Immanenza e metodo

Nóema 8 (1) (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Laruelle è stato e rimane uno dei grandi misteri della filosofia contemporanea. Escludendo la recentissima ripresa del pensiero laruelleiano da parte di alcuni esponenti del cosiddetto realismo speculativo, il lavoro di Laruelle ha sempre mantenuto una posizione, all’interno del canone filosofico continentale contemporaneo, che oscilla fra la totale assenza e la marginalità. Eppure, nel recente passato, nessuno è riuscito a concettualizzare, in modo tanto preciso quanto radicale, il rapporto che unisce la pratica filosofica, con tutti i suoi stili ed i suoi strumenti, al modo in cui la filosofia articola e descrive il mondo. In questo nostro lavoro, tenteremo di ripercorrere i passi del pensiero laruelleiano, cercando di mettere in luce come, per Laruelle, il problema ontologico sia inscindibile da una costante riproposizione della domanda circa il metodo e gli strumenti utilizzati. Prendendo in esame l'ontologia immanentista e la critica del metodo filosofico avanzate da Laruelle, cercheremo di mostrare come l'investigazione filosofica sul reale debba necessariamente passare dalla domanda:«Che cosa facciamo quando parliamo del reale?»

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,031

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2017-09-24

Downloads
8 (#1,343,911)

6 months
1 (#1,516,001)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references