Results for 'Parte Seconda'

995 found
Order:
  1. Parte prima.Parte Seconda - 2002 - Filosofia 1:3.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Allora più Che prima li occhi apersi: Tratti per Una fenomenologia dantesca Della visione.Parte Seconda - 2009 - Divus Thomas 112 (1):61-86.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Storia della Filosofia. Vol. II, parte seconda: Filosofia del romanticismo, Filosofia contemporanea.[author unknown] - 1950 - Philosophy 25 (95):357-358.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il sentiero platonico della verità e dellEssere (parte seconda).Roco Livolsi - 2001 - Giornale di Metafisica 23 (1):119-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Lo studio del "comportamento" in psicologia animale. Parte Seconda.A. Gemelli - 1936 - Scientia 30 (60):339.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'uni-equivocità dell'essere in Aristotele (parte seconda).Michael Federico Sciacca - 1986 - Giornale di Metafisica 8 (3):243-256.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Creazione e alterità. Il bene come atrimenti che essere in E. Lévinas (parte seconda).Luciano Sesta - 2001 - Giornale di Metafisica 23 (1):159-192.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  27
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder: Parte seconda–L'edizione del sermonario e il rapporto tra Johann Meder e Sebastian Brant.Pietro Delcorno - 2011 - Franciscan Studies 69:403-475.
  9. Le matematiche in Ispagna, ieri ed oggi. Parte seconda: I matematici moderni.G. Loria - 1919 - Scientia 13 (25):441.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  30
    Storia della Filosofia. Vol. II, parte seconda: Filosofia del romanticismo, Filosofia contemporanea. By Nicola Abbagnano. Turin: Unione Tipografica-Editrice Torinese. 1950. 4to. Pp. ix + 740. Lire 4200. [REVIEW]T. E. Jessop - 1950 - Philosophy 25 (95):357-.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  41
    The Sacrament of Confession Raffaele Pettazzoni: La Confessione dei Peccati. Parte seconda, volume iii: Siria—Hittiti—Asia Minore—Grecia. Pp. x + 294. Bologna: Zanichelli, 1936. Paper, L. 25. [REVIEW]H. J. Rose - 1936 - The Classical Review 50 (04):145-.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. La seconda parte di Vom Gesichtspunkt der Phänomenologie di Boehm.L. S. L. S. - 1982 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 2 (2):249.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  7
    La seconda conclusione a cui arriva Hercole Filogenio nel suo trattato ‘‘Dell’eccellenza della donna".Spiros Koutrakis - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:105-110.
    Nel 1589 Hercole Filogenio scrisse un discorso che intitolò _Dell’eccellenza della donna_, con l’intento di allinearsi “all’opinione di coloro che si sforzano scoprire l’errore di molti, quali tanto si affannano in avilire il feminil sesso” e dedicò il suo scritto a Flavia Peretti Orsina, donna distinta e dallo spirito inquieto, che con i suoi interessi contribuì allo sviluppo della società dell’epoca. Nel suo tentativo di preservare le donne dal biasimo manifestato dal maschilismo egemone e, allo stesso tempo, elogiare le loro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    La seconda polis: Introduzione alle Leggi di Platone by Bruno Centrone.Rafael Ferber - 2023 - Journal of the History of Philosophy 61 (2):325-326.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Reviewed by:La seconda polis: Introduzione alle Leggi di Platone by Bruno CentroneRafael FerberBruno Centrone. La seconda polis: Introduzione alle Leggi di Platone. Rome: Carocci Editore, 2021. Pp. 348. Paperback, €32.30.After the death of some of the great Italian scholars who devoted a considerable part of their lifetimes to the study of Socrates and Plato, including Gabriele Giannantoni (1932–98), Margherita Isnardi Parente (1928–2008), Giovanni Reale (1931–2014), and Mario (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Alcune fonti dell'antropologia di San Tommaso (seconda parte).José A. Izquierdo Labeaga - 2002 - Alpha Omega 5 (1):59-101.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Adolf Reinach e la fondazione della fenomenologia realistica. Seconda parte: Giudizi e stati di cose.Barry Smith - 1987 - Paradigmi 5 (15):485-507.
    The theory of speech acts put forward by Adolf Reinach in his "The A Priori Foundations of the Civil Law" of 1913 rests on a systematic account of the ontological structures associated with various different sorts of language use. One of the most original features of Reinach's account lies in hIs demonstration of how the ontological structure of, say, an action of promising or of commanding, may be modified in different ways, yielding different sorts of non-standard instances of the corresponding (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Provvidenza e senso: appunti di un viaggio filosofico-teologico all'interno della storia (seconda parte).Antonio Nitrola - 2001 - Alpha Omega 4 (2):341-379.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  2
    Sulla cronologia di Orazio, Odi I–III (seconda parte).Federico Biddau - 2017 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 161 (2):268-291.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  32
    Tre teorie sulle emozioni: cognitiva, fenomenologica e comportamentistica (seconda parte).Antonio Malo - 1994 - Philosophica 3:97-111.
    To access to the emotion we have a two-way: the internal experience that allows us to analyze and evaluate the feeling, and the external one that allows us to observe the outside manifestations. Both experiencies, despite their usefulness, cannot be used separated; they have to be together. However, the connection between these two experiences must not be explained in terms of efficient cause, but in terms of intentionality and affection: an affection that is intentional and intention that is affective.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  12
    «Copiati esattissimamente in misura rigorosa»: note sulle prime incisioni dei dittici eburnei del Tesoro del Duomo di Monza. Anton Francesco Gori, Anton Francesco Frisi e i fratelli Trivulzio nella seconda metà del Settecento.Marco Emilio Erba - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):117-152.
    Nel Tesoro del Duomo di Monza si conservano tre celebri dittici eburnei relativi alla dotazione di suppellettili liturgiche di Berengario del Friuli (inizi X secolo): il dittico di Stilicone e quello del Poeta e della Musa, entrambi tardo antichi; il dittico di re Davide e san Gregorio Magno, di datazione e lettura più controverse (VI secolo ed età carolingia). Primo editore dei pezzi è Anton Francesco Gori nel secondo volume del Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum (1759), corredato di tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  14
    La sesta parte del Discorso sul metodo di Descartes.Gianni Micheli - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    L'articolo nella prima parte affronta il tema della concezione operativa della scienza in Bacone e Descartes; nella seconda il ruolo che rivestono le motivazioni biografiche di Descartes espresse nella VI parte del Discorso sul metodo per la strategia di comunicazione della nuova scienza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Il pudore delle cose, la responsabilità delle azioni.Giuseppe Limone (ed.) - 2019 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Parte prima. Profili speculativi -- Parte seconda. Profili sociali, politici, giuridici -- Parte terza. Profili antropologici.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  6
    Il forse bifronte: l'emergenza della libertà nel pensiero di Dio.Gianluca De Candia - 2021 - Milano: Mimesis.
    parte prima, Dalla Modernità al compimento dell'Idealismo : il forse minore e il forse maggiore: Il forse minore radicale : René Descartes -- Il forse maggiore della scommessa : Blaise Pascal -- Il forse maggiore teoretico e pratico : Immanuel Kant -- Davanti al forse il "salto mortale" : F.H. Jacobi -- L'altro forse della "filosofia positiva" : F.W.J. Schelling -- Soglia : L'emergenza della libertà -- Parte seconda, Dopo Heidegger : declinazioni di un forse rivelativo : (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Bibliografia rosminiana..Cirillo Bergamaschi - 1967 - Milano,: Marzorati. Edited by Cirillo Bergamaschi.
    v. 1. 1814-1934.--v. 2. 1935-1966.--v. 3. 1821-1915.--v. 4. 1916-1973.--v. 5. 1973-1981.--v. 6. Indici generali -- v. 7. 1981-1989.--v. 8. 1989-1995.--v. 9. 1995-1998.--v. 10. Parte prima : Scritti di Antonio Rosmini, volume quinto, 1999-2003. Parte seconda : Scritti su Rosmini, volume decimo, 1998-2003, con integrazioni 1851-1997 -- v. 11. Parte prima : Scritti di Antonio Rosmini, VI. Parte seconda : Scritti su Rosmini, XI, con integrazioni 1863-2003.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  8
    L’exposé de la réprobation dans l’Ihyā’ d’al-Ghazālī: quelques observations concernant l’influence d’al-Muhāsibī.Jules Janssens - 2022 - Doctor Virtualis 17:41-77.
    Nella seconda parte del _Libro della condanna dello status e dell’ostentazione_ il ventottesimo libro della sua opera principale, _La rinascita delle scienze religiose_ – al-Ghazālī trae molta ispirazione da al-Muhāsibī, soprattutto dalla sua opera _al-Ri’āya al-huqūq Allāh _(_L’osservanza dei diritti di Dio_). Il fatto che al-Ghazālī menziona esplicitamente il nome di al-Muhāsibī non meno di quattro volte in questa sezione testimonia la sua ammirazione profonda per questo grande mistico delle origini. Un attento esame di questi riferimenti e del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Pensiero della trascendenza e pensiero della temporalità: Luigi Pareyson e Gianni Vattimo interpreti di Heidegger.Salvatore Rindone - 2017 - Roma: Pontificio Ateneo S. Anselmo. Edited by Gianni Vattimo & Claudio Ciancio.
    Prima parte. Genealogia heideggeriana del pensiero di Luig Pareyson e di Gianni Vattimo -- Seconda parte. Ontologie ed ermeneutiche del cristianesimo -- Conclusione -- Appendice I. Intervista a Gianni Vattimo -- Appendice II. Intervista a Claudio Ciancio -- Bibliografia. Martin Heidegger ; Luigi Pareyson ; Gianni Vattimo ; Altri autori.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Saint Anselm's theory of truth.Marilyn McCord Adams - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):353-72.
    Nella prima parte del saggio l'A. esamina gli argomenti del Monologion sulla verità e il modo in cui si collegano allo studio ontologico della summa natura. Nella seconda parte passa all'analisi della teoria anselmiana della verità esposta nel De veritate, dove si definisce il significato della verità nel linguaggio , nelle azioni e nell'essenza delle cose. Nell'ultima parte si approfondisce il senso della convergenza dei tre approcci alla verità, si valuta la definizione di verità come giustizia (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
    Dopo aver svelato parte della storia e dell’attività di Giulio Sambon (1837-1921) con la sua «Impresa di Vendite in Italia» a Milano, Firenze, Roma e Napoli,1 si propone un approfondimento sul suo incontro con il mercante d’arte Francesco Molinari (1813-1866). Quest’ultimo, attivo in Italia e probabilmente anche in Europa, si colloca nel panorama del collezionismo milanese della seconda metà dell’Ottocento con una particolare attenzione alle opere d’arte lombarda, configurandosi un crocevia ancora non indagato del secolo dei conoscitori. L’occasione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Averroes' Short «Commentary» on Aristotle's «De anima».Alfred Ivry - 1997 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 8:511-549.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina i tre tipi di commentari averroisti ad Aristotele: i cosiddetti «brevi», «medi» e «lunghi», evidenziandone le specifiche caratteristiche. Viene poi brevemente esaminato il rapporto fra il commento medio e quello lungo al De anima, sottolineando la dipendenza del primo dal secondo. La seconda parte dello studio tratta del commentario breve al De anima. L'A. sottolinea gli elementi di peculiarità di questo testo, in particolare l'interesse per l'aspetto fisiologico dell'anima e le (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  30. Figura dictionis e predicazione nel commento ai Sophistici Elenchi di Egidio Romano'.A. Tabarroni - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):183-215.
    Nella prima parte dello studio l'A. esamina il problema della fallacia figurae dictionis in Aristotele, proponendo anche alcuni esempi aristotelici di paralogismi dipendenti dal linguaggio. Nella seconda parte l'A. studia l'interpretazione egidiana della fallacia dictionis. Dopo aver evocato il modo comune di classificare, nel medioevo, i paralogismi dell'espressione, l'A. esamina poi la classificazione egidiana, che si distacca consapevolmente da quella tradizionale. Infine, mostra come Egidio sia impegnato a risolvere le difficoltà insite nella trattazione aristotelica della fallacia figurae (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  31. Spaces of the Monstrous. Philosophical Topics on Monstruosity.Simone Guidi & Antonio Lucci (eds.) - 2012 - Roma RM, Italia: Lo Sguardo.
    A partire dalla seconda metà del Novecento la questione della mostruosità è stata oggetto – insieme a quella del prodigio, da cui si differenzia soltanto parzialmente – di un crescente interesse accademico. Gli studi riguardanti la funzione antropologica, cosmologica, estetica e naturalistica dei mostri, sono oramai tanto numerosi e tanto vari nell'approccio da renderne ardua anche solo una parziale enumerazione. Difficilmente potremmo esimerci dal menzionare un autore come Jurgis Baltrušaitis, che così acutamente ha posto il tema della funzione estetica (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  13
    Averroes in Henry Bate's Metaphysics.Guy Guldentops - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:523-547.
    La prima parte dello studio verte sulla dottrina metafisica di Bate, caratterizzata dall'idea di conciliare la dottrina di Platone e di Aristotele. La seconda parte indaga l'idea metafisica di forma, essenziale per capire la cosmologia batiana, la cui fonte principale è individuata in Averroè. La discussione è centrata sul concetto di materia nelle forme separate, sull'identità fra forma separata e atto puro, sull'idea di dio come forma delle forme.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Models of the Mind: Mataphysical Presuppositions of the Averroist and Thomistic Accounts of Intellection.Deborah Black - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:319-352.
    La prima parte dello studio verte sulla critica avanzata da Tommaso contro la dottrina averroista dell'unità dell'intelletto, e nello specifico contro l'idea che l'intelletto materiale funzioni come soggetto degli intelligibili, cioè come «colui che conosce» i pensieri intelligibili. Tale critica è presente sia nel De unitate sia nella Sententia libri De anima. La seconda parte dello studio verte sul pensiero di Averroè relativo all'intellezione, e su diverse posizioni tenute dal filosofo in relazione all'intelletto materiale . L'esame critico (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  34.  14
    Un filosofo razzista: Note su Evola.Giovanni Rota - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    La prima parte dello studio analizza il razzismo spiritualistico di Julius Evola, maturato negli anni Trenta e confluito in due volumi intitolati Il mito del sangue e Sintesi di dottrina della razza . Nella formulazione delle sue teorie, Evola si muove in continuità con la tradizione razzistica occidentale. La seconda parte è una rassegna delle principali linee interpretative su Evola, da sempre influenzate da uno scritto autobiografico dello stesso filosofo, Il cammino del cinabro, e dalla fama sinistra (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il filosofo, il principe, e la virtù, note sulla recezione e l'uso dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio Romano.Roberto Lambertini - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):239-279.
    Nella prima parte l'A. individua la presenza dell'Etica Nicomachea nel De regimine principum di Egidio. Nella seconda parte esamina le possibili mediazioni nella ricezione egidiana dell'Etica. Nella terza parte offre alcuni esempi dell'influenza dottrinale dell'Aquinate nella classificazione delle virtù, nella loro connessione e nel rapporto tra magnanimità e umiltà. Nell'ultima sezione esamina il modo in cui Egidio, pur avendo presenti le proposte dell'Aquinate, segua una linea di pensiero originale, in particolare nel modo in cui inserisce nel (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento.Tommaso Valentini - 2012 - Roma: Drengo Edizioni - collana scientifica “Voci della Politica”..
    Nella prima parte del volume (Lineamenti generali) viene analizzata sotto un profilo storico-critico l’interpretazione del cristianesimo data dalle più significative correnti filosofiche del Novecento italiano: dal neotomismo all’idealismo, dall’esistenzialismo alle più recenti temperie speculative, come l’ermeneutica ed il “pensiero debole”. Pagine di approfondimento vengono dedicate anche al rapporto tra cristianesimo e politica, così come viene preso in esame sia da autori di tendenza marxista che liberale. In tal modo viene effettuato un excursus che mette in luce il contributo originale (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  16
    Ecologia, natura, materialismo.Manlio Iofrida - 2021 - Nóema 12:13-27.
    Una prima parte del saggio sintetizza le linee principali di un recente libro dell’autore: Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia, Quodlibet, Macerata, 2019. Viene sostenuto un paradigma in cui corpo e biologia mantengano la loro irriducibilità nei confronti della cultura e in cui il cosiddetto “linguistic turn”, che ha dominato la filosofia del XX secolo, viene fortemente criticato; in coerenza con questo, la riflessione di Merleau-Ponty sul concetto di natura viene considerata lo strumento più adeguato e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  58
    La grazia e le strutture dell'oggetto estetico.Elio Franzini - forthcoming - Rhuthmos.
    Questa è la seconda parte del capitolo quarto « Bayer e il realismo operativo » di Elio Franzini, L'estetica francese del '900. Analisi delle teorie, Milano, Unicopli, 1984. Ringraziamo il Professor Franzini per avere autorizzato questa ripubblicazione. Raymond Bayer, allievo di Victor Basch e tuttavia fra i primi nel criticarlo, pur fondando nel 1948, con Lalo e Souriau, la Revue d'esthétique e dedicando all'estetica la maggior parte della sua produzione scientifica, non ebbe mai la Cattedra di - (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  15
    La filosofia di Giambattista Vico.Benedetto Croce - 1997 - Napoli: Bibliopolis.
    Excerpt from La Filosofia di Giambattista Vico Per quali ragioni a me sia sembrata necessaria una nuova esposizione della filosofia del Vico, potra agevolmente desumersi dai cenni sulla fortuna di questo scrittore e dalle notizie bibliografiche, che si leggono nella seconda e terza appendice del presente volume. Qui occorre avvertire soltanto che la mia esposizione non vuol essere un riassunto libro per libro e parte per parte degli scritti del Vico; e, anzi, presuppone la conoscenza di questi (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  40.  8
    Individualismo, socialismo, modernitÀ.Stefano Petrucciani - 2010 - Società Degli Individui 37:22-32.
    La prima parte del saggio si sofferma sul conflitto e sulle possibili convergenze tra il concetto di individualismo e quello di socialismo: sebbene siano stati spesso pensati in contraddizione, individualismo e socialismo possono anche essere visti come due concetti sinergici e complementari. Ciň č possibile se si assume la validitÀ della tesi, sostenuta da autori come Guyau e Kropotkin, secondo la quale nell'autentico sviluppo dell'individuo non c'č posto per la sopraffazione ai danni dell'altro. La seconda parte dell'articolo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La dottrina della creazione e la ricezione delle opere di Tommaso d'Aquino nelle «Quaestiones de esse et essentia» di Egidio Romano I.Giorgio Pini - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (1):271-304.
    Lo studio, la cui seconda parte sarà pubblicata nel secondo fascicolo di DSTradF 3, si può dividere in tre sezioni principali. Nella prima, dopo aver accennato alla questione storiografica sulla paternità tommasiana o egidiana della dottrina della differenza reale fra essere ed essenza, l'A. esamina datazione e struttura delle Quaestiones de esse et essentia egidiane, ed in particolare delle prime sette questioni di quest'opera, le Questiones de primo principio, sul tema della creazione, confrontandole poi con i Theoremata de (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  85
    Extended mind and the brain-computer interface. A pluralist approach to the human-computer integration.Federico Zilio - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):169-189.
    : This paper uses Extended Mind Theory to explore Brain-Computer Interfaces, demonstrating how this conceptual framework provides a wide-ranging interpretation of the potential integration of user and computer. After a preliminary analysis of first- and second-wave EMT arguments and other pragmatic criteria, I present BCI technology, addressing the issues that arise. Can BCIs extend our mental processes and to what degree? What EMT criteria should be applied to this technology? What is the role of the body in the process of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  21
    Le Philosophe et Le Cinéaste (French).Mauro Carbone - 2010 - Chiasmi International 12:47-70.
    The Philosopher and the Moviemaker.Merleau-Ponty and the Thinking of CinemaAs its subtitle indicates, the present article is devoted to the relations between Maurice Merleau-Ponty’s philosophy and the thinking of cinema. The first section focuses on two topics, each underlying the lecture on cinema given by Merleau-Ponty in 1945. On the one hand, we find the reflection about the peculiarities of expression in film and cinematic image; on the other, we see the convergence between the inspiration of cinema and that of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La concezione epistemica dell'analiticità.Alessia Marabini - 2014 - Aracne editrice.
    La rinascita negli ultimi decenni di un nutrito dibattito intorno alla nozione di analiticità dopo le critiche a suo tempo mosse da Quine alla batteria di nozioni utilizzate da Rudolf Carnap (ad esempio, postulati di significato, regole semantiche, definizioni implicite, convenzioni e stipulazioni esplicite) prende le mosse da una riflessione critica sulle argomentazioni di Quine e tenta, da un lato, di approfondire meglio il legame fra analiticità e conoscenza a priori, e, dall’altro, di capire meglio il ruolo che la definizione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  46. Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria, and Paul of Venice on the Nature of the Essence.Fabrizio Amerini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:541-589.
    Lo studio si concentra sul modo in cui i commenti alla Metafisica di Paolo di Venezia e Alessandro di Alessandria evidenziano il grado di modificazione della comprensione della dottrina aristotelica sull'essenza, dovuta alla ricezione della dottrina di Tommaso d'Aquino e di Averroè al riguardo. Dopo un'introduzione di inquadramento storico dottrinale dei due commenti, la seconda parte è centrata sulle dottrine dei due maestri relative all'essenza, e l'A. articola la sua ricognizione attorno ai temi del rapporto fra essenza e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  47.  12
    Animazione, sensibilità, facoltà: Le premesse allo studio del mondo vegetale nel Syntagma philosophicum di Pierre Gassendi.Luigi Guerrini - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Questo articolo cerca di chiarire i termini che costituiscono i fondamenti della concezione della vita vegetale elaborata da Gassendi nel Syntagma philosophicum. Nei primi capitoli del quarto libro, intitolato De plantis, della seconda parte di quest’opera, sono contenute alcune considerazioni sulla natura dell’anima vegetale, della sensibilità, delle funzioni organiche e delle qualità delle piante che rappresentano un densissimo capitolo di filosofia naturale passato finora praticamente inosservato fra le pur fitte maglie delle ricerche sull’opera e il pensiero di Gassendi. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945.Silvia Maria Vites - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):7-24.
    Il presente articolo si propone di spiegare il contesto storico-artistico e il significato politico di due esposizioni dell’immediato dopoguerra svolte a Palazzo Venezia, il quartier generale di Mussolini. Esse sono la Mostra dei capolavori della pittura europea (XV-XVII secoli), che ha luogo dall’agosto 1944 al febbraio 1945, e la Mostra d’arte italiana a Palazzo Venezia, inaugurata a maggio e conclusa nell’ottobre 1945. La prima è organizzata e promossa dal Governo Militare Alleato, la seconda dall’Associazione Nazionale per il Restauro dei (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    Gramsci nelle pieghe della postegemonia. Alcune note critiche sulle radici e le contradizioni di una teoria.Giacomo Tarascio - 2022 - Res Pública. Revista de Historia de Las Ideas Políticas 25 (3):329-342.
    Il seguente contributo presenta una ricognizione sulla teoria della postegemonia e di quella parte al suo interno che può essere raggruppata nella definizione di fondazionale. Questa area di studi si definisce a partire dal rifiuto della relazione tra subalternità ed egemonia, dichiarando la fine della seconda. La particolarità della postegemonia si trova nella radice di questa idea, derivata dall’intreccio tra l’idea di subalternità dei Subaltern Studies e la teoria dell’egemonia sviluppata da Ernesto Laclau e Chantal Mouffe. Dal punto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Sulle tracce della malinconia. Un approccio filosofico-sociale.Marco Solinas - 2009 - Costruzioni Psicoanalitiche (17):83-102.
    The essay aims to analyse the gradual historical process of the partial overlap, replacement and expansion of the theoretical paradigm of depression with respect to that of melancholy. The first part is devoted to analysing some of the central features of the multivalent thematizations of melancholy drawn up during modernity, also with relation to the spirit of capitalism (in its Weberian acceptation). This is followed by an overview of the birth of the modern category of depression, and the process that (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 995