Results for 'PIERLUIGI GRAZIANI Elementare ma complessa: la prospettiva della complessità computazionale attraverso il caso studio della geometria di Tarski'

1000+ found
Order:
  1. Elementare ma complessa: la prospettiva della complessità computazionale attraverso il caso studio della geometria di Tarski.Pierluigi Graziani - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 66-81.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Complessità e Riduzionismo.Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani - 2012 - ISONOMIA - Epistemologica Series Editor.
    The enormous increasing of connections between people and the noteworthy enlargement of domains and methods in sciences have augmented extraordinarily the cardinality of the set of meaningful human symbols. We know that complexity is always on the way to become complication, i.e. a non-tractable topic. For this reason scholars engage themselves more and more in attempting to tame plurality and chaos. In this book distinguished scientists, philosophers and historians of science reflect on the topic from a multidisciplinary point of view. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  4
    Romolo divino, Romolo fatto a pezzi. L’uso politico del mito della scomparsa del primo re alla fine della Repubblica.Pietro Scudieri - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):25-36.
    La complessità della tradizione letteraria sui primi secoli della vita di Roma è ormai nota, e proverbiale è quella sulla biografia romulea, imperniata su informazioni ambigue e contrastanti che, tra luci e ombre, rendono affascinante lo studio della sua figura, fin dall’antichità. Non da meno il caso della sua scomparsa, che presenta due varianti principali: in effetti, se in una il primo sovrano di Roma era assunto in cielo tra gli dei, nell’altra era (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  2
    Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
    Il Teatro Sociale di Sondrio, inaugurato nel 1824, rappresenta tra XIX e XX secolo il più importante centro teatrale dell’intera Valtellina. Considerando anche l’importanza che riveste nella storia locale, il teatro sondriese può essere preso come esempio attraverso cui riconoscere, da un punto di vista particolare, le evoluzioni a cui va incontro la drammaturgia italiana a cavallo dei due secoli. Lo studio dei manifesti conservati negli archivi e lo spoglio dei periodici locali hanno permesso di analizzare le modalità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  15
    Between Sanctity and Liberty.Amer Al Sabaileh - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    Il contributo intende discutere alcune questioni legate alla diversa visione del profeta dell'Islam in una prospettiva interculturale. In particolare si tentano di evidenziare le radici del problema concentrandosi sullo contesto storico in cui la questione ha preso forma. Emerge una critica alla maggior parte degli studiosi arabi che, storicamente, hanno evitato di affrontare lo studio di fonti non musulmane che potessero proporre visioni contrastanti rispetto alle credenze religiose condivise. Il contributo ha affrontato quindi il problema della traduzione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  17
    Fra problematicità e fattualità. Il Dio “Elementare” di Franz Rosenzweig.Paolo Ciglia - 2012 - Filozofija I Društvo 23 (2):3-22.
    Il saggio si propone di analizzare criticamente la particolare comprensione di Dio che Rosenzweig elabora nel Libro Primo della Parte Prima del suo capolavoro filosofico, vale a dire, La Stella della Redenzione. Il Dio di cui si parla nel testo rosenzweighiano esaminato? il Dio mitico della tradizione greca. Esso costituisce la condizione?elementare? necessaria, ma non sufficiente, sulla quale potr? poi fondarsi il ben pi? complesso e articolato Dio della rivelazione biblica. Il Dio mitico presenta un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Pratiche di democrazia partecipativa locale. Il caso del Parco Urbano di Cisanello.Luca Corchia (ed.) - 2016 - Pisa, Italy: Pisa University Press.
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui confronto si genera un’intelligenza collettiva in grado di rendere coscienti (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  18
    Il nesso tra orexis e facoltà locomotorianel De anima.Lucia Palpacelli - 2013 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 11:55-62.
    Questo studio ha per oggetto il nesso tra l’orexis e la facoltà locomotoria che Aristotele stabilisce nel De anima. Egli, attraverso un’argomentazione complessa, indica nella sfera dell’appetizione, la causa della capacità che hanno alcuni animali di muoversi localmente. L’analisi che propongo si articola, quindi, in due momenti principali: 1. un inquadramento della facoltà locomotoria e di quella appetitiva all’interno della fondamentale tripartizione dell’anima proposta da Aristotele nel De anima (facoltà nutritiva; facoltà sensitiva; facoltà intellettiva); (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  13
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  11
    Lo schermo come quadrato dinamico e l’architettura di vetro.Antonio Somaini - 2014 - Rivista di Estetica 55:155-167.
    In una fase della teoria del cinema e dei media, come quella attuale, che appare segnata da un dibattito sempre più intenso sul significato e sulla portata di nozioni come quelle di medium e dispositivo, riprendere l’opera di autori come Dziga Vertov e Sergei M. Ejzenštejn, Siegfried Kracauer e Walter Benjamin, può risultare una via produttiva non solo nel tentativo di situare in una prospettiva storica il dibattito contemporaneo, ma anche di trovare nuove modi di pensare le nozioni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    La mano invisibile in gioco. Svelare l’impatto dell’austerità sulla memoria in Brasile.Ana Carolina Couto - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):67-82.
    Questo articolo analizza la relazione tra la politica della memoria, le misure di austerità, le implicazioni del neoliberismo e l'importanza dell'agency collettiva in Brasile. Lo studio analizza come l'attuazione delle misure di austerità tra il 2016 e il 2022 abbia influito sulla spesa governativa per le iniziative legate alla memoria della dittatura nel Paese. La riduzione dei finanziamenti dovuta a misure come l'emendamento “Expanding Cap” ha danneggiato diversi progetti in corso. L'articolo discute l'impatto più ampio del neoliberismo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  36
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Violenza di massa, memoria e percorsi di giustizia. Il caso colombiano della Unión Patriótica alla luce della Sentenza della Corte Interamericana.Francesca Casafina - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):109-124.
    Il tema della violenza sembra essere la chiave per definire e interpretare la tormentata storia della Colombia. Ciò si riflette anche nell'ampia produzione scientifica sulle cause, la cronologia e i metodi con cui tale una simile violenza è stata perpetuata. Nel 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) hanno firmato un accordo di pace dopo decenni di conflitto armato, ma la violenza e la questione della terra continuano a rappresentare una sfida per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  19.  7
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    La decostruzione della visione etnocentrica: Il contributo dell’antropologia culturale e filosofica nel pensiero africano sulla religione.Marzio Gatti - 2022 - Trans/Form/Ação 45 (spe):51-66.
    Riassunto: L’uomo ha sempre riflettuto su se stesso e sulla sua identità e la sua riflessione si è strutturata attraverso molteplici forme espressive. Le domande esistenziali nascono nell’uomo con il suo esistere. Il pensiero filosofico occidentale ha egemonizzato il campo filosofico e antropologico imponendo le proprie categorlie di pensiero come le uniche razionali e scientifiche in nome di una presunta superiorità legata a un’idea di sviluppo fondata su un modello prettamente economico. In questo articolo si cercherà di decostruire le (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  14
    La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma.Salvatore Tedesco - 2016 - Rivista di Estetica 62:27-39.
    Il concetto di omologia riveste un ruolo centrale nella biologia teoretica contemporanea perché attorno ad esso e per suo tramite trovano articolazione numerosi progetti di ricerca miranti a ripensare la centralità dell’organismo, i suoi percorsi evolutivi e il significato della sua interazione con la realtà ambientale. La rete di omologie che tesse l’organismo permette di strutturarne e canalizzarne le innovazioni morfologiche e funzionali. Appunto questa componente sistemica rende dunque l’omologia un concetto fondamentale per una considerazione dinamica della forma (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  27
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  10
    Un mondo di plastica: p.k. dick e la critica dell’informazione spuria.Gianluca Cuozzo - 2017 - Rivista di Estetica 66:165-183.
    Il metodo indiziario pone l’investigatore di fronte a un caso esemplare. Quest’ultimo, sulla scorta di indizi rivelatori, permette di rileggere la realtà, formulando ipotesi euristiche che accrescono le nostre competenze conoscitive. Lo aveva ben inteso Peirce teorizzando la cosiddetta inferenza ipotetica; ma, come ricorda Ginzburg, anche Freud, nei suoi studi su Michelangelo, aveva tematizzato come il metodo psicoanalitico, attraverso la sua vocazione allo studio dei dettagli (gli scarti obliati della coscienza), si avvicini ai fenomeni abduttivi tipici (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Fondamenti di logica deduttiva. Con esempi ed esercizi tratti dalle scienze psicologiche.Ettore De Monte (ed.) - 2014 - Roma: CISU.
    Come migliore introduzione ad un manuale di logica deduttiva pensato per le scienze psicologiche, crediamo sia necessario definire i seguenti termini: logica, logica deduttiva e logica come arte. Crediamo, infatti, che la chiara conoscenza di tali concetti predisponga e prepari allo studio di una materia complessa come la logica e allo studio delle relazioni, forse ancor più complesse, tra logica e psicologia. Possiamo dare della logica almeno due definizioni, una più ampia ed una più ristretta. Secondo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  7
    La teoria dello scrigno: una sociologia musicale.Ivan Stillitano - 2020 - Roma: Arcana.
    La Teoria dello Scrigno offre una visione d'insieme dei meccanismi che sono alla base della comunicazione musicale e delle espressioni della cultura, attraverso uno studio sociologico, musicologico e psicologico della nostra comprensione della Musica. Conseguenze della Teoria, discussa ampiamente sotto forma di un modello organizzato, sono, da un lato, lo stimolo rivolto al Musicista verso la creazione di una musica che non si limiti a essere formalmente corretta ma che cerchi, innanzitutto, di comunicare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  26
    Il tema della libertà divina in alcuni documenti inediti dell'epistolario di Claude Pajon e di Jean-Robert Chouet: Un confronto con la filosofia cartesiana.Mario Sina - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    In questo studio sono pubblicate alcune lettere inedite, conservate nella Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, risalenti agli anni 1669-1678, scambiate tra Jean-Robert Chouet e Claude Pajon. Grazie all’apporto di questi due protagonisti delle accademie di Saumure di Ginevra è possibile meglio intendere, nella complessità dei riferimenti e delle sfumature, le soluzioni relative al tema della libertà divina nell’opera della creazione e della redenzione, argomento di grande interesse nella speculazione filosofica e teologica del Seicento. Si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    La meritocrazia nel fabianesimo di George Bernard Shaw.Anna Rita Gabellone - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):197-214.
    Il presente lavoro si pone un duplice obiettivo: in prima battuta si vuole sottolineare l’importanza del pensiero politico di George Bernard Shaw all’interno della storia delle dottrine politiche e, in seconda istanza, si intende andare oltre lo studio dello shawinismo fabiano. Partendo da tali presupposti, questa ricerca, ancora in progress, intende mettere in luce un aspetto inedito del pensiero politico del drammaturgo irlandese attraverso lo studio critico di una delle sue opere più celebri: The Intelligent Woman’s (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  25
    L'amore omosessuale. Saggi di psicoanalisi, teologia e pastorale. In dialogo per una nuova sintesi.Damiano Migliorini - 2014 - Assisi: Cittadella Editrice.
    C’è bisogno di una nuova sintesi. Inter- e intradisciplinare, con una visione d’insieme coerente, scientifica, senza pregiudizi, al servizio di una Chiesa che – con papa Francesco – è alla ricerca di nuove analisi e di proposte pratiche innovative. Necessaria è la prospettiva della piena integralità umana delle persone omosessuali, che interroghi il loro amore in tutta la sua complessità. La psicoanalisi, per prima, può contribuire a elaborare una visione dell’affettività omosessuale complessiva, integrale e positiva. La teologia (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  2
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  32.  67
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  33.  3
    L’Ars Poetica in Europa e in Italia: prospettive su tradizione e fortuna dell’epistola oraziana nei secoli XVIII e XIX.Valentina Tarantino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):209-228.
    Il presente articolo si propone di seguire il percorso della tradizione dell’Epistola ai Pisoni di Orazio in Europa e in Italia tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione al contesto storico-culturale di riferimento e agli specifici ambienti di ricezione. Il tema è certo ampio e necessiterebbe di una trattazione più distesa e articolata di quella che questa sede può offrire: la prospettiva sarà, dunque, limitata ad alcune specifiche considerazioni sull’argomento. Il lavoro si sofferma primariamente sui diversi meccanismi di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  13
    Minimalismo e Rave music attraverso Adorno. Ripetizione ed eterno ritorno dell’identico nella musica contemporanea.Alessandro Alfieri - 2016 - Rivista di Estetica 61:3-16.
    Il saggio si propone di approfondire due tendenze tipiche della musica contemporanea: la prima è il Minimalismo, movimento rappresentato da musicisti come La Monte Young, Philip Glass and Steve Reich, la seconda è la rave music (come la techno), caratteristica della popular culture nell’era postmoderna. Attraverso il pensiero di Adorno, e a partire dalla sua analisi dialettica del dualismo Schönberg-Stravinskij, il saggio propone una comprensione filosofica di concetti come “ripetizione” e “trascendenza”; l’assenza dello “sviluppo” in gran parte (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La critica di Guizot ai faits généraux e il caso SISDE.Massimo Mancini - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:621-628.
    Già nel 1821 Guizot ammonisce il governo francese, ma più generalmente tutti gli operatori del diritto, contro il diffondersi dell'impiego della teoria dei “fatti generali” nei processi per reati politici, considerandola un'intollerabile ingerenza politica nella sfera della giustizia e della sua amministrazione. Nei processi penali, l'esposizione e l'esame di fatti generali, “sans rapport direct et visible avec les accusés”, viene criticata da Guizot in quanto usualmente adottata come strumento per colpire fazioni opposte al potere dominante, obbligato, in (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il meccanicismo metafisico: scienza, filosofia e storia in Nietzsche e Mach.Pietro Gori - 2009 - [Bologna, Italy]: Il mulino.
    Tra i numerosi autori attivi nel campo delle scienze naturali che Friedrich Nietzsche ebbe modo di conoscere nel corso della propria vita, Ernst Mach rappresenta certamente un caso significativo. La sua presenza all'interno degli scritti del filosofo è pressoché nulla, ma la comunanza dei temi trattati e la particolare affinità delle prospettive adottate in materia di teoria della conoscenza invitano ad avvicinare questi due autori e a ipotizzare un qualche tipo di influsso diretto tra loro. Ciononostante, fino (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  38. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2012 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  39.  12
    La linea dell’orizzonte dell’ethnographic novel tra scrittura autobiografica e Bildungsroman.Arianna Mazzola - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):241-251.
    Il contributo si propone di indagare lo scandaglio euristico di un mezzo espressivo sempre più frequentato, il graphic novel. In ragione di ciò, analizzare l’ibridazione tra parola e immagine da un lato rispetto all’immediatezza del disegno, dall’altro in relazione al grado di approfondimento psicologico dei personaggi, permette di mettere in luce la possibilità di considerare il romanzo a fumetti come un genere letterario in dialogo con la più classica forma narrativa. Dunque, privilegiare un lavoro di stampo metodologico-teorico può porre delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  32
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  28
    La storia della filosofia come frontiera: L'itinerario di Nicola Abbagnano.Francesca D'alberto - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La storia della filosofia come frontiera. L’itinerario di Nicola Abbagnano - ASBTRACT: L’articolo ricostruisce i momenti fondamentali del percorso storiografico di Nicola Abbagnano, a partire dalla sua tesi di laurea del 1923, Le sorgenti irrazionali del pensiero, fino all’articolo Il lavoro storiografico in filosofia : l’intento di questa analisi è mostrare la centralità e la complessità della Storia della filosofia , non riducibile a semplice "appendice" storiografica del periodo esistenzialistico dell’autore. Vengono esaminate in tale prospettiva (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  21
    Fenomenologia, psicologia ed embodiment. Osservazioni a proposito di Filosofia come scienza rigorosa di Edmund Husserl.Graziella Morselli - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):234-245.
    Il soggetto empirico indagato dagli psicologi trattiene forti legami con il soggetto puro indagato dai fenomenologi. Ne deriva il paradosso di una differenza che è insieme identità. L’analisi fenomenologica allora potrebbe assumere presupposti naturalistici, esito che Husserl ha decisamente escluso, affermando invece la necessità dell’epoché, della ricerca eidetica e il primato della coscienza intenzionale. Le ricerche che vertono sulla coscienza vedono oggi consumarsi un contrasto tra i sostenitori dell’embodiment, secondo cui le neuroscienze sono in grado di spiegare a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  13
    La mente estesa ma individuata: una prospettiva simbiotica.Federico Boem - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):254-270.
    Riassunto: Nell’ambito delle associazioni simbiotiche ha acquisito credito crescente la cosiddetta prospettiva “olobiontica”, secondo cui animali e piante non dovrebbero più essere considerati entità autonome, con confini chiaramente delimitati, ma li si dovrebbe vedere come unità funzionali che consistono di reti inter-relazionali tra specie diverse. In quest’ottica le funzioni precedentemente attribuite a un singolo componente devono essere riviste alla luce della prospettiva relazionale e considerate quindi come prodotto di un’unità funzionale, ossia dell’olobionte. Nella prospettiva funzionalista, il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    Sulla genesi della creazione artistica: una prospettiva musicale.Enrico Careri - 2019 - Lucca: Libreria musicale italiana.
    'Io poi ho sempre pensato--scrive Henri Matisse nel 1935--che gran parte della bellezza di un quadro derivi dalla lotta impegnata dall'artista con i limiti del suo mezzo espressivo.'" Le sue parole riassumono bene il tema di questo libro, la lotta dell'artista con la materia dell'arte, dunque il ruolo fondamentale della costruzione concreta dell'arte rispetto all'idea. L'opera d'arte--una composizione, un romanzo, un dipinto, una scultura, un film--è il risultato di un atto intellettuale consapevole--dunque di un'idea--dove tuttavia entra in gioco (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  34
    La punizione e la cooperazione in contesti di ingroup e outgroup.Rosalba Morese - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):286-301.
    Riassunto: In letteratura è nota la tendenza delle persone a punire i comportamenti sleali, anche nel caso in cui tali comportamenti non li riguardino direttamente, e tale punizione possa implicare un costo personale. Sono stati individuati differenti comportamenti di punizione: la punizione altruistica, la punizione di comportamenti sleali ; l’altruismo parrocchiale, la tendenza attraverso la punizione a proteggere e favorire, anche senza alcun guadagno personale, i membri del proprio gruppo a scapito di quelli di altri gruppi, e la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  23
    Merleau-Ponty, L’origine de la géométrie et la littérature.Franck Robert - 2019 - Chiasmi International 21:149-165.
    Le commentaire que propose Merleau-Ponty de L’origine de la géométrie de Husserl en 1960 accorde une place privilégiée au langage, à l’écrit : l’étonnement peut être grand de voir Merleau-Ponty, dans la continuité de Husserl, penser la genèse de l’idéalité géométrique à partir d’une méditation sur la littérature. La réflexion de Merleau-Ponty sur la littérature a pris un tour ontologique décisif au début des années cinquante, dans le long commentaire de Proust notamment en 1953-1954. C’est dans cet esprit que le (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  33
    “Se le lettere e la dottrina frutta mai nulla, ciò è in virtù non della verità, ma dell’impostura”. Sulla fertilità concettuale e altri aspetti rivelatori delle Bullshit come Dissoi Logoi.Simone Bernardi Della Rosa - 2023 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 15 (2).
    Questo contributo teorico propone una prospettiva innovativa nel dibattito sul concetto di “bullshit”. L’ipotesi principale è che la vaghezza sia un elemento fondamentale delle bullshit, che si focalizza sull’attività. In questo modo si supera il dibattito in letteratura che mette al centro o l’intenzionalità dell’enunciatore o la struttura e il contenuto degli enunciati. Si sostiene inoltre che la vaghezza non debba essere considerata come un limite, ma come un’opportunità per comprendere situazioni comunicative complesse. Questo differente approccio, basato sulla tradizione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000