I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):95-108 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In termini più generali, Gerolamo realizza un’appropriazione cristiana dello scambio dei regali, offrendo un saggio di come la nuova “aristocrazia della fede”, da lui propugnata, non disdegni di rivivere i “riti” e l’etichetta propri delle élites, con l’intenzione sia di esserne legittimata agli occhi del mondo, sia – forse – di restituirli al loro significato vero.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso.Isabella Bossolino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):115-130.
Considerazioni sulla morte di Teleclo in Eforo di Cuma.Flavio Burni - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):25-42.
La dimostrazione potissima per Gerolamo Balduino e nella logica dello Zabarella.Giovanni Papuli - 1965 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 10:281-324.
Gli esordi poetici di Giovanni Giudici.Laura Neri - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (2):163-176.
Pueri e comunità pastorale nelle Bucoliche di Virgilio.Giacomo Dettoni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):251-263.
Norbert Conrad Kaser: sul crinale tra due versanti.Maria Luisa Roli - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):169-182.
Esempi animali e pietas filiale nella Dictio 17 di Ennodio.Amedeo Raschieri - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):57-77.
«Inglesizzare» Dante: tre traduzioni recenti dell'Inferno da parte dei poeti americani.Paola Loreto - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):181-195.
La «divisio textus» nel commento di Egidio Romano agli «Analitici Posteriori» I.Mario Bertagna - 2002 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 13:285-371.
Valore e significato della "natura morta" nella tradizione critica.S. Bosia - 1952 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 5 (1-2):329.

Analytics

Added to PP
2023-10-07

Downloads
11 (#1,146,652)

6 months
4 (#1,004,663)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references