Results for 'Scuola di Francoforte'

1000+ found
Order:
  1.  3
    La terza fase della scuola di Francoforte.Cristina Caiano - 1997 - Rivista di Filosofia 88 (3):483-488.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Teorie letterarie nella scuola di francoforte.Filippo Bettini (ed.) - 1976 - Roma: Savelli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  7
    Benjamin e la scuola di Francoforte.Giacomo Marramao - 2021 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  10
    L’interesse per l’emancipazione. Le traiettorie della teoria critica della Scuola di Francoforte.Giorgio Fazio - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):55-74.
    Nell’articolo si propone un percorso finalizzato a ricostuire alcuni passaggi di particolare rilevanza teorica nella vicenda della Scuola di Francoforte, in merito al concetto di emancipazione. La tesi che si vuole verificare è che, a dispetto dell’ampio ventaglio di variazioni sul tema, sia possibile isolare alcuni tratti specifici della prospettiva “francofortese” sull’emancipazione, che si lasciano riconoscere in tutte le interpretazioni che ne sono state compiute. Nelle nuove generazioni della teoria critica si è affermata tuttavia l’esigenza di ripensare questo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. M. F. CANONICO, "L'uomo misura dell'essere? Lo Strutturalismo - La Scuola di Francoforte". [REVIEW]C. Di Marco - 1986 - Aquinas 29 (2):389.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. U. GALEAZZI, "La scuola di Francoforte". [REVIEW]Claudio Cesa - 1976 - Rivista di Storia Della Filosofia 31 (2):240.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Il senso e la necessità: pensare oggi la Scuola di Francoforte.Guglielmo Rinzivillo - 2022 - Roma: Armando editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Per il non conformismo: Max Horkheimer e Friedrich Pollock: l'altra Scuola di Francoforte.Nicola Emery - 2015 - Roma: Castelvecchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  12
    Sulle tracce della libertà nella storia - Schelling e la Scuola di Francoforte.Peter Dews - 2017 - Società Degli Individui 59:129-146.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Jürgen Habermas.Luca Corchia - 2018 - In Carlo Bordoni (ed.), Nuove tappe del pensiero sociologico. da Max Weber a Zygmunt Bauman. Bologna BO, Italia: pp. 361-376.
    Jürgen Habermas (Düsseldorf, 18 giugno 1929) è tra gli studiosi più importanti nel campo delle scienze sociali e della filosofia. La reputazione internazionale si accompagna all’influenza degli interventi politici sulla formazione delle opinioni pubbliche, soprattutto nel riformismo liberal-socialista europeo e americano. Licenziarne in poche pagine l’itinerario intellettuale è un’impresa ardua, considerando che non si riduce alle pubblicazioni ma rimanda a un contesto storico e culturale a cui l’opera e la biografia sono intessute a doppio filo. Proviamo a dare conto della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Axel Honneth e la psicoanalisi.Eleonora Piromalli - 2014 - Società Degli Individui 50:149-162.
    L’interlocuzione con la psicologia e la psicoanalisi, in particolare con il pensiero di Sigmund Freud, costituiva una delle componenti fondamentali dell’approccio multidisciplinare della prima generazione della Scuola di Francoforte. Ridimensionato da Habermas, tale aspetto torna ad assumere una posizione di rilievo nella concezione elaborata da Axel Honneth, ad oggi considerato il più autorevole prosecutore dell’eredità francofortese. In questo articolo mi propongo di ripercorrere criticamente gli sviluppi attraversati dalla concezione psicologica elaborata da Honneth. Inizialmente riassumerò la prospettiva originaria che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  89
    Review of Hauke Brunkhorst, Habermas. [REVIEW]Marco Solinas - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica (56):253-254.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. La filosofia nella scuola di massa.M. Di Pasquale - forthcoming - Comunicazione Filosofica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Modelli discorsivi e argomentazione giuridica. R. Alexy e la Scuola di Kiel.Leonardo di Carlo - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 90 (2):271-295.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La scuola di Sciacca: "Filosofia Oggi" e "Studi sciacchiani".Pier Paolo Ottonello - 2009 - Filosofia Oggi 32 (128):251-254.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  13
    La Scuola di Cambridge: la critica letteraria di I. A. Richards, W. Empson, F. R. Leavis.Robert W. Kretsch & Giovanni Cianci - 1971 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 29 (3):430.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Alla scuola di Manuele Crisolora. Lettura e commento di Luciano.E. Berti - 1987 - Rinascimento 27 (2):3-73.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  18.  7
    Sulla Scuola di Milano: Antonio Banfi e Valentino Bompiani nella cultura e nella società italiana dalla dittatura alla democrazia: in appendice il Fondo banfiano della Braidense.Fabio Minazzi (ed.) - 2019 - Firenze - Italia: Giunti.
  19. La scuola di Padova ed i problemi dell'ontologia italiana contemporanea.M. Mangiagalli - 1990 - Aquinas 33 (3):639-668.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    Alla scuola di Marsilio Ficino: il pensiero filosofico di Francesco Cattani da Diacceto.Simone Fellina - 2016 - [Florence]: Istituto nazionale di studi sul Rinascimento.
  21. La scuola di Milano e l'estetica musicale.Emanuele Ferrari (ed.) - 2002 - Milano: CUEM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    La scuola di Madrid: filosofia spagnola del XX secolo.Lucia Parente (ed.) - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    La scuola di Milano: le origini della neoscolastica italiana (1909-1923).Stefania Pietroforte - 2005 - [Bologna]: Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  2
    Il contemptus mundi nella scuola di S. Vittore.Francesco Lazzari - 1965 - Napoli: Nella sede dell'istituto.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Note sul platonismo della scuola di Chartres.Tullio Gregory - 1953 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7:358.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  6
    Alle origini della scuola di Milano: Martinetti, Barié, Banfi.Davide Assael - 2009 - Milano: Guerini e associati.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  5
    Etica del femminile nella scuola di Pitagora.Pina Sirianni Artese - 2013 - Soveria Mannelli (CZ): Calabria letteraria editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  7
    Ernst Cassirer: Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura. Massimo Ferrari.Fabien Capeilleres - 2000 - Isis 91 (3):640-641.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. I teologi Della scuola di salamanca di fronte Alla riproposizione Della dottrina Della potestas directa.Alberto Bondolfi - 2012 - Divus Thomas 115 (2):98-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  10
    Sullo storicismo critico della "scuola di Napoli". Quattro annotazioni.Franco Cambi - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (3):613-624.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura.Massimo Ferrari - 1997 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 187 (1):67-67.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  33.  8
    La ›Kompendienliteratur‹ Nella Scuola di Epicuro: Forme, Funzioni, Contesto.Vincenzo Damiani - 2021 - De Gruyter.
    Across several texts, Epicurus memorably and accessibly summarizes his doctrines. This study systematically analyzes Epicurus’ acts of summary, thereby closing a long-standing scholarly lacuna. To this end, a review of existing research is followed by an analysis of the terminology used in antiquity to designate philosophical and scientific compendia. The Epicurean sources are then surveyed chronologically. In two further chapters, Epicurean compendia are discussed in the broader context of ancient philosophical summaries. Their patterns of genre are illuminated not only on (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  9
    Kant e la 'scuola di Gottinga'. Alcune note a margine della 'tesi Lenoir'.Andrea Gambarotto - 2015 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 7:44-66.
    The paper focuses on the reception of Kant’s philosophy of biology in the context of the so-called ‘Göttingen School’. Timothy Lenoir has tried to rehabilitate the framework elaborated at Göttingen by stressing its difference from Naturphilosophie. Focusing on the work of Karl Friedrich Kielmeyer this paper argues that Lenoir’s position is based on a historiographical bias. I take into account Kielmeyer’s stance on physiology, embryology and natural history. This analysis reveals the existence of a clear shift from a regulative to (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Felice Tocco alla scuola di Bertrando Spaventa.Eugenio Garin - 1955 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9:489.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Descartes e la scuola di Marburgo.Massimo Ferrari - 1987 - Rivista di Filosofia 78 (1):61-88.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. "La Scuola di Cambridge": Giovanni Cianci. [REVIEW]Hugh Bredin - 1971 - British Journal of Aesthetics 11 (1):99.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Cohen, Natorp e la scuola di Marburgo. Un libro di Helmut Holzhey.Massimo Ferrari - 1988 - Rivista di Storia Della Filosofia 43 (4):739.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  2
    Ernst Cassirer: dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura.Massimo Ferrari - 1996 - Firenze: L.S.Olschki.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  4
    Vita e filosofia: la scuola di Milano: Banfi, Cantoni, Paci, Preti.Fulvio Papi - 1990 - Milano: Guerini e associati.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Alexandre Koyré alla scuola di Husserl a Gottinga.Paola Zambelli - 1999 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 19 (3):303-354.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  42.  3
    Bruno Ciari e la scuola di base degli anni novanta.Enzo Catarsi (ed.) - 1992 - Scandicci (Firenze): Nuova Italia.
  43.  11
    Estetica musicale E psicologia nella scuola di graz.Riccardo Martinelli - 1999 - Axiomathes 10 (1-3):163-177.
  44.  2
    Girolamo balduino: Ricerche sulla logica Della scuola di padova Nel rinascimento.Paul J. W. Miller - 1971 - Journal of the History of Philosophy 9 (2):249-249.
  45.  1
    Bartolomeo Barbieri da Castelvetro. Un cappuccino alla scuola di San Bonaventura nell'Emilia del '600 by Andrea Maggioli and Pietro Maranesi (review).Jacob Schmutz - 2000 - Franciscan Studies 58 (1):327-329.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Anima Mundi, la Filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres.Tullio Gregory - 1972 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 162:85-86.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  47.  2
    Dalle origini alla chiusura della Scuola di Atene.Virginia Guazzoni-Foà - 1974 - Milano: Marzorati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    Merito e diseguaglianza nelle riflessioni sulla scuola di Antonio Gramsci.Salvatore Cingari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):151-175.
    Il saggio ricostruisce l’utilizzo da parte di Gramsci del tema del “merito” nel suo discorso sulla scuola e l’educazione. Negli scritti pre-carcerari la critica ai privilegi delle classi più abbienti viene svolta sulla base di una rivendicazione dei meriti dei tanti soggetti di famiglie proletarie impossibilitati a coltivarli e farli valere. Nei _Quaderni dal carcere_ tale posizione viene inserita nel quadro di uno Stato Nuovo, in cui la classe dirigente viene selezionata su un corpo sociale interamente messo in grado (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  6
    Domingo de Soto e la fondazione della scuola di Salamanca.Merio Scattola - 2009 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 54 (3):52-70.
    In the history of political and legal thought we can consider either the ideological contents or the way of communicating them. If we reconstruct the history of Late Scholasticism in this second sense, we can appraise the contribution of Domingo de Soto, who organized the entire scholastic matter in a clear system and introduced with his treatise On justice and law a successful literary form of discussion. In this sense, Soto deserves to be considered a founder of Late Scholasticism together (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50.  31
    L’estetica dimenticata: la vicenda della scuola di Graz.Venanzio Raspa - 2014 - Rivista di Estetica 56:217-252.
    The essay gives an account of the aesthetics of the Graz school, focusing on the standpoint of the object as well as on that of emotions. Meinong’s reflection on aesthetics stems from a psychological background and comes subsequently to an ontological grounding. After examining the notions of imagination, phantasy-representation, relation and complexion, I show how the theory of production of representations, as well as that of higher-order objects, develops under the impulse of Ehrenfels’ concept of Gestalt qualities; both these theories (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000