19 found
Order:
  1. Discussions on contingency from Boethius to Leibniz introduction.Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Riccardo Fedriga & Massimo Parodi - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (1):1-8.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Filosofie e teologie.Marcia L. Colish, E. Matter, Massimo Campanini, Marco Rossini, Claudio Fiocchi, Irene Zavattero, Alessandra Beccarisi, Riccardo Fedriga, Silvia Magnavacca & Stefano Simonetta - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 61 (1):9-231.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La filosofia e le sue storie: l'età contemporanea.Umberto Eco & Riccardo Fedriga (eds.) - 2015 - Roma: GLF editori Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La filosofia e le sue storie: l'età moderna.Umberto Eco & Riccardo Fedriga (eds.) - 2015 - Roma: GLF editori Laterza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La filosofia e le sue storie: l'antichità e il Medioevo.Umberto Eco & Riccardo Fedriga (eds.) - 2014 - Roma: GLF editori Laterza.
  6. La sesta prosa: discussioni medievali su prescienza, libertà e contingenza.Riccardo Fedriga - 2015 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Mental acts, externalism and fiat objects: an Ockhamist solution.Riccardo Fedriga - 2019 - In Richard Davies (ed.), Natural and Artifactual Objects in Contemporary Metaphysics: Exercises in Analytic Ontology. Bloomsbury Academic.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Dystopias and Historiographical Objects: The Strange Case of The Middle Ages.Riccardo Fedriga - 2021 - Rivista di Estetica 76:60-75.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Divine knowledge and contingency in Peter auriol's works.Riccardo Fedriga - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (1):149-173.
  10.  22
    Dal Pra e lo scetticismo medievale.Riccardo Fedriga - 2005 - Doctor Virtualis 4:59-77.
    Lo studio dello scetticismo medievale è in Dal Pra anche proposta di un pensiero critico che si pone come alternativa alla storiografia idealista e alle indagini puramente filologiche. Giovanni di Salisbury, Nicola d'Autrecourt e l'impossibilità di una fondazione teorica della filosofia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  16
    Dall' auctoritas all'autore e ritorno Fonti e circolazione dei saperi tra storia delle idee e della lettura.Riccardo Fedriga & Roberto Limonta - 2012 - Doctor Virtualis 11:121-143.
    Che cosa si intende, oggi, per fonte? La domanda non mira alla ricostruzione e definizione di una presunta entità sovrastorica. Essa è da intendere piuttosto come spia, nel variare delle forme storiche, di una persistenza delle questioni legate alla circolazione e al controllo dei saperi, anche in un epoca segnata da profondi mutamenti nei media della comunicazione intellettuale. L'articolo ha inteso indagarne alcuni aspetti, quali l''accesso all'informazione sul web, le nuove forme online dell'enciclopedia del sapere e i nuovi oggetti culturali (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Ockham, Plantinga and the row of Ants.Riccardo Fedriga & Andrea C. Bottani - 2018 - In Mirosław Szatkowski (ed.), God, Time, Infinity. De Gruyter. pp. 1-18.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  10
    Psicologia tecnologica e psicologia filosofica: La teoria della conoscenza di Enrico di Gand alla luce delle critiche di Duns Scoto.Riccardo Fedriga - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  8
    La debolezza di volontà in Anselmo e le sue fonti.Riccardo Fedriga & Roberto Limonta - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (3):357-386.
    The Weakness of Will in Anselm of Canterbury and his Sources. The article aims to retrace the sources for a theory of the weakness of will (incontinentia) in Anselm of Canterbury’s works. Paul of Tarsus, Augustine of Hippo and Lanfranc of Canterbury seem to be in the theological context the main Anselmian sources for what is defined as a modal theory of the weakness of will, founded on the crucial notion of rectitudo. This theory appears to be original compared to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi modi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Mente divina e contingenza in Pietro Aureolo.Riccardo Fedriga - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (1):149-173.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Secundum rem et secundum vocem. Prescienza, credenza e logica della contingenza in Guglielmo di Ockham.Riccardo Fedriga - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):67-86.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  6
    Medioevo, teorie storiografiche e oggetti intenzionali.Riccardo Fedriga - 2007 - Doctor Virtualis 6:199-214.
    Il medioevo cinematografico come oggetto essenzialmente teorico, ma dotato di una propria specifica forma di realtà, che ne fa qualcosa definibile, con terminologia fortemente medievale, come oggetto intenzionale.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Duns Scoto Magister e Teologo.Riccardo Fedriga, Claudia Macerola & Federico Minzoni - 2009 - Doctor Virtualis 9:85-143.
    L'articolo prende in considerazione il possibile dialogo tra i nostri modelli di razionalità e quelli di autori medievali del tardo XIII secolo circa il concetto di laicità. Non si può certo parlare di laicità nel senso contemporaneo del termine, ma un tema interessante - senza alcuna pretesa di riferirsi a impossibili precorrimenti - può essere il concetto, individuabile in alcuni autori del tardo XIII e degli inizi del XIV secolo, della possibile coesistenza di differenti tradizioni filosofiche e teologiche, con l'implicita (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark