Results for 'Guido Della Valle'

1000+ found
Order:
  1. I grandi pensatori del mezzogiorno d'Italia.Guido Della Valle - 1949 - Napoli,: Libreria scientifica editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  20
    Perceptual thresholds of curvilinearity and angularity as functions of line length.Louis Della Valle, T. G. Andrews & Sherman Ross - 1956 - Journal of Experimental Psychology 51 (5):343.
  3.  5
    Avventure della possibilità.Martino Dalla Valle & Carlo Scilironi (eds.) - 2019 - Padova: CLEUP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione (II ed.).Guido Cusinato - 2017 - Verona, Italy: QuiEdit.
    Botticelli and Tizian depict the Annunciation in two very different ways. Botticelli portrays a kneeling angel in an act of guiding from below, while Tizian represents an angel imposing himself from above with an authoritarian forefinger. Botticelli's painting suggests an intention of orientation that is not authoritarian yet able to bring about a transformation (Umbildung). It also suggests that an individual's transformation cannot be achieved in a closed solipsistic dimension, but requires a disclosure from otherness. My theory is that at (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  5.  4
    Il Dio di Hegel: figure della religione nella Fenomenologia dello spirito: analisi e commento.Guido Coccoli - 2017 - Roma: Stamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Immagini della memoria. Warburg e Benjamin.Guido Boffi - 1986 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 78 (3):432-448.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  8.  6
    Fede e critica.Guido Morselli - 1977 - Milano: Adelphi.
    Con "Fede e critica", saggio inedito del 1955-1956, Guido Morselli volle innanzitutto spiegare a se stesso, ragionando con quella lucidità ben nota ai lettori dei suoi romanzi, un passaggio decisivo della sua vita, in cui si sentì ricondotto, dalla sua posizione di «uomo qualsiasi... senza alcuna particolarità pia o edificante» a quella di uomo religioso. Piuttosto che darci ancora una volta «il racconto, drammatico o più spesso patetico, di una conversione», illuminato perciò da un punto d’arrivo, Morselli ha (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    Valutazione della stabilità temporale delle scale di stratificazione occupazionale attraverso un'indagine condotta via Internet.Guido Cavalca & Ilaria Covizzi - 2001 - Polis 15 (2):271-294.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Guida alla letteratura su Wittgenstein: storia e analisi della critica.Guido Frongia - 1981 - Urbino: Argalìa editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  1
    Discorrendo della sapienza di homo sapiens: appunti, spunti e congetture per una storia naturale dell'umanità degli uomini.Guido Baldereschi - 2010 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Trasformazione e germinazione: per una nuova filosofia della nascita.Guido Cusinato - 2017 - Thaumàzein 4.
    The thesis of this paper is that – in order to avoid trivializations – a Philosophy of Birth needs to elaborate a precise concept of transformation and distinguish it carefully from that of adaptation. While transformation goes beyond the limited self-referential perspective of an individual and, on the social level, of the gregarious identity, adaptation aims at strengthening or preserving the old self-referential equilibrium. Transformation is driven by what Zambrano has called, with an exceptionally happy expression, the “hunger to be (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Max Scheler: dall’antropologia filosofica del Geist all’antropologia filosofica della Bildung.Guido Cusinato - 2010 - Giornale di Filosofia 1:1-29.
  14.  6
    Periagoge: teoria della singolarità e filosofia come cura del desiderio.Guido Cusinato - 2014 - Verona, Italy: QuiEdit.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  9
    I motivi profondi della poesia lucreziana.Guido Bonelli - 1984 - Bruxelles: Latomus.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  1
    Il tempo della vita: studio sulla dimensione del presente nella filosofia contemporanea.Guido Bruni - 2001 - Pisa: ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Musica e litrugia : è ancora possibile un incontro?Guido Salvetti - 1999 - In Luigi Garbini (ed.), Il profumo della musica sacra. Lucca [Italy]: Akademos.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  1
    La legge della ragione.Guido Fassò - 1964 - [Bologna]: Il Mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Essenza e forme della simpatia di Max Scheler.Guido Cusinato, Roberta De Monticelli & Matthias Schlossberger - 2012 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 25 (1):155-186.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La deriva parassitaria della critica filmica.Guido Oldrini - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (3):538-555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  5
    La funzione storica della metodologia ramista.Guido Oldrini - 1994 - Rivista di Storia Della Filosofia 49 (3):469.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  23. Axel Honneth, Das Recht der Freiheit.Guido Seddone - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 67 (4):859.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  19
    Making enactivism even more pragmatic: The Jamesian legacy in Shaun Gallagher’s enactivist approach to cognition.Guido Baggio - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):16-30.
    : The article outlines some similarities between the perspectives adopted by Shaun Gallagher and William James. In particular, assuming that the issue of representation in cognitive systems provides a valuable starting point and testing ground for verifying James’ possible contribution to enactivism, we argue that there is a considerable degree of similarity between Gallagher’s and James’ non-representational models of direct perception. Furthermore, we propose that by combining James’s theory of time and spatial perception with Gallagher’s Husserlian-inspired theory of retentional-protentional structure, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  25. Paul Alsberg, Das Menschheitsrätsel: critica all'antropologia della carenza e Körperausschaltung (2008).Guido Cusinato - 2008 - FrancoAngeli.
    In questo contributo del 2008 si dimostra, attraverso un confronto con le posizioni di Max Scheler, che Alsberg con il disimpegno corporeo (Körperausschaltung) non mira a esonerare l’organismo (nel senso della Entlastung di Gehlen). Per Alsberg l’evoluzione sociale avviene attraverso utensili, ma l’utensile non si limita a essere un’appendice del corpo, bensì rappresenta una logica estranea a quella del corpo. La Körperausschaltung è il killer del corpo. L’errore di Spencer è quello di non comprendere che un’evoluzione basata su utensili (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La distinzione fenomenologica fra corpo vivo e oggetto corporeo in Husserl e Scheler.The phenomenological distinction between Leib (living body) and Körper (corporeal object) in Scheler and Husserl.Guido Cusinato - 2018 - In Biosemiotic and psychopathology of the ordo amoris. Biosemiotica e psicopatologia dell'ordo amoris. In dialogo con Max Scheler. Milano MI, Italia: FrancoAngeli.
    In this paper, I show that, although Husserl explicitly explains a kinetic theory of Leib already in § 83 of Raum und Ding, a real phenomenology of the distinction between Leib (living body) and Körper (corporeal object) is not conceivable without Scheler's contribution. It’s quite common to search for the origin of this distinction in Ideen II, in a work composed of texts written in different moments from 1912 on. Before 1912 Husserl dedicated himself to the theme of corporeality in (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Il testo e il mondo: elementi di teoria della letteratura.Guido Paduano - 2013 - Torino: Bollati Boringhieri.
  28. Gramsci e Lukács avversari del marxismo della II Internazionale.Guido Oldrini - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (2):178-194.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    Passato senza tempo: tempo, storia e memoria nella Fenomenologia dello spirito di Hegel.Guido Frilli - 2015 - Padova (Italy): Verifiche.
    Ha scritto Adorno: «la verità hegeliana non è più nel tempo, come era quella del nominalismo, e non è al di sopra del tempo, alla maniera ontologica: il tempo diventa per Hegel un suo momento». Un movimento complesso intreccia e separa l’eternità del Concetto dalla sua realtà temporale: la comprensione più precisa di questo rapporto resta una chiave di interpretazione fondamentale dell’idealismo hegeliano. Di questo problema la Fenomenologia dello Spirito offre un'immagine indicativa: racconta l’innalzamento della coscienza naturale fino al (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  35
    Libertà e contingenza della fruizione beatifica nello scotismo del primo '300.Guido Alliney - 2005 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 50 (3):95-108.
    Este estudo tem como objeto a recepção da teoria scotista da vontade no início do século 14. Interesse precípuo é o modo como autores, sobretudo franciscanos, a partir das Universidades de Paris e de Oxford, discutiram sobre a possibilidade de uma escolha livre ou de um ato da própria vontade, por parte dos bemaventurados, quando da visão de Deus. Para tanto, pressuposições gerais da teoria scotista da vontade são apresentadas, bem como as inovações dos filósofos influenciados por Scotus. PALAVRAS-CHAVE – (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  31.  14
    Libertà e contingenza della fruizione beatifica nello scotismo del primo ’300.Guido Alliney - 2005 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 50 (3).
    Este estudo tem como objeto a recepção da teoria scotista da vontade no início do século 14. Interesse precípuo é o modo como autores, sobretudo franciscanos, a partir das Universidades de Paris e de Oxford, discutiram sobre a possibilidade de uma escolha livre ou de um ato da própria vontade, por parte dos bemaventurados, quando da visão de Deus. Para tanto, pressuposições gerais da teoria scotista da vontade são apresentadas, bem como as inovações dos filósofos influenciados por Scotus. PALAVRAS-CHAVE – (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  32. L. Wittgenstein: Etica, estetica, psicoanalisi e religione.Guido Frongia - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (1):120.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  15
    La romanizzazione della Sardegna alla luce di archeologia, geologia e toponomastica.Luca Guido - 2006 - Millennium 3 (1).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320).Guido Alliney - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291.
    Il cinquantennio a cavallo tra '200 e '300 rappresenta il periodo più stimolante e creativo per la riflessione sul rapporto tra necessità e contingenza e tra intelletto e volontà. L'A. analizza la difesa compiuta da Giovanni della tesi scotista sulla contingenza della fruizione beatifica, ossia sulla possibilità che il beato, in presenza della stessa essenza divina, possa mantenere la propria capacità di scelta, al punto tale da poter essere in grado di non abbandonarsi all'amore verso di Dio. (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35. Sul significato ultimo del desiderare deSidera come deCostellare (2017).Guido Cusinato - 2017 - In Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione (II ed.). Verona, Italy: QuiEdit. pp. 445.
    il verbo latino «desiderare» deriva dal composto latino della particella "de-" con il termine "-sideris", plurale di "sidera", che significa pertanto "stelle". Quindi il desiderio non ha a che fare con una singola stella, ma con un insieme di stelle. Perché? Gli antichi collegavano idealmente nel cielo le stelle fino a formare le costellazioni, e queste erano necessarie non solo per orientarsi (ad es. nel mare), ma anche a livello esistenziale (l’astrologia). Il problema è che finora la parola de-Sidera (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  37
    Natura e libertà: Schelling e il problema della causalità.Guido Cusinato - 2002 - Quaestio 2 (1):583-608.
  37. Dalle Città Invisibili ai Luoghi dell'immaginario: il gioco, l'arte e la trasfigurazione pedagogica della quotidianità.Fausto Guido Bonifacio - 2008 - Encyclopaideia 24:73-91.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  1
    I fondamenti della logica aristotelica.Guido Calogero - 1968 - Firenze,: La nuova Italia. Edited by Gabriele Giannantoni & Giovanna Sillitti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  39.  7
    Enrique Hülsz Piccone, Nuevos ensayos sobre H.Guido Calenda - 2012 - Philosophie Antique 12:295-300.
    Nuevos Ensayos Sobre Heráclito, pubblicato nel 2009 a cura di Enrique Hülsz Piccone, raccoglie gli atti del Secondo Symposium Eracliteum, tenutosi a Città del Messico nel giugno 2006. L’evento è importantissimo e, al tempo stesso, raro. Infatti, il primo Symposium si era tenuto a Chieti nel lontano 1981, giusto un quarto di secolo prima. Vero è che nel frattempo sono stati pubblicati, oltre a innumerevoli articoli e ai vari volumi della monumentale opera di Mouraviev, molti notevoli commenti...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La tesi dell'impotenza dello spirito e il problema del dualismo nell'ultimo Scheler. Die These von der Ohnmacht des Geistes bei Max Scheler.Guido Cusinato - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (1):65-100.
    Questo saggio mette in discussione l'interpretazione predominante sull'ultimo Scheler e basata sulla tesi di un dualismo sostanziale fra Geist e Leben riconducibile a quello cartesiano. Questa interpretazione non tiene conto che Scheler in Die Stellung des Menschen im Kosmos critica espressamente il dualismo cartesiano. In secondo luogo, attraverso una precisa analisi dei testi, si mette in luce come dopo il 1924, il termine Geist assuma nel testo scheleriano un significato molto diverso da quello del periodo intermedio, e venga caratterizzato come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  10
    Universali/particolari.Guido Bonino - 2008 - Bologna: Il Mulino.
    Esiste, oltre alle singole cose rosse, la proprietà universale "rosso"? O esistono invece solo le entità individuali e particolari? Come spiegare il fatto che più entità tra loro distinte possono essere tuttavia uguali per un determinato aspetto? E che cos'è che distingue due entità che condividano esattamente le stesse proprietà? Questi sono alcuni dei problemi che costituiscono la questione degli universali e dei particolari, che, a partire dai dialoghi platonici e dalla metafisica di Aristotele, ha sempre rappresentato uno dei nodi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. Un'etica a difesa della vita.Guido Davanzo - 1979 - Milano: Ancora.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il nucleo filosofico della scienza: atti del Seminario di storia e filosofia della scienza dell'Università di Lecce (1987-1990).Guido Cimino, Ubaldo Sanzo & Gabriella Sava (eds.) - 1991 - Galatina [Italy]: Congedo editore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Il Fascino Ingannevole Della Dotta Citazione.Guido Del Giudice - 2018 - Biblioteca di Via Senato (5):66-69.
    Giordano Bruno e i cacciatori di "bufale". Quello delle fake news, le cosiddette “bufale” per intenderci, non è il solo problema che affligge il web, strumento potentissimo, che dà voce a tutti, ma in maniera incontrollata. C’è un fenomeno ancor più preoccupante: quello delle false citazioni (fake quotes).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Juvenile premarxist experience of Lukacs between Budapest and Germany.Guido Oldrini - 2007 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3 (3):450-478.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  12
    La formazione speculativa di Angelo Camillo De Meis.Guido Oldrini - 1993 - Rivista di Storia Della Filosofia 48 (2):325.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L'esperienza giovanile premarxista di Lukacs tra Budapest e la Germania.Guido Oldrini - 2007 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3 (3):450-478.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Le prospettive del Marxismo secondo Labriola.Guido Oldrini - 2004 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 24 (2):179-193.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Le strategie polemiche del ramismo.Guido Oldrini - 2003 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 23 (2):205-237.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. The parasitic deviation of film critics.Guido Oldrini - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (2):538-556.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000