Results for 'Debol'skij'

51 found
Order:
  1.  40
    Debol'skij and lesevič on Kant: Two Russian philosophies in the 1870s.Thomas Nemeth - 1993 - Studies in East European Thought 45 (4):281 - 311.
  2. Dialogi s Olegom Kulikom# 7. Životnoe. Brat'ja.'.D. Bavil’Skij - 2002 - Topos 23:2002.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Metafisica debole e razionalismo politico.Massimiliana Bettiol - 2002 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Pensiero debole, democracia e comunismo: a questão política no pensamento de Gianni Vattimo. [REVIEW]Antonio Glaudenir Brasil Maia - 2016 - Conjectura: Filosofia E Educação 21 (3):561-581.
    A presente reflexão se propõe a apresentar que a questão política configura a fase atual do pensiero debole de Gianni Vattimo, apoiado não apenas na sua recente produção e na literatura pertinente, mas também na sua intervenção política no parlamento europeu nos últimos anos. O sentido político que o pensiero debole assume como crítica do poder representa o caráter de atualidade de uma filosofia que pense o presente. Tal sentido é perceptível na reflexão em torno da democracia e do comunismo, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  19
    Beyond Pensiero debole in Latin America.Alberto Hernandez-Lemus - 2016 - Radical Philosophy Review 19 (2):409-427.
    Taking the work of Gianni Vattimo and Santiago Zabala, Hermeneutic Communism, as a point of departure, this essay explores the concept of pensiero debole (weak thought) and its application to progressive contemporary Latin American governments, which the authors describe as “communist in spirit.” The essay embraces pensiero debole as a method to disagree with Vattimo and Zabala’s assessment and to contrast the policies of state capitalism carried out by those governments to the praxis of anti-systemic social movements engaged in a (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Beyond Pensiero debole in Latin America.Alberto Hernandez-Lemus - 2016 - Radical Philosophy Review 19 (2):409-427.
    Taking the work of Gianni Vattimo and Santiago Zabala, Hermeneutic Communism, as a point of departure, this essay explores the concept of pensiero debole and its application to progressive contemporary Latin American governments, which the authors describe as “communist in spirit.” The essay embraces pensiero debole as a method to disagree with Vattimo and Zabala’s assessment and to contrast the policies of state capitalism carried out by those governments to the praxis of anti-systemic social movements engaged in a reformulation of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. A potência do pensamento debole de Gianni Vattimo para a Comunicação.Raquel Paiva - 2007 - A Parte Rei 54:21.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Il pensiero debole e la sfida della complessità: nell'Italia del decennio 1980-1990: con una guida bibliografica.Mario Quaranta - 2019 - Bologna: Casa editrice Diogene multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Agostino e l'ontologia debole.M. Parodi - 2005 - In Guido Canziani & Erasmo Silvio Storace (eds.), La storia dell'ontologia. Milano: Alboversorio. pp. 55--62.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  15
    Foucault e la razionalità debole.Salvatore Antonio Bravo - 2016 - Pistoia: Petite plaisance.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  47
    Intenzionalità vs. testualismo debole.Raffaela Giovagnoli - 2012 - Rivista di Estetica 50:91-100.
    The original and thoughtful book of Maurizio Ferraris Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce introduces a form of “weak textualism” to explain the constitution of social objects. I’ll briefly present some basic points of Ferraris’ account to establish a comparison with John Searle’s classical notion of “collective intentionality”. Ferraris addresses interesting criticisms to the so called “naive realism” characterizing Searle’s philosophical enterprise. Nevertheless, I think that “weak textualism” represents a partial analysis of the constitution of social reality that requires rather (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Intenzionalità vs. testualismo debole.Raffaela Giovagnoli - 2010 - Etica E Politica 12 (2):239-247.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  10
    Intenzionalità vs. testualismo debole.Raffaela Giovagnoli - 2012 - Rivista di Estetica 50:91-100.
    The original and thoughtful book of Maurizio Ferraris Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce introduces a form of “weak textualism” to explain the constitution of social objects. I’ll briefly present some basic points of Ferraris’ account to establish a comparison with John Searle’s classical notion of “collective intentionality”. Ferraris addresses interesting criticisms to the so called “naive realism” characterizing Searle’s philosophical enterprise. Nevertheless, I think that “weak textualism” represents a partial analysis of the constitution of social reality that requires rather (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    A. La Spina, Mafia, legalità debole e sviluppo del Mezzogiorno.Vittorio Mete - 2005 - Polis 19 (2):327-329.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Heidegger, en el contexto del pensamiento "debole" de Vattimo.Armando Segura - 1996 - Granada: Universidad de Granada.
  16.  40
    The ethical claims of il pensiero debole : Gianni Vattimo, pluralism and postmodern subjectivity.David Edward Rose - 2002 - Angelaki 7 (3):63 – 78.
  17. La fisica unifenomenica cartesiana e il punto debole dell'IA forte.Rocco Vittorio Macrì - 2001 - Episteme 4.
    “If you find it strange that, in setting out these elements, I do not use those qualities called heat, cold, moistness, and dryness, as do the philosophers, I shall say to you that these qualities appear to me to be themselves in need of explanation. Indeed, unless I am mistaken, not only these four qualities, but also all the others (indeed all the forms of inanimate bodies) can be explained without the need of supposing for that purpose any other thing (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole.Leonardo Caffo - 2013 - Casale Monferrato (Al) [i.e. Alessandria, Italy]: Sonda.
  19.  2
    Le radici forti del pensiero debole: dalla metafisica, alla matematica, al calcolo.Gianfranco Basti & Antonio L. Perrone - 1996 - Poligrafo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  20.  8
    Elogio del pudore: per un pensiero debole.Alessandro Dal Lago & Pier Aldo Rovatti - 1989 - Milano: Feltrinelli. Edited by Pier Aldo Rovatti.
  21.  15
    R. Girard, Verità o fede debole?Erik Meganck - 2009 - Tijdschrift Voor Filosofie 71 (4):807-809.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Per una filosofia minore: Mario Dal Pra e il pensiero debole.Massimo Parodi & Chiara Selogna - 2008 - Rivista di Storia Della Filosofia 63 (4):771-789.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  17
    Teologia della creazione o teologia della conoscenza: riflessioni sulla teologia debole di Abelardo.Marco Rossini - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Come rendere più forte il discorso più debole.Dorella Cianci - 2013 - Peitho 4 (1):279-282.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  12
    Oltre la sovranità: molte nazioni, sotto un Dio debole.John D. Caputo - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (2):323-336.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  37
    Il populismo. Sul nucleo forte di un'ideologia debole.Loris Zanatta - 2002 - Polis 16 (2):263-294.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  29
    L'irresistibile forza del pensiero debole.Carlo Augusto Viano - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (2):361-376.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Repensando la onto-teo-logía hoy.Fernando Pérez Borbujo - 2021 - Claridades. Revista de Filosofía 13 (1):171-188.
    El pensamiento de Gianni Vattimo, padre del pensiero débole, se sitúa conscientemente en el marco de una historia de la metafísica, que tiene en Nietzsche y Heidegger, dos de los representantes más señeros de uno de sus giros o momentos álgidos. El pensiero débole, redefinido en su últimos escritos como comunismo hermenéutico, corresponde a un nuevo hito de esa historia de la metafísica que no es otra cosa que la historia de la onto-teo-logía occidental, donde los conceptos de Ser y (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    Vattimo"s Twofold View of Augustine. 윤동민 - 2022 - Phenomenology and Contemporary Philosoph 95:41-62.
    본 논고는 약한 사고(il pensiero debole)로 잘 알려져 있는 지안니 바티모의 종교철학적 사상을 특별히 아우구스티누스에 대한 그의 이중적 시선을 통해 살펴본다. 아우구스티누스와 그의 사상은 바티모에게 철학적 통찰의 원천이 아니다. 하지만 바티모가 아우구스티누스를 바라보는 시선은 흥미롭게도 바티모의 사상 전체를 명확하게 드러내 보여주는 하나의 아르키메데스의 점이다. 왜냐하면 바티모는 아우구스티누스와 그의 사상을 한편으로는 형이상학적 사고로, 다른 한편으로는 그러한 사고의 약화가 시작되는 역사적 지점으로 사유하기 때문이다. 게다가 그는 후자의 측면에서 그와 같은 약화의 역사가 자신의 약한 사고로 이어진다고 생각하기도 한다. 이런 점에서 본 논고는 바티모의 (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Corpo funzionale e corpo senziente. La tesi forte del carattere incarnato della mente in fenomenologia.Andrea Pace Giannotta - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):41-56.
    In questo lavoro distinguo tra due versioni della tesi del carattere incarnato della mente: “debole” e “forte”. Secondo la versione debole, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo che si muove ed agisce nell’ambiente, ossia un corpo funzionale. Secondo la versione forte, invece, il possesso di stati mentali presuppone l’esistenza di un corpo non solo funzionale ma anche senziente, ossia: il corpo come sede della sensibilità o coscienza fenomenica. Sostengo che alcuni approcci all’interno della “scienza cognitiva incarnata” (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  8
    L'eredità di Wittgenstein.Diego Marconi - 1987 - Roma: Laterza.
    "Diego Marconi analizza in questo saggio alcune tappe fondamentali della riflessione di Wittgenstein, illlustrando i motivi per cui gran parte della discussione filosofica odierna risalga all'esperienza intellettuale del filosofo di Vienna: dal "sapere senza fondamenti" al "pensiero debole", dalla filosofia analitica all'ermeneutica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  32. La tesi dell'impotenza dello spirito e il problema del dualismo nell'ultimo Scheler. Die These von der Ohnmacht des Geistes bei Max Scheler.Guido Cusinato - 1995 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 24 (1):65-100.
    Questo saggio mette in discussione l'interpretazione predominante sull'ultimo Scheler e basata sulla tesi di un dualismo sostanziale fra Geist e Leben riconducibile a quello cartesiano. Questa interpretazione non tiene conto che Scheler in Die Stellung des Menschen im Kosmos critica espressamente il dualismo cartesiano. In secondo luogo, attraverso una precisa analisi dei testi, si mette in luce come dopo il 1924, il termine Geist assuma nel testo scheleriano un significato molto diverso da quello del periodo intermedio, e venga caratterizzato come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  32
    La fine dell’epoca moderna E il ritorno al realismo. “Verita’” E “realta’” Nel dibattito filosofico contemporaneo.Silvia Maria Colonna - 2016 - Synesis 8 (1):173-193.
    Dopo l'affermazione nietzschiana per cui “non ci sono fatti ma solo interpretazioni” la filosofia giunge alla fase del postmoderno, difesa da Gianni Vattimo, in cui dialettica ed ermeneutica rendono “debole” il concetto di verità. Il suo allievo Maurizio Ferraris critica la visone del suo maestro col tentativo di instaurare un nuovo realismo, volendo riportare in auge un concetto di verità, che escluda da esso tutte le verità di tipo epistemologico e religiose. L’analisi e lo studio dell’attacco al postmoderno di Ferraris (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  55
    Du droit á la justice.Rosário Rossano Pecoraro - 2007 - The Proceedings of the Twenty-First World Congress of Philosophy 11:131-136.
    Ce travail a pour objectif d'analyser les reflexions ä propos du droit et de la justice faites par Jacques Derrida et Gianni Vattimo. L'objectif principal est de mettre l'accent sur les traits dominants qui distinguent ces reflexions quand elles touchent aux exigences de la praxis (juridique, ethique, politique), ä laquelle les deux philosophes s'adressent de fagon differente. D'un cöte, il y a la deconstruction deridienne, qui denonce le manque de fondement du droit, sa violence originelle, et au moyen d'une double (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  10
    Du droit á la justice.Rosário Rossano Pecoraro - 2007 - The Proceedings of the Twenty-First World Congress of Philosophy 11:131-136.
    Ce travail a pour objectif d'analyser les reflexions ä propos du droit et de la justice faites par Jacques Derrida et Gianni Vattimo. L'objectif principal est de mettre l'accent sur les traits dominants qui distinguent ces reflexions quand elles touchent aux exigences de la praxis (juridique, ethique, politique), ä laquelle les deux philosophes s'adressent de fagon differente. D'un cöte, il y a la deconstruction deridienne, qui denonce le manque de fondement du droit, sa violence originelle, et au moyen d'une double (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  21
    The mind-body problem between philosophy and the cognitive sciences.Sandro Nannini - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:118-134.
    _Abstract_: Here, I examine the main philosophical solutions to the mind-body problem distinguishing between “historicist” solutions that (more or less clearly) separate philosophy from science and solutions that instead result from a double “cognitive turn”, and see “continuity” between philosophy of mind and the cognitive sciences. The “historicist” solutions include ontological dualism (together with “skepticism” and “new mysterianism”), epistemological dualism, subjective idealism, and absolute idealism. In this group, transcendental idealism, phenomenology, and neutral monism are the solutions most open to a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  18
    Cognitive penetrability and late vision.Alberto Voltolini - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):363-371.
    : In Cognitive penetrability and the epistemic role of perception Athanasios Raftopoulos provides a new defense of the thesis that, unlike early vision, late vision is cognitively penetrable, in accordance with a new definition of cognitive penetrability that is centered on the ideas of direct influence of cognition upon perception and of the epistemic role of perception. This new definition allows him to maintain that late vision is a genuinely perceptive stage of the perceptual process. In this paper, I try (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38. Japanese aesthetics: The construction of meaning.Michele Marra - 1995 - Philosophy East and West 45 (3):367-386.
    Two major hermeneutical practices in the history of interpretation in premodern Japan are located. The first--a deconstructive practice followed by medieval thinkers (Dōgen) and poets (Fujiwara Shunzei and Fujiwara Teika)--interprets reality by deferring and dispersing it in its representations. The analogies of this methodology are highlighted with what the Italian philosopher Gianni Vattimo has called "pensiero debole" (weak thought). The latter recuperates the centrality of the concept of presence whose disclosure becomes the major task of the interpreter. Examples of this (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  6
    Il forse bifronte: l'emergenza della libertà nel pensiero di Dio.Gianluca De Candia - 2021 - Milano: Mimesis.
    parte prima, Dalla Modernità al compimento dell'Idealismo : il forse minore e il forse maggiore: Il forse minore radicale : René Descartes -- Il forse maggiore della scommessa : Blaise Pascal -- Il forse maggiore teoretico e pratico : Immanuel Kant -- Davanti al forse il "salto mortale" : F.H. Jacobi -- L'altro forse della "filosofia positiva" : F.W.J. Schelling -- Soglia : L'emergenza della libertà -- Parte seconda, Dopo Heidegger : declinazioni di un forse rivelativo : L'indecidibile forse : (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  4
    Atei o credenti?: filosofia, politica, etica, scienza.Paolo Flores D'Arcais - 2007 - Roma: Fazi. Edited by Michel Onfray & Gianni Vattimo.
    I temi della fede e della religione, e del loro conflitto con la cultura laica, sono da qualche tempo al centro di un interesse mediatico crescente, alimentato anche dalle polemiche politiche suscitate dal moltiplicarsi degli interventi e delle "scomuniche" del papa e della Conferenza Episcopale Italiana contro la modernità. Mancava fin qui, tuttavia, un testo di discussione, da punti di vista diversi e reciprocamente problematici, sulle ragioni dell'ateismo e della fede. Un confronto tra gli esponenti di tre posizioni ideologiche molto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  13
    Ragione, dialettica e argomentazione giuridica - il progetto di Robert Alexy.Massimo Mancini - 2012 - Turin: Giappichelli.
    Alexy si prefigge di individuare quale argomentazione sia razionale (rationaler), ma soprattutto di quali argomentazioni siano inaccettabili poiché del tutto irrazionali: l'autore intende così fornire un criterio di individuazione che possa soddisfare le esigenze del ragionamento giuridico (principalmente quello giudiziario). La ricerca di Alexy non si propone di affermare un giudizio di valore su cosa possa essere considerato effettivamente morale o giuridico e cosa non possa esserlo, vale a dire una particolare decisione, come esito finale del ragionamento, mentre tutto il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    Theory of the Apophantic Judgment According to René Girard.Desiderio Parrilla Martínez - 2022 - Contagion: Journal of Violence, Mimesis, and Culture 29 (1):147-164.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Theory of the Apophantic Judgment According to René GirardDesiderio Parrilla Martínez (bio)introduction: criticism of judgment in rené girardIn his essay "Belief (Cultural Memory in the Present)" ("Credere di credere") Gianni Vattimo stated the conditions of possibility of a "weak and post-metaphysical Christianity" founded in René Girard´s victimary hypothesis.1 According to Vattimo, mimetic theory allows abandoning traditional metaphysics and the classical theory of truth, based on the judgment. In later (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  16
    Language, Thought and Writing: Hegel after Deconstruction and the Linguistic Turn.Jens Brockmeier - 1990 - Hegel Bulletin 11 (1-2):30-54.
    “One of the most dangerous of ideas for a philosopher is, oddly enough, that we think with our heads, or in our heads.” Wittgenstein… aber wir sprechen das Allgemeine aus;” Hegel“Hegel is the last philosopher of the book and the first thinker of writing.” Derrida“Linguistic turn”, “pragmatic paradigm”, “Destruktion”, “deconstruction”, “condition postmoderne”, “pensiero debole” are not only philosophical labels. They are not only indices of intellectual positions which have inscribed themselves, as consequences as well as preconditions, in the end of (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Vattimo y el anuncio heideggeriano de la eventualidad del ser.Antonio Bueno González - 2019 - Claridades. Revista de Filosofía 11 (1):139-186.
    La indagación del segundo Heidegger acerca del ser encuentra su maduración en la doctrina del Ereignis, un nuevo concepto «post-metafísico», según Vattimo, con el que el filósofo alemán trata de responder a la pregunta de qué es el ser una vez ha mostrado, en su primera etapa intelectual, la esencial diferenciación ontológica. El ser no es un ente, ni aquello fijo e inmutable que fundamenta lo ente. Ni de él puede decirse que es; el ser «se da». Y se da (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  13
    Un unico partito possibile? Teodicea e determinismo nel pensiero di John Wyclif.Luigi Campi - 2008 - Doctor Virtualis 8:189-250.
    La riflessione del maestro inglese può senz’altro essere considerata per molti versi forte: basti pensare alla piena fiducia riposta nella convergenza di ragione e fede e nella sinergia di metafisica realista e logica della scrittura. Tuttavia, non mancano tracce di debolezza: il discorso teologico del primo Wyclif non solo è più complesso e articolato di quanto non si sia soliti pensare, ma oltretutto sembra condurre a conclusioni ben lontane dall’affermazione estrema e urtante di un unico partito possibile per Dio e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Scritti filosofici e politici.Gianni Vattimo - 2021 - Milano: La nave di Teseo.
    Questo volume raccoglie per la prima volta gli scritti filosofici e politici di Gianni Vattimo, presentati da Gaetano Chiurazzi con una introduzione di Antonio Gnoli, e ripercorre la traiettoria del suo pensiero, dalle riflessioni sui grandi maestri del Novecento alle nuove prospettive dell'ermeneutica filosofica e del pensiero debole--Front flap of jacket.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  1
    Il dovere nel diritto: giustizia, uguaglianza, interpretazione.Bruno Romano - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    ... Le figure del terzo legislatore e del terzo giudice costituiscono la garanzia che la tutela dei deboli non renda debole né il dovere né il diritto, ma ne fortifichi la consapevolezza responsabile in ognuno di noi, mostrando il significato giuridico del ‘dono di senso’, nucleo, nella mia interpretazione dell’intenso magistero di Bruno Romano. (Dalla Presentazione di L. Avitabile).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Egidio Romano e la dottrina aristotelica dell'infinito.C. Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):217-238.
    L'A. esamina la posizione di Egidio sulle due forme principali di infinito ammesse da Aristotele: l'infinito «per divisione» e l'infinito «per addizione». Nella prima parte affronta il problema della divisibilità all'infinito del continuo, nella seconda quello dell'aumento all'infinito dell'estensione corporea. Nella conclusione l'A. ribadisce che l'originalità egidiana nello studio dell'infinito sta nel tentativo di dedurre la nozione fisica e quantitativa di questo concetto da un modello metafisico, mentre il suo punto debole è l'incapacità di costruire una nozione positiva di infinito (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento.Tommaso Valentini - 2012 - Roma: Drengo Edizioni - collana scientifica “Voci della Politica”..
    Nella prima parte del volume (Lineamenti generali) viene analizzata sotto un profilo storico-critico l’interpretazione del cristianesimo data dalle più significative correnti filosofiche del Novecento italiano: dal neotomismo all’idealismo, dall’esistenzialismo alle più recenti temperie speculative, come l’ermeneutica ed il “pensiero debole”. Pagine di approfondimento vengono dedicate anche al rapporto tra cristianesimo e politica, così come viene preso in esame sia da autori di tendenza marxista che liberale. In tal modo viene effettuato un excursus che mette in luce il contributo originale di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  3
    La risposta indignata di Laura Cereta a Bibulus Sempronius.Maria Vardala - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:73-76.
    Nel 1488 Laura Cereta compone una lettera indirizzata a Bibulus Sempronius, al quale scrive una risposta indignata. Secondo Cereta, quest’uomo debole, spudorato e fuorviato non è in grado di riconoscere le virtù femminili; in più non è a conoscenza di importanti figure femminili prosperate in passato e non si mostra il doveroso rispetto nei confronti delle donne intellettuali. Per questi motivi, viene esaminata la difesa da parte dell’autrice delle capacità intellettuali diachroniche delle donne, nonché la contestualizzazione della comprensione e dell’integrazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 51