Results for ' mobilitazione digitale, immaginazione, cronotopo della serialità'

1000+ found
Order:
  1.  13
    Seriality as a Chronotope.Dario Cecchi - 2023 - Rivista di Estetica 83:89-104.
    The article considers the nature of series as a narrative, focusing especially on its chronotope, i.e. its spatiotemporal coordinates. The concept of chronotope can be applied at at least two different levels of the interpretation of a narrative: the real world of reception and the expressive form of narration. The impact of series entails both aspects. It is for this reason that series, once on television then on the internet, represented a revolutionary turn in the modern experience of storytelling. Series (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    L'immaginazione.Pico Della Mirandola & Giovanni Francesco - 2022 - [Florence]: Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Edited by Francesco Molinarolo, Pico Della Mirandola & Giovanni Francesco.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Jay David Bolter, Plenitudine digitale. Il declino della cultura d’élite e lo scenario contemporaneo dei media.Alessandro Alfieri - 2021 - Studi di Estetica 21.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  19
    Immaginazione e ontologia della relazione. Note per una ricerca.Vittorio Morfino - 2015 - Nóema 6 (1).
    A partire dagli anni Settanta del secolo scorso è stata sottolineata a più riprese l’originalità del concetto spinoziano di imaginatio e allo stesso tempo il suo ruolo chiave all’interno del sistema. Nella storia del pensiero Occidentale, da Aristotele a Wittgnestein passando per Kant, l’immaginazione costituisce una soglia, il punto di raccordo tra mondo e pensiero. Ma l’immaginazione costituisce una soglia anche in un altro senso: per la modernità filosofica l’immaginazione costituisce la soglia tra interno ed esterno.Ora, che cosa accade dell’immaginazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  27
    Fenomenologia della carne e tecnontologia digitale.Floriana Ferro - 2022 - la Filosofia Futura 18:49-64.
    In questo testo si affronta, a livello ontologico, la questione della tecnica in relazione allo sviluppo del digitale. Parlare di “tecnontologia digitale” implica che il digitale porta alla luce l’homo technicus in maniera peculiare rispetto alla dimensione analogica. Non avviene un processo di smaterializzazione, bensì di ridefinizione della materia e di pervasività della dimensione digitale nei confronti della nostra corporeità e della nostra esistenza quotidiana. Viene proposta una lettura della relazione con la tecnologia digitale (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Immaginazione e natura umana: studio sulla teoria della conoscenza di David Hume.Gianluca Foglia - 1998 - [Bologna]: Il mulino.
  7.  7
    Tecnologie della sensibilità: estetica e immaginazione interattiva.Pietro Montani - 2014 - Milano: Raffaello Cortina editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Controllo e discontinuità della materia informazionale nella tecnologia digitale.Claudia Landolfi - 2013 - Millepiani 40.
    The digital represents an oppressive apparatus of control or a new horizon for liberation? This article frames a post-deleuzian and post-guattarian line of though about the digital and the politics. Control and discontinuity of affections are the two poles for a reasoning about our involvment in the digital and our awareness of risks and opportunities. If we assume that the contemporary is characterized by the pulverization of the real, and that from the thanatology of the twentieth century could hardly be (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    L'occhio della compassione: immaginazione narrativa e democrazia globalizzata in Martha Nussbaum.Fabrizia Abbate - 2005 - Roma: Studium.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La Psicologia dell' immaginazione nella storia della filosofia.L. Ambrosi - 1898 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 46:542-545.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11.  37
    Movimento E immaginazione nella teoria Della conoscenza di F. A. trendelenburg.Edoardo Fugali - 2000 - Axiomathes 11 (1-3):71-102.
  12. Funzione dell'immaginazione e modelli della spiegazione scientifica in Harvey e Cartesio.Aldo G. Gargani - 1970 - Rivista di Storia Della Filosofia 25 (3):250.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  14
    La politica dell'immaginazione e il nuovo ruolo pubblico della religione.Chiara Bottici - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (3):617-642.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14. Lo spasmo della spontaneità. Breve percorso fenomenologico sul rapporto fra immaginazione e ossessione in Sartre, Merleau-Ponty e Straus.Elisa Magrì - 2015 - In Fiorinda Li Vigni (ed.), Immaginazione: tra mimesis e poiesis. Fattore Umano Edizioni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  10
    Fisica dell'informazione ultima frontiera della scienza: gli ultimi inattesi sviluppi della fisica digitale.Fausto Intilla - 2013 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  29
    Filologia digitale (a partire dal lavoro per l'edizione informatica dello Zibaldone Laurenziano di Boccaccio).Raul Mordenti - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):37-56.
    The transformation of the text from the pre-information technology and Gutenberg modes to the model marked by information or digital technology is such that it substantially changes not only the concept of the text but also the nature of philology itself. This paper presents and discusses the problems encountered in producing a digital edition of the Zibaldone Laurenziano, Giovanni Boccaccio’s handwritten manuscript conserved in the Laurenziana Library in Florence (Pluteo XXIX, 8). The Medieval text in general, and even more with (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il mondo dell'immaginazione e altri scritti.Dario Galli - 1967 - Bologna,: Scuola grafica salesiana.
    Il mondo dell'immaginazione.--La libertà religiosa.--Religione e coesistenza.--L'itinerario filosofico di Benedetto Croce.--Ancora sull'itinerario filosofico di Benedetto Croce.--Rosmini e il sensismo.--Il senso della storia.--Socrate.--La metafisica, ieri e oggi.--Di al cune aporie della teologia naturale.--Filosofi tedeschi d'oggi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Sign(s) of the times: pensiero visuale ed estetiche della soggettività digitale.Serafino Murri - 2020 - Milano: Meltemi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Memoria come presenza. L'estetica del digitale e il limite della morte.Davide Sisto - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Per un’ “archeologia delle fonti”: della teoria plotiniana dell’immaginazione artistica.Christian Vassallo - 2008 - Studi di Estetica 37:181-194.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    Un’epoca senza contatto? Dall’io empatico al sé digitale.Ignazio Iacone - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):206-213.
    _Riassunto_: Il presente lavoro affronta il delicato tema dell’isolamento digitale e della profonda svolta antropologica scaturita dall’uso delle nuove tecnologie elettroniche. Le nostre relazioni amicali, lavorative e familiari fanno sempre più ricorso alla comunicazione telematica e meno al confronto personale. La conversazione vis-à-vis, che è quella più umanizzante, sta lasciando il posto a quella mediata da computer e smartphone. Tutto questo rischia di provocare un nocivo isolamento digitale, interrompendo ogni forma di dialogo e di introspezione personale. L’isolamento viene spesso (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  37
    Dalla galassia digitale alla galassia Gutenberg.Arturo Mazzarella - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):80-90.
    This essay proposes going beyond the difference between literary writing and new communication technologies. This appears to be possible by using a genealogical perspective that can recognize the underlying relationships between communication strategies that on the surface seem different. For this, it is necessary to identify the remote and unexpected ascendancies of diverse languages at a moment when the various media express themselves in an increasingly similar style. Even literary language should be considered a medium that shapes and models reality, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  32
    Book review: Ceti medi senza futuro? Scritti, appunti sul lavoro e altro, written by Sergio Bologna Book review: Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro, written by Sergio Bologna and Dario Banfi Book review: Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro, written by Carlo Formenti. [REVIEW]Marco Boffo - 2014 - Historical Materialism 22 (3-4):425-476.
    This paper reviews the recent writing of Sergio Bologna and Carlo Formenti. These authors are proposed as post-workerist dissenters with respect to Hardt and Negri’s conceptualisation of contemporary capitalism. Therefore, while the latter has risen to prominence within Anglo-American academia astheradical account of the political economy of the knowledge economy, the work of Bologna and Formenti is here presented as providing alternative accounts of contemporary capitalism and its dynamics. In doing so, this work challenges the Anglo-American reception of post-operaismo. However, (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  8
    Strange bedfellows: la ricerca dell’assoluto, dal misticismo medievale all’era del misticismo digitale.Enrico Barbierato - 2020 - Doctor Virtualis 15:195-225.
    Nella Tempesta shakespeariana, le avversità della vita obbligano il povero Trinculo a condividere il giaciglio con qualcuno assai differente da lui. Si tratta di un’immagine che rappresenta il momento in cui due individui radicalmente diversi sono obbligati a percorrere il medesimo cammino per realizzare uno scopo comune. In questo lavoro, sostengo che alcune delle interpretazioni del misticismo medievale possono identificarsi in una forma di esperienza digitale basata sul World Wide Web, il quale, grazie al rapido sviluppo delle metodologie dell’Intelligenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. L'edizione critica digitale delle opere e dell'epistolario di Nietzsche.Paolo D'Iorio - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):177-187.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    La filosofia dell'immaginazione in Vico e Malebranche.Paolo Fabiani - 2002 - Firenze: Firenze University Press.
    Il volume, frutto della rielaborazione della tesi di dottorato, costituisce una retrospettiva sull'antropologia filosofica moderna attraverso due dei suoi massimi esponenti. Più specificamente mostra come la mitologia, la filosofia della storia e del linguaggio, la concezione vichiana dell'uomo abbiano avuto come costante punto di riferimento la psicologia d'impostazione cartesiana di Malebranche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Gli usi della diversità: The Uses of Diversity.Clifford Geertz - 2000 - la Società Degli Individui 8.
    L’attuale riabilitazione dell’etnocentrismo, benchè si tratti di un etnocentrismo rilassato e condiscendente, affonda le sue radici in una concezione monadologica della pluralità delle culture che trascura il fatto che, nella realtà contemporanea, il confronto con l’altrui diversità può contribuire innanzitutto a una migliore comprensione di noi stessi. In un simile contesto l’immaginazione etnografica rappresenta senza dubbio un antidoto al narcisismo morale in quanto ci offre gli strumenti migliori per perlustrare quello spazio intermedio che sta tra noi e quegli ‘altri’ (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  15
    Le funzioni extracognitive dell'immaginazione nel "De Incantationibus" di Pietro Pomponazzi.Viviana Mafessoni - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Verso un nuovo Panottico? La sorveglianza digitale.Elisa Orrù - 2021 - In Diritto e tecnologie informatiche Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali. Padua, Italien: pp. 203-216.
    La metafora del panottico viene oggi spesso invocata per descrivere gli effetti della sorveglianza contemporanea, effettuata con il supporto di tecnologie digitali. L’ubiquità di sistemi di videosorveglianza, di sensori di ogni tipo incorporati nei dispositivi portatili che ci accompagnano nella quotidianità, la continua esposizione telematica necessaria per espletare funzioni essenziali (lavoro, relazioni con le pubbliche amministrazioni, mantenimento di rapporti interpersonali …) creano una costante possibilità di osservazione simile a quella offerta dalla struttura panottica. Questa nuova situazione sembra riprodurre, negli (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  8
    Abbiamo un problema. Discussione su digitale e carta.Massimo Parodi - 2009 - Doctor Virtualis.
    Un grande aumento di contatti sulla rete ha fatto crollare le vendite della copia a stampa di Doctor Virtualis.Che fare?Ne parlano i membri della direzione / redazione e gli amici di DV.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  53
    Della “verità effettuale della cosa” e del riscontrare le cose. Riflessioni intorno al XV capitolo del Principe.Venanzio Raspa - 2006 - In F. Del Lucchese, L. Sartorello & S. Visentin (eds.), Machiavelli: immaginazione e contingenza. ETS. pp. 151-184.
    Il lavoro si interroga principalmente sul significato di «verità effettuale della cosa». Dopo aver esaminato la nozione di vero da un punto di vista semantico e gnoseologico – nel primo senso, è vero, secondo Machiavelli, il discorso che riscontra le cose, nel secondo, il discorso che si fonda sull’esperienza, intesa come esperienza sia diretta (vissuta e osservata) che mediata (letta e ascoltata) –, giunge a definire la «verità effettuale della cosa» come «il discorso storicamente e empiricamente verificabile negli (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    Vita umana: impulso, immaginazione, comunità.Chiara de Luzenberger - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Substantia completa. Descartes e la separazione ontologica della res cogitans nella Meditatio Sexta.Simone Guidi - 2013 - Il Cannocchiale 38:33-62.
    ​Al principio della Meditatio Sexta, tappa conclusiva del capolavoro di Descartes, si schiude una frattura fondamentale. È quella tra intelletto e immaginazione, autentica premessa per la dimostrazione – a cui l’opera cartesiana punta sin dal titolo – della distinzione reale di mente e corpo. Come d’altra parte Descartes sottolinea già nella Synopsis (sconfessando alcune interpretazioni odierne), la reciproca alterità ontologica tra le due res non viene garantita a seguito dell’approdo al punto archimedeo del cogito della Meditatio Secunda, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Sulla genesi della creazione artistica: una prospettiva musicale.Enrico Careri - 2019 - Lucca: Libreria musicale italiana.
    'Io poi ho sempre pensato--scrive Henri Matisse nel 1935--che gran parte della bellezza di un quadro derivi dalla lotta impegnata dall'artista con i limiti del suo mezzo espressivo.'" Le sue parole riassumono bene il tema di questo libro, la lotta dell'artista con la materia dell'arte, dunque il ruolo fondamentale della costruzione concreta dell'arte rispetto all'idea. L'opera d'arte--una composizione, un romanzo, un dipinto, una scultura, un film--è il risultato di un atto intellettuale consapevole--dunque di un'idea--dove tuttavia entra in gioco (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Riproduzione di forme e esibizione di concetti. Immaginazione e pensiero dalla phantasia aristotelica alla Einbildungakraft in Kant in Hegel.Alfredo Ferrarin - 1995 - Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Cagliari 14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  33
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  9
    Il lettore esemplare Fenomenologia della lettura ed estetica dell’interazione.Dario Cecchi - 2019 - Rivista di Estetica 71:257-270.
    The essay reconsiders Wolfgang Iser’s phenomenology of reading, taken as a possible non reductionist answer to the neuroscientific theories of literature. By emphasizing the aesthetic nature of reading, thanks also to Hans Robert Jauss’ contribution, the idea of a ‘reader’s imagination’ emerges here, as a specific and unique power which allows not only the access to the world of the literary text, but opens also new spheres for the understanding and exploration of the real world. In shorts, it is concerned (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  93
    Le origini di una ricomposizione: Kant, Hegel e la storia della cultura.Mattia Papa - 2019 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 6:89-103.
    The aim of this paper is to trace one of the deepest roots of Hegel's concept of history within Kant's doctrine of schematism. I propose to draw a line of continuity between Kant's Einbildungskraft and Hegel's Selbstbewusstsein. The concept of Selbstbewusstsein of the young Hegel is to be understood, in my view, as the moment when the extreme and radical consequences are drawn from the schematism of the first Critique, revised in the light of Kant's reflections on teleology developed in (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  19
    Etica ed estetica dell’abitare. Paesaggio globale e territori urbani.Raffaele Milani - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    La città, risultato della storia, della cultura e della civiltà, si presenta a noi, a un primo impatto, come un’esaltazione dell’edificare in un gioco delle forme e dei volumi, o come una glorificazione dell’architettura; in un secondo momento viene percepita anche come un segno delle comunità e dell’appartenenza di cui le forme sono il riflesso. Si profila, a ben ragionare sul suo significato, dall’antichità alla modernità, un composito fare umano, il disegno straordinario dell’azione collettiva e dei singoli, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  23
    Structure, Vital Form and the Cyborg.Dorothea Olkowski - 2016 - Chiasmi International 18:183-197.
    In his 1997 book, Being There: Putting Brain, Body and World Together Again, Andy Clark advocates ‘embodied, active cognition,’ to discuss the manner in which an autonomous, embodied agent interacts with its environment. The implication is that since our minds as well as our bodies are matter, and otherwise nothing special, it is inevitable that we humans are natural born cyborgs and the human-machine interface will before long become completely transparent to the point of being invisible. In his critique of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  34
    Femdom, the Libidinal Edge of Interfacial Heaven.Seung-Hoon Jeong - 2016 - Rivista di Estetica 63:68-86.
    La subcultura sadomasochistica della “dominazione femminile” (femdom) ha dato vita a una modalità rilevante di carnalità digitale, prevalente nelle interfacce dei nuovi media e capace al contempo di radicalizzarne l’interattività. La relazione dell’uomo sottomesso con la donna dominante non è mai semplice in questo caso: non meramente pornografica, bensì sintomatica di fenomeni complessi. Essi riguardano il potere e la società, i media e la vita che danno forma alla nostra epoca tecno-libidinale. L’articolo getta luce sulle implicazioni sessuali, psicologiche, psicoanalitiche (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  36
    Emerging ‘spatialities of discontent’ in Modern Tehran.Asma Mehan - 2020 - Iranian Cities. An Emerging Urban Agenda at a Time of Drastic Alterations.
    La recente esperienza dei movimenti “Occupy” e di altre proteste di strada evidenzia la domanda globale per una democrazia partecipativa che riconosca il conflitto sociale. L’emergere di un urbanismo insorgente a Tehran si è realizzato anche attraverso associazioni semantiche che dipendono dalla memoria storica presente nell’immaginazione collettiva. Durante la Rivoluzione Islamica del 1978-79, luoghi di Tehran quali Enqelab Street e Azadi Square hanno fornito le principali dimensioni spaziali della protesta rendendo possibile una sua appropriazione basata su nuove interpretazioni ideologiche. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  45.  72
    The possibility of imagining pain.Amy Kind - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):183-189.
    : In Imagined and delusional pain Jennifer Radden aims to show that experiences of pain – and in particular, the pain associated with depression – cannot be merely delusional. Her reasoning relies crucially on the claim that the feeling of pain is imaginatively beyond our reach. Though she thinks that there are many ways that one can imagine scenarios involving oneself being in pain, she argues that one cannot imagine the feeling of pain itself. In this commentary, I target this (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Kant e Wittgenstein su schema e regola.Luca Forgione - 2004 - In Savina Raynaud & Aldo Frigerio (eds.), Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale. Atti dell' 11º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. (Milano, 16-18 settembre 2004). Aracne.
    Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della Ragione Pura per risolvere l’applicazione tra concetti e intuizioni, diversi commentatori hanno individuato alcuni legami con l’impostazione di Wittgenstein, soprattutto con le nozioni di immagine del Tractatus logico-philosophicus e di regola delle Ricerche filosofiche. Partendo da una prospettiva filosofico-linguistica, in particolare dalla questione della denominazione, questo saggio prova a ripercorrere alcuni punti critici che emergono dal tale confronto (§ 1),affrontando sia le difficoltà epistemiche interne alla riflessione kantiana sia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  30
    The Phantasmatic "I". On Imagination-based Uses of the First-person Pronoun across Fiction and Non-fiction.Nevia Dolcini - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (3):321-337.
    : Traditional accounts regard the first-person pronoun as a special token-reflexive indexical whose referent, the utterer, is identified by the linguistic rule expressed by the term plus the context of utterance. This view falls short in accounting for all the I-uses in narrative practices, a domain broader than fiction including storytelling, pretense, direct speech reports, delayed communication, the historical present, and any other linguistic act in which the referent of the indexical is not perceptually accessible to the receiver. I propose (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48.  42
    Imaginative Phenomenology and Existential Status.Amy Kind - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):273-278.
    __: In this essay I explore the account of imaginative phenomenology developed by Uriah Kriegel in _The Varieties of Consciousness_. On his view, the difference between perceptual phenomenology and imaginative phenomenology arises from the way that they present the existential status of their object: While perceptual experience presents its object as existent, imaginative experience presents its object as non-existent. While I agree with Kriegel that it’s likely that the difference between imaginative phenomenology and perceptual phenomenology is one not just of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  21
    Dalla Fiat al web. Che cosa una ontologia sociale basata sui documenti permette di spiegare.Elena Casetta & Giuliano Torrengo - 2015 - Rivista di Estetica 60:54-62.
    Nel 2009, prendendo le mosse da articoli e libri pubblicati negli anni precedenti, Maurizio Ferraris proponeva la “documentalità”, una ontologia sociale che, a differenza della received view basata sull’intenzionalità collettiva, individuava il fondamento degli oggetti sociali negli atti iscritti. Prendendo come spunto due oggetti sociali tipicamente torinesi – il capoluogo piemontese è il luogo di nascita del filosofo – e cioè la casa automobilistica Fiat e l’Università di Torino, in questo breve saggio si discutono alcune tra le tesi che (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. Averroes' Short «Commentary» on Aristotle's «De anima».Alfred Ivry - 1997 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 8:511-549.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina i tre tipi di commentari averroisti ad Aristotele: i cosiddetti «brevi», «medi» e «lunghi», evidenziandone le specifiche caratteristiche. Viene poi brevemente esaminato il rapporto fra il commento medio e quello lungo al De anima, sottolineando la dipendenza del primo dal secondo. La seconda parte dello studio tratta del commentario breve al De anima. L'A. sottolinea gli elementi di peculiarità di questo testo, in particolare l'interesse per l'aspetto fisiologico dell'anima e le relazioni anima-corpo. Lo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
1 — 50 / 1000