La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto

Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di conseguenza, la giustizia è stata tipicamente concepita come una proprietà di esiti distributivi di diritti e opportunità. I processi di transizione post-conflitto sono giusti nella misura in cui sono in grado di condurre a tali esiti. Un simile approccio orientato agli esiti è capace di rendere conto di dimensioni morali, animate da preoccupazioni di giustizia e/o pacificazione, che dovrebbero certamente figurare nella caratterizzazione e valutazione normativa dei processi di transizione. Tuttavia, esso rischia di perdere di vista un’altra dimensione egualmente rilevante che riguarda le qualità inerenti ai processi di transizione stessi. Per illuminare questa dimensione, vorrei portare l’attenzione su di una diversa idea di giustizia che riguarda le proprietà inerenti alle interazioni tra persone; la giustizia nelle interazioni. La tesi che sosterrò è che le procedure costitutive dei processi di transizione post-conflitto non dovrebbero essere disegnate con la sola o prioritaria preoccupazione di condurre le parti a un consenso o compromesso su di un accordo capace di rettificare le ingiustizie perpetrate e subite. È anche necessario che questi processi siano strutturati in modo da consentire alle parti di reinterpretare il loro conflitto come un problema condiviso, che richiede l’instaurazione di dinamiche d’interazione cooperative capaci di realizzare forme di trattamento inerentemente giuste delle loro pretese reciproche.

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Anything goes? La giustizia procedurale e il disaccordo morale.Emanuela Ceva - 2010 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 14:69-85.
Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
Comunità [Community].Martin Buber - 2007 - la Società Degli Individui 30:141-154.
St. Anselm on Evil: De casu diaboli.Marilyn Mccord - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):423-451.
La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.

Analytics

Added to PP
2017-07-09

Downloads
296 (#66,051)

6 months
63 (#68,861)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Moral Consciousness and Communicative Action.David M. Rasmussen - 1993 - Philosophical Quarterly 43 (173):571.
Law and disagreement.Jeremy Waldron - 1999 - New York: Oxford University Press.
Law and Disagreement.Jeremy Waldron - 1998 - New York: Oxford University Press UK.
The nature and value of rights.Joel Feinberg & Jan Narveson - 1970 - Journal of Value Inquiry 4 (4):243-260.
Law and Disagreement.Arthur Ripstein & Jeremy Waldron - 2001 - Philosophical Review 110 (4):611.

View all 17 references / Add more references