Results for ' Occhi'

40 found
Order:
  1. Cultural Variations in Language and Emotion.Debra Occhi - 2020 - In Sonya E. Pritzker, Janina Fenigsen & James MacLynn Wilce (eds.), The Routledge handbook of language and emotion. New York, NY: Routledge, Taylor and Francis Group.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    Negli occhi di Vincent: l'io nello specchio del mondo.Franco Rella - 1998 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  5
    Ma cosa vedono gli "occhi della fede"? Considerazioni sulla dimensione immaginativa del credere.Davide Zordan - 2009 - Società Degli Individui 35:21-36.
    - Riflettere sulla natura del credere tenendo conto della globalitÀ dell'umano e dell'attivitÀ immaginativa della coscienza non č mai stato un compito facile per la teologia. Oggi come ieri essa preferisce, di norma, affidarsi a criteri apologetici piů rassicuranti. Tuttavia č possibile individuare, nell'antica e inconsueta metafora degli ‘occhi della fede', una modalitÀ unitaria di comprensione della fede fondata su un implicito riferimento alla tensione fra vedere e immaginare, che renda possibile il credere come atto pienamente umano. I tentativi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    Occhi e sguardi nella filosofia e nelle arti =.Giuseppe Patella & Atsushi Okada (eds.) - 2015 - Roma: UniversItalia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    Gli occhi di Fileto e l′elmo di Partenopeo.Pierpaolo Campana - 2008 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 152 (2):352-359.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    L’orrore negli occhi. L’antichità classica e la mostruosità.Igor Baglioni - 2021 - Studi di Estetica 20.
    In this study, I have outlined the path through which the “monster” typology in its multiple meanings came to be defined in the context of the history of classical antiquity. In following this path, attention was paid more to the monstrous entities of the Greek mythological tradition.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Con gli occhi dei Greci: saggezza antica per tempi moderni.Mauro Bonazzi - 2016 - Roma: Carocci editore.
  8.  4
    La memoria negli occhi: Bolesław Matuszewski, un pioniere del cinema.Giovanni Grazzini & Bolesław Matuszewski - 1999 - Roma: Carocci. Edited by Bolesław Matuszewski.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  16
    I mille occhi di Argo.Francesco Valagussa - 2015 - Rivista di Estetica:183-198.
    The present essay aims to show the relationship between the Hegelian concept of the End of art and some currents in nineteenth century art, particularly referring to painting moving away from mere imitation and thus becoming a recreation of the object. Kandinskij’s, Mondrian’s and Klee’s writings, as well as their works, confirm Hegel’s conceiving of art as a sublation of immediate nature - a tendency that has its origins already in Plato’s dialogues. In Hegel’s Aesthetics lectures music is the main (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Vedere "da cento occhi": Nietzsche e la relazione.Nicola Comerci - 2016 - Roma: InSchibboleth.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  18
    Con gli occhi dei greci - Heidegger e la philia agonica.Virgilio Cesarone - 2004 - Idee 55:81-95.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Dio davanti agli occhi. – Il Sacro nascosto.Félix Duque - 2006 - Il Pensiero 2:69-80.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    "lontano Dagli Occhi, Lontano Dal Cuore": conciencia técnica y crítica del pacifismo en el joven Jünger.Nicolás Sánchez Durá - 2001 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 34:143-177.
  14. Vedere con gli occhi dell’anima: la funzione dell’ala nella Palinodia di Socrate.A. Fussi - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (1-2):125-144.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza.Francesca Brencio - 2006 - Davar 3.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Discussione su "Luce dei miei occhi" di G. Piccioni.Umberto Curi - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (3):639-646.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    La ragione ha i suoi occhi. L'ateismo clandestino di Jean Meslier. Una sintesi.Paolo Quintili - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (2):355-360.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Allora più Che prima li occhi apersi: Tratti per Una fenomenologia dantesca Della visione.Parte Seconda - 2009 - Divus Thomas 112 (1):61-86.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Salvate il soldato Schindler. La Shoah negli occhi di Steven Spielberg.C. Gaetani - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 36:203-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  18
    La soddisfazione per l'istruzione: il sistema scolastico italiano agli occhi dei suoi utenti.Giancarlo Gasperoni - 1997 - Polis 11 (3):391-416.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Intus-legere: Per una Pastorale «a occhi aperti».Antonio Stagliano - 2009 - Studium 105 (5):709-714.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    L'arte di svegliare l'arte: come la bellezza può riaprire gli occhi dopo il grande sonno.Pompeo Locatelli - 2022 - Milano: Mursia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  27
    Lucian's satyrical hero. A. camerotto gli occhi E la lingua Della satira. Studi sull'eroe satirico in Luciano di samosata. Pp. 357. Milan: Mimesis edizioni, 2014. Paper, €26. Isbn: 978-88-5752-040-7. [REVIEW]James H. Brusuelas - 2016 - The Classical Review 66 (1):80-82.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. “La retórica contemporánea (la retórica de hoy) incluye muchas disciplinas que se han desarrollado en los siglos XX y XXI; entonces, es una especie de teoría de las teorías”. Entrevista a Stefano Arduini.Jesús Miguel Delgado Del Aguila - 2023 - Metáfora. Revista de Literatura y Análisis Del Discurso 5 (10):1-8.
    Stefano Arduini es catedrático de Lingüística en la Universidad de Roma Link Campus, donde es Presidente del Departamento de Licenciatura en Artes, Música y Artes Escénicas y Prorector para la Tercera Misión. Ha enseñado Lingüística General y Teoría de la Traducción en la Universidad de Urbino; Lingüística en la Universidad de Estudios Internacionales de Roma y en la Universidad de Módena; y Literatura Comparada en la Universidad de Alicante y en la Universidad Autónoma de Madrid. Desde 2005 es profesor honorario (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  17
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  26. Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico.Pietro Gori - 1946 - Milano: Mimesis.
    Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla «fede in un valore metafisico e in sé della verità» che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all’origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all’umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  27.  11
    I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia.Paola Francesca Moretti - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):95-108.
    In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In termini (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  64
    Il nome della cosa.Umberto Eco & Patrizia Violi - unknown
    Esperimento mentale: siete Immanuel Kant, vi trovate in Australia, e ve ne state andando a passeggio. A un tratto scorgete una strana bestiola in riva al lago. Ha gli occhi di una talpa, ma sarà grande dieci volte tanto. Ha il becco di un’anatra, ma non ha le ali; e non ha piume bensì una fitta pelliccia che la fa assomigliare semmai a una lontra. La coda poi sembra quella di un castoro; e le zampe hanno dita palmate, ma (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  29.  1
    1927. Marcel, Heidegger e gli equivoci storiografici.Franco Riva - 2017 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 1 (2).
    Fin troppo abituati a leggere il 1927 di Heidegger (Sein und Zeit) e di Marcel (JournalMéthaphysique) con gli occhi del dopo e delle filosofie dell’esistenza, non ci si accorgesempre di una lettura diversa già in corso con gli occhi del prima e di Io e Tu (1923) diBuber. Il comune racconto polemico e antisartriano rivendica l’Essere più che l’esistere,ma rischia di fermarsi alla vicinanza, dentro cui si prepara invece un racconto alternativoche imparenta Marcel più con il principio dialogico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  14
    Tempo, spazio e materiale.Alfred North Whitehead & Giulio Piatti - 2020 - Nóema 11:1-14.
    Nel 1919, Alfred North Whitehead interviene nel corso di un convegno interdisciplinare dedicato ai dati scientifici ultimi, mostrando come né il tempo né lo spazio né alcun tipo di materiale siano in grado ricoprire questo ruolo. La natura, ai suoi occhi, è invece un insieme in continua crescita di eventi ed oggetti che si intersecano e si sovrappongono tra loro, totalmente irriducibile a ogni visione materialistica e atomistica. Il testo, finora inedito in lingua italiana, si presenta come un’efficace panoramica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. L'impronta dell'inutilità. Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin (pdf: Introduzione).Marco Solinas - 2012 - ETS.
    The book aims to offer a contribution to the historiographical and conceptual reconfiguration of the evolutionary revolution in the light of the centuries-old tenets of the Aristotelian biological tradition. Darwin’s breakthrough constitutes a thorough overturning of the fixist, essentialist and teleological framework created by Aristotle, a framework still dominant in the 17th Century world of Harvey and Ray, as well as Galileo, and then hegemonic until Linnaeus and Cuvier. This change is exemplified in the morphological analysis of useless parts, such (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  28
    «Inducere Amore in potenzia là ove non è». Nobiltà, grazia e predisposizione naturale dalla Vita nuova alla Commedia.Arianna Brunori - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 64:3-21.
    The article investigates the influence that the theological debates on divine grace have exercised on the evolution of Dante’s reflection on the relationship between nobility of the soul and natural predisposition, from the Vita nuova to the Commedia. If in his youthful work, commenting the sonnet Negli occhi porta la mia donna amore, Dante had attributed to Beatrice the ability to «induce Love in potentiality where he is not» (Vn. 12, 6) - an ability that Augustine’s doctrine of grace (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  8
    Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo.Rocco Carsillo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):3.
    MacIntyre è il grande avversario lottatore contro modernità e post-modernità. Egli scopre, ed argomenta, che all'origine della affermazione "moderna" c'è una grande truffa fondata sulla presunzione di liberarsi dalla soggezione alla storia, intesa sia come Tradizione sia come metodo con una sua epistemologia per comprendere l'uomo e il suo operare. L'epilogo di tale pretesa è sotto gli occhi: un razionalismo autoreferenziale che non ha più contatto con la realtà e che proprio per questo si riduce a delirio di onnipotenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  20
    La Sainte Victoire de Cézanne.Guy-Félix Duportail - 2015 - Chiasmi International 17:225-236.
    L’intérêt et l’originalité de l’humanisme merleau-pontien consiste à mes yeux dans sa mise en lumière du dévoilement de l’origine refoulée de l’homme dans le registre de l’art et de l’expression du corps en général. Merleau-Ponty a su percevoir exemplairement ce mouvement de récursion vers l’inhumain dans l’oeuvre de Cézanne. « Je vous dois la vérité en peinture disait Cézanne ». Cézanne nous donne en effet la vérité de l’hominisation en peinture. Nul mieux que Merleau-Ponty nous permet d’entendre encore aujourd’hui la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    La bellezza.Stefano Zecchi - 1990 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Certi trionfi sono peggiori delle eclissi. È accaduto anche alla bellezza. Proscritta come imbarazzante anticaglia dal sussiego postmodernista, ha poi riguadagnato terreno nella vita quotidiana attraverso un'idea artefatta di naturalezza e il culto della prestanza corporea, che promette a chiunque una facile elusione del proprio "ricettacolo di fango". Stefano Zecchi non si compiace affatto di un simile rientro in scena della bellezza. Se oltre vent'anni fa la riscattava dal limbo di irrilevanza in cui l'aveva confinata l'intero Novecento, avanguardista e "post", (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  33
    Rappresentazione pittorica.Elisa Caldarola - 2015 - Aphex 11.
    Le immagini sono rappresentazioni visive: quello che mostrano ai nostri occhi è rilevante per la comprensione di ciò che rappresentano. Le rappresentazioni pittoriche sono immagini che rappresentano visivamente aspetti visibili di altri oggetti: per questo motivo, ci sembra spesso che queste immagini assomiglino agli oggetti che rappresentano, ci sembra di riconoscere tali oggetti guardando le immagini che li rappresentano e può anche capitarci che ci sembri di avere un'esperienza degli oggetti rappresentati attraverso l'immagine che li rappresenta. Potrebbe però anche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  35
    Le Cogito et le lézard mexicain. La philosophie et le reste des sciences chez le dernier Merleau-Ponty.Federico Leoni - 2012 - Chiasmi International 14:113-129.
    The Cogito and the Mexican Salamander.Philosophy and the Rest of Sciences in the late Merleau-Ponty The article examines Merleau-Ponty’s almost parallel reading – in his last courses at the Collège de France – of the Cartesian cogito and the development of the Axolotl, the salamander studied by American biologist Coghill. My hypothesis is that the metaphysics of the cogito and the biology of the Axolotl represented for Merleau-Ponty two ways of access to the same discovery. Descartes came up against a (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  12
    Le Cogito et le lézard mexicain. La philosophie et le reste des sciences chez le dernier Merleau-Ponty.Federico Leoni - 2012 - Chiasmi International 14:113-129.
    The Cogito and the Mexican Salamander.Philosophy and the Rest of Sciences in the late Merleau-Ponty The article examines Merleau-Ponty’s almost parallel reading – in his last courses at the Collège de France – of the Cartesian cogito and the development of the Axolotl, the salamander studied by American biologist Coghill. My hypothesis is that the metaphysics of the cogito and the biology of the Axolotl represented for Merleau-Ponty two ways of access to the same discovery. Descartes came up against a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  3
    Contributi ad una teoria filosofica dell'ordine giuridico.Alessandro Levi - 1914 - Genova,: A. F. Formíggini.
    Excerpt from Contributi Ad una Teoria Filosofica Dell' Ordine Giuridico Non vi è neppure una pagina di questo lavoro, che sia una semplice versione dal testo francese; non vi e' neppure un paragrafo, nella stesura del quale io abbia tenuto dinanzi agli occhi quel mio vecchio volume. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark