4 found
Order:
  1.  5
    A modern history of sociology in Italy and the various patterns of its epistemological development.Guglielmo Rinzivillo - 2019 - NewYork: Nova Science Publishers.
    This work aims to foster interest in the links between a particular theoretical and conceptual development of sociological science in Italy and the debate surrounding the history of scientific subjects, here called the epistemological history of various disciplines. The author sets out to trace the points of view emerging from Italian epistemological sociology between the early twentieth and twenty-first centuries and related to the debate on the historical and philosophical sciences. The intention resides in revealing the distinctive characteristics of the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    Il senso e la necessità: pensare oggi la Scuola di Francoforte.Guglielmo Rinzivillo - 2022 - Roma: Armando editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Karl Marx, dialettica e memoria.Guglielmo Rinzivillo - 2013 - Roma: Armando editore.
    @font-face { font-family: "Times New Roman"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } Questo libro offre una lettura di Marx che tratta sia l’origine filosofica del suo pensiero economico che ll’esame approfondito della storiografia scientifica prodottasi in vari periodi. Le principali difficoltà che si incontrano oggi nello studio di Marx e del marxismo sono quelle di trovarsi ben oltre la sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark