Quasi-cose che spariscono e ritornano, senza che però si possa domandare dove siano state nel frattempo. Appunti per un’estetica-ontologia delle atmosfere

Rivista di Estetica 33 (33):45-68 (2006)
  Copy   BIBTEX

Abstract

1 Segmentando In psicologia da tempo si parla dell’“effetto atmosfera” eventualmente creato da certi sillogismi, segnatamente da quelli che “sentiamo” come maggiormente persuasivi del tutto indipendentemente dalla loro validità logica. Da due premesse particolari e affermative (alcuni A sono B, alcuni B sono C), ad esempio, molti sono indotti, appunto in virtù di questo effetto “atmosferico”, a trarre un’affermazione altrettanto particolare e affermativa ancorché erronea (alcuni A sono C), la...

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 78,094

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Ontologia: dove comincia e dove finisce.Achille C. Varzi - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):493–506.
Quasi-cose: la realtà dei sentimenti.Tonino Griffero - 2013 - [Milan, Italy]: B. Mondadori.
Introduzione. I confini delle cose.Luca Morena - 2002 - Rivista di Estetica 42 (20):3-22.
Coevoluzionismo senza se e senza ma.Francesco Ferretti - 2010 - Rivista di Estetica 44:29-43.
Cose debitrici. Credenze, atmosfere, arte.Filippo Fimiani - 2011 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 4 (2):137-174.

Analytics

Added to PP
2014-01-16

Downloads
5 (#1,180,784)

6 months
1 (#489,169)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

An atmosphere effect in formal syllogistic reasoning.R. S. Woodworth & S. B. Sells - 1935 - Journal of Experimental Psychology 18 (4):451.

Add more references