Results for 'politica di noi stessi'

1000+ found
Order:
  1.  7
    Dall'ermeneutica del sé alla politica di noi stessi.Daniele Lorenzini - 2013 - Nóema 4 (1):1-10.
    This article tries to highlight the explicit political aim and the importance for our present of the thought of the «late» Michel Foucault. Through the analysis of the role that truth plays in the pagan and Christian techniques of the self, it opposes a truth that we have to discover in ourselves in order to refuse it (Christianity) or to adhere to it (ethics of authenticity) to a truth conceived as a force of transformation of logos into ethos , of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  4
    Realizzare il meglio di noi stessi. Il riconoscimento come concetto ontologico ed etico.Heikki Ikäheimo - 2014 - In Federica Gregoratto & Filippo Ranchio (eds.), Contesti del riconoscimento. Libertà, seconda natura, potere.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    I nostri vicini, noi stessi. Riflessioni contemporanee sulla sopravvivenza.Homi K. Bhabha - 2012 - Società Degli Individui 44:99-118.
    Il saggio evoca lo spirito di Hegel, nel tentativo di comprendere le problematiche contemporanee legate alla testimonianza etica, alla memoria storica, ai diritti e alle rappresentazioni delle minoranze all'interno della sfera culturale. Chi č oggi il nostro vicino? Cosa significa ospitalitÀ di questi tempi? Perché il riconoscimento degli altri diviene spesso un incontro straziante con l'alteritÀ del sé? L'articolo esemplifica come il ‘Terzo Spazio' - uno dei concetti chiave del postcolonialismo - puň aiutarci a costruire una nuova concezione di ospitalitÀ (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Plotino, Ficino e noi stessi: alcuni riflessi etici.John M. RiST & E. Peroli - 1994 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 86 (3):448-467.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Pensare l’infosfera: La filosofia come design concettuale di Luciano Floridi è la traduzione, rivista e parziale, di un libro pubblicato in inglese sulla logica dell’informazione (The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford 2019). All’interno della riflessione sul digitale che il filosofo italiano sta conducendo ormai da qualche decennio, questo saggio si colloca come terza parte di una tetralogia legata alla filosofia dell’informazione. I primi due volumi, The Philosophy of Information e The Ethics of Information, sono già stati pubblicati rispettivamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Pensare a termine nel tempo presente. Jacob Taubes e noi: un apprendimento concreto per l'educazione politica di questo tempo.Paolo Perticari - 2003 - ENCYCLOPAIDEIA 13:85-102.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    I temi discussi all’interno del volume sono il frutto di una intensa attività seminariale svolta all’interno dei corsi di Filosofia politica e di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma Sapienza. Ha tra i suoi obiettivi quello di introdurre allo studio e alla comprensione di alcuni argomenti che sono al centro della politica e sono volti al compimento del grande progetto politico che vede nella libertà i luoghi della felicità e della solidarietà. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  3
    Kafka’s animals between mimicry and assimilation.Barbara Di Noi - 2019 - Ethics and Bioethics (in Central Europe) 9 (3-4):159-167.
    In Kafka’s literary world, several animals emerge; they belong to an odd and enigmatic fauna, on the edge between violence and artistry but also between stillness and music; according to the writer, scripture represents both the fault and the punishment waiting for the solitary artist. Animals, especially depicted as hordes of small mice or other rodents, also hint to the heterogeneous structure of the Self, who doesn’t manage to keep under control all the divisions in his ambiguous dentity. Through opposition (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    Criterio di Bellezza Nella Ricerca Scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi.Miriam Savarese - 2019 - SCIO Revista de Filosofía 17:199-230.
    Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più interessante perché, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Lo spinozismo critico di Léger-Marie Deschamps.Giovanni B. Di Noi - 1985 - Lecce: Milella.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    L'aurora della psicologia morale. La psicologia morale di Nietzsche e alcune recenti indagini empiriche.Francesco Margoni - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):164-176.
    Riassunto: Questo lavoro mira a un confronto tra la psicologia morale di Friedrich Wilhelm Nietzsche e l’approccio socio-intuizionista al giudizio morale proposto da Jonathan Haidt. Questo confronto metterà in luce somiglianze notevoli tra i due modelli. Il lavoro intende inoltre chiarire quali implicazioni Nietzsche trae dalla sua descrizione della psicologia umana e quali cambiamenti di prospettiva egli esorta a operare rispetto alla comprensione di noi stessi come “esseri morali”. Parole chiave: Giudizio morale; Sviluppo morale; Intuizionismo; Friedrich Wilhelm Nietzsche; Jonathan (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  5
    Cura di sé e resistenza al potere in Michel Foucault.Chiara Tortora - 2010 - Società Degli Individui 38:44-53.
    Il saggio si concentra sul pensiero di Foucault tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. La cura di sé e la nozione di soggettivitÀ proposte da Foucault in quegli anni sono lette come forme di lotta e resistenza ai molteplici poteri che nelle complesse societÀ contemporanee tentano di governare le nostre condotte pubbliche e private. La ricerca di uno stile di vita, la creazione permanente di se stessi, riprese dal mondo greco-ellenistico, diventano strategie attuali di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi modi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il liberalismo di Luigi Einaudi o del buongoverno Il Liberalismo di Luigi Einaudi o del buongoverno.Paolo Silvestri - 2008 - Rubbettino.
    Italian Abstract: L'opposizione buon governo/mal governo è stato considerata uno dei grandi temi, se non il più grande, della riflessione politica di tutti i tempi. In questo libro mi propongo di qualificare teoreticamente il senso e il modo in cui Luigi Einaudi riattualizza il mito del buongoverno alla luce della portata dirompente dell’economico per la modernità e dei suoi effetti sul giuridico, il politico e l’etico. Il baricentro del liberalismo di Luigi Einaudi o del buon governo va ricercato non (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  1
    Per una teoria politica dell’impresa cooperativa.Stefano Zan - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    Il saggio propone una traccia di ricerca per l’elaborazione di una teoria politica della cooperazione, ovvero per la considerazione del fenomeno cooperativo come caratterizzato da una peculiare modalità di azione collettiva, non ricompresa nella celebre distinzione hirschmaniana tra Exit, Voice e Loyalty. Chi partecipa all’impresa cooperativa non crede nelle possibilità di successo sia dell’opzione voice che di quella exit, ma pratica una forma diversa di azione che si basa sulla fiducia in se stessi e nei soci che hanno (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Neuroetica: la nascita di un nuovo tipo di antropologia?Andrea Lavazza & Mario De Caro - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):252-263.
    Nel presente testo si propone un approccio alla neuroetica che si prefigge di attribuirle uno specifico ambito d’indagine in quanto esplorazione di ciò che apprendiamo su noi stessi e sul nostro “funzionamento”, grazie principalmente alle neuroscienze. In altre parole, si tratta di un nuovo genere di antropologia che si occupa dell’intersezione di diverse discipline la quale acquista sempre maggiore centralità nel dibattito contemporaneo a motivo della forte naturalizzazione delle indagini sugli esseri umani. L’oggetto di studio – alla luce di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  3
    La manutenzione: un compito filosofico per l'homo faber.Marco Mazzone - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Che relazione c’è tra capacità di ragionamento e felicità? Cos’è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Questo libro risponde a domande del genere, a partire da un’idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l’idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, ciò che è più importante per la nostra vita richiede un paziente lavoro di costruzione, e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Per Lo "Spirito" Della "Revoluzione". Il Concetto di Infinito Nella Filosofia di Giordano Bruno.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - Www.Simplicissimus.It.
    Le argomentazioni presentate in questo testo costituiscono le conclusioni ultime e definitive di un lavoro di ricerca, che ha investito l’insieme dei "Dialoghi Italiani", riuscendo a reperire ed a far emergere quello che pare il nucleo più profondo ed importante – il vero e proprio elevato fondamento – della speculazione bruniana: la presenza attiva di un concetto triadico teologico-politico – il "Padre", il "Figlio" e lo "Spirito" della tradizione trinitaria cristiana – però riformulato attraverso il capovolgimento rivoluzionario di questa stessa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  22
    Esistenza e Persistenza.Damiano Costa - 2018 - Milan, IT: Mimesis.
    Nel nostro universo, qualunque cosa, dalla più piccola particella alla più smisurata galassia, esiste in un qualche tempo e in un qualche luogo. Ma cosa significa esistere in un qualche tempo? Il fenomeno dell’esistenza temporale gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dell’universo e di noi stessi quali creature temporali. Eppure è un fenomeno profondamente misterioso. L’esistenza temporale è da intendersi come una relazione? Che legami ha con l’esistenza dell’ontologia? L’esistenza temporale e la localizzazione spaziale sono due fenomeni essenzialmente differenti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Gli usi della diversità: The Uses of Diversity.Clifford Geertz - 2000 - la Società Degli Individui 8.
    L’attuale riabilitazione dell’etnocentrismo, benchè si tratti di un etnocentrismo rilassato e condiscendente, affonda le sue radici in una concezione monadologica della pluralità delle culture che trascura il fatto che, nella realtà contemporanea, il confronto con l’altrui diversità può contribuire innanzitutto a una migliore comprensione di noi stessi. In un simile contesto l’immaginazione etnografica rappresenta senza dubbio un antidoto al narcisismo morale in quanto ci offre gli strumenti migliori per perlustrare quello spazio intermedio che sta tra noi e quegli ‘altri’ (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Tre regole per utopisti [Three rules for utopists].Martin Seel - 2006 - la Società Degli Individui 27:37-48.
    Il saggio intende recuperare un’idea di utopia realistica e priva di illusioni come nucleo propulsivo del pensiero politico. Questo tipo di utopia si distingue sia dall’immaginazione fantastica di stati di cose non realizzabili, sia dall’avvicinamento asintotico a qualcosa che in realtà non corrisponde ai desideri umani, com’è per l’idea regolativa di Kant. Tre condizioni rendono realistiche e sensate le utopie politiche: il poter essere pensato, il poter essere soddisfatto e il poter essere conseguito. L’idea di Rawls di una pace tra (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    I corpi infranti: tracce e intersezioni simboliche tra etica e politica.Fiammetta Ricci - 2013 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    L’ipotesi da cui muove la scelta di temi ed autori di questo percorso è quella di aprire esplorazioni ed incursioni nelle pieghe della cultura umana per cogliere le frizioni e le smagliature tra etica e politica in vista della possibilità, data o negata, di riconfigurare sé stessi e la cultura di cui ogni uomo è forza viva, mutante e trasfigurante. Un viaggio tra luoghi e stanze parallele, che a volte si svelano comunicanti, altre volte solo tracce di afone (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  2
    L'analogia e lo sviluppo della teologia cattolica in Hans Urs Von Balthasar.Endika Martínez - 2023 - Doctor Virtualis 18:107-130.
    Il seguente saggio è un'interpretazione speculativa di Padri, scolastici e noi stessi di Hans Urs von Balthasar. L'articolo propone che l'analogia possa essere usata per comprendere le somiglianze e le differenze tra stili teologici in epoche diverse. L'analogia può essere uno strumento euristico per riconoscere la forma strutturale che rimane coerente attraverso i secoli, nonostante le espressioni singole di questa forma secondo la situazione concreta e storica delle persone a cui si rivolge il messaggio del Vangelo. Per affermare ciò, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  8
    Un’epoca senza contatto? Dall’io empatico al sé digitale.Ignazio Iacone - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):206-213.
    _Riassunto_: Il presente lavoro affronta il delicato tema dell’isolamento digitale e della profonda svolta antropologica scaturita dall’uso delle nuove tecnologie elettroniche. Le nostre relazioni amicali, lavorative e familiari fanno sempre più ricorso alla comunicazione telematica e meno al confronto personale. La conversazione vis-à-vis, che è quella più umanizzante, sta lasciando il posto a quella mediata da computer e smartphone. Tutto questo rischia di provocare un nocivo isolamento digitale, interrompendo ogni forma di dialogo e di introspezione personale. L’isolamento viene spesso abbinato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    Oltre l'esperienza del leggerescrivere.Alessandro Bosi - 2012 - Società Degli Individui 43:50-54.
    L'esperienza del leggerescrivere ci ha guidati oltre i confini della nostra corporeitÀ in una esplorazione che ha riguardato noi stessi e il mondo. Terminato questo esercizio, la pratica dell'ipertestuale ci introduce a un modo di pensare narrativo, sensoriale e ambientale che attraversa le diverse Muse e le unisce nell'idioma col quale ci stiamo confrontando. Dopo il pensiero vettoriale che accumula lettere nelle parole e parole nelle pagine incatenandole in nessi causali, dubiteremo che una ragione abbia mai guidato i nostri (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    Meaning Well.Elena Clare Cuffari - 2016 - Chiasmi International 18:233-246.
    Receiving another person’s gestures is an aesthetic production and an ethical pursuit. Cuffari finds support for this claim in Merleau-Ponty’s sustained comparisons between speaking, writing, and painting and in his concepts of reversibility and encroachment in The Prose of the World. She considers complex instances of gesture reception in interactions occurring in family life, poetic response to racist speech, and a robotic art exhibition. Gestures signify according to a logic of appropriative disclosure, wherein gesturing bodies select and stylize features of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  1
    Figure dell’assenza tra Salomon Maimon, Emmanuel Lévinas e Walter Benjamin.Massimiliano Polari - 2014 - Nóema 5 (2).
    Il presente testo intende proporre una riflessione lungo il cammino teoretico proposto da Salomon Maimon ed Emmanuel Lèvinas, prendendo spunto dall’aporia filosofica del dialogo Parmenide di Platone riguardante il tema dell’ exaìphnes. Certamente entro le riflessioni di Lèvinas che in Maimon agisce fortemente una vis giudaica, che ne ispira i temi: per Maimon la risoluzione completa dell’empirico può aver luogo solo nella terra promessa dell’intelletto infinito, per Lèvinas il chiasmo tra l’assolutamente Altro, che si manifesta sottraendosi al tempo stesso nel (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  99
    Costruzioni senza fine? Un problema per il costruttivismo goodmaniano.Jan Westerhoff - 2009 - Rivista di Estetica 41:101-107.
    I convenzionalisti sostengono che le verità fondamentali relative a un qualche ambito (come quelle dell’etica o della matematica) siano non il riflesso dell’esistenza di certi fatti relativi a quell’ambito, “che sono lì a prescindere”, bensì che siano fondate meramente in accordi espliciti o impliciti tra parlanti che parlano di quegli argomenti. Esse non sono verità relative al mondo intorno a noi, bensì verità generate da un sistema di convenzioni che noi stessi abbiamo stabilito. Di conseg...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    La filosofia giuridica e politica di san Tommaso d'Aquino.Eugenio di Carlo - 1945 - Palermo,: G. B. Palumbo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  74
    La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  10
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    Il carteggio Lukács-Anders. Una lettura.Matteo Gargani - 2019 - In Vie traverse. Lukács e Anders a confronto. Trieste TS, Italia: pp. 57-80.
    Nell’intervista concessa nell’ottobre 1969 al regista e suo ex-allievo András Kovács, Lukács è sollecitato ad esprimere un giudizio su Trockij. A tal fine egli evoca una formula già utilizzata da Lenin in un dialogo con Gor’kij: «Trockij cammina con noi, ma in realtà non fa parte di noi». Dalle poche ma significative lettere che compongono l’epistolario tra Lukács e Anders, l’immagine che del secondo offre il primo potrebbe essere icasticamente resa attraverso il capovolgimento di tale giudizio. Secondo Lukács quindi Anders (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Landauer e la rivoluzione [Landauer and the revolution].Martin Buber - 2006 - la Società Degli Individui 27:165-176.
    Buber ricorda l’amico Gustav Landauer, il rivoluzionario tedesco di origini ebree assassinato a Monaco nel 1919. Landauer incitava alla lotta contro lo Stato, i partiti e il capitalismo perché sosteneva un’idea di trasformazione radicale della società, fondata su uno spirito nuovo, comunitario, che non avrebbe modificato solo le forme esteriori di dominio, ma gli stessi rapporti tra gli uomini. I suoi discorsi non riuscirono tuttavia a catturare le masse. Landauer decise di partecipare alla rivoluzione tedesca non per realizzare la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Logica, politica, economia nel pensiero di Pantaleo Carabellese.Antonio Di Loreto - 1971 - L'Aquila,: L. U. Japadre.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il "Convito Morale" (1639 e 1657) di Pio Rossi: primo dizionario italiano di politica?di Giampaolo Zucchini - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    Charles Taylor interprete di Hegel: genesi di un pensiero tra filosofia e comunità politica.Marzia Di Carlo - 2011 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  3
    Filosofia, politica e società ai tempi della pandemia. Agamben e la «paranoia della ragione».Antonio Di Chiro - 2021 - Revista Portuguesa de Filosofia 77 (2-3):617-642.
    In this essay we will try to analyze the thought of the philosopher Giorgio Agamben on the pandemic. The aim of the work is twofold. On the one hand, we will try to demonstrate that Agamben’s positions on the pandemic are not to be understood as mere extemporaneous statements, but as integral parts of his philosophy. On the other hand, we will try to show how these positions are based on a deeply paranoid and anti-scientific vision, since Agamben believes that (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La politica di Platone.Marino Gentile - 1940 - Padova,: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Noi e san Tommaso.Carmelo Di Mari - 1967 - Roma,: Ciranna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  2
    Un'arte che si impara: educazione e politica nell'Emilio di Rousseau.Giovanni Di Benedetto - 2014 - Palermo: Istituto poligrafico europeo casa editrice.
  42.  1
    Tre lezioni sulla politica di Aristotele.Giovanni Stelli - 2016 - Pistoia: Petite plaisance.
    Etica-politica come scienza unitaria: problemi di fondazione -- L'originaria costituzione intersoggettiva dell'uomo: amicizia e giustizia -- La comunità politica e la teoria delle costituzioni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La 'Politica'di Aristotele e la sua utilizzazione da parte di Marsilio da Padova.Cesare Vasoli - 1979 - Medioevo 5:237-58.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  2
    La molteplice funzione politica di un episodio agiografico: il servizio di Bernardino da Siena all’Ospedale della Scala durante la peste.Pietro Delcorno - 2017 - Horizonte 15 (48):1354.
    Questo contributo mette in luce la molteplice funzione politica di uno schema agiografico centrale nella rappresentazione della giovinezza di Bernardino da Siena: il suo servizio durante la peste del 1400 presso l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. La memoria di questo episodio si prestava ad essere utilizzata tanto dall’Osservanza minoritica quanto in diversi contesti locali. In questo racconto Bernardino è presentato come capace di rispondere ai bisogni della città non solo attraverso le proprie virtù, ma radunando altre (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    La filosofia politica di Machiavelli.Giulio M. Chiodi & Roberto Gatti (eds.) - 2014 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Questa raccolta di saggi, inserita nella collana sui classici della filosofia politica, conferma la ricchezza e la complessità della riflessione di Machiavelli e documenta anche la piena legittimità della sua collocazione nell’ambito della tradizione filo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Sapienza, saggezza, cura: la filosofia di fronte alla pratica.Marcello Di Bella (ed.) - 2014 - Milano Italy: IPOC.
    Gli aspetti concreti e le ricadute pratiche della filosofia sono da qualche tempo al centro dell'attenzione sia degli specialisti - che si interrogano sulla portata e il significato della loro materia anche fuori dalle accademie - sia dei non filosofi - che affollano festival culturali e interrogano i filosofi sui media. Sulle diverse fogge assunte dalla filosofia di fronte alla pratica riflettono gli autori di questi saggi, facendo riferimento tanto a quelle contenute nel sapere consegnatoci in duemilacinquecento anni da questa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  7
    I fondamenti della filosofia politica di Humboldt.Fulvio Tessitore - 1965 - [Napoli]: Morano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    L'opera politica di Vincenzo Gioberti.Giovanni Natali - 1954 - Bologna,: R. Pàtron.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. La politica di Leone X e di Francesco I nella progcttate crociata contra i Turchi a nella lotta per la successione imperiale.G. L. Moncerello - 1957 - Rinascimento 8:61-109.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    Sulla vocazione politica della filosofia.Donatella Di Cesare - 2018 - Torino: Bollati Boringhieri.
1 — 50 / 1000