Results for 'E. Dove'

977 found
Order:
  1.  3
    A further study on the bi-directional goal gradient in the endless maze.Merrell E. Thompson & Claude C. Dove - 1943 - Journal of Experimental Psychology 33 (6):447.
  2.  65
    Beyond individualism: Is there a place for relational autonomy in clinical practice and research?Edward S. Dove, Susan E. Kelly, Federica Lucivero, Mavis Machirori, Sandi Dheensa & Barbara Prainsack - 2017 - Clinical Ethics 12 (3):150-165.
    The dominant, individualistic understanding of autonomy that features in clinical practice and research is underpinned by the idea that people are, in their ideal form, independent, self-interested and rational gain-maximising decision-makers. In recent decades, this paradigm has been challenged from various disciplinary and intellectual directions. Proponents of ‘relational autonomy’ in particular have argued that people’s identities, needs, interests – and indeed autonomy – are always also shaped by their relations to others. Yet, despite the pronounced and nuanced critique directed at (...)
    Direct download (11 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   31 citations  
  3.  14
    Law and legacy in medical jurisprudence: essays in honour of Graeme Laurie.G. T. Laurie, E. S. Dove & Niamh Nic Shuibhne (eds.) - 2022 - New York, NY: Cambridge University Press.
    Graeme Laurie stepped down from the Chair in Medical Jurisprudence at the University of Edinburgh in 2019. This edited collection pays tribute to his extraordinary contributions to the field. Graeme has often spoken about the importance of 'legacy' in academic work and has forged a remarkable intellectual legacy of his own, notably through his work on genetic privacy, human tissue and information governance, and on the regulatory salience of the concept of liminality. The essays in this volume animate the concept (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  15
    Hegel's Phenomenological Method.Kenley R. Dove - 1970 - Review of Metaphysics 23 (4):615 - 641.
    What, then, is the method of Hegel's PhG if it is not dialectical? Insofar as it can be characterized in a word, it is descriptive. The study of a science, in Hegel's sense, requires that the student, through a tremendous effort of restraint, give himself completely over to the structural development of that science itself. This, I take it, is what Hegel means by the famous phrase "die Anstrengung des Begriffs". The true philosopher must strenuously avoid the temptation of interrupting (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   12 citations  
  5.  8
    Domain-general and domain-specific influences on emerging numerical cognition: Contrasting uni-and bidirectional prediction models.I. Coolen, R. Merkley, D. Ansari, E. Dove, A. Dowker, A. Mills, V. Murphy, M. von Spreckelsen & G. Scerif - 2021 - Cognition 215 (C):104816.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Rossana E. Guglielmetti, ed., Alcuino, Commento al Cantico dei cantici con i commenti anonimi Vox ecclesie, Vox antique ecclesie. (Millennio Medievale, 53; Testi, 13.) Florence: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 2004. Pp. vii, 315 plus separate stemmata codicum; black-and-white figures. [REVIEW]Mary Dove - 2006 - Speculum 81 (4):1201-1202.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  57
    Ethics review of big data research: What should stay and what should be reformed?Effy Vayena, Minerva Rivas Velarde, Mahsa Shabani, Gabrielle Samuel, Camille Nebeker, S. Matthew Liao, Peter Kleist, Walter Karlen, Jeff Kahn, Phoebe Friesen, Bobbie Farsides, Edward S. Dove, Alessandro Blasimme, Mark Sheehan, Marcello Ienca & Agata Ferretti - 2021 - BMC Medical Ethics 22 (1):1-13.
    BackgroundEthics review is the process of assessing the ethics of research involving humans. The Ethics Review Committee (ERC) is the key oversight mechanism designated to ensure ethics review. Whether or not this governance mechanism is still fit for purpose in the data-driven research context remains a debated issue among research ethics experts.Main textIn this article, we seek to address this issue in a twofold manner. First, we review the strengths and weaknesses of ERCs in ensuring ethical oversight. Second, we map (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  8.  51
    Ontologia: dove comincia e dove finisce.Achille C. Varzi - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):493–506.
    As Quine famously argued, the answer to the question: ‘What Is There’ is just: ‘Everything’. But to say ‘Everything’ is to say nothing. So we need to go further. This paper deals with the question of whether we can go any further in ontology without doing metaphysics proper.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. E la nave va. Dove va?Daniel Cohn-Bendit & Yann Moulier Boutang - 2024 - Multitudes 95 (2):177-180.
    Dans cet entretien, Daniel Cohn-Bendit déplore l’atonie de la gauche française qui n’a pas voulu, lors de ces élections, réunir ses composantes sociale, écologiste et réformiste derrière Raphaël Glucksman autour d’un projet européen prônant la fédéralisation de l’UE. Or, cette unité est indispensable pour penser les États-Unis d’Europe face à trois insécurités majeures : la Covid, la guerre en Ukraine et le délabrement de la planète. Il s’agit de traiter ces trois insécurités ne même temps sans sacrifier l’objectif écologique. Par (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  88
    Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
    Ci imbattiamo in un confine ogni volta che pensiamo a un’entità demarcata rispetto a ciò che la circonda. C’è un confine (una superficie) che delimita l’interno di una sfera dal suo esterno; c’è un confine (una frontiera) che separa il Maryland dalla Pennsylvania. Talvolta la collocazione esatta di un confine non è chiara o è in qualche modo controversa (come quando si cerchi di tracciare i limiti del monte Everest, o il confine del nostro corpo). Talaltra il confine non corrisponde (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  8
    Dove costruiamo pensiero?: Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi.Marta Ilardo - 2021 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
  12. Dove è andato a finire il" piano" francese di ammodernamento dell'economia?Charles Bettelheim - forthcoming - Critica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Dove le ombre non hanno ombre: Marsilio Ficino e l'ascesa al Sinai.Michael Jb Allen - 2009 - Rinascimento 49:15.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Dove abita la verità?: riflessioni sul vero e sul falso nell'epoca contemporanea.Giacomo Maria Arrigo & Claudio Tagliapietra (eds.) - 2023 - Roma: EDUSC.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Dove va la scienza?: educazione alla conoscenza e alla responsabilità.Luciano Corradini, Antonio Pieretti & Giuseppe Serio (eds.) - 1990 - Cosenza, Italy: Pellegrini.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  19
    "… dove l'epidemia fotografica si è diffusa". Architectural Photographs in Nineteenth-Century Sicily.Ute Dercks - 2019 - Convivium 6 (2):30-45.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  9
    Hegel’s Concept of Experience. [REVIEW]E. F. Kaelin - 1970 - The Owl of Minerva 2 (1):6-7.
    Heidegger’s exegesis of Hegel’s concept of experience was not published under copyright until 1950, when, as part of Holzwege, it appeared under the Klostermann imprint. Previously, it had been aired in the 1942–43 academic year as a seminar topic, conceived as a comparison between the “Introduction” of Hegel’s Phenomenology of Mind and the fourth and tenth books of Aristotle’s Metaphysics; and, at the same time, as two lectures to a private group of interested scholars. This volume unites the Dove (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    R. Moscati, M. Regini e M. Rostan (a cura di), Torri d'avorio in frantumi? Dove vanno le università europee.G. Gasperoni - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (3):460-462.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  12
    Quasi-cose che spariscono e ritornano, senza che però si possa domandare dove siano state nel frattempo. Appunti per un’estetica-ontologia delle atmosfere.Tonino Griffero - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):45-68.
    1 Segmentando In psicologia da tempo si parla dell’“effetto atmosfera” eventualmente creato da certi sillogismi, segnatamente da quelli che “sentiamo” come maggiormente persuasivi del tutto indipendentemente dalla loro validità logica. Da due premesse particolari e affermative (alcuni A sono B, alcuni B sono C), ad esempio, molti sono indotti, appunto in virtù di questo effetto “atmosferico”, a trarre un’affermazione altrettanto particolare e affermativa ancorché erronea (alcuni A sono C), la...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    William Godwin e la società libera: da dove viene l'idea di anarchia.Pietro Adamo - 2017 - Torino: Claudiana.
  21.  6
    La mente estesa: dove finisce la mente e comincia il resto del mondo?Michele Di Francesco & Giulia Piredda (eds.) - 2012 - [Milan]: Mondadori università.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Percorsi anagogici: Roma era Dove è Adesso: storia anagogica della conversione di John Henry Newman.M. Alessandra Carozza - 2004 - Divus Thomas 107 (2):52-72.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  6
    M. bratti, D. checchi E A. filippin, da Dove vengono le competenze degli studenti? I divari territoriali nell'indagine ocse Pisa 2003. [REVIEW]G. Ballarino - 2008 - Polis 22 (2):340-343.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. A Letter Concerning Kenley Dove’s “Hegel and Creativity”.Eric von der Luft - 1978 - The Owl of Minerva 10 (1):10-10.
    Kenley Dove’s article [OWL, IX-4] seems to overlook that certain thinker who could probably be the key to the proper elucidation of Hegel’s thought on creativity, i.e. Plotinus. Dove’s threefold breakdown of classical Greek and medieval Christian ideas of creation is cogent, though he fails to include the Neo-Platonic bridge which could not only harmonize for him the “deterministic” metaphysics of the Greeks with the ex nihilo “free-act-of-God” metaphysics of Aquinas, but also provide him with a way to (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Quali colombe dal disio chiamate Con l'ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l'aere, dal voler portate As doves summoned by desire, with wings raised high and poised, glide.Mariolina Rizzi Salvatori - forthcoming - Intertexts: Reading Pedagogy in College Writing Classrooms.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Dove abita padron ''Ntoni? Il ruolo dello sfondo spaziale ne I Malavoglia all'interno della produzione verghiana.D. Papotti - 1995 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 28:123-140.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. dove la verità giunge all'umano: un dialogo con Karl Jaspers.Maria Letizia Perri - 2006 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 39:355-388.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  18
    Andrew Aberdein and Ian J. Dove, eds. The Argument of Mathematics. Logic, Epistemology, and the Unity of Science; 30. Dordrecht: Springer, 2013. ISBN 978-94-007-6533-7 (hbk); 978-94-007-6534-4 (e-book). Pp. x + 393. [REVIEW]David DeVidi - 2014 - Philosophia Mathematica 22 (2):276-277.
  29. Review of Marin Cureau de La Chambre, "Quale sia la conoscenza degli animali e fin dove possa estendersi", a cura di Emanuela Scribano, Felici Editore 2010. [REVIEW]Simone Guidi - 2011 - Lo Sguardo - Rivista di Filosofia 6.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  3
    G. Berta, Eclisse della socialdemocrazia; B. De Giovanni, A destra tutta. Dove si è persa la sinistra? e M. Morcellini e M. Prospero (a cura di), Perché la sinistra ha perso le elezioni? [REVIEW]M. Valbruzzi - 2009 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 23 (3):507-509.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  22
    Etica e politica.Benedetto Croce - 1945 - Bari,: G. Laterza.
    In 'Etica e politica,' la cui prima edizione è del 1931, Croce raccolse quattro suoi lavori già apparsi a stampa; Frammenti di etica, Elementi di politica, Aspetti morali della vita politica e Contributo alla critica di me stesso, pubblicato in edizione privata nel 1918. Tutti questi scritti - salvo il Contributo, che è un caso a sé - risalgono dunque al periodo successivo alla prima guerra mondiale, quando il pensiero di Croce sull’etica e sulla politica, anche sotto lo stimolo del (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  4
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e differenze, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  37
    Teoria e pratica della doppia morte.Laura Silvestri - 2003 - Doctor Virtualis 2:101-118.
    I personaggi di Borges, nel momento in cui sanno di dover morire, scelgono di morire una seconda volta. La doppia morte o morte eroica è sempre il punto di unione tra sogno e realtà; così facendo l’autore sintetizza la vita dei personaggi in un unico momento come Dante. Il romanzo moderno nasce quando si trasgredisce il rituale che regola la morte: da qui la preferenza di Borges per il romanzo poliziesco o d’avventura e la stesura del Menard, dove l’autore, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  21
    Umanità di un diritto: riconoscimento e promozione dell'aver-cura nei giorni della tecnica.Antonio Di Somma - 2019 - Rivista Italiana di Cure Palliative 21 (2):118-122.
    Il processo di riconoscimento delle cure palliative quale diritto umano individuale di base ha recentemente riscontrato una proficua quanto attesa accelerazione. Parimenti allo sviluppo tecnico dei nostri giorni non si esauriscono infatti le forme dell’umano sentire e sperare, l’esigenza e l’impeto dell’aver-cura autentico dell’altro, la risposta multidisciplinare, comunitaria e sociale che ne consegue doverosa. È quanto attesta e promuove la recente Dichiarazione di Astana sull’assistenza sanitaria primaria, nel riconoscere le cure palliative tra le forme di cura primarie oggi possibili e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  20
    Persuasione e scrittura della legge nelle Leggi platoniche.Franco Trabattoni - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 56:357-371.
    Poiché nelle Leggi esistono dei passi un cui Platone mostra di apprezzare l'utilità della scrittura, alcuni studiosi hanno pensato che vi sia una certa contraddizione con i noti luoghi del Fedro e della VII Lettera dove Platone privilegia in modo assai netto il discorso orale. In realtà si tratta di una contraddizione solo apparente. Il contrasto oralità/scrittura rappresenta infatti in Platone il contrasto tra un discorso aperto, variabile - dunque funzionale allo scopo di persuadere - e un discorso fisso, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  19
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    Analogia e dimostrazione. Sviluppi nella tradizione medievale degli Analitici secondi.Amos Corbini - 2023 - Doctor Virtualis 18:235-256.
    L’articolo analizza il problema dei nessi predicativi analogici nella teoria della dimostrazione di Aristotele, dove essi sono marginali, e i suoi sviluppi nella tradizione esegetica medievale latina del XIII secolo. Grossatesta sostiene che la dimostrazione può provare predicati detti analogicamente di soggetti diversi; Kilwardby e dopo di lui ancor più Egidio Romano mostrano che tale scopo è da raggiungere anche attraverso un termine medio connesso analogicamente ai termini estremi. Inoltre, Egidio sostiene in un passo l’esistenza di un ordinamento gerarchico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  3
    Τόποι e ἴδια nella "Retorica" di Aristotele.Sara Rubinelli - 2003 - Phronesis 48 (3):238 - 247.
    Il passo della "Retorica" (1358 a 10-21) dove è introdotta la distinzione τόποι e ἴδια è uno dei più controversi dell'opera aristotelica. Il presente lavoro propone un chiarimento della natura e del ruolo di τόποι e ἴδια nella costruzione di un'argomentazione dialettico-retorica. Tale chiarimento viene presentato attraverso un confronto tra Topici e "Retorica" che, se pur espressamente evidenziato da Aristotele stesso, sembra essere stato trascurato da quanti si sono occupati dell'esegesi di tale sezione della "Retorica".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  39.  6
    Vita affettiva e istituzioni.Cristina Zaltieri - 2023 - Nóema 1 (14):39-53.
    Questo articolo parte dall’analisi esposta da Jean-François Lyotard nel famoso testo del 1979 La_ condizione postmoderna_ dove si considera come, con l’esaurirsi delle grandi narrazioni (grand narratives) che legittimavano le istituzioni del sapere negli ultimi due secoli, tutte le procedure della ricerca e della trasmissione del sapere hanno come unico principio guida quello di prestazione, ormai esteso dall’economia politica liberista ad ogni ambito. Il confronto con Nietzsche aiuta a comprendere come tali grandi narrazioni nascano già in origine compromesse con (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde la riconfigurazione, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  41.  9
    Materialismo storico e antropologia marxista.Raoul Kirchmayr - 2019 - Nóema 10.
    Dopo aver affermato che non è più possibile ridurre il pensiero sartriano a degli schemi ermeneutici semplificatori, il saggio individua il tema della singolarità quale filo rosso che percorre quegli scritti nei quali Sartre dichiara di voler definire l’ambito e il metodo di un’antropologia marxista. Sono gli scritti che hanno come fulcro la Critica della ragione dialettica, in particolare il testo che ne diventerà l’Introduzione, cioè le Questioni di metodo, dove Sartre chiarisce quale funzione può giocare l’esistenzialismo nel conferire (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Nulla e negazione. L'aporia del nulla dopo Emanuele Severino.Marco Simionato (ed.) - 2011 - Pisa University Press.
    Fin dalle origini la filosofia occidentale ha cercato di liberare il pensiero dall'enorme scandalo rappresentato dal nulla assoluto, proibendo persino di nominarlo (Parmenide), oppure volgendo lo sguardo da un'altra parte (ad esempio Platone e Heidegger, verso la differenza rispettivamente ontica e ontologica), o mostrandone la auto-negazione (Severino). Questo libro propone un modo nuovo di avvicinarsi al "non-essere" e alla sua aporia: un modo che, invece di eliminarlo dal pensiero, afferma la libertà del nulla da ogni forma di negazione. Si tratta, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  7
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Teoria etica e intuizioni in un mondo in frantumi [Theory and Intuition in a Broken World].Tim Mulgan - 2010 - la Società Degli Individui 39.
    Il cambiamento climatico presenta caratteristiche inedite che mettono in di- scussione il pensiero morale cui siamo abituati. In questo saggio, si rico- struiscono le modifiche che sarebbero necessarie per pensare le questioni morali poste dalla prospettiva di un mondo che subisca gli effetti del cam- biamento climatico: si potrebbe trattare di un mondo in frantumi, dove non ci sono più le condizioni minime di benessere, e le nozioni cui siamo abi- tuati – come certi diritti o l'ideale dell'eguaglianza – (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  45.  12
    Tóπoι e i'δια nella Retorica di Aristotele.Sara Rubinelli - 2003 - Phronesis 48 (3):238-247.
    Il passo della Retorica (1358 a 10-21) dove è introdotta la distinzione óo e i' è uno dei più controversi dell'opera aristotelica. Il presente lavoro propone un chiarimento della natura e del ruolo di óo e i' nella costruzione di un'argomentazione dialettico-retorica. Tale chiarimento viene presentato attraverso un confronto tra Topici e Retorica che, se pur espressamente evidenziato da Aristotele stesso, sembra essere stato trascurato da quanti si sono occupati dell'esegesi di tale sezione della Retorica.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  46.  6
    Frammenti di Estetica e Letteratura (Classic Reprint).Giovanni Gentile - 2017 - Forgotten Books.
    Excerpt from Frammenti di Estetica e Letteratura Venne, dopo un paio d' anni, una memoria di Bene detto Croce dal titolo: La storia ridotta sotto il concetto generale dell' arte' memoria ardita nella tesi enunciata fin dal titolo, stringata ne' ragionamenti, breve, ta gliente, piena d' osservazioni acute; che, come avviene delle scritture di singolar merito, mise il campo a ru more. Piovvero le critiche, e il Croce rispose in una se conda memoria di Discussioni; che poi riun alla prima (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  5
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono oggi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    Teoria etica e intuizioni in un mondo in frantumi.Tim Mulgan - 2010 - Società Degli Individui 39:44-60.
    Il cambiamento climatico presenta caratteristiche inedite che mettono in discussione il pensiero morale cui siamo abituati. In questo saggio, si ricostruiscono le modifiche che sarebbero necessarie per pensare le questioni morali poste dalla prospettiva di un mondo che subisca gli effetti del cambiamento climatico: si potrebbe trattare di un mondo in frantumi, dove non ci sono piů le condizioni minime di benessere, e le nozioni cui siamo abituati - come certi diritti o l'ideale dell'eguaglianza - non valgono piů e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  5
    Partecipazione, democrazia e politica sostenibile: una prima lettura) (Participation, democracy and sustainable politics: a first reading).Roberto Veraldi & Gianmarco Oddo - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    Sunto In questa prima lettura interpretativa, questo lavoro si focalizza, anche attraverso l’uso di numerose fonti reperite, sulla idea-forza della partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica della propria comunità quale elemento centrale per la realizzazione compiuta della democrazia e il perseguimento di una politica sostenibile. Esaminando nel dettaglio sia gli strumenti tradizionali sia le metodologie innovative, si tenterà di comprendere come aumentare la partecipazione attiva, in particolare delle nuove generazioni, e, soprattutto spingendola in modo che sia più consapevole, si (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 977