14 found
Order:
  1. Interpretazioni novecentesche di Thomas Hobbes.Massimo Mancini (ed.) - 1999 - Turin, Italy: Giappichelli.
    Lettura prospettica di un caposaldo del pensiero hobbesiano: il sorgere del rapporto tra l'uomo ed il potere, tra la naturale condizione umana e la nozione di civiltà, attraverso due frammenti particolarmente rappresentativi della concezione hobbesiana del passaggio dallo stato di natura alla civiltà: il tredicesimo capitolo del Leviathan, sulla condizione naturale dell'uomo, ed il quinto capitolo, sulle cause ed origini della civitas, del De cive, giacché la mera esistenza dell'uomo ed il suo riconoscimento di una legge naturale, a giudizio di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Comunicazione e argomentazione giuridica.Massimo Mancini - 2014 - Rome: COM.
    Si analizza lo stretto rapporto tra il diritto (in particolare, il linguaggio giuridico) e la comunicazione fin dall'antichità, segnatamente in relazione al concetto di legittimazione della sovranità; si esaminano alcuni aspetti metodologici comunicativi (in special modo informativi) e giuridici alla luce delle loro prospettive storiche ed economiche. Si presentano ed analizzano alcuni differenti orizzonti comunicativi, quali quelli propri delle scienze economiche e, nelle scienze giuridiche, quelli connessi alla struttura proposizionale e argomentativa del discorso giuridico, con particolare riferimento alle teorie dell'argomentazione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Diritto e comunicazione tra economia e filosofia.Massimo Mancini - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 89 (1):85-108.
    The essay analyzes the relation between Law and Communication from a philosophical point of view. The Author criticizes the position which considers Law just a deductive structure bounded in its definitions. Law is – on the contrary – an expression of social life, and so Law itself is not only a whole of apodictic proposition, but it is also the world of persuasion and probability: this means that Logic and Rhetoric are both parts of Law. Communication – thus – is (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La critica di Guizot ai faits généraux e il caso SISDE.Massimo Mancini - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:621-628.
    Già nel 1821 Guizot ammonisce il governo francese, ma più generalmente tutti gli operatori del diritto, contro il diffondersi dell'impiego della teoria dei “fatti generali” nei processi per reati politici, considerandola un'intollerabile ingerenza politica nella sfera della giustizia e della sua amministrazione. Nei processi penali, l'esposizione e l'esame di fatti generali, “sans rapport direct et visible avec les accusés”, viene criticata da Guizot in quanto usualmente adottata come strumento per colpire fazioni opposte al potere dominante, obbligato, in assenza di fatti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Platone nel pensiero moderno e contemporaneo.Massimo Mancini (ed.) - 2015 - Villasanta, Italy: limina mentis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  17
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Regole e procedure: la teoria dell'argomentazione giuridica di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2009 - Teoria Del Diritto E Dello Stato 2:443.-455.
    Alexy intende fornire un criterio di individuazione di cosa sia razionale, ma soprattutto di cosa non possa rientrare in una tale definizione nel ragionamento giuridico. La razionalità cui si riferisce l'autore può essere identificata con la ragion pratica di Kant, per quanto concerne il discorso pratico, alla quale si associano le esigenze della specifica razionalità giuridica, come nel caso della “dogmatica” così definita da Alexy, che si propone dichiaratamente di formulare una teoria procedurale del discorso giuridico inteso come caso particolare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Significato e significante: osservazioni sulla specializzazione del linguaggio politico, giuridico ed economico.Massimo Mancini - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:165-179.
    L'importanza del significante non deve far sì che questo sia interpretato come l'unica componente del linguaggio umano, sebbene ne sia una delle più elevate; pur intendendo la comunicazione umana come convenzionale, nel convenire occorre distinguere, tra convenzione essenziale e funzionale: è certo vero che solo nella prima, nel linguaggio come nel diritto, si potrà incontrare il significante, ma nella seconda sono concentrati i molteplici prodotti della prima, che si presentano come precipitati o cristallizzati a seguito di una reazione chimica, che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Stato, giustizia, legge -La posizione di Trasimaco nel pensiero di Carl Schmitt.Massimo Mancini - 2015 - In Platone nel pensiero moderno e contemporaneo. Villasanta, Italy: limina mentis. pp. 123-160.
    Si esaminano gli argomenti di Trasimaco (anche alla luce della posizione di Callicle) e, segnatamente, il rapporto tra la legge e il potere costituito: il raffronto con il pensiero di Carl Schmitt prende avvio dal nodo centrale del significato attribuito al νόμος. Si analizzano le argomentazione nei dialoghi platonici per ricostruire la concezione del νόμος e gli elementi che possono fornire risposte indirette alla questione posta da Trasimaco, al di là della ricerca della definizione del concetto di giustizia, con particolare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Sovereignty, law and majority: F.P.G. Guizot's contribution.Massimo Mancini - 1998 - In Ralf Dreier, Carla Faralli & Waldik S. Nersessiants (eds.), Law and politics between nature and history. CLUEB. pp. 143-151.
    For Guizot, legal sovereignty is a divine, absolute prerogative precluded from mankind. The best possible form of government is that based upon a representative system, since such a system continuosly shifts the attibution of power from one subject to another. Guizot's analysis, which also denies the modern democratic principle of the sovereignty of the will of the people, examines certain aspects common to all representative systems, such as the relationship between the elected and the electorate and between the majority and (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  13
    Saggi sull'argomentazione giuridica.Massimo Mancini (ed.) - 2017 - Turin, Italy: Giappichelli.
    Analisi di più aspetti dell’argomentazione giuridica, esposti in quattro saggi. 1. La ricerca della verità nella testimonianza della vittima dei processi per stupro, partendo dalla vicenda biblica di Susanna e i vecchioni, dal processo seicentesco per lo stupro di Artemisia Gentileschi, passando per il romanzo “A Passage to India”, fino all’esame della più recente giurisprudenza (Susanna, Artemisa, Adela … ovvero la semplice verità, di Emanuele Filograna). 2. La giustificazione dialogica e monologica delle argomentazioni: confronto tra le tesi di E. Tugendhat (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Topica di Cicerone.Massimo Mancini (ed.) - 2018 - Turin: Giappichelli.
    Cicerone presenta un sintetico compendio delle opere retoriche aristoteliche, con particolare attenzione alla dialettica giudiziaria, fornendo dapprima una pratica catalogazione dei luoghi, che vengono distinti in intrinseci ed estrinseci allʼoggetto della discussione; successivamente, viene esaminata la natura delle questioni, suddivise in infinite (vale a dire generali) e finite, ontologiche e deontologiche. Lʼesposizione, pur essendo densa e breve, offre numerosi e interessanti illustrazioni di esempi di istituti giuridici e di dibattiti processuali, di attuale e particolare interesse per gli studiosi di logica (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Aspetti dell'argomentazione giuridica nello stato di eccezione.Simona C. Sagnotti & Massimo Mancini - 2005 - In Metodo e processo - Una riflessione filosofica. margiacchi. pp. 93-145.
    Si esamina, nell'esperienza giuridica, lo stato di eccezione nel senso più generale, come fenomeno straordinario, eventuale, ma che, una volta verificatosi, non possa rimanere giuridicamente ignorato né inspiegabile, analogamente al concetto del miracolo in teologia. Lo stato di eccezione non può essere neppure limitato alle sole condizioni di necessità; non può essere affrontato e risolto con le sole argomentazioni inerenti lo stato di costrizione, che rappresenta solo un aspetto della sua casistica, comprendente anche fattispecie create dall'esclusivo e libero esercizio della (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark