Abstract
Il saggio si propone di analizzare criticamente la particolare comprensione di Dio che Rosenzweig elabora nel Libro Primo della Parte Prima del suo capolavoro filosofico, vale a dire, La Stella della Redenzione. Il Dio di cui si parla nel testo rosenzweighiano esaminato? il Dio mitico della tradizione greca. Esso costituisce la condizione?elementare? necessaria, ma non sufficiente, sulla quale potr? poi fondarsi il ben pi? complesso e articolato Dio della rivelazione biblica. Il Dio mitico presenta un profilo estremamente dinamico, contrassegnato da due polarit? in tensione - la sua stessa natura e la sua libert? - chegli conferiscono una straordinaria vitalit?. La libert? divina e la natura divina, nel passaggio dal Dio mitico al Dio rivelato, produrranno, attraverso una complessa trasfigurazione del loro assetto polare originario, rispettivamente, da un lato, la creazione del mondo, e dall?altro, la relazione d?amore che lo stesso Dio rivelato intratterr? con l?uomo. Namera teksta je da kriticki analizira specificno razumevanje Boga koje Rozencvajg razvija u Prvoj knjizi Prvog dela svog, vredi istaci, remek dela, Zvezda izbavljenja. Bog o kojem je rec u Rozencvajgovom tekstu jeste mitski bog grckog predanja. On je nuzni ali ne i dovoljni?elementarni? uslov na osnovu kojeg se moze utemeljiti mnogo slozeniji i artikulisaniji Bog biblijskog otkrovenja. Mitski Bog predstavlja izuzetno dinamicki profil kojeg obelezavaju dva napeta polariteta - sama njegova priroda i njegova sloboda - obezbedjujuci time njegovu izuzetnu vitalnost. Bozanska sloboda i bozanska priroda ce u prelazu od mitskog Boga ka Bogu otkrovenja putem jedne slozene transfiguracije njihovih prvobitnih polarnih struktura proizvesti s jedne stra?ne stvaranje sveta, i s druge, ljubavni odnos koji ce isti Bog otkrovenja uspostaviti s covekom.