Results for 'Universalità'

51 found
Order:
  1.  7
    Universalità e peculiarità nell'agire etico.Omar Brino - 2014 - Società Degli Individui 49:111-123.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Universalität sittlicher Normen, heutige Tendenzen.Wilhelm Ernst - 1982 - In Walter Kerber & Wilhelm Ernst (eds.), Sittliche Normen: zum Problem ihrer allgemeinen und unwandelbaren Geltung. Düsseldorf: Patmos.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    Universalità e Globalizzazione.Adriano Fabris - 2016 - Cuadernos de Filosofía Latinoamericana 37 (114):33.
    El artículo discutirá algunas consecuencias del proceso contemporáneo de globalización partiendo de una discusión filosófica de la relación entre la “universalidad” y “singularidad”. En el trabajo se expondrán y criticarán algunas ideas de “universalidad” desarrolladas en la historia de la filosofía entre Platón y Kant. Una nueva idea de “universalidad” como “universabilidad” se desarrollará desde el punto de vista ético y la práctica del lenguaje y de la comunicación se identificará como un marco concreto para la gestión de los problemas (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. L'universalità dei diritti dell'uomo.Martin Kriele - 1992 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 69:1.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Universalität Gottes und Relativität der Welt: theologische Kosmologie im Dialog mit dem amerikanischen Prozessdenken nach Whitehead.Michael Welker - 1981 - Neukirchen-Vluyn: Neukirchener Verlag.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Universalität der Vernunft und Pluralität der Erkenntnis bei Nicolaus Cusanus.Klaus Reinhardt & Harald Schwaetzer (eds.) - 2008 - Regensburg: Roderer.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Universalità Della ragione E pluralità Delle filosofie Nel medio evo geografia Del pubblico E isògrafe di diffusione Dei testi prima Dell'invenzione Della stampa.Loris Sturlese - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 4 (1):5-29.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  24
    L'universalità di Spinoza.Piero Di Vona - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (2):215-225.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Pluralismo e universalità ermeneutica a partire da Gadamer.Leonardo Samonà - 2011 - Giornale di Metafisica 33 (1-2):45-66.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Pensieri sull'universalità.Marino Debolini - 1977 - Roma: G. Volpe.
  11. La controversia sull'Universalità di Cristo.Giovanni Iammarrone - 2003 - Miscellanea Francescana 103 (3-4):645-675.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  54
    Partito, attualità e universalità di Gramsci.Carlos Nelson Coutinho - 2007 - Utopía y Praxis Latinoamericana 12 (37):11-33.
    The po lit i cal thought of An to nio Gramsci has not lost rel e vance and va lid ity in its in ter - pre ta tion and crit i cism of the mod ern cap i tal ist State. His the o ret i cal and prac ti cal con tri bu - tions are many, but this work in tends to high - light his in ter est ing con ce..
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  1
    Transkulturelle Logik: Universalität in der Vielfalt.Hans Lenk - 2014 - Bochum: Projekt Verlag. Edited by Gregor Paul.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Nazionalità e universalità della filosofia nel pensiero di B. Spaventa.I. Pellegrini - 1938 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    Singularität und Universalität im Denken des Cusanus: Beiträge der 5. Jungcusanertagung 11.-13. Oktober 2012.Christian Ströbele, Matthias Simperl & Alex Spieth (eds.) - 2015 - Regensburg: S. Roderer Verlag.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  9
    L'interpretazione in discussione. Universalità e linguisticità nell'ermeneutica filosofica.Vincenzo Crupi - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (3):493-510.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  17
    Pluralismo culturale e universalità dei diritti.Francesco D'Agostino - 1993 - Acta Philosophica 2 (2).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  1
    La nostalgia del frammento: studi sul concetto di universalità nella riflessione filosofica moderna e contemporanea.Armando Mascolo (ed.) - 2020 - Pisa: Edizioni ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Systematische Ganzheitlichkeit: eine methodologische Vermittlung zwischen Perspektivität und Universalität: mit einem Grundriss der Anwendbarkeit dieses Ansatzes auf die Geowissenschaften.Alec A. Schaerer - 2011 - Würzburg: Königshausen & Neumann.
  20.  3
    Christliche Ethik oder Ethik für Christen?: die Universalität christlicher Ethik auf dem Prüfstand.Gudula Frieling - 2016 - Regensburg: Verlag Friedrich Pustet.
  21.  7
    Menschenrechte im Streit zwischen Kulturpluralismus und Universalität: Dokumentation des VII. Internationalen Seminars des Philosophischen Dialogprogramms Nord-Süd.Raúl Fornet-Betancourt (ed.) - 2000 - Frankfurt/M: IKO-Verlag für Interkulturelle Kommunikation.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    Temi etici di dialogo ecumenico: sull'universalità dell'esigenza dialogica dell'etica.Salvatore Privitera - 1992 - Palermo: Edi Oftes.
    Temi di dialogo intraecclesiale. Etica, ecumenismo, dialogo -- Temi di dialogo interecclesiale. L'interruzione della gravidanza nella Chiesa d'Oriente -- Temi di dialogo interteo-filosofico. Sul rapporto fra morale stoica e morale evangelica per una metodologia del confronto -- Temi di dialogo interculturale. Sulla laicita -- Temi di dialogo internazionale. Sulla pace -- Temi di dialogo interdisciplinare. Sulla bioetica -- Temi di dialogo narrativo. Da itinerario estetico ad itinerario etico : rilettura metodologica dell'opera pirandelliana. Da itinerario metodologico ad itinerario contenutistico : rilettura (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  9
    Eguaglianza tra i sessi e universalità della morale.Catharine Macaulay - 2017 - Società Degli Individui 58:89-96.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  27
    Modernità e storia. Per una provincializzazione del tempo.Massimiliano Tomba - 2016 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 28 (55).
    The essay starts from the singularization and temporalization of political concepts, that originate a self-representation of modernity as hierarchically superior to pre-modernity. Such self-representation, in Massimiliano Tomba’s words, must be now pluralized not only in relationship with the many extra-European temporalities, but also with the multiple temporal layers of European history. The author’s proposal of working on «time differentials», i.e. on the trajectories that turn from the dominant course of modern history, founded on Western emancipation, individual rights and modern property (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  54
    Universalismo e relativismo nell'etica contemporanea.Aldo Vendemiati - 2007 - Genova: Marietti 1820.
    INTRODUZIONE 2 1. POVERA E NUDA VAI, FILOSOFIA… 19 1.1 TRA SCIAMANI E CALCOLATORI 20 1.2 AUTOCASTRAZIONI E DINTORNI 25 1.2.1 Debes, ergo potes 26 1.2.1.1 Scienze della natura e scienze dello spirito 27 1.2.1.2 Orizzonti di responsabilità 32 1.2.1.3 Ritrovare la saggezza 36 1.2.2 Potes, ergo debes 37 1.2.2.1 Disintegrando la frammentazione 40 1.2.2.2 Disarticolando lo smembramento 51 1.2.2.3 Oltrepassando l’autosuperamento 58 1.3 IL (MIO) PUNTO DI VISTA 62 2. GLOBALIZZAZIONE E UNIVERSALISMO 70 2.1 PENSARE LA GLOBALIZZAZIONE 73 2.1.1 (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  26.  23
    Merleau-Ponty à Madagascar.Emmanuel Alloa - 2017 - Chiasmi International 19:115-128.
    Si les analyses merleau-pontiennes sont aujourd’hui fréquemment utilisées dans les études postcoloniales, notamment les analyses du corps, on n’a toujours pas prêté suffisamment attention à l’importance qu’eut pour sa pensée la confrontation avec la réalité du colonialisme, au fil de divers voyages vers la moitié des années 1950. Dans l’article, il s’agit en particulier de faire émerger le rôle exemplaire qu’au pu avoir la confrontation avec la réalité de Madagascar, en 1957, et ses effets en retour sur un certain nombre (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  26
    L'incontro e l'emergenza dell'umano (The meeting and the emergence of human) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p62.Carmine Di Martino - 2010 - Horizonte 8 (16):62-79.
    Il multiculturalismo è un modello culturale e politico-istituzionale per la gestione della diversità in una società multietnica, la cui base teorica viene dal relativismo culturale. Come nessuna cultura può pretendere una validità universale, il processo di storicizzazione della razionalità occidentale segna la fine della pretesa metafisica di dire la verità dell’uomo e del mondo, nononstante si crede che il fare della scienza è l’accadere della verità. Nel gestire la diversità e nell’assicurare la tolleranza risiede la «necessità» del multiculturalismo. Sua debolezza (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Per una filosofia della cura.Elena Pulcini - 2010 - Società Degli Individui 38:9-20.
    Da sempre svalutato e marginalizzato dalla riflessione filosofica, il tema della cura č tornato a imporsi all'attenzione, particolarmente all'interno del pensiero femminista. A partire dal testo di Carol Gilligan In a different voice, si č sviluppato un dibattito che coinvolge molti approcci disciplinari. Ciň che tuttavia resta ancora inesplorato č il problema delle motivazioni che stanno a fondamento della relazione di cura. Qui la filosofia puň offrire il suo fondamentale contributo: riabilitare la cura significa ripensare il soggetto, per opporre al (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  29
    On the Place of Resistance in Ontology.Jay Worthy - 2019 - Chiasmi International 21:321-334.
    Beginning with Fanon’s challenge to the universality of the project of ontology, this paper considers whether and how Merleau-Ponty’s early and late thinking may yield a response. From the outset, Merleau-Ponty’s appeal to the materiality of the body is intended as a limit on the scope of ontology. As I argue, however, Merleau-Ponty’s early concept of ‘one’s own body’ suggests an “ontological equality” that would be shared among all embodied beings; implicitly, this early approach risks reinforcing Fanon’s concern that ontology (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    Pensieri.Marcus Aurelius - 1968 - Napoli,: Libreria scientifica editrice. Edited by Emilio Pinto.
    Scritti dall'imperatore romano Marco Aurelio (121 - 180 d.C.), i 'Pensieri' hanno avuto fama costante per i concetti filosofici ed anche per l'universalità e per la sincerità delle riflessioni, come un intimo colloquio dell'anima con se stessa.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Etica e storia in Troeltsch.Giuseppe Cacciatore - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (1):227-237.
    È alla luce della rielaborazione filosofica delle categorie di individualità e alterità che si misura la progressiva presa di distanza dell’etica storicistica (da Schleiermacher a Humboldt, da Dilthey a Troeltsch) da quella formalistica kantiana e che si può cogliere il progetto di fondazione di un’etica materiale che, pur non rinunciando ad elementi di normatività e all’universalità dei principi, individua il suo prevalente oggetto nella natura dei bisogni umani e fissa il suo spazio di azione nella comunanza delle relazioni intersoggettive, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  2
    Intorno alla musica.Enrico Fubini - 2019 - Venezia: Marsilio.
    Il volume affronta i complessi problemi sollevati dalla musica a studiosi, critici, filosofi, e che riguardano cio che ruota attorno a questa arte dalle molteplici facce. Punto chiave della riflessione sono le avanguardie del Novecento, poiché le sue profonde trasformazioni mettono a nudo ed evidenziano, a volte in modo drammatico, gli interrogativi di fondo a cui la musica ci ha sempre posto di fronte. Il tema centrale è il rapporto tra una supposta universalità dell'esperienza musicale in senso lato e la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Una dichiarazione universale?Elisa Grimi - 2020 - In Elisa Grimi & Luca Di Donato (eds.), Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Roma RM, Italia: pp. 215-231.
    In questo lavoro analizzerò la concezione dei diritti umani a partire dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948). I diritti umani, seguendo l’approccio del buon senso, sono naturalmente un elemento sacro per ogni individuo e una premessa necessaria per un’etica che punta alla completa realizzazione del soggetto. Analizzerò il concetto di diritto umano, di universalità, in riferimento alle credenze del soggetto e al contesto in cui il soggetto agisce. In particolare, prenderò in considerazione la posizione di J. Maritain, che (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Sulla filosofia in quanto istituzione sessuata.Andrea Ierna - 2023 - Nóema 1 (14):83-106.
    L’articolo si concentra sull’analisi della filosofia come istituzione affermatasi neutrale che, tuttavia, si rivela sessuata al maschile attraverso la comprensione del concetto di «differenza sessuale» per come teorizzato da Adriana Cavarero. Utilizzando il quadro concettuale della filosofia come «pratica» intrecciata alle pratiche di vita sviluppato da Carlo Sini, e quello di «ordine del discorso» fornito da Michel Foucault, vengono esplicitate le premesse e le conseguenze dell’ordine del discorso nell’elaborazione dei concetti, per poi presentare delle possibilità di un suo ripensamento attraverso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    Neutralità e giustificazione politica nel liberalismo degli anni Novanta tra perfezionismo, proceduralismo e ragione pubblica.Alessandro Ferrara - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    In questo saggio si esamina il modo in cui viene concepito il rapporto tra pluralità del bene e universalità della giustizia all'interno del dibattito filosofico politico di matrice liberale dell'ultimo decennio. Vengono ricostruite tre diverse strategie concettuali con cui è stata sviluppata una concezione "situata" della giustizia come imparzialità fra concezioni del bene concorrenti -- la strategia del perfezionismo liberale , quella del proceduralismo e quella della ragione pubblica -- e in particolare il modo in cui dalle diverse ottiche (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  2
    Principî della filosofia dell'avvenire.Ludwig Feuerbach - 1946 - [Torino]: G. Einaudi.
    Nei Princìpi della filosofia dell'avvenire (1843) Feuerbach ricostruisce la genealogia dell'idealismo, mostrando il legame tra teologia e forme filosofiche sostenuto già nelle Tesi provvisorie per una riforma della filosofia. Tuttavia non si ferma ad una lettura, pur geniale, della storia della filosofia, ma prospetta una nuova soluzione del problema ontologico che eviti il vuoto di soggetto in cui incorre la logica di Hegel: l'essere non è solo pensato ma esperito come altro rispetto al pensiero.Feuerbach propone una nozione positiva della sensibilità, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  52
    D’autres questions. Le moyen de sortir de la situation philosophique actuelle (via Merleau-Ponty).Leonard Lawlor - 2012 - Chiasmi International 14:337-348.
    Further Questions. A Way Out of the Present Philosophical Situation(via Merleau-Ponty)This essay contains a short analysis of Merleau-Ponty’s Eye and Mind. The analysis focuses on the final pages of Eye and Mind, in which Merleau-Ponty speaks of a false imaginary. It is through this consideration of the “false imaginary” that we can determine Merleau-Ponty’s contribution to the idea of overcoming metaphysics, that is, the transformation of who we are, from manipulandum to being, all of us, painters. More generally however, the (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  21
    D’autres questions. Le moyen de sortir de la situation philosophique actuelle (via Merleau-Ponty).Leonard Lawlor - 2012 - Chiasmi International 14:337-348.
    Further Questions. A Way Out of the Present Philosophical Situation(via Merleau-Ponty)This essay contains a short analysis of Merleau-Ponty’s Eye and Mind. The analysis focuses on the final pages of Eye and Mind, in which Merleau-Ponty speaks of a false imaginary. It is through this consideration of the “false imaginary” that we can determine Merleau-Ponty’s contribution to the idea of overcoming metaphysics, that is, the transformation of who we are, from manipulandum to being, all of us, painters. More generally however, the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  14
    Giudizio e soggettività in Emil Lask.Massimo Locci - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    I tratti di discontinutà tra il pensiero di Emil Lask e la scuola del Baden si accentuano nella teoria del giudizio e negli scritti postumi. La rtegione del giudizio appare creata dalla soggettività che vi eserecità la sua attività convenzionale e strumentale, conseguendo esiti scettici. Nel Nachlass la soggettività interpretativa interrome la struttura conflittuale e autoconservativa della vita. Lask non approda alla costruzione di un’ontologia, ma rivendica l’universalità della razionalità kantiana nei confronti del relativismo e della filosofia della vita.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. Diritti e civiltà, special issue of the journal Jura Gentium.Elisa Orrù (ed.) - 2011 - Firenze: Jura Gentium Journal.
    l volume di Gustavo Gozzi "Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale (Bologna, il Mulino, 2010) ha a nostro avviso colmato una lacuna importante nel panorama filosofico-giuridico italiano. Si tratta infatti della prima pubblicazione in lingua italiana che, da un punto di vista insieme storico e filosofico, affronta in modo sistematico lo sviluppo del diritto internazionale dall’età moderna ai giorni nostri. Questo primato è già un eccellente motivo per discutere Diritti e civiltà. Ma c’è di più. Una parte (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. «absoluta Consideratio Naturae»: Tommaso d'Aquino e la dottrina avicenniana dell'essenza.Giorgio Pini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:387-438.
    Lo studio si pone due domande sulla dottrina dell'essenzialismo, desunta dalla posizione di Avicenna sull'essenza : 1) come fu possibile per gli autori del Due e Trecento interpretare la dottrina aristotelica dell'essenza come dottrina dell'indifferenza dell'essenza all'individualità e all'universalità; 2) come poterono autori che sostenevano dottrine diverse fra loro appellarsi tutti alla risposta di Avicenna. In questo studio è presa in esame la posizione di Tommaso, soprattutto in quanto nell'evoluzione del suo pensiero non dette alla dottrina dell'indifferenza dell'essenza la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  27
    Una rete nell'Europa medievale.Ester Brambilla Pisoni - 2012 - Doctor Virtualis 11:147-175.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi (...)
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  5
    Hegel’s Conception of the Relationship Between Poetry and History.Francesco Campana - 2022 - Rivista di Estetica 81:60-74.
    This paper addresses the way Hegel determines the difference between poetry (i.e., literature) and history. Hegel’s position is particularly significant for understanding both the basic features of the two fields and the implications that their relationship generates, even in contemporary debates. Starting from a comparison with Aristotle’s fundamental position, I will show how the Hegelian proposal, while initially appearing akin to that of the Greek philosopher, actually differs profoundly from it. This divergence has to do with their different conceptions of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  19
    F. Budi Hardiman, Hak-hak asasi manusia: Polemik dengan Agama dan Kebudayaan, Yogyakarta: Kanisius, 2011, 157 hlm.Franz Magnis-Susesno - 2020 - Diskursus - Jurnal Filsafat dan Teologi STF Driyarkara 11 (1):123-128.
    Buku relatif kecil F. Budi Hardiman, dosen di Sekolah Tinggi Filsafat Driyarkarta, di Jakarta, ini merupakan sumbangan penting bagi pustaka berbahasa Indonesia tentang hak-hak asasi manusia. Bahkan, setahu peninjau buku ini, cara penulis mendekati hal hak-hak asasi manusia dalam pustaka berbahasa Jerman dan Inggris pun masih dicari. Kekhasan buku ini adalah bahwa Budi Hardiman membahas hak-hak asasi manusia dengan mendiskusikan enam kontroversi paling utama di sekitarnya, yaitu (1) kritik Hannah Arendt terhadap klaim universalitas hak-hak asasi manusia dari sudut republikanisme; (2) (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Johanna Rahner, Einführung in die christliche Eschatologie, Freiburg/Basel/Wien: Herder, 2010, 334 hlm.Franz Magnis-Susesno - 2020 - Diskursus - Jurnal Filsafat dan Teologi STF Driyarkara 11 (1):130-133.
    Dalam tradisi Kristiani gambaran tentang surga dan, terutama, neraka berlimpah. Dengan melukiskan keindahan surga dan, lebih lagi, kengerian api penyucian dan neraka para pengkhotbah pernah berusaha untuk mengarahkan umat ke hidup yang baik. Tetapi sekarang “hal-hal akhir” jarang dibicarakan dalam khotbah. Seakan-akan kurang njamani mengajukan pertanyaan tentang apa yang terjadi sesudah kematian. Padahal justru berhadapan dengan sikap acuh tak-acuh sebagian masyarakat tersekularisasi dengan ejekan dari sudut ateisme baru, baik orang beriman maupun mereka yang mencari justru mengajukan pertanyaan seperti: Apakah ada (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  13
    II concetto di legge nella Summa theologiae di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 10 (1):149-156.
    San Tommaso d'Aquino ha trattato della legge in generale e della legge naturale in particolare in numerosi scritti, ma soprattutto nella Summa theologiae. Egli ha posto in evidenza il carattere razionale della legge: se la legge esprime un ordine dell'essere, essa non puo non essere l'espressione di un'intelligenza: „rationis est enim ordinare ad finem''. Secondo lui la legge e un comando della ragione ordinato al bene comune, promulgato da chi e incaricato di una comunita: „Quaedam rationis ordinatio ad bonum commune, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  12
    II concetto di legge nella Summa theologiae di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 10 (1):149-158.
    San Tommaso d'Aquino ha trattato della legge in generale e della legge naturale in particolare in numerosi scritti, ma soprattutto nella Summa theologiae. Egli ha posto in evidenza il carattere razionale della legge: se la legge esprime un ordine dell'essere, essa non puo non essere l'espressione di un'intelligenza: „rationis est enim ordinare ad finem''. Secondo lui la legge e un comando della ragione ordinato al bene comune, promulgato da chi e incaricato di una comunita: „Quaedam rationis ordinatio ad bonum commune, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Equity and Moderation: The Reception and Uses of Aristotle's Doctrine of epieikeia in the Thirteenth-Century Ethics.Martin Stone - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:121-156.
    Lo studio esamina il tema della legge umana e dell'equità , che risulta di notevole importanza per la comprensione della filosofia pratica aristotelica, in Roberto Grossatesta, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino a partire da Ethica Nicomachea V. 10. Dopo una breve premessa in cui si espongono le linee guida del saggio, l'A. si sofferma sul capitolo aristotelico, per poi esporre lo status questionis nei canonisti medievali e nei testi pastorali prima della ricezione dell'Etica; l'ultima parte è dedicata al significativo apporto (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  27
    Un “servizio di reference” ante litteram . Don Salvatore Maria Di Blasi e la biblioteca di San Martino delle Scale (XVIII).Fabio Cusimano - 2012 - Doctor Virtualis 11:45-76.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  2
    Significati incorporati come idee estetiche.Arthur C. Danto - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):15-29.
    L’estetica classica - quella di Kant, e di Greenberg che considera la bellezza come un misto di piacere, disinteresse, contemplazione e universalità - ha scarsa applicazione nell’ambito dell’arte contemporanea. Questo non vuol dire non vi trovi applicazione l’estetica intesa in un senso più ampio. Qualità come la tetraggine, la rozzezza, la lucentezza ecc. si collocano all’interno dell’ampio raggio delle qualità estetiche che nel contesto contemporaneo hanno rilevanza, così come molte altre q...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 51