Results for 'Da Cui'

1000+ found
Order:
  1.  8
    Zhe xin lu.Da Cui - 2014 - Shenyang Shi: Liaoning da xue chu ban she.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  71
    High-frequency repetitive transcranial magnetic stimulation of the left dorsolateral prefrontal cortex may reduce impulsivity in patients with methamphetamine use disorders: A pilot study.Qingming Liu, Xingjun Xu, Huimin Cui, Lei Zhang, Zhiyong Zhao & Ying da DongShen - 2022 - Frontiers in Human Neuroscience 16.
    BackgroundIndividuals who use methamphetamine for a long period of time may experience decreased inhibition and increased impulsivity. In order to reduce impulsivity or improve inhibitory control ability, high-frequency repetitive transcranial magnetic stimulation has attracted much attention of researchers. Recent studies on addiction have shown that rTMS can stimulate different brain regions to produce different therapeutic effects. Recent work also suggests that HF-rTMS over right dorsolateral prefrontal cortex does not affect the impulsivity of patients with alcohol use disorder; while HF-rTMS over (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  76
    A Binary Superior Tracking Artificial Bee Colony with Dynamic Cauchy Mutation for Feature Selection.Xianghua Chu, Shuxiang Li, Wei da GaoZhao, Jianshuang Cui & Linya Huang - 2020 - Complexity 2020:1-13.
    This paper aims to propose an improved learning algorithm for feature selection, termed as binary superior tracking artificial bee colony with dynamic Cauchy mutation. To enhance exploitation capacity, a binary learning strategy is proposed to enable each bee to learn from the superior individuals in each dimension. A dynamic Cauchy mutation is introduced to diversify the population distribution. Ten datasets from UCI repository are adopted as test problems, and the average results of cross-validation of BSTABC-DCM are compared with other seven (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  15
    Psychophysiological factors as predictors of second language writing achievement in a computer-based test.Shu-Ping Lee, Shujen Lee Chang, Hui-Kai Su, Zhen-Yang Cui & Shin-Da Lee - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Sleep quality, personality, and cognitive load potentially increase second language writing anxiety and subsequently affect SLW achievement. This study investigates the predictions of sleep quality, personality, and cognitive load toward SLW anxiety and achievement in a computer-based test. Participants included 172 voluntary undergraduates majoring in English as foreign language. SLW anxiety in a computer-based test, sleep disturbance, personality and cognitive load was assessed with the SLW Anxiety Inventory, Pittsburg Sleep Quality Index, Type-D Personality, and cognitive load questionnaires. A structural equation (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Xin shi ji da lu xin ru jia yan jiu.Gang Cui - 2012 - Hefei Shi: Anhui ren min chu ban she.
    本书内容包括:纠结于现代和复古之间-评蒋庆的"政治儒学"思想,"原道"与"道源"-评陈明的"即用见体"思想,后现代主义儒学:从现象学到孔夫子-评张祥龙的"现象学儒学"思想,论当代儒学的"生活论"转向- 评黄玉顺的"生活儒学"思想,"天下主义"还是"中西比对"-评盛洪的"经济儒学"思想等.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Zhu zi bai jia gu shi da guan.Xiangdong Cui - 1995 - [Wuchang shi]: Hubei shao nian er tong chu ban she. Edited by Yun Jia & Li Zhang.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    How should we think about common prosperity and challenges in the context of financialization?Zhanmin Cui, Zhihua Liao & Yuxiao Luo - 2023 - Trans/Form/Ação 46 (spe):291-318.
    Resumo: A China promove ativamente a prosperidade comum e resolve a contradição do desequilíbrio do desenvolvimento. A capitalização tornou-se o pano de fundo da prosperidade comum. Como entender as mudanças na conotação da prosperidade comum e seus fatores de influência, no contexto da capitalização, tornou-se o tema deste artigo. Acredita-se que o desequilíbrio entre ativos e renda do trabalho e a nova forma de geração de valor são as razões pelas quais a prosperidade comum é difícil de alcançar. A fim (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. Commentariorum Petri Fonsecae Doctoris Theologi Societatis Iesu. In Libros Metaphysicorum Aristotelis Stagiritae. Tomus Primus. Continet Hic Tomus Quatuor Primorum Librorum Explicationem. A Mendis Quae Precedentibus Editionibus Irrepserunt Summo Labore Purgatus. Cui Praemissi Sunt Eiusdem Auctoris Institutionum Dialecticarum Libri Octo.Pedro da Fonseca, Aristotle & Stamperia di Giunti - 1591 - Ex Officina Iuntarum.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. L'Ultima Civetta.Marcos Wagner Da Cunha (ed.) - 2018 - São Paulo, SP, Brasil: Marcos Wagner da Cunha.
    Romanzo filosofico sui generis, la cui struttura narrativa viene tessuta da racconti interconnessi, sempre pieni di intense passioni da mettere in discussione non solo i limiti tra fantasia e fatto, ma la nozione stessa di realtà. Suo denso tessuto psicologico è vividamente simbolico e tocca aspetti davvero profondi dell'esistenza umana. Il titolo è un riferimento alla "Civetta di Minerva" del filosofo tedesco GW Hegel, su cui lui afferma che solo quando le civiltà si avvicinano al loro decadimento finale, alla loro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  14
    „Cui Iustinus Imperator Venienti ita Occurrit ac si Beato Petro“. Das Ritual beim ersten Papst-Kaiser-Treffen in Konstantinopel: Eine Römische Auslegung?Massimiliano Vitiello - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 98 (1):81-96.
    Im Verlauf des 6. Jahrhunderts fanden unter den ostgotischen Königen die ersten päpstlich-kaiserlichen Treffen in Konstantinopel statt, die die religiösen Auseinandersetzungen und die politischen und diplomatischen Beziehungen zwischen Ostgoten und Byzanz klären sollten. Der erste Papst, der auf Befehl Theoderichs als Leiter einer Gesandtschaft in die östliche Hauptstadt reiste (Ende 525 oder Anfang 526), war Johannes I.; er sollte sich dort für die arianische Kirche einsetzen. Der ‚Anonymus Valesianus‘ berichtet, daß der Kaiser Justinos I. dem ankommenden Papst Johannes als Anführer (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    Kangde "Chun cui li xing pi pan" zhe xue gai nian xi tong yin xiao = Das philosophische Begriffeslexikon zur Kritik der reinen Vernunft.Zhiping Yu & Immanuel Kant (eds.) - 2017 - Beijing: Zhongguo she hui ke xue chu ban she.
    本书聚焦于第一批判,对其中的哲学概念,术语进行辑录,比类,翻译和集校.注重从德文原著出发,致力于把第一手的康德,原汁原味的康德交给读者,为研究康德者提供一本相对完备的专业辞书.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  12
    Analgesia da placebo, anticipazione dolorifica e i possibili correlati neurali dell’effetto nocebo.Sara Palermo - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):259-279.
    Riassunto : L’ effetto nocebo è l’effetto psicobiologico dovuto al contesto psicosociale negativo che accompagna una terapia. Dal momento che lo studio dell’ anticipazione dolorifica prende in considerazione la fase temporale della “attesa dell’iperalgesia”, e considerando che – proprio come il nocebo – è possibile elicitarla con il solo uso di verbalizzazioni negative, questo modello può permettere di studiare la risposta nocebo. Ad oggi infatti non si dispone di dati univoci circa le aree coinvolte in questi processi e circa il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Frammenti da Alessandro di Afrodisia «In de generatione et corruptione» nel «Kitab al-Tasrif»: problemi di riconoscimento e di ricostruzione.Silvia Fazzo - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:195-203.
    L'esistenza del commento di Alessandro di Afrodisia al De generatione aristotelico, perduto nella versione greca e nella traduzione araba, è attestata da numerose fonti arabe, tra le quali Averroè, nel suo commento alla stessa opera. L'A. rintraccia la presenza, la tipologia e la distribuzione delle citazioni tratte dal commento di Alessandro nel Kitab al-Tasrif, un'opera del corpus alchemico attribuita a Gabir ibn Hayyan. Secondo l'A., la sezione interessata dalle citazioni assembla tre diversi tipi di testi: 1) lemmi del De generatione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  14.  5
    La verifica dell’uguaglianza: l’emancipazione da Jacotot a Rancière.Giovanni Campailla - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):91-107.
    Rancière riflette sulle condizioni di un’emancipazione intesa, kantianamente, come uscita dallo stato di minorità; e pensa tale uscita a partire da una nozione di uguaglianza formale da verificare nell’ambito in cui si presume ci sia una disuguaglianza naturale, come quello del sociale. Tuttavia, anziché ragionare su quest’ambito come luogo da cui si sviluppa l’istanza dell’emancipazione, Rancière si concentra piuttosto sulla critica alle scienze sociali che lo hanno costituito epistemologicamente. Tale impostazione della sua riflessione dipende dalla maniera in cui l’autore, in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    L'etica da applicare: una morale per prendere decisioni.Armando Massarenti - 1991 - Milano: Il Sole 24 ore. Edited by Antonio Da Re.
    Dal silenzio-assenso al subappalto, dagli acquisti di beni e servizi informatici alla transizione digitale e alle infrastrutture di telecomunicazione, passando per la nuova Cilas e dalle misure ambientali ed energetiche (cui è dedicato un inserto staccabile), la guida del Sole - In funzione della fondamentale accelerazione attuativa del PNRR - dettaglia tutte le novità del Dl Semplificazioni bis e quelle di recente introdotte in materia di rapporto di lavoro dai due decreti Sostegni e dal Green pass allargato (Dl 127/2021).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  5
    Quasi armarium scripturarum . Bartolomeo da San Concordio come biblioteca vivente.Silvana Vecchio - 2012 - Doctor Virtualis 11:25-43.
    La biografia di Bartolomeo di San Concordio contenuta nella Chronica antiqua del Convento di Santa Caterina di Pisa presenta un modello esemplare di predicatore domenicano, i cui tratti sono lo stile di vita sobrio, la spiccata attitudine allo studio, la vasta produzione letteraria e l’abilità nella predicazione. Al di là degli stereotipi, applicabili a molti frati domenicani, la biografia lascia trasparire alcuni elementi che caratterizzano l’ambiente del convento pisano. In particolare, la metafora della ‘biblioteca vivente’ utilizzata per descrivere la vasta (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  8
    ?: il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google.Antonio Sgobba - 2017 - Milano: Il saggiatore.
    Perché quella faccia triste, lettore? Non sapere ti rende infelice. Non sai nulla di quello che ti circonda: non sai come fa a volare l'aereo che ti porterà a Londra, non sai quante zampe ha una Pseudoiulia cambriensis, come funziona il wi-fi, quanta acqua c'è nell'Oceano Atlantico. Sai cosa vuol dire entelechìa? Quanti capelli abbiamo in testa? Hai mai provato a contare tutte le stelle? No, ma l'ha già fatto l'astronomo Ipparco, e le notizie non sono buone: non potremo saperlo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  13
    La legge ateniese sull’interdizione degli stranieri dal mercato: da Solone ad Aristofonte di Azenia.Laura Loddo - 2018 - Klio 100 (3):667-687.
    Riassunto L’articolo analizza un passo di un’orazione demostenica in cui vengono invocate due leggi –la prima ascritta al legislatore Solone, la seconda al politico ateniese Aristofonte di Azenia – il cui contenuto divide la critica. Se la contestualizzazione della legge all’interno dell’argomentazione dell’attore Eussiteo permette di identificare il contenuto delle due leggi, l’analisi dell’attività legislativa di Solone e Aristofonte consente di chiarire il rapporto esistente fra la promulgazione della norma soloniana e la ripresa della stessa promossa da Aristofonte. Lo studio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    Giustizia: fra analogia e univocità. Da Tommaso d’Aquino a Tommaso De Vio.Nicolás Lázaro - 2023 - Doctor Virtualis 18:305-320.
    Il presente contributo indaga la trasformazione della definizione di “giustizia” da Tommaso d’Aquino (analogica) a Tommaso De Vio (univoca). Esaminando la connessione fra logica e filosofia morale si considera il tema della virtù e l‘interpretazione del pensiero dell’Angelico da parte del Gaetano. Si intende approfondire il rapporto fra la giustizia e il bene comune attraverso l’uso dell’analogia (Tommaso) o in altri termini (Gaetano). Il lavoro fa riferimento anche alla tesi di S. Hofstadter, secondo cui l’analogia è quasi un a priori (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  2
    La rivoluzione, ma a partire da sé: un sogno ancora praticabile.Augusto Cavadi - 2014 - Milano: IPOC.
    Vecchie e nuove generazioni sembrano oggi accomunate dal medesimo senso di impotenza e di rinunzia: il mondo e storto e non ci si puo fare nulla. Bisogna rassegnarsi a cavarsela da soli navigando a vista, evitando il peggio. Qualcuno, pero, non ha gettato la spugna e a sessant'anni suonati ritiene ancora possibile, anzi piu necessario di prima, lottare per un mondo diverso. Cosi, quasi per passare la fiaccola dalle proprie mani a mani piu giovani, prova a testimoniare perche e come (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    «Inglesizzare» Dante: tre traduzioni recenti dell'Inferno da parte dei poeti americani.Paola Loreto - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):181-195.
    Il saggio mette a confronto tre fra le traduzioni più importanti della Commedia curate da poeti americani negli anni 2000, prendendo in analisi le loro strategie e tecniche traduttive e i conseguenti risultati estetici. La base del confronto sono le intenzioni traduttive dichiarate dai poeti-traduttori, il modo in cui hanno cercato di porle in pratica, e l’interpretazione dei loro risultati alla luce della teoria dei translation studies recente. Le idee di Lawrence Venuti sulle «versioni dei poeti» e su come leggere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  13
    Per Una storia Della ‘lepiditas’: Il Caso periplectomeno Nel Miles gloriosus E le Sue risonanze da terenzio a apuleio.Laura Aresi - 2020 - Argos 2 (39):61-90.
    L’articolo si propone di investigare l’uso dell’aggettivo lepidus nel Miles gloriosus, a partire dalla figura del senex lepidus Periplectomeno e della sua aristia in 3.1. L’indagine farà emergere due accezioni del termine: da una parte, lepidus è laparola chiave per indicare il meccanismo del comico su cui si regge la commedia; dall’altra, esso definisce uno stile di vita –e, implicitamente, un modello educativo– fondato sulla ‘lepiditas’. A partire da Plauto, tale modello verrà ripreso attivamente in età repubblicana, per poi venire (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un seminario tenuto alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  8
    Filosofia-scienza e religione, i nuovi percorsi tracciati da Hans Jonas.Angela Michelis - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):274.
    Il pensiero di Jonas, in particolare quello della sua seconda fase, dedicato alla filosofia della biologia, apre nel confronto filosofico con la scienza nuovi spazi di riflessione critica per la filosofia e per le scienze stesse. In tale incontro entrambe si arricchiscono, acquisendo maggior coscienza metodologica e ampliando le prospettive di osservazione dei fenomeni. Sorge, così, in modo rinnovato, la possibilità di nuove soluzioni interpretative, che, ponendosi al di là di desueti schieramenti ideologici, riescano a comprendere più in profondità la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Parrēsia ed exemplum. La parrēsia e i regimi aleturgici dell'exemplum a partire da L'ermeneutica del soggetto di Michel Foucault.Orazio Irrera - 2013 - Nóema 4 (1):11-31.
    Questo articolo cerca di esplorare il rapporto tra parrēsia ed exemplum negli ultimi Corsi al Collège de France di Michel Foucault. A partire da L’ermeneutica del soggetto , viene analizzato il campo semantico e pratico relativo alla direzione di coscienza stoica ed epicurea, in cui Foucault oppone la parrēsia all’adulazione e alla retorica per collocarla invece all’interno di un’importante serie di concetti: la paradosis (la trasmissione dei discorsi di verità), il kairos (il momento giusto, la circostanza opportuna) e l’exemplum definito (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  7
    I corpi infranti: tracce e intersezioni simboliche tra etica e politica.Fiammetta Ricci - 2013 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    L’ipotesi da cui muove la scelta di temi ed autori di questo percorso è quella di aprire esplorazioni ed incursioni nelle pieghe della cultura umana per cogliere le frizioni e le smagliature tra etica e politica in vista della possibilità, data o negata, di riconfigurare sé stessi e la cultura di cui ogni uomo è forza viva, mutante e trasfigurante. Un viaggio tra luoghi e stanze parallele, che a volte si svelano comunicanti, altre volte solo tracce di afone esistenze. Indagine (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Introduzione: perché i mondi possibili?Andrea Borghini & Nicola Ciprotti - 2007 - Annali Del Dipartimento di Filosofia di Firenze 12:173-180.
    Il problema di fondo da cui la discussione sui mondi possibili scaturisce è quello di fornire una teoria circa l’interpretazione delle espressioni modali. È quindi da un’analisi di queste espressioni che partiremo per la nostra discussione sui mondi possibili. Nel linguaggio naturale il discorso modale è segnalato da una molteplicità di espressioni come avverbi, modi verbali ed operatori enunciativi: 'potere', 'dovere', 'avere la capacità', 'avere l’opportunità', 'possibilmente', 'doverosamente', et coetera. In seguito ad una semplificazione non priva di conseguenze, si è (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  8
    Lineamenti di una fenomenologia dell’attenzione. Da Husserl a Waldenfels.Antonio Di Chiro - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):192-205.
    _Riassunto_: In questo articolo cercheremo di delineare le caratteristiche di una fenomenologia dell’attenzione incentrata sui concetti di interesse e selezione. Partiremo dall’analisi del concetto di attenzione in Husserl per poi concentrarci sulle riflessioni di William James, Alfred Schutz ed Erving Goffman che riconoscono un ruolo fondamentale dell’attenzione nei processi con cui gli attori sociali inquadrano e definiscono la realtà e, infine, analizzeremo la proposta teorica di Bernhard Waldenfels che propone un’etica dell’attenzione che è sia un’etica dell’apertura e del riconoscimento dell’altro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Falsità ideologica di una sentenza. Attestazioni implicite, vero legale e giudizi tecnici.Fabio Antonio Siena - 2019 - Archivio Penale 9 (3):1-38.
    ​In risposta all’ipotesi di estendere la categoria del falso valutativo alle motivazioni di una sentenza, l’articolo tenta una ricostruzione critica della progressiva apertura del falso intellettuale ad atti dispositivi e giudizi tecnici, ponendone in evidenza alcune aporie e proponendo specifici temperamenti. Tanto la teoria dei fatti psichici, quanto quella delle attestazioni implicite e del vero legale, nella loro congiunta sovrapposizione alla struttura della fattispecie penale, possono scadere in una violazione del divieto di analogia in materia penale. Il caso da cui (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  3
    L'estectica di Maurice Blondel.Sante Babolin - 1974 - Roma,: Università gregoriana.
    Secondo Blondel oggetto dell'estetica in genere e il bello e bello e cio che fa si che un qualsiasi oggetto diventi simbolo di un processo soggettivo perfetto; il bello percio e cio che in qualsiasi oggetto o progetto ricapitola l0intero destino dell'uomo. Tramite la bellezza, infine, acquistano plasticita e aderenza i valori della vita umana nell'ordine della verita e della bonta, in dimensione individuale, sociale e universale. E, come il vero, e l'oggetto proprio dell'intelligenza e il bene della volonta, cosi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Interpretazioni del Rinascimento.Eugenio Garin - 2009 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Michele Ciliberto.
    Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il saggio si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  20
    Phenomenology and the Poetic.Renaud Barbaras - 2015 - Chiasmi International 17:189-199.
    The poetic names our capacity to transcend our finitude as subject and rejoin our worldly ground, that which links us to our origin despite the evential separation. It is the dimension of our existence which opens us to that from which our existence is nonetheless radically exiled, going, as it were, against the stream of the subject’s enclosure; it is that which, in us, reverses the evential separation, the only recourse against this separation. It is thus what makes it possible (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Introduzione al metodo fenomenologico descrittivo: l’uso in campo psicologico.Amedeo Giorgi - 2010 - Encyclopaideia 14 (27).
    L’autore presenta lo sviluppo del proprio metodo a partire dal background psicologico sperimentale da cui proviene e dal quale ha preso le distanze, a partire dal desiderio di studiare l’essere umano con un approccio globale, un metodo scientifico non frammentario. L’incontro con la filosofia di Edmund Husserl ha connotato questo suo percorso, in essa egli ha scoperto un approccio che rendesse possibile la ricerca sui fenomeni umani proprio con i criteri che andava inseguendo. Il metodo di ricerca che ha quindi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  3
    Il microcredito.Luisa Brunori - 2012 - Società Degli Individui 45:53-62.
    Cooperazione e competizione sembrano comporre un dualismo di difficile coesistenza. Tuttavia, l'intreccio tra il pensiero gruppoanalitico e il microcredito modello Grameen pare riesca a superare questa prospettiva. In questo articolo proponiamo una discussione focalizzata sulla cooperazione e sulla competizione intese come due bisogni; due diversi modi di stare nelle relazioni umane. Il gruppo č il protagonista principale di questo dibattito inteso nella sua identitÀ di generatore di beni relazionali teoricamente infiniti. Altro punto centrale in questa discussione č il significato relazionale (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Le questioni sul libro III della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII I.Cecilia Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (2):443-502.
    Sono presi in esame otto commenti per questioni sulla Physica . L'analisi si concentra sui due temi principali del III libro della Physica: il movimento e l'infinito. La sezione introduttiva esamina le affinità tra le diverse opere, suddividendole in gruppi e proponendo una cronologia relativa. Viene offerta in seguito un'analisi comparativa della trattazione del movimento presente in questi commenti, da cui risulta l'esistenza di una corrente inglese che si mostra incline a respingere la teoria averroista del movimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    Per leggere la Critica della ragione pratica di Kant: la "Critica della ragione pratica" pensata come risposte a domande.Frank O'Farrell - 1990 - Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana.
    La filosofia transcendentale kantiana, il sistema di conoscenze derivate da concetti puri ha soltanto due parti: la filosofia speculativa che tratta delle leggi della natura ed e speculativa in quanto i concetti puri da cui e derivata sono teoretici, e la filosofia pratica in quanto i concetti puri sono pratici. il fondamento critico della filosofia pratica ossia dell'etica e la critica della ragion pratica di Kant. La funzione di questo libro e tradurre sistematicamente tutta la critica della ragion pratica in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    La Rivoluzione in una parola: "Bienfaisance" 1789-1800.Patrizia Oppici - 2011 - New York: Lang.
    A differenza di altri concetti su cui il ruolo svolto dall'Illuminismo e universalmente noto, beneficenza e un termine che appare indissolubilmente legato all'Ottocento, ed a una visione paternalista ed ipocrita dei rapporti sociali. Pochi conoscono le avventure settecentesche dell'idea di - bienfaisance - che, al pari di termini quali tolleranza ed - egalite -, e un frutto maturo dell'Illuminismo, ed una delle parole-chiave dei <I>philosophes. Di questo concetto, essenziale nel dibattito morale settecentesco, il libro esplora le potenzialita concentrandosi sul decennio (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  9
    Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Pensare l’infosfera: La filosofia come design concettuale di Luciano Floridi è la traduzione, rivista e parziale, di un libro pubblicato in inglese sulla logica dell’informazione (The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford 2019). All’interno della riflessione sul digitale che il filosofo italiano sta conducendo ormai da qualche decennio, questo saggio si colloca come terza parte di una tetralogia legata alla filosofia dell’informazione. I primi due volumi, The Philosophy of Information e The Ethics of Information, sono già stati pubblicati rispettivamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  6
    Eliciting Deviation.Daniel Rosenberg - 2019 - Chiasmi International 21:225-238.
    In his discussions on literature, Merleau-Ponty often turns to the notion of deviation as a constitutive principle of literary language. Deviation indicates the capacity of a literary work to transgress against its own limits and to offer an experience of otherness, or alterity. This alterity is not given in the work, but is constituted by the recipient through the more visceral and physical aspects of literary language. The recipient of the work thus adopts a second voice: that of the author (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  3
    Natural inclinations and the Good. Parallel readings of Aristotle's' Politica'by Thomas Aquinas and Peter of Auvergne.A. Vendemiati - 1997 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 89 (2-3):299-316.
    Possediamo un testo parallelo delle prime sei lezioni sul terzo libro, in cui possiamo mettere a con-fronto la dottrina di Pietro con quella di s. Tommaso. Il confronto proposto verte sul tema delle inclinazioni naturali e, segnatamente, sul loro rapporto con il bene e con il diritto naturale. Si presentano in sinossi su tre colonne il testo di Aristotele (nella traduzione latina di Guglielmo di Moerbeke utilizzata dai due commentatori), il commento di s. Tommaso ed il commento di Pietro d’Alvernia. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Spaces of the Monstrous. Philosophical Topics on Monstruosity.Simone Guidi & Antonio Lucci (eds.) - 2012 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    A partire dalla seconda metà del Novecento la questione della mostruosità è stata oggetto – insieme a quella del prodigio, da cui si differenzia soltanto parzialmente – di un crescente interesse accademico. Gli studi riguardanti la funzione antropologica, cosmologica, estetica e naturalistica dei mostri, sono oramai tanto numerosi e tanto vari nell'approccio da renderne ardua anche solo una parziale enumerazione. Difficilmente potremmo esimerci dal menzionare un autore come Jurgis Baltrušaitis, che così acutamente ha posto il tema della funzione estetica del (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. The Will and Aktratic Action in William Ockham and John Duns Scotus.Taina M. Holopainen - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:405-425.
    Sebbene non abbiano commentato l'Etica a Nicomaco, sia Ockham sia Duns Scoto discussero argomenti di matrice aristotelica: scopo del saggio è la ricostruzione del concetto di «azione akratica» nel contesto della loro posizione volontaristica. Dopo una breve ricognizione terminologica, l'indagine è rivolta all'opera di Ockham , e si concentra su due punti principali: l'azione akratica come azione contraria alla retta ragione e l'interrogativo relativo alla presenza, nella volontà stessa, di qualcosa da cui scaturisca l'«azione akratica»; l'ultima parte dello studio prende (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  43.  43
    G.E.M. Anscombe: guida alla lettura di Intention.Elisa Grimi - 2018 - Roma RM, Italia: Carocci.
    L’opera più importante per la filosofia dell’azione dopo l’Etica di Aristotele: così Donald Davidson ha definito il libro di Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Intention, che Elisa Grimi ci presenta oggi attraverso questa preziosa guida alla lettura, il primo testo di questo genere in lingua italiana. dalla Prefazione di Cyrille Michon. Che cosa sia un’intenzione, quale sia il ruolo che essa svolge all'interno di un’azione, se vi si possa trovare traccia della vera intenzione del soggetto guardando l’azione che compie: questi e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Chattando sulle e-mail filosofiche.Andrea Borghini - 2006 - Rivista di Estetica 32 (2):129.
    Terzina: C’è qualcuno qui? Prima: Sì, salve. Stavo scrivendo, ma non fa niente, venga pure. Terzina: Scrivendo? Ma a chi, se questa è una chat e io sono il primo visitatore oltre a lei, e non sono che lei ma dal computer accanto a quello da cui lei mi ha scritto? Prima: Sì, scrivevo per poi rispondermi, appunto. Ma visto che adesso c’è anche lei, un motivo in più per continuare! Terzina: (Un po’ seccato) Guardi; non so se ha capito (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    La concezione processuale della natura in Whitehead.Luca Vanzago - 2020 - Nóema 11:1-18.
    La metafisica del processo, di cui Process and Reality è il manifesto e la attuazione, non nasce dal nulla, ma al contrario emerge da una complessa e prolungata meditazione condotta da Whitehead sin dai primi scritti, di carattere logico e matematico, e passa poi per una articolata riflessione sui problemi fondamentali dell’epistemologia delle scienze naturali, condotta alla luce della rivoluzione concettuale generata dalle ricerche di Einstein ma anche di molti altri studiosi.Per situare quindi nel suo giusto contesto teorico le nozioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Prima la verità, poi la pace.Ferruccio Vigna - 2011 - In La depressione creativa. Torino TO, Italia:
    La recente pubblicazione in lingua italiana del Libro Rosso, che è stato definito l’inedito forse più importante nella storia della psicologia, è stata celebrata in numerosi convegni specialistici, compreso quello da cui originano i saggi che costituiscono questo libro. Il Libro Rosso è il libro segreto di Jung, quello sul quale egli trascrisse in parole e immagini, per oltre sedici anni, i sogni e le visioni che popolarono la sua autoanalisi. Negli ultimi anni di vita Jung lo definiva come il (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  30
    Philosophiae portus and arx philosophiae: The Augustinian appropriation and overcoming of the Greco-Roman philosophical tradition in relation to happiness.Mario Longo - 2014 - Trans/Form/Ação 37 (3):143-158.
    L'immagine del "grembo materno della natura" da cui la ragione umana si deve emancipare per guadagnare la libertà è usata da Kant in uno scritto polemico contro Herder, Mutmasslicher Anfang der Menschengeschichte , che può essere considerato una risposta al libro decimo delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, uscito nel 1785. Seguendo il racconto biblico, anche Kant pone la prima coppia umana in un "giardino", un luogo sicuro e ben fornito di alimenti; ma il vero inizio della storia (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    Il principio protestante e la sua dialettica.Vito Mancuso - 2017 - Rivista di Estetica 66:195-209.
    L’articolo mette in luce due paradossi, il primo dei quali è dato dal fatto che proprio in quelle terre dove si affermò la radicale impostazione anti-umanistica del protestantesimo ebbe a scaturire una straordinaria fioritura dell’umano fino alla consacrazione della libertà come principio della ricerca scientifica e del vivere civile. Il secondo paradosso è dato dalla manifestazione in quelle stesse terre meno di un secolo fa dell’ideologia nazista. La tesi sostenuta è che il principio protestante di fatto affermatosi nella coscienza europea (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Regole e procedure: la teoria dell'argomentazione giuridica di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2009 - Teoria Del Diritto E Dello Stato 2:443.-455.
    Alexy intende fornire un criterio di individuazione di cosa sia razionale, ma soprattutto di cosa non possa rientrare in una tale definizione nel ragionamento giuridico. La razionalità cui si riferisce l'autore può essere identificata con la ragion pratica di Kant, per quanto concerne il discorso pratico, alla quale si associano le esigenze della specifica razionalità giuridica, come nel caso della “dogmatica” così definita da Alexy, che si propone dichiaratamente di formulare una teoria procedurale del discorso giuridico inteso come caso particolare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  5
    Sergio Franzese, a cura di, Nietzsche e l’America.Chiara Piazzesi - 2006 - Rivista di Estetica 33:271-272.
    Come guardò un grande diagnosta e critico della civiltà europea, come lo fu Nietzsche, alle possibili alternative culturali e sociali d’Oltreoceano? E come le giudicò? E, infine, quali furono le prime reazioni di quella stessa America, da cui egli aveva per certi aspetti attinto, alla lettera della sua filosofia? Il volume, curato da Sergio Franzese, e uscito nella collana Nietzscheana del Centro «Colli-Montinari», cerca di rispondere su più fronti, chiarendo il quadro in cui si sviluppò ques...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000