Results for 'E. Cosi'

998 found
Order:
  1. Mircea Eliade e Georges Dumézil: atti del Simposio Dalla fenomelogia delle religioni al pensiero religioso del mondo classico.Dario M. Cosi, Oddone Longo & Paolo Scarpi (eds.) - 1994 - Padova: Sargon.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  35
    Analogia ed omonimia relativa: Aristotele e San Tommaso.Emanuela Cosi - 2004 - Acta Philosophica: Rivista Internazionale di Filosofia 13 (2):229-248.
  3. La coscienza, gli dei, la legge. Ipotesi sulla mente bicamerale e le origini del diritto.G. Cosi - 1987 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 64 (3):430-442.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    E così via, all'infinito: logica e antropologia.Paolo Virno - 2010 - Torino: Bollati Boringhieri.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  5.  1
    Così Fan tutte (procris included).E. H. Gombrich - 1954 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 17 (3/4):372-374.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale e tardo-antica, e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La questione Del «declino» non è cosi semplice..Gian Enrico Rusconi - 1989 - Polis 3:113.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Ética e moral epicurista em Così parlò Bellavista, de Luciano de Crescenzo.Matheus Santos Bueno - 2019 - Investigação Filosófica 10 (1):31.
    Este artigo analisa, aproximando as áreas da Literatura e da Filosofia, a Moral e a Ética sob a perspectiva do filósofo grego Epicuro, na obra italiana _Così parlò Bellavista: Napoli, amore e libertà_, de Luciano de Crescenzo, publicada em 1977. Apesar das ideias de Epicuro terem sido concebidas há séculos do personagem professor de filosofia Gennaro Bellavista, este acredita que os napolitanos se comportam conforme os ensinamentos do mestre grego: pela via do prazer e pela negação das dores físicas e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Segno e scrittura in Così parlò Zaratustra.Gaetano Licata - 2002 - Idee 49 (3):55-88.
    Deleuze’s interpretation of Nietzsche, the function of biological dialectic and the symbolic value of sign and writing in “Also sprach Zarathustra”. Sexual difference and Derridian interpretation of Nietzsche’s Zarathustra.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  2
    Come in cielo così in terra: la cura tra medicina, filosofia e scienze umane.Fabrizio Arrigoni - 2013 - Milano: UNICOPLI. Edited by Luca Nave.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    L’estetica di Danto è davvero così generale come crede di essere?David Carrier - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):45-66.
    Let us suppose that the idea of art can be expanded to embrace the whole range of man-made things, including all tools and writing in addition to the useless, beautiful, and poetic things of the world. By this view the universe of man-made things simply coincides with the history of art.George Kubler I filosofi, tradizionalmente, hanno creduto che le loro argomentazioni abbiano una validità assolutamente generale. Quando descrivono azioni, storia o conoscenza, pensano che la loro analisi si a...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  15
    Dario M. Cosi, L’arkteia di Brauron e i culti femminili.Gunnel Ekroth - 2002 - Kernos 15:508-509.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  87
    Tra spiegazione e giustificazione: sul portato valutativo e normativo delle genealogie giustificatorie.Francesco Testini - 2024 - In Oreste Tolone & Mariafilomena Anzalone (eds.), Etiche applicate e nuovi soggetti morali. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice. pp. 357-363.
    Se la tradizione continentale, da Nietzsche a Foucault, ha sottolineato le implicazioni critiche e destabilizzanti del metodo genealogico, gli approcci analitici hanno dimostrato che esso può anche offrire sostegno ai propri oggetti di indagine: norme comportamentali, pratiche, concetti e così via. Un resoconto genealogico, per esempio, può avere un carattere giustificativo quando individua una relazione funzionale necessaria tra il concetto o la pratica in esame e bisogni umani abbastanza fondamentali. La questione che voglio affrontare riguarda le presunte capacità giustificative di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Maria rzepinska, historia koloru W dziejach malarstwa europejskiego (storia Del colore nella pittura europea), cracovia, 1970, pp. 358. È assai rara negli storici Dell'arte la sensibilità al colore, ai suoi Valori espressivi, all'importanza Che esso riveste per Chi descrive lo stile Delle opere pittoriChe. Cosi wolfflin, hetzer O il polacco micha Walicki sono. [REVIEW]Marco Ravera - 1972 - Rivista di Estetica 17:240.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. von X. Tilliette, Mursia, Milano 1988, pp. 220, L. 40.000. Per fortuna, almeno in questo caso, è proprio vero che il ne faut jurer de rien. Così X. Tilliette, contrariamente a quanto aveva promesso, ci offre questo terzo volume di testimonianze su Schelling. I criteri metodo. [REVIEW]Schelling Im Spiegel Seiner Zeitgenossen - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45:215.
  16. Utopia e ironia. Sulla normatività della filosofia politica del ‘nessun luogo’ [Utopia and irony. On the normativity of ‘nowhere’ political philosophy].Rainer Forst - 2006 - la Società Degli Individui 26:35-48.
    L’autore muove dal ruolo dell’utopia nella filosofia politica moderna e ne individua due tratti centrali: l’anelito ad una felicità dalla quale siano estir¬pate radicalmente le cause dei conflitti, e l’immagine collettivistica della società che a quest’idea è correlata. Tramite un’analisi della Utopia di Tommaso Moro, tuttavia, evidenzia come il pensiero utopistico sia già una riflessione intorno ai rischi del proprio perfezionismo, e s’avvalga piut¬tosto di strumenti stilistici e riflessivi quali l’esagerazione e l’ironia, che lasciano spazio anche alla creatività individuale. L’utopia (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  2
    Il doping è un vizio?Alex Grossini - 2007 - Esercizi Filosofici 2 (2):240-255.
    Lo sport è un'attività che coinvolge miliardi di persone, quindi è un settore interessante per l'eticista. I problemi etici che si rinvengono in questa pratica spesso sono ridotti al solo doping degli atleti/e; ciò nonostante, le usuali analisi morali della questione sembrano insufficienti a contrastare la diffusione di questo comportamento. Il breve paper è un interrogarsi sui motivi dell'insufficienza delle tradizionali critiche morali al doping, e propone in alternativa una sintetica posizione da virtue ethics fondata sull'idea che chi fa ricorso (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La (per così dire) energia delle figure.Bertrand Rougé - 2011 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 4 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  15
    Con-essere e responsabilità. Alle radici della questione sociale della cura.Antonio Di Somma - 2024 - Rivista Italiana di Cure Palliative 26 (1):43-45.
    Con-essere, questa forma verbale infinita dalla profonda risonanza filosofica apre ancora oggi la ricerca al cuore e all’agire relazionale dell’essere umano curante. Non solo, essa richiama la riflessione alle stesse radici della questione sociale della cura. La cura è infatti, nella sua radicalità ontologica ed esistenziale, essenzialmente sociale, cioè manifestazione storico-temporale strutturata del con-essere insieme con gli altri e per gli altri proprio dell’esserci. Sociale è la cura nella sua struttura, aperta come è costantemente alla relazione con l’altro esserci, e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    Fede e critica.Guido Morselli - 1977 - Milano: Adelphi.
    Con "Fede e critica", saggio inedito del 1955-1956, Guido Morselli volle innanzitutto spiegare a se stesso, ragionando con quella lucidità ben nota ai lettori dei suoi romanzi, un passaggio decisivo della sua vita, in cui si sentì ricondotto, dalla sua posizione di «uomo qualsiasi... senza alcuna particolarità pia o edificante» a quella di uomo religioso. Piuttosto che darci ancora una volta «il racconto, drammatico o più spesso patetico, di una conversione», illuminato perciò da un punto d’arrivo, Morselli ha voluto offrirci (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    La misura del vero: un confronto con l'epistemologia contemporanea sulla natura del sapere e la pretesa di verità.Riccardo Fanciullacci - 2012 - Napoli: Orthotes.
    Quel che è vero non è tale perché gli uomini hanno deciso così.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    Quel dolore che non deve sapersi. Il linguaggio e il problema dell’esperienza estetica.Felice Cimatti - 2012 - Rivista di Estetica 51:193-214.
    […]Per nostra tranquillità – gli animali non muoionoma crepano d’una morte per così dire più piatta,perdendo – vogliamo crederlo – meno sensibilità e mondo,uscendo – così ci pare – da una scena meno tragica.Le loro animucce mansuete non ci ossessionano la notte,mantengono la distanza,conoscono i mores. E così questo scarabeo morto sul viottolobrilla non compianto verso il sole.Basta pensarci per la durata di uno sguardo:sembra che non gli sia accaduto nulla di importante.L’importante, pare, r...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Fatti e giudizi, tra inosservanza della regola contabile e falsità del bilancio.Fabio Antonio Siena - 2019 - Diritto Penale Contemporaneo 3 (4):5-33.
    Abstract. Con il presente contributo si propone una rilettura critica del concetto di “verità legale”, ove propugnato per estendere l’area di prensione punitiva delle false comunicazioni sociali anche ai giudizi discrezionali. Il disaccordo con l’impianto motivazionale delle Sezioni Unite – nel contesto argomentativo dei valori monetari intesi come “traduzione” di fatti obbiettivi – si radica in particolare nell’assunto del «ridotto margine di opinabilità» delle scienze contabili. L’affermazione, come si vedrà, è foriera di fraintendimenti. Si attribuisce al parametro adottato (normativo prima (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  23
    Willard Van Orman Quine e l'incertezza ontologica.Federica Malfatti - 2016 - Mailand, Italien: Mimesis.
    C’è una tensione all’interno del sistema di Quine: il suo realismo ci porta a credere che la realtà debba essere così come le nostre migliori teorie dicono che sia, ma i suoi assunti semantici – cioè la sua maniera di concepire le dinamiche del significare e del riferirsi ad oggetti – ci gettano in uno stato di incertezza radicale attorno a ciò che vale come oggetto delle nostre teorie. Questo libro si propone di allentare tale tensione, scandagliando il dominio di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze.Ferruccio Vigna - 2012 - In L. Caparrotta & P. Cuniberti (eds.), Psicoanalisi in trincea.
    Un frammento clinico -/- Lo chiamerò Carlo; ha cinquant’anni, una laurea e buona proprietà di linguaggio; è single, elegante, intelligente, seduttivo, eroinomane. Siamo alla sesta o settima seduta, e non ho ottenuto altro da lui che risposte letterali, e piuttosto banali, alle mie domande; lunghe descrizioni dei suoi molteplici disturbi fisici e altrettanto lunghi silenzi. Eppure di cose da dire ce ne sarebbero parecchie. E’ un brillante dirigente in una industria ingegneristica, ma recentemente lo ha investito un uragano. La sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  19
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Vita e storia. Nietzsche in Essere e Tempo.Paolo Scolari - 2017 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 1 (2).
    Ridare vita alle ombre esangui del passato”, che torna a vivere nel presente facendosinuovamente “carne e sangue”. Le citazioni di Dilthey e von Wartenburg delimitano ilcampo in cui, per l’Heidegger di Sein und Zeit, si gioca la partita decisiva della storicità delDasein. Per affondare il colpo, egli trova la stoccata vincente nelle frecciate che Nietzschescaglia contro lo storicismo nella seconda delle Considerazioni inattuali – Vom Nutzen undNachtheil der Historie für das Leben –. In lui, Heidegger intravede un autorevole alleato perinstaurare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  37
    Teoria e pratica della doppia morte.Laura Silvestri - 2003 - Doctor Virtualis 2:101-118.
    I personaggi di Borges, nel momento in cui sanno di dover morire, scelgono di morire una seconda volta. La doppia morte o morte eroica è sempre il punto di unione tra sogno e realtà; così facendo l’autore sintetizza la vita dei personaggi in un unico momento come Dante. Il romanzo moderno nasce quando si trasgredisce il rituale che regola la morte: da qui la preferenza di Borges per il romanzo poliziesco o d’avventura e la stesura del Menard, dove l’autore, temendo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. I Marchi Di Origine E I Miraggi Del Nominalismo Legislativo.Andrea Borghini - 2008 - Rescogitans 2008.
    È una credenza diffusa che i marchi di origine (DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP e PAT, rispettivamente: di origine controllata e garantita; di origine controllata; di origine protetta; indicazione geografica tipica; indicazione geografica protetta; prodotti agroalimentari tradizionali) siano di grande utilità sia per i consumatori che per i produttori: certificando l’origine e il metodo di produzione di un prodotto, essi ne garantiscono una certa qualità di fronte al consumatore. Ma è proprio così? Che cosa giustifica l’introduzione di un marchio di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    L’intellettuale «di regime» tra Platone e la Prima Accademia.Federico Casella - 2023 - Nóema 1 (14):118-137.
    Lo scopo del presente lavoro è indagare la peculiare legittimazione dell’impegno politico per i filosofi proposta da Platone e accolta dai suoi immediati discepoli nella cosiddetta Prima Accademia: particolare attenzione sarà rivolta, soprattutto, alla «terza ondata» della _Repubblica_. Attraverso opportuni riferimenti alla _Lettera VII_, si mostrerà come la terza ondata costituisca il cuore del progetto di riforma politica e sociale di Platone, il quale invita l’intellettuale a concepire la propria missione politica o come istituzione di un regno filosofico o come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Anscombe e il problema della sostanza.Elisa Grimi - 2016 - Per la Filosofia 1 (1):99-108.
    IT_Nel panorama analitico emerge la gura di Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe. Ella, accanto a suo marito Peter Geach e al losofo Anthony Kenny, è stata indicata da John Haldane, tra i promotori di una nuova corrente denominata “tomismo analitico”. In questo saggio, oltre a sottolineare le debolezze che sono presenti in tale dicitura e allo stesso tempo il carattere innovativo della ri essione di questi loso , si è scelto di ripercorrere in modo critico le pagine che Anscombe dedica ad (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  43
    G.E.M. Anscombe: guida alla lettura di Intention.Elisa Grimi - 2018 - Roma RM, Italia: Carocci.
    L’opera più importante per la filosofia dell’azione dopo l’Etica di Aristotele: così Donald Davidson ha definito il libro di Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Intention, che Elisa Grimi ci presenta oggi attraverso questa preziosa guida alla lettura, il primo testo di questo genere in lingua italiana. dalla Prefazione di Cyrille Michon. Che cosa sia un’intenzione, quale sia il ruolo che essa svolge all'interno di un’azione, se vi si possa trovare traccia della vera intenzione del soggetto guardando l’azione che compie: questi e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    G. E. M. Anscombe. The Dragon Lady.Elisa Grimi - 2014 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Questo studio costituisce la prima monografia italiana su una delle più complesse pensatrici dell’ultimo millennio. Filosofa dal pensiero formidabile, così ne parlò Sarah Boxer sul New York Times, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, moglie di Peter Geach e madre di sette figli, ha sempre battagliato per la verità. In lei vita, passione e filosofia sono un tutt’uno e in tale unità si cela l’irriducibilità e il fascino del suo pensiero. In compagnia dei classici dell’antichità, dei moderni e di quei filosofi del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  71
    Patologie del linguaggio e della comunicazione.Ines Adornetti - 2018 - Roma RM, Italia: Carocci.
    Il volume, in un'ottica cognitiva, affronta il tema delle patologie del linguaggio coniugando la riflessione teorica con le più recenti evidenze empiriche provenienti dalle neuroscienze, dalla neuropsicologia e dalla psicopatologia. Tra i casi presi in esame, ampio spazio è dedicato alla discussione dei deficit comunicativi che caratterizzano patologie quali la sindrome dello spettro autistico, il trauma cranico, la schizofrenia e la demenza di Alzheimer. In casi del genere, i disturbi linguistici e comunicativi chiamano in causa la dimensione pragmatica del linguaggio (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  17
    Gramsci e l'elitismo di sinistra.Giuseppe Tosi - 2020 - Società Degli Individui 67:36-57.
    La teoria delle élite, sviluppata da Pareto, Mosca e Michels, è una teoria antidemocratica perché nega il principio fondante della democrazia, cioè la competenza politica dei cittadini. La teoria, tuttavia, ammette diverse letture, tra cui una lettura democratica, che influenzò gli autori liberali e antifascisti italiani come Gobetti, Dorso, Burzio, Einaudi, Croce, Salvemini. Bobbio interpreta questo aspetto democratico dell'elitarismo non come la negazione dell'esistenza di regimi democratici, ma come una visione realistica della "democrazia così com'è", e non idealista di "come (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  17
    La parete speculare e lo schermo del Reale.Jacopo Bodini - 2014 - Rivista di Estetica 55:71-86.
    Qual è lo statuto libidico dello schermo? In che modo gli schermi coinvolgono le pulsioni dello spettatore, facendo appello alla sua percezione e ai suoi desideri? Nel suo Acinema, Lyotard risponde a tali questioni, affermando che lo schermo cinematografico articola due operazioni opposte. La prima, seguendo un modello rappresentativo, trasforma lo schermo in uno specchio ortopedico – come quello descritto da Jacques Lacan – così producendo il riconoscimento del soggetto nell’immagine proiettata sullo schermo e un conseguente piacere illusorio. La seconda, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Modernità e disagio mentale: le maschere dell’isteria.Ferruccio Vigna - 2014 - L’Ombra 4.
    Il primo messaggio che un relatore deve mandare al suo pubblico, soprattutto se è un po’ narcisista, è rassicurarlo sul fatto che ha competenza nella materia che tratterà. Così vorrei fare anche io: rassicurarvi sulla mia competenza in fatto di isteria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  7
    Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio.Giacomo Dettoni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):251-263.
    Nelle Bucoliche i giovani, figure assai presenti già in Teocrito, compaiono sempre accanto a personaggi più anziani. Questi ultimi, i senes, sono rappresentanti autorevoli della comunità pastorale, spesso in quanto depositari di una tradizione poetica prestigiosa; i pueri, anch’essi per lo più già poeti, aspirano al pieno riconoscimento poetico da parte della comunità, che viene loro conferito per bocca o tramite dei seniores. Tale consacrazione è talvolta segnalata dalla consegna della zampogna e, quindi, del patrimonio poetico del suo vecchio possessore. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Regole e procedure: la teoria dell'argomentazione giuridica di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2009 - Teoria Del Diritto E Dello Stato 2:443.-455.
    Alexy intende fornire un criterio di individuazione di cosa sia razionale, ma soprattutto di cosa non possa rientrare in una tale definizione nel ragionamento giuridico. La razionalità cui si riferisce l'autore può essere identificata con la ragion pratica di Kant, per quanto concerne il discorso pratico, alla quale si associano le esigenze della specifica razionalità giuridica, come nel caso della “dogmatica” così definita da Alexy, che si propone dichiaratamente di formulare una teoria procedurale del discorso giuridico inteso come caso particolare (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Significato e significante: osservazioni sulla specializzazione del linguaggio politico, giuridico ed economico.Massimo Mancini - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:165-179.
    L'importanza del significante non deve far sì che questo sia interpretato come l'unica componente del linguaggio umano, sebbene ne sia una delle più elevate; pur intendendo la comunicazione umana come convenzionale, nel convenire occorre distinguere, tra convenzione essenziale e funzionale: è certo vero che solo nella prima, nel linguaggio come nel diritto, si potrà incontrare il significante, ma nella seconda sono concentrati i molteplici prodotti della prima, che si presentano come precipitati o cristallizzati a seguito di una reazione chimica, che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La varietà e l'unità dell'immaginazione.Kevin Mulligan - 1999 - Rivista di Estetica 11 (2):53-67.
    Attribuiamo l’esercizio dell’immaginazione a ogni genere di persona, in ogni tipo di circostanza e per ogni sorta di ragione. Le ipotesi e gli esperimenti men- tali dello scienziato, le visioni del folle, le fantasie quotidiane, le costruzioni del metafisico, il romanzo – sia per quanto riguarda l’autore che per quanto riguar- da il lettore –: in ognuno di questi casi riconosciamo di solito l’attività dell’im- maginazione. Così, tutto sembra indicare che l’unità dell’immaginazione sia qualcosa di davvero labile, se non addirittura (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  42.  9
    Eracle e iolao. Aspetti della collaborazione tra copisti nell'età dei paleologi.Daniele Bianconi - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):521-558.
    Sullo scorcio del XIII secolo il patriarca Gregorio di Cipro inviò a Tessalonica un prezioso esemplare di Platone, su cui era riuscito a mettere le mani, perché fosse trascritto. Gregorio commissionò il lavoro a Giovanni Stauracio – figura di letterato anche altrimenti nota – e ad un certo Cabasila, chiamato a collaborare con Stauracio, «come Iolao con Eracle», per la realizzazione di un βιβλίον οὔ τοι ϕαυλον, un «libro non da nulla». Questo passo, scelto tra i molti che si potrebbero (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  67
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  44. Teoria dei suoni e antropologia: la percezione musicale nella teoria della Gestalt.R. Martinelli - 2007 - .
    La percezione musicale ha avuto un ruolo significativo nella storia della psicologia della Gestalt. Muovendo dalle critiche di Mach ed Ehrenfels alla dottrina elaborata da Helmholtz e dall’elaborazione teorica di Stumpf, destinata a fungere da ponte concettuale, il lavoro analizza la riflessione svoltasi in seno alla psicologia della Gestalt. Sorprendentemente, Köhler non si concentra sulle Gestalten musicali complesse, ma sulle qualità tonali più elementari, mostrandone la totale irriducibilità a fattori fisico-fisiologici. Sulla stessa linea è anche Hornbostel, il quale amplia tuttavia (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    Ricette e medicina: tre zibaldoni nel Quattrocento.Chiara Crisciani - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    Il saggio esamina tre manoscritti del '400, definibili come zibaldoni, che contengono ricette - per lo più mediche -, e testi o parti di opere autoriali legati alla medicina. Si sottolinea innanzitutto il rilievo di questo materiale testuale, così abbondante e ancora troppo trascurato. In particolare, testi di questo tipo, se interrogati opportunamente, possono dare risposte circa le forme di medicalizzazione tra laici nel sec. XV; sui modi di selezione e trasmissione di saperi terapeutici; infine, sul ruolo della ricetta nella (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  9
    Bergson sulla spiaggia: rêverie marina e ontologia della memoria.Christian Frigerio - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):175-190.
    Questo articolo si propone come contributo alla teoria della rêverie degli elementi naturali sviluppata da Gaston Bachelard. Si argomenterà che la contemplazione del mare sollecita una visione particolare del mondo che può affettare le nostre idee del tempo e della memoria. Sulla scia del famoso detto di Eraclito, quella del fiume è sempre stata l’immagine principale per descrivere la natura inafferrabile del tempo; ma il mare, il luogo dove finiscono tutti i fiumi, fornisce una perfetta analogia naturale per la conservazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  7
    Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico.M. S. Vaccarezza & S. Langella (eds.) - 2014 - Orthotes.
    A partire dalla metà del Novecento, dopo una modernità dominata da prospettive di stampo deontologistico o utilitaristico, la filosofia pratica contemporanea ha visto il sorgere di una ripresa di interesse per un’etica “in prima persona”, in grado di offrire una prospettiva integrale sul soggetto e centrata sullo sviluppo del suo carattere e della sua personalità; in breve, si è assistito a un nuovo potente ingresso in scena dell’idea del bene, e, con essa, della virtù quale via maestra per conseguire il (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  5
    Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento.Tommaso Valentini - 2012 - Roma: Drengo Edizioni - collana scientifica “Voci della Politica”..
    Nella prima parte del volume (Lineamenti generali) viene analizzata sotto un profilo storico-critico l’interpretazione del cristianesimo data dalle più significative correnti filosofiche del Novecento italiano: dal neotomismo all’idealismo, dall’esistenzialismo alle più recenti temperie speculative, come l’ermeneutica ed il “pensiero debole”. Pagine di approfondimento vengono dedicate anche al rapporto tra cristianesimo e politica, così come viene preso in esame sia da autori di tendenza marxista che liberale. In tal modo viene effettuato un excursus che mette in luce il contributo originale di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al confronto critico con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  1
    Il mondo come volontà e rappresentazione.Arthur Schopenhauer - 1968 - Bari,: Laterza.
    “Il mondo è una mia rappresentazione”. Così esordisce il filosofo tedesco riducendo la realtà appunto ad una mera rappresentazione fenomenica. Essa nient’altro è che il Velo di Maja della realtà vera. Ossia del noumeno; della cosa in sé, che Schopenhauer inquadrerà nella volontà. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 998