Results for 'SERGIO CHIBBARO, LAMBERTO RONDONI, ANGELO VULPIANI Considerazioni sui fondamenti della meccanica statistica'

1000+ found
Order:
  1. Complessità e Riduzionismo.Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani - 2012 - ISONOMIA - Epistemologica Series Editor.
    The enormous increasing of connections between people and the noteworthy enlargement of domains and methods in sciences have augmented extraordinarily the cardinality of the set of meaningful human symbols. We know that complexity is always on the way to become complication, i.e. a non-tractable topic. For this reason scholars engage themselves more and more in attempting to tame plurality and chaos. In this book distinguished scientists, philosophers and historians of science reflect on the topic from a multidisciplinary point of view. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  57
    Compressibility, Laws of Nature, Initial Conditions and Complexity.Sergio Chibbaro & Angelo Vulpiani - 2017 - Foundations of Physics 47 (10):1368-1386.
    We critically analyse the point of view for which laws of nature are just a mean to compress data. Discussing some basic notions of dynamical systems and information theory, we show that the idea that the analysis of large amount of data by means of an algorithm of compression is equivalent to the knowledge one can have from scientific laws, is rather naive. In particular we discuss the subtle conceptual topic of the initial conditions of phenomena which are generally incompressible. (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  3.  29
    Beth E. W.. I fondamenti logici della matematica. Italian translation by Casari Ettore of XXV 269. Feltrinelli Editore, Milan 1963, XIII + 335 pp.Casari Ettore. Prefazione del traduttore. Therein, pp. VII–XIII.Beth E. W.. Osservazioni sulla deduzione naturale. Italian translation by Casari Ettore of XXII 360. Therein, pp. 255–259.Beth E. W.. Considerazioni euristiche sui metodi di deduzione per sequenze. Italian translation by Ettore Casari of Considérations heuristiques sur les méthodes de déduction par séquences. Therein, pp. 260–267.Beth E. W.. Osservazioni a proposito del ragionamento indiretto. Italian translation by Ettore Casari of Observations au sujet du raisonnement indirect. Therein, pp. 268–276.Beth E. W.. Risultati di completezza per sistemi formali. Italian translation by Casari Ettore of XXVII 110. Therein, pp. 277–285.Casari Ettore. I calcoli N e L di Gentzen. Therein, pp. 287–294. [REVIEW]Giorgio Sandri - 1971 - Journal of Symbolic Logic 36 (2):325.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  74
    La natura delle cose: introduzione ai fondamenti e alla filosofia della fisica.Valia Allori, Mauro Dorato, Federico Laudisa & Nino Zanghi (eds.) - 2005 - Roma: Carocci.
    The year 2005 has been named the World Year of Physics in recognition of the 100th anniversary of Albert Einstein's "Miracle Year," in which he published four landmark papers which had deep and great influence on the last and the current century: quantum theory, general relativity, and statistical mechanics. Despite the enormous importance that Einstein’s discoveries played in these theories, most physicists adopt a version of quantum theory which is incompatible with the idea that motivated Einstein in the first place. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  5.  15
    Law Without Law or “Just” Limit Theorems?Sergio Caprara & Angelo Vulpiani - 2018 - Foundations of Physics 48 (9):1112-1127.
    About 35 years ago Wheeler introduced the motto “law without law” to highlight the possibility that Physics may be understood only following regularity principles and few relevant facts, rather than relying on a treatment in terms of fundamental theories. Such a proposal can be seen as part of a more general attempt summarized by the slogan “it from bit”, which privileges the information as the basic ingredient. Apparently it seems that it is possible to obtain, without the use of physical (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  6.  10
    Lezioni sui fondamenti della matematica Vol. I. [REVIEW]D. G. R. - 1958 - Review of Metaphysics 12 (2):323-323.
    Casa Editrice Dott. Antonio Milani, 1958. viii, 145 pp. 1500 lire.--This is the first volume of a series directed toward the preparation of teachers of secondary school. It presents elements of logic, general considerations on the logical organization of a science, and the postulates of arithmetic.--R. D. G.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Wittgenstein sui fondamenti della necessità logica.Fabrizio Mondadori - 1971 - Rivista di Storia Della Filosofia 26 (1):57.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  16
    Lezioni sui fondamenti della matematica Vol. I. [REVIEW]R. D. G. - 1958 - Review of Metaphysics 12 (2):323-323.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  68
    LIZINNI, Olga. Fluxus. Indagine sui fondamenti della metafisica e della física di Avicena. Bari: Edizioni di pagina, 2011, 679p. ISBN 978-88-7470-123-0. [REVIEW]Paula Oliveira E. Silva - 2012 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 57 (2):216-220.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Alcune considerazioni sui limiti semantici della fisiologia.Laura Beritelli - 2008 - Humana Mente 2 (5).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Tra legge e virtù. La filosofia pratica angloamericana contemporanea. A cura di Angelo Campodonico.Angelo Campodonico, Sergio Cremaschi, Massimo Reichlin, Roberto Mordacci, Alberto Pirni & Mario Ricciardi - 2004 - Genova: Il nuovo melangolo.
    Nella seconda metà del Novecento la conoscenza dell'etica anglosassone in Italia è stata alquanto parziale. Si pensava che il mondo dell'etica di lingua inglese fosse stato dominato nel Novecento dallo scientismo neopositivista o pragmatista che non riusciva a concepire l'etica se non nella forma tecnicizzata dell'analisi del linguaggio o metaetica. In questo modo si è ignorata tutta una ripresa dell'etica normativa, in particolare di Kant e di Aristotele, o la ripresa del diritto naturale che ha tra i suoi principali riferimenti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  23
    Il sorgere di nuove geometrie nell'Ottocento: alcune riflessioni storico-filosofiche sui fondamenti della matematica.Paola Cantù - 1998 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Guida al De orbitis planetarum di Hegel ed alle sue edizioni e traduzioni; La pars destruens: confutazione dei fondamenti della meccanica celeste di Newton e dei suoi presupposti filosofici.Cinzia Ferrini - 1995
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    Whitehead and Eurhthmic Becoming.Andrea Mazzola - 2020 - Nóema 11:91-118.
    Nel dibattito sui fondamenti filosofici della fisica, la teoria dell'organismo di Whitehead svolge un ruolo essenziale. Nonostante gli sforzi compiuti da molti studiosi, la posizione realista di Whitehead invalida qualsiasi tentativo di mettere in relazione la sua filosofia con l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. Sia nelle sue opere matematiche che nelle filosofiche il suo «compito costruttivo» è stato «una protesta contro l'esenzione del cambiamento da qualsiasi parte dell'universo». Whitehead mirava a fondere la sua conoscenza nella logica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Saggio sui fondamenti d'un nuovo codice della chiesa cattolica.A. Russo - 1887 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 23:544-545.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Alcune considerazioni sui presupposti epistemologia della sociologia della scienza attuale.Giorgio Volpe - 1997 - Epistemologia 20 (2):297-318.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  10
    Vulnerabili e appassionati. Sui fondamenti antropologici della scienza economica.Nicolò Bellanca - 2014 - Società Degli Individui 50:133-146.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La questione del soprasensibile nella Preisschrift sui progressi della metafisica di Immanuel Kant.Angelo Cicatello - 2011 - Giornale di Metafisica 33 (1-2):99-120.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  27
    Ludwig Wittgenstein e i fondamenti della matematica. Quattro studi: Cantor, Dedekind, il Logicismo, la scoperta in matematica.Emanuele Rainone - 2013 - Nóema 4 (2).
    La critica che Ludwig Wittgenstein muove ai presupposti filosofici del dibattito sui fondamenti della matematica si estende oltre le tematiche specifiche di tale dibattito ed investe un’intera tradizione di pensiero. Dietro alle argomentazioni di Frege e Russell, alle dimostrazioni di Cantor e di Dedekind, al programma di Hilbert e al teorema di Gödel, c’è uno sfondo filosofico che le acute osservazioni del filosofo ci permette di smascherare. Questa ricerca, articolata in quattro studi, intende presentare alcuni momenti fondamentali del (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    Giorgi Giovanni. Riflessioni sui fondamenti primi della teoria degli insiemi. Pontificia Accidentia Scientiarum, Acta, vol. 5 no. 6 , pp. 35–40. [REVIEW]William Barrett - 1942 - Journal of Symbolic Logic 7 (3):127-127.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  11
    Review: Giovanni Giorgi, Riflessioni sui Fondamenti Primi della Teoria Degli Insiemi. [REVIEW]William Barrett - 1942 - Journal of Symbolic Logic 7 (3):127-127.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  17
    Homo œconomicus: paradigma, critiche, revisioni: saggio sui (discutibili) presupposti antropologici della razionalità utilitaria e sulle implicazioni ideologiche della loro entificazione.Sergio Caruso - 2012 - Firenze, Italy: Firenze University Press.
  24.  6
    La verità della parola: ricerca sui fondamenti filosofici della metafora in Aristotele e nei contemporanei.Anna Cazzullo - 1987 - Milano: Jaca Book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  92
    Emerging from an unresponsive wakefulness syndrome: Brain plasticity has to cross a threshold level.Sergio Bagnato, Cristina Boccagni, Antonino Sant'Angelo, Alexander A. Fingelkurts, Andrew A. Fingelkurts & Giuseppe Galardi - 2013 - Neuroscience and Biobehavioral Reviews 37 (10):2721-2736.
    Unresponsive wakefulness syndrome (UWS, previously known as vegetative state) occurs after patients survive a severe brain injury. Patients suffering from UWS have lost awareness of themselves and of the external environment and do not retain any trace of their subjective experience. Current data demonstrate that neuronal functions subtending consciousness are not completely reset in UWS; however, they are reduced below the threshold required to experience consciousness. The critical factor that determines whether patients will recover consciousness is the distance of their (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  26. Fondamenti ontologici per una scienza dei servizi.Roberta Ferrario & Nicola Guarino - 2012 - Rivista di Estetica 49:227-246.
    Nonostante la pervasività della nozione di servizio e le recenti proposte per una Scienza dei Servizi unificata, esistono ancora parecchie inconsistenze tra le varie definizioni di servizio in uso nelle diverse discipline (e spesso anche all'interno della stessa disciplina). In particolare, a dispetto del fatto che l'obiettivo generale di questa scienza dovrebbe essere di permettere a persone e calcolatori di interagire agevolmente con i servizi nella vita di tutti i giorni, molti approcci alla modellazione dei servizi in informatica (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  71
    Long-lasting coma.Sergio Bagnato, Cristina Boccagni, A. Sant'Angelo, Alexander A. Fingelkurts, Andrew A. Fingelkurts, C. Gagliardo & G. Galardi - 2014 - Functional Neurology 29 (3):201-205.
    In this report, we describe the case of a patient who has remained in a comatose state for more than one year after a traumatic and hypoxic brain injury. This state, which we refer to as long-lasting coma (LLC), may be a disorder of consciousness with significantly different features from those of conventional coma, the vegetative state, or brain death. On the basis of clinical, neurophysiological and neuroimaging data, we hypothesize that a multilevel involvement of the ascending reticular activating system (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Fondamenti di logica deduttiva. Con esempi ed esercizi tratti dalle scienze psicologiche.Ettore De Monte (ed.) - 2014 - Roma: CISU.
    Come migliore introduzione ad un manuale di logica deduttiva pensato per le scienze psicologiche, crediamo sia necessario definire i seguenti termini: logica, logica deduttiva e logica come arte. Crediamo, infatti, che la chiara conoscenza di tali concetti predisponga e prepari allo studio di una materia complessa come la logica e allo studio delle relazioni, forse ancor più complesse, tra logica e psicologia. Possiamo dare della logica almeno due definizioni, una più ampia ed una più ristretta. Secondo un’accezione estesa, possiamo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  34
    Prova e Giustificazione.Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.) - 2013 - G. Giappichelli Editore.
    I saggi che compongono questo libro intendono presentare in maniera organica e interdisciplinare, anche se da una prospettiva fondazionale logico-filosofica, il ruolo che il concetto di prova svolge in differenti ambiti del sapere. L’elemento innovativo e caratterizzante del volume è quello di stabilire e formulare quali sono le condizioni di adeguatezza materiale e formale per una corretta esplicazione del concetto di prova nelle sue differenti applicazioni. Si cercherà, inoltre, di cogliere cosa ha qualificato storicamente e qualifica tuttora il concetto di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  8
    Come l'amor platonico: kantismo e platonismo nella filosofia della matematica del XX secolo.Miriam Franchella - 2001 - LED Edizioni Universitarie.
    Kant è stato il principale riferimento epistemologico di quella ricerca sui fondamenti della matematica che ha avuto in Gottlob Frege il suo massimo esponente. In seguito, tuttavia, al tramonto dei programmi logicista, intuizionista e formalista, l'esigenza di garantire la certezza della matematica passa in secondo piano rispetto al problema della natura degli enti matematici. E in tal modo che, almeno a livello terminologico, Platone subentra a Kant come essenziale referente di una diversa costruzione epistemologica. Terreno fertile (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  2
    Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica: nuovi saggi.Luigi Garofalo - 2015 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    Principi e ordinamento romano : una riflessione sulle orme di Fritz Schulz -- Homo liber e homo sacer : due archetipi dell'appartenenza -- L'humanitas tra diritto romano e totalitarismo hitleriano -- Sull'eccezione di dolo generale -- L'arbitraggio sul prezzo -- Diritto romano e scienza del diritto -- Roma e i suoi giuristi nel pensiero di Nicolás Gómez Dávila -- Tradizione e misura umana del diritto: considerazioni sulla figura del giurista a partire da Giuseppe Grosso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  6
    Filosofia della religione: storia, temi, problemi.Andrea Aguti - 2013 - [Brescia]: Editrice La scuola.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  14
    Los avatares filosóficos de la imagen a partir del cine.Sergio Aguilera Vita - 2019 - Endoxa 43:293.
    Este artículo explora dos vías filosóficas de acercamiento a las imágenes iniciadas el siglo pasado. La primera, que denominamos metafísica, fue abierta por Bergson y desarrollada por Deleuze. La segunda, que clasificamos como fenomenológica, es iniciada por Sartre y completada por Merleau-Ponty. La posición central que ocupa la imagen en estas teorías permite el desarrollo de una nueva ontología que resuelve los problemas del dualismo y en la que el cine desempeña un papel principal.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  8
    Mauro Carbone. "Una deformación sin precedentes. Marcel Proust Y las ideas sensibles". Barcelona, anthropos, 2015, 220 pp. [REVIEW]Sergio Aguilera - 2021 - Investigaciones Fenomenológicas 12:253.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  18
    Proteção de civis na operação de paz da ONU no Sudão do Sul: o emprego conjunto de militares e policiais.Sergio Luiz Cruz Aguilar & Joel Henrique Fonseca De Ávila - 2020 - Dialogos 24 (2):397-416.
    A guerra civil iniciada no final de 2013 no Sudão do Sul causou, pela primeira vez na história das Nações Unidas, um afluxo gigantesco de deslocados internos para o interior de bases da Missão das Nações Unidas no Sudão do Sul, em busca de proteção. Assim, foram criados os Protection of Civilian Sites. Com a chegada de dezenas de milhares de pessoas em poucas semanas, houve um enorme crescimento nas demandas humanitárias e de segurança. Para prover a necessária proteção, foi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Giambattista Vico.P. P. A. - 1972 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:303.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Aos Homens de Boa Vontade: estudos sobre sujeição e singularidade.Sergio Alarcon - 2000 - In Paulo Amarante (ed.), Ensaios: subjetividade, saúde mental, sociedade. Rio de Janeiro, RJ: Editora Fiocruz.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  17
    The false aperture problem: Global motion perception without integration of local motion signals.Rémy Allard & Angelo Arleo - 2022 - Psychological Review 129 (4):732-741.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La metaforologia.P. P. A. - 1970 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:314.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. The philosophy of telesio and ramism in an unpublished text by persio, Antonio.L. Artese - 1987 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (3):433-458.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    The Philosophy of the Russian Enlightenment in Soviet Historiography: Names and Problems.Tatiana Artemyeva - 2018 - Rivista di Storia Della Filosofia 73 (2):265-276.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Telesio relationship to parmenides from persio to maranta.L. Artese - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (1):15-34.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. The works of vanini, gc.L. Artese - 1992 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 12 (1):129-133.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Zenonism as a source for the monads in the philosophy of Gottfried W. Leibniz: A response to Paolo Rossi.R. T. W. Arthur - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 58 (2):335-340.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  2
    I principii della dialettica.Saint Augustine & Mariano Baldassarri - 1985 - Como: Gruppo Amici del Liceo Volta. Edited by Augustine & Mariano Baldassarri.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Autonomia della città dell'uomo e religione in Marsilio da Padova, de Gianfranco Maglio.Bernardo Bayona Aznar - 2005 - Princípios 12 (17):210-212.
    Resenha do livro de Maglio, Gianfranco, Autonomia della città dell’uomo e religione in Marsilio da Padova. S. Pietro in Cariano: Il Segno dei Gabrielli editori, 2003, 226 páginas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  17
    The origins of the research on the foundations of quantum mechanics in Italy during the 1970s.Angelo Baracca, Silvio Bergia & Flavio Del Santo - 2017 - Studies in History and Philosophy of Science Part B: Studies in History and Philosophy of Modern Physics 57:66-79.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  48. I. PHILOSOPHIE Allgemeines: 1096 Sludi filosofici intorno all'«esistenza», al mondo, al trascendente. Rela-zioni lette nella sezione di filosofia del Congresso internazionale per il IV Centenario della Pontificia Università Gregoriana. [REVIEW]A. Eingesandte Bücher - 1955 - Freiburger Zeitschrift für Philosophie Und Theologie 2:111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. A theory of concepts and concepts possession.George Bealer - 1998 - Philosophical Issues 9:261-301.
    The paper begins with an argument against eliminativism with respect to the propositional attitudes. There follows an argument that concepts are sui generis ante rem entities. A nonreductionist view of concepts and propositions is then sketched. This provides the background for a theory of concept possession, which forms the bulk of the paper. The central idea is that concept possession is to be analyzed in terms of a certain kind of pattern of reliability in one’s intuitions regarding the behavior of (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   28 citations  
  50. Varios, "Oltre la crisi della ragione. Itinerari della filosofia contemporanea".Mauricio Beuchot - 1992 - Analogía Filosófica 6 (2):237.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000