La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva

Società Degli Individui 45:45-52 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, il Miur sta introducendo nuove forme di competizione tra docenti, studenti, classi e scuole, adottando modelli anglosassoni basati sul paradigma della meritocrazia misurata attraverso test standardizzati. Forme di competizione che favoriscono la diffusione di comportamenti opportunistici e individualistici e che impediscono la realizzazione del fine ultimo dell'istruzione e della conoscenza: l'emancipazione da condizioni di partenza svantaggiose o inique e l'acquisizione di un ventaglio di capacitÀ soggettivamente significativo per formulare e realizzare il nostro progetto di vita.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,813

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La meritocrazia nella scuola.Gian Enrico Manzoni - 2010 - Studium 106 (4):575-581.
Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa: Pisa University Press. pp. 61-90.
La filosofia nella scuola di tutti.G. Luppi - 2001 - Comunicazione Filosofica 9.
Fiducia e cooperazione.Snjezana Prijic-Samarzija - 2002 - Filosofia Oggi 7 (2):31.
Bibliografia sul concetto di cooperazione.Michele Filippini - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
Cooperazione e beni principali in Rawls.Marco Magnaghi - 1987 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 40 (3):33-52.
La cooperazione tra le scienze: attualità di un problema ricorrente.Walter Tega - 1992 - Nuova Civiltà Delle Macchine 10 (3/4):99-112.
Le antinomie del concetto di cooperazione.Michele Filippini - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
Il microcredito.Luisa Brunori - 2012 - Società Degli Individui 45:53-62.
Scuola e tempo. Con La pedagogia del disaccordo di Agostino Giordano.Alessandro Ciasullo - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:80-90.

Analytics

Added to PP
2021-07-07

Downloads
9 (#1,274,987)

6 months
5 (#700,287)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references