Figure del pensiero medievale

Milano: Jaca book (2008)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il primo volume di Figure del pensiero medievale, come recita il titolo, presenta “i fondamenti” e gli “inizi” della figura della teologia che verrà elaborata nella riflessione occidentale fino alla “Via moderna”, ossia fino al XIV e agli inizi del XV secolo. Né si tratta soltanto degli inizi cronologici: i vari saggi editi nel volume delineano, infatti, gli inizi metodologici, in certo modo esemplari, che avviano e determinano la forma della teologia, quale verrà in seguito elaborata. Il capitolo introduttivo offre una sintesi della teologia medievale, con le sue fonti e i suoi riferimenti e processi fondamentali. Seguono poi i grandi modelli: Agostino, con la fede che genera l'"intelletto teologico"; Boezio, con le sue esemplari attuazioni o i suoi "opuscoli" della teologia risultante dall'investimento razionale della stessa fede; Gregorio, che resterà il geniale ispiratore della teologia come “intelligenza spirituale”, come lettura di tutte le risorse dei significati biblici, destinati ad avverarsi come esperienza; lo Pseudo-Dionigi, il maestro della teologia come inesausta ricerca e desiderio di Dio come di inarrivabile trascendenza, e impossibilità di "possesso", di là da ogni rappresentatività e simbolo; Isidoro di Siviglia, con il suo enciclopedismo, mirante alla visione il più possibile comprensiva della realtà della natura e della storia.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,069

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2013-04-15

Downloads
9 (#1,281,245)

6 months
2 (#1,259,626)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references