama costante per i concetti filosofici ed anche per l'universalità e per la sincerità delle riflessioni, come un intimo colloquio dell'anima con se stessa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  10
    Il mondo come paradosso: Patočka e lo sviluppo della Lebenswelt.Marco Barcaro - 2016 - Milano-Udine: Mimesis.
    Il problema del mondo è stato l'interesse teoretico di tutta la vita di Patočka. Questo tema si collega alla domanda classica della filosofia occidentale su che cos'è il reale. Anche la fenomenologia ha indagato questa questione riconoscendo nel mondo un costante presupposto e, insieme, un problema aperto. La presente indagine espone ed analizza il percorso argomentativo del filosofo ceco su questo problema filosofico. In che modo il mondo si dà a noi e qual è il fondamento del suo mostrarsi? (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  21
    Compte Rendu de Anna Caterina Dalmasso, Le Corps, c’est l’écran. La philosophie du visuel de Merleau-Ponty.Charles Bobant - 2019 - Chiasmi International 21:379-388.
    Dans son livre Le corps, c’est l’écran. La philosophie du visuel de Merleau-Ponty, Anna Caterina Dalmasso met en évidence la présence de la pensée merleau-pontienne dans les réflexions contemporaines relevant des visual studies, de la médiologie et des études cinématographiques. Les analyses menées révèlent un Merleau-Ponty à l’origine d’un certain nombre de « tournants » majeurs dans le questionnement, touchant notamment à la conception de l’image et du médium. Enfin, l’une des ambitions – et l’une des réussites – de l’ouvrage (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  7
    Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
    Principale artefice della diffusione del pensiero di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana, Norberto Bobbio ha riflettuto sulle opere del giurista austriaco fin dall’inizio del suo percorso accademico. Dapprima considerata criticamente, la dottrina pura del diritto divenne per lui, nel secondo dopoguerra, il punto di riferimento di un progetto di rinnovamento che mirava a rendere scientifiche la filosofia e la teoria del diritto, svincolandole da approcci metafisici e ideologici. La convinta difesa delle idee kelseniane non impedì tuttavia, a Bobbio, di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  2
    Markus Ophälders, Filosofia Arte Estetica. Incontri e conflitti.Andrea Camparsi - 2010 - Rivista di Estetica 45:192-197.
    Markus Ophälders presenta un breve ma altrettanto denso lavoro che intende dimostrare come l’estetica non sia una semplice branca della ricerca filosofica, nata nel Settecento e sviluppatasi nei secoli a venire, bensì come lo studio filosofico estetico sia una costante che accompagna la storia della filosofia nella sua interezza. Sebbene l’autore non voglia presentare una minuziosa storia dell’estetica, i tre capitoli di cui è composto il testo si impegnano a porre in rilievo i concetti fonda...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    Tra lingua, metodo e selezione dei modelli: il rapporto tra scrittura teologica e ricerca dell’unità nel pensiero di Jean Gerson.Luciano Micali - 2023 - Patristica Et Mediaevalia 44 (1):21-34.
    La ricerca dell’unità in ambito dottrinale, specchio e strumento dell’unità della Chiesa, è un elemento ricorrente nell’opera di Jean Gerson (1363-1429), rinomato teologo e cancelliere dell’Università di Parigi a cavallo tra il XIV ed il XV secolo. L’insistenza sul concetto di unità è veicolata da una costante riflessione sul ruolo e sui modi della scrittura teologica. Gerson individua precisi metodi e modelli da seguire al fine di spiegare alcune oscurità delle Scritture con chiarezza e precisione e senza rischi per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Immanenza e metodo.Enrico Monacelli - 2017 - Nóema 8 (1).
    Laruelle è stato e rimane uno dei grandi misteri della filosofia contemporanea. Escludendo la recentissima ripresa del pensiero laruelleiano da parte di alcuni esponenti del cosiddetto realismo speculativo, il lavoro di Laruelle ha sempre mantenuto una posizione, all’interno del canone filosofico continentale contemporaneo, che oscilla fra la totale assenza e la marginalità. Eppure, nel recente passato, nessuno è riuscito a concettualizzare, in modo tanto preciso quanto radicale, il rapporto che unisce la pratica filosofica, con tutti i suoi stili ed i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  11
    I Move, therefore I am - A Comment on "The Importance of Sensing One's Movements in the World for the Sense of Personal Identity" by Haselager, Broens, & Quilici Gonzalez.Sandro Nannini - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (1):12-19.
    L’argomento proposto da Haselager, Broens e Quilici Gonzalez in The Importance of Sensing One’s Movements in the World for the Sense of Personal Identity consta di tre tesi fondamentali, che possono essere così riassunte: al cuore dell’autocoscienza umana sta il linguaggio o il pensiero, ma il senso del corpo; la dicotomia tradizionale tra sensi esterni e sensi interni è falsa; non c’è un primato del cervello sul resto del corpo in rapporto al senso di identità che ogni essere umano possiede. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il liberalismo di Luigi Einaudi o del buongoverno Il Liberalismo di Luigi Einaudi o del buongoverno.Paolo Silvestri - 2008 - Rubbettino.
    Italian Abstract: L'opposizione buon governo/mal governo è stato considerata uno dei grandi temi, se non il più grande, della riflessione politica di tutti i tempi. In questo libro mi propongo di qualificare teoreticamente il senso e il modo in cui Luigi Einaudi riattualizza il mito del buongoverno alla luce della portata dirompente dell’economico per la modernità e dei suoi effetti sul giuridico, il politico e l’etico. Il baricentro del liberalismo di Luigi Einaudi o del buon governo va ricercato non tanto (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Grande Sertão: Veredas by João Guimarães Rosa.Felipe W. Martinez, Nancy Fumero & Ben Segal - 2013 - Continent 3 (1):27-43.
    INTRODUCTION BY NANCY FUMERO What is a translation that stalls comprehension? That, when read, parsed, obfuscates comprehension through any language – English, Portuguese. It is inevitable that readers expect fidelity from translations. That language mirror with a sort of precision that enables the reader to become of another location, condition, to grasp in English in a similar vein as readers of Portuguese might from João Guimarães Rosa’s GRANDE SERTÃO: VEREDAS. There is the expectation that translations enable mobility. That what was (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Infrastrutture e spazi politici nei processi globali: stati-piattaforma, agglomerati transnazionali, corridoi.Giorgio Grappi - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):53-71.
    Le infrastrutture e la logistica sono dimensioni costitutive dei processi globali e un campo di costante ridefinizione del rapporto tra spazi politici e spazi del capitale. Utilizzando contributi critici provenienti da diversi ambiti disciplinari, l’articolo analizza il rapporto tra un quadro internazionale segnato dagli effetti delle trasformazioni logistiche, dai processi di infrastrutturazione e dal rinnovato attivismo statale, concentrandosi sull’emergere degli Stati-piattaforma, degli agglomerati transnazionali e dei corridoi come spazi politici.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  9
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  55
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Hans Blumenberg e l'autodistruzione del cristianesimo: la genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche.Ludovico Battista - 2021 - Roma: Viella.
    Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz'altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un'analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto "corpo a corpo" con la storia del pensiero cristiano - Agostino, Pascal, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Ripensare l’Empirismo Radicale di William James e Alfred North Whitehead per costruire nuove pragmatiche eco-politiche nel presente.Valeria Cirillo - 2022 - Nóema 13:98-120.
    In questo articolo, tratterò di come l’empirismo radicale, pensato insieme al pragmatismo di James e al metodo speculativo di Whitehead, operi un decentramento del ruolo della coscienza umana nel processo di costruzione del reale. Questa operazione, concentrandosi sulla primarietà delle relazioni nella co-costituzione delle entità tutte con gli ambienti, può essere uno strumento utile per ripensare pragmatiche eco-politiche all’interno di un’epoca precaria come quella della crisi socio-climatica. Il metodo speculativo di W. e il pragmatismo di J, assumendo un’esperienza assoluta che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  14
    Verità e libertà come fundamenti del circolo fenomenologico.Renato Cristin - 2014 - Investigaciones Fenomenológicas 4:93.
    Il tema principale del saggio è un’interpretazione del metodo fenomenologico che, focalizzando la questione dell’identità, ne mette in evidenza il lato trascendentale ed egologico. L’obiettivo è il recupero dell’idea di filosofia come scienza rigorosa e il conseguente ritorno alla centralità del soggetto fenomenologico-trascendentale.Viene introdotto il concetto di circolo fenome-nologico, con il quale si intende indicare la ricorsività della riduzione e la necessità di restare in essa, per mantenere il livello fenomenologico dell’esperienza e della conoscenza. Si tratta di una circolarità virtuosa, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Cura e persona in bioetica.Antonio Di Somma - 2017 - Dissertation, Università Degli Studi di Napoli Federico Ii
    Il lavoro presentato costituisce una ricerca interdisciplinare interessata ad approfondire sia teoreticamente che praticamente il rapporto essenziale, fondativo e dinamico tra cura e persona, le sue profonde implicazioni e la sua rilevanza etico-pratica nel contesto della riflessione bioetica e medico-sanitaria attuale. Attraverso un'analisi multidisciplinarmente fondata sono state rilevate le basi teoretiche per affrontare alcune specifiche situazioni-limite fronteggiate oggi in bioetica clinica, per giungere infine alla messa in evidenza del ruolo e del senso della speranza nella dimensione e rete contemporanea di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    La filosofia dell'immaginazione in Vico e Malebranche.Paolo Fabiani - 2002 - Firenze: Firenze University Press.
    Il volume, frutto della rielaborazione della tesi di dottorato, costituisce una retrospettiva sull'antropologia filosofica moderna attraverso due dei suoi massimi esponenti. Più specificamente mostra come la mitologia, la filosofia della storia e del linguaggio, la concezione vichiana dell'uomo abbiano avuto come costante punto di riferimento la psicologia d'impostazione cartesiana di Malebranche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    Undici tesi sulla deformazione della democrazia.Rino Genovese - 2009 - Società Degli Individui 36:29-32.
    - L'impasse della democrazia, in Italia e altrove, si puň descrivere come crisi della rappresentanza e come sua deriva populistica e plebiscitaria. Le undici tesi cercano di mettere a fuoco questa crisi, intendendola come un problema di deformazione cui la democrazia č sottoposta fin dalle sue origini, e opponendo ad essa, con il riferimento a un modello teorico non puramente procedurale, una concezione dinamica che veda la democrazia come base per una cittadinanza e una partecipazione in via di costante (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    I processi biocognitivi dell’educazione.Anita Gramigna - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:40-46.
    Questo articolo studia la natura dinamica della conoscenza per giungere a meglio identificarne i suoi congegni formativi, nel versante epistemico come in quello applicativo. La metafora di Jacob sulla natura come “bricoleur” è, nelle nostre intenzioni, una cornice descrittiva di come agisce l’intelligenza e si muove. Si chiarirà la relazione fra biologia e pedagogia, al fine di elaborare ipotesi operative. La prospettiva eremeneutica utilizzerà la categoria di “estetica realazionale” messa a punto da Bateson quale base di una teoria della conoscenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Dal conflitto all'armonia: anima & dintorni in Platone.Gianni Guerriero - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il tema dell'anima come dimensione interna e come essenza dell'io, come campo di battaglia in cui costantemente vengono alla luce i suoi innumerevoli conflitti interni, tra forze o energie che si combattono tra di loro in un continuo scontro, in una lotta che si risolve a vantaggio di chi esercita un maggior dominio o potere, costituiscono, nel loro complesso, il panorama in cui si muove la riflessione: da una parte, la ragione (a cui spetta il comando), dall'altra, le svariate passioni, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  33
    Il peso dell’amore: L’influenza di Agostino d’ippona nelle opere di Hannah Arendt.Serena Suppa - 2016 - Synesis 8 (1):146-172.
    Agostino d’Ippona è stato un punto di riferimento costante nella produzione filosofica arendtiana, a partire dalla dissertazione di dottorato del 1928, intitolata Il concetto d’amore in Agostino, fino alle ultime pagine scritte prima di morire, e dedicate alla trattazione della volontà. Il segno più evidente di questo rapporto è costituito da una frase del De civitate Dei, « initium ut esset creatus est homo, ante quem nullus fuit» sulla quale Hannah Arendt fonda il proprio concetto di libertà, intesa come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Henri Bergson, Storia dell'idea di tempo. Corso al Collège de France 1901-1902.Simone Guidi (ed.) - 2019 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il corso sulla Storia dell'idea di tempo, tenuto al Collège de France nel 1902-1903, per la prima volta tradotto interamente in italiano, è dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia antica e moderna. In queste straordinarie lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un’originaria eternità, inattingibile nell’immediato e esperibile solo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il naturalismo esteso di Sidney Hook e Morton White.Anna Boncompagni - 2015 - In Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei", a cura di. Roma:
    Influenzati entrambi in modo particolare da John Dewey, Sidney Hook e Morton White si caratterizzano per un impegno costante verso l'estensione dell'approccio naturalista da un ambito strettamente scientifico a uno piu' ampio, etico e sociale. Hook, coniugando l'ottica pragmatista con l'accentuazione dei caratteri conflittuali della realta', concepisce la democrazia stessa come un'applicazione dell'intelligenza sperimentale alla soluzione dei conflitti nella vita sociale e politica. White propone un pragmatismo olistico che mira a rimarginare non solo la dicotomia tra analitico e sintetico, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Verso un nuovo Panottico? La sorveglianza digitale.Elisa Orrù - 2021 - In Diritto e tecnologie informatiche Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali. Padua, Italien: pp. 203-216.
    La metafora del panottico viene oggi spesso invocata per descrivere gli effetti della sorveglianza contemporanea, effettuata con il supporto di tecnologie digitali. L’ubiquità di sistemi di videosorveglianza, di sensori di ogni tipo incorporati nei dispositivi portatili che ci accompagnano nella quotidianità, la continua esposizione telematica necessaria per espletare funzioni essenziali (lavoro, relazioni con le pubbliche amministrazioni, mantenimento di rapporti interpersonali …) creano una costante possibilità di osservazione simile a quella offerta dalla struttura panottica. Questa nuova situazione sembra riprodurre, negli (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  43
    Tra due Imperi. L'Histoire des deux Indes e il colonialismo moderno.Alessandro Pandolfi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    L’articolo si propone di ricostruire criticamente il processo di crisi e trasformazione del concetto di impero a ridosso delle rivoluzioni settecentesche. A partire dalla Histoire des deux Indes di Raynal, e dalla critica illuminista ai differenti modelli imperiali, Pandolfi delinea il passaggio dal colonialismo classico – costruito attorno al rapporto tra coloni, selvaggi e schiavi – a una fase contraddistinta invece dallo sfruttamento indiretto della forza lavoro. La trattazione porta alla luce l’ambivalenza illuminista nei confronti della questione dell’impero, dimostrando come (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La filosofia di un outsider. Carl Stumpf.Riccardo Martinelli - 2009 - In C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze. Quodlibet.
    Allievo di Brentano e Lotze, maestro di Husserl e Halle e dei Gestaltisti a Berlino dove fu voluto da Dilthey, Carl Stumpf fu per oltre mezzo secolo un protagonista della filosofia accademica tedesca. Ciò nonostante, il suo ruolo nella storia della filosofia tra Ottocento e Novecento è ancora sottovalutato dalla critica. Il saggio ricostruisce le linee generali del pensiero di Stumpf sottolinenandone il costante impegno in favore di una «Rinascita della filosofia» – come recita il titolo della sua prolusione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  42.  4
    Un liberalismo in bilico. John K. Galbraith tra tecnostruttura e countervailing power.Roberta Ferrari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):177-200.
    Gli anni Sessanta e Settanta costituiscono un tornante fondamentale della democrazia statunitense segnato dall’apogeo del _liberalism_ e dalla sua crisi. In questo contesto uno dei più noti economisti americani, John Kenneth Galbraith, osserva come la tecnologia, il suo avanzamento costante, trasforma il rapporto tra Stato e mercato e ridefinisce il ruolo delle istituzioni nella società. La sua critica alla tecnostruttura della _corporation_, come forma di una pianificazione totalitaria che si oppone al mercato e lo domina, è diretta a svelare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Hoc autem etsi potest tollerari... Egidio Romano e Tommaso d'Aquino sulle passioni dell'anima.Costantino Marmo - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):281-315.
    L'A. esamina la teoria egidiana delle passioni, sviluppata in quattro declarationes in apertura del suo commento al II libro della Retorica. I temi analizzati sono la definizione di passio animae, la distinzione tra la facoltà irascibile e la concupiscibile, le passioni della facoltà concupiscibile e dell'irascibile. Fonte principale e punto costante di riferimento nella trattazione egidiana è la dottrina dell'Aquinate. L'A. mette costantemente a confronto le posizioni dei due filosofi evidenziando i tentativi di Egidio di staccarsi da Tommaso e (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  44.  12
    La diffusione di Francis Bacon nel libertinismo francese.Marta Fattori - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    La diffusione, la presenza, la lettura di Francis Bacon negli ambienti libertini francesi della prima metà del secolo XVII è molto più ampia di quanto non sia stato finora sottolineato: in particolare, negli ambienti libertini, oltre al Novum Organum e al De augmentis scientiarum, venivano letti e ricercati i Saggi e capitoli non secondari del De sapientia veterum e della Historia vita et mortis. La Mothe La Vayer, i fratelli Dupuy, Gassend, tra gli altri, ma anche Mersenne, Descartes, Pascal conoscono (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  7
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il 1979 (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  6
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Cura di sé e resistenza al potere in Michel Foucault.Chiara Tortora - 2010 - Società Degli Individui 38:44-53.
    Il saggio si concentra sul pensiero di Foucault tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. La cura di sé e la nozione di soggettivitÀ proposte da Foucault in quegli anni sono lette come forme di lotta e resistenza ai molteplici poteri che nelle complesse societÀ contemporanee tentano di governare le nostre condotte pubbliche e private. La ricerca di uno stile di vita, la creazione permanente di se stessi, riprese dal mondo greco-ellenistico, diventano strategie attuali di lotta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    La comunità ecologica e il legame solidale tra gli uomini.Simone De Maio - 2021 - Nóema 12:130-141.
    Per superare i problemi relativi alla natura è necessario comprendere quanto essi derivino dalla società. La società contemporanea è contraddistinta dal dominio dell’uomo sull’uomo dal quale deriva la convinzione dell’asservimento della natura. Tale condizione è determinata dal capitalismo, figlio della gerarchia e del domino. In questa situazione l’Io è divenuto incapace di incontrare l’Altro ed entrare in relazione con lui. Ne segue la necessità di oltrepassare il solipsismo in cui l’individuo è chiuso e rinsaldare la relazione Io-Tu che si realizza (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo libro (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  18
    Pia philosophia e antropologia in Ficino.Alessandro Dini - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    Il saggio intende mostrare come nell’ambito dell’ attività intellettuale di Marsilio Ficino, volta a superare la divaricazione tra sapienza e religione attraverso il recupero della tradizione platonica ed ermetica, la riflessione sull’uomo non si limiti a mettere in evidenza la presenza del divino nell’uomo e la possibilità della mens di attingere la realtà intelligibile, ma si estenda ad altre importanti tematiche. Tramite il costante confronto tra l’uomo e gli animali, Ficino illustra la condizione umana, sottolinea la differenza tra libertà (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 51