Results for 'L. Cui'

(not author) ( search as author name )
986 found
Order:
  1.  62
    ‘I Don't Know’: Children's Early Talk About Knowledge.Paul L. Harris, Bei Yang & Yixin Cui - 2017 - Mind and Language 32 (3):283-307.
    Children's utterances from late infancy to 3 years of age were examined to infer their conception of knowledge. In Study 1, the utterances of two English-speaking children were analysed and in Study 2, the utterances of a Mandarin-speaking child were analysed – in both studies, for their use of the verb know. Both studies confirmed that know and not know were used to affirm, query or deny knowledge, especially concerning an ongoing topic of conversation. References to a third party were (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  2.  4
    Is That a Genuine Smile? Emoji-Based Sarcasm Interpretation Across the Lifespan.Jing Cui, Herbert L. Colston & Guiying Jiang - 2024 - Metaphor and Symbol 39 (3):195-216.
    Emoji appear to be an important cue to judge whether a statement is sarcastic in computer-mediated communication. In this study, we investigated whether the smiling emoji, an indicator of sarcastic intention in the Chinese culture, exerts an influence on sarcasm interpretation across the lifespan. Statements accompanied with or without a smiling emoji were compared in unambiguous (Experiment 1) and ambiguous (Experiment 2) contexts. The results of Experiment 1 illustrated that for teenagers and the 20-year-olds the smiling emoji enhanced the perceived (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  15
    Parents’ Beliefs about Their Influence on Children’s Scientific and Religious Views: Perspectives from Iran, China and the United States.Niamh McLoughlin, Telli Davoodi, Yixin Kelly Cui, Jennifer M. Clegg, Paul L. Harris & Kathleen H. Corriveau - 2021 - Journal of Cognition and Culture 21 (1-2):49-75.
    Parents in Iran, China and the United States were asked 1) about their potential influence on their children’s religious and scientific views and 2) to consider a situation in which their children expressed dissent. Iranian and US parents endorsed their influence on the children’s beliefs in the two domains. By contrast, Chinese parents claimed more influence in the domain of science than religion. Most parents spoke of influencing their children via Parent-only mechanisms in each domain, although US parents did spontaneously (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4.  13
    Expressions of uncertainty in invisible scientific and religious phenomena during naturalistic conversation.Niamh McLoughlin, Yixin Kelly Cui, Telli Davoodi, Ayse Payir, Jennifer M. Clegg, Paul L. Harris & Kathleen H. Corriveau - 2023 - Cognition 237 (C):105474.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  17
    Children's Ideas About What Can Really Happen: The Impact of Age and Religious Background.Ayse Payir, Niamh Mcloughlin, Yixin Kelly Cui, Telli Davoodi, Jennifer M. Clegg, Paul L. Harris & Kathleen H. Corriveau - 2021 - Cognitive Science 45 (10):e13054.
    Five‐ to 11‐year‐old U.S. children, from either a religious or secular background, judged whether story events could really happen. There were four different types of stories: magical stories violating ordinary causal regularities; religious stories also violating ordinary causal regularities but via a divine agent; unusual stories not violating ordinary causal regularities but with an improbable event; and realistic stories not violating ordinary causal regularities and with no improbable event. Overall, children were less likely to judge that religious and magical stories (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Epistemic justifications for belief in the unobservable: The impact of minority status.Telli Davoodi, Yixin Kelly Cui, Jennifer M. Clegg, Fang E. Yan, Ayse Payir, Paul L. Harris & Kathleen H. Corriveau - 2020 - Cognition 200 (C):104273.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  7. Affaissements locaux dus à l'infiltration d'eau en géomécanique environnemental.Y. J. Cui & J. P. Magnan - forthcoming - Hermes.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  11
    D'une phénoménologie du visible à une ontologie phénoménologique de l'invisible: perception et sensation chez Husserl et Henry: recherche sur l'origine du sens.Weifeng Cui - 2019 - [Louvain-La-Neuve]: PUL, Presses universitaires de Louvain.
    Dans un dialogue constant avec la phénoménologie intentionnelle de Husserl, Michel Henry a tenté de mettre au point une nouvelle ontologie phénoménologique, pour cerner spécifiquement ce qu'il nommait «l’essence de la manifestation». Il ouvrait ainsi la voie d’une méthode philosophique originale, celle d’une phénoménologie «radicale», dont il ne cessa de l’appliquer à des objets divers, dans le cadre précis des pensées de l’immanence. Ce livre interroge ce moment de l’élaboration phénoménologique de la philosophie de Michel Henry et montre notamment comment (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  17
    La postmodernité de Xibaipo et l'aube de l'histoire universelle.Zhiyuan Cui, Shuliu Wang & Pierre-Yves Le Gall - 2013 - Multitudes 54 (3):63.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Le medical humanities nella formazione al lavoro di cura.L. Zannini - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):75-89.
    Lo scopo del presente lavoro è quello di esplorare nella letteratura sanitaria internazionale il ruolo delle humanities nella formazione al lavoro di cura, offrendo una prospettiva “interna” rispetto ai temi in questione. A partire da una ricerca bibliografica nella banca dati PubMed, con le parole chiave “medical humanities” e “caring”, si analizzerà il significato di questi termini in alcuni ambiti sanitari, esaminando se e perché le medical humanities vengono considerate un valido metodo per formare professionisti con competenze di caring. Nelle (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Avicenna on the Ontological and Epistemic Status of Fictional Beings.Deborah L. Black - 1997 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 8:425-453.
    L'A. presenta un'analisi della Lettera sull'anima, in cui Avicenna affronta il tema delle idee di esseri fittizi, come la fenice, ed in particolare la permanenza di tali idee nell'anima dopo la sua separazione dal corpo. Nella parte centrale dello studio l'A. esamina il rapporto fra la risposta avicenniana al problema ed alcuni elementi dottrinali caratterizzanti il pensiero del filosofo: il tema degli universali, della quidditas, o natura comune, e la distinzione fra essenza ed esistenza.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  12.  2
    L'Anti-Rousseau di Filippo Maria Renazzi (1745-1808): con l'edizione critica della Lettera dell'avvocato Filippo Maria Renazzi al chiarissimo signore abate D. Settimio Costanzi con cui in occasione di spiegare un passo delle sue opere si confuta il sistema del Contratto sociale.Filippo Maria Renazzi - 1999 - Trento: Università degli studi. Edited by Beatrice Maschietto.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Il βασιλεύς come νόμος ἔμψυχος tra diritto naturale e diritto divino: spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardoantica (Marcello Gigante Prize 2006).Ilaria L. E. Ramelli - 2006 - Naples: Bibliopolis, Memoirs of the Italian Institute of Philosophical Studies 34.
    Il presente studio si pone in ideale continuità con l’opera di Marcello Gigante Nomos Basileus, analisi fondamentale della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto divino e diritto positivo nel mondo greco, prendendo le mosse proprio dal punto in cui questi aveva interrotto la sua indagine, ossia sulle concezioni platoniche del nomos e le sue connessioni con il divino, l’anima e l’educazione. In Platone sono rintracciate le premesse teoretiche della concezione, poi diffusa in età ellenistica, imperiale e tardo-antica, e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  30
    Tempo ed eternità in età antica e patristica: filosofia greca, ebraismo e cristianesimo.Ilaria L. E. Ramelli - 2015 - Assisi: Cittadella. Monograph in 236 pages..
    Questa monografia esamina in modo chiaro e conciso ma rigoroso e articolato le concezioni di tempo ed eternità nella filosofia greca, nella Bibbia e nella Patristica. Mostra come i Cristiani criticassero la nozione stoica di ripetizione infinita di evi in cui rivivono le stesse persone compiendo gli stessi atti, in quanto opposta al progresso morale, e ponessero invece l’eternità metafisica platonica alla fine del tempo storico, come luogo di retribuzione e partecipazione all’eternità divina.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    La seconda conclusione a cui arriva Hercole Filogenio nel suo trattato ‘‘Dell’eccellenza della donna".Spiros Koutrakis - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:105-110.
    Nel 1589 Hercole Filogenio scrisse un discorso che intitolò _Dell’eccellenza della donna_, con l’intento di allinearsi “all’opinione di coloro che si sforzano scoprire l’errore di molti, quali tanto si affannano in avilire il feminil sesso” e dedicò il suo scritto a Flavia Peretti Orsina, donna distinta e dallo spirito inquieto, che con i suoi interessi contribuì allo sviluppo della società dell’epoca. Nel suo tentativo di preservare le donne dal biasimo manifestato dal maschilismo egemone e, allo stesso tempo, elogiare le loro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. L’uso Della Forza Per Ragioni Umanitarie. Aspetti Giuridici, Politici E Filosofici[the Use Of International Force For Humanitarian Reason. Political, Legal And Philosophical Aspects].Danilo Zolo - 2005 - la Società Degli Individui 24:117-130.
    L’autore si occupa di aspetti distinti del recente fenomeno dell’uso della forza internazionale mo¬tivato dall’impellente esigenza di tutelare i diritti dell’uomo. Nel primo paragrafo tratta i pre¬supposti storico-politici del fenomeno, riferendosi in particolare alla stra¬tegia del new world order, elaborata dagli Stati Uniti nei primi anni novanta del Novecento. Nel secondo paragrafo af¬fronta gli aspetti giuridici dell’uso della forza internazionale per ragioni umanitarie, esa¬mi¬nando sia il caso in cui tale uso sia stato autorizzato del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Uni¬te, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  14
    2002, pp. 228. Dedicato principalmente alle Meditazioni sulla filosofia prima, la cui traduzione l'autore ha curato per Laterza pochi anni or sono, questo è un lavoro, come si dice,«denso». Del resto, la dottrina. [REVIEW]Sergio Landucci & Franco Angeli Milano - 2003 - Rivista di Filosofia 94 (3).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  13
    L’analogia tra ‘Filosofia’ e ‘Amicizia’ in Dante: note in margine a Convivio III, xi.Roberto Zambiasi - 2023 - Doctor Virtualis 18:257-276.
    L’articolo si concentra sull’analisi dell’estesa comparazione tra filosofia e amicizia proposta da Dante in Convivio III, xi, interpretandola come una consapevole analogia. A partire da un’attenta esegesi del capitolo, letto come un peculiare accessus ad philosophiam dantesco, l’articolo ripercorre le tappe dell’analogia evidenziandone i principali contenuti teorici. In questo modo, diventa possibile mostrare la rilevanza del tema dell’amicizia (in particolare di quella tra maestro e allievo) per una corretta comprensione di uno degli aspetti fondamentali (e anche più dibattuti) della pratica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    L'ora e l'attimo: confronti vichiani.Vincenzo Vitiello - 2020 - Roma: InSchibboleth.
    L'Ora e l'attimo narra--attraverso il confronto di Vico con Platone e Kant, Hegel e Nietzsche, Gadamer e, infine, Benjamin - la storia discontinua di un passaggio epocale nella concezione del mondo storico: il passaggio dal primato dell'orizzonte universale eterno, l''Ora', in cui si inquadrano le diverse età della storia, al primato dell'attimo, in cui sono parimenti possibili sia l'inizio di una 'nuova Ora' che la fine della storia dell'uomo ad opera dell'uomo. In Vico questo 'passaggio,' variamente contrastato e sofferto, ma (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Patire l'individuale Sofferenza come critica in Löwenthal, Zorn e Zizek.Andrea Sartori - 2009 - Società Degli Individui 34:101-116.
    - Tramite l'analisi di un testo di Leo Lowenthal e dell'autobiografia postuma del pressoché sconosciuto Fritz Zorn, l'autore mette in luce come il nesso tra l'individuale e le varie forme del terrore sociale esercitate dal potere, ritragga un individuo che, a fronte della propria sofferenza personale, si sottrae alla subordinazione all'universale. Ripercorrendo alcuni tratti della lettura a cui Slavoj Zizek sottopone il pensiero di Hegel, viene anzi evidenziato come il consueto rapporto fra totalitÀ sociale e accidentalitÀ individuale risulti capovolto, e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. L'IA Generativa nelle aule universitarie: note per un'evoluzione felice.Fabio Fossa - 2023 - Paradoxa (4):125-138.
    L’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) pone sfide inedite all’educazione universitaria. Dalla definizione dei contenuti alla valutazione delle prove e alla determinazione delle modalità di esame, questo nuovo e potente strumento inaugura una stagione di cambiamenti su cui è urgente riflettere. La tecnologia contribuisce da sempre a dare forma al lavoro didattico, il quale evolve anche alla luce delle opportunità e dei rischi che essa introduce. Come far sì che l’evoluzione stimolata dall’IAG sia felice, ovvero serva i valori e gli obiettivi della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. L’orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell’immagine sonora.Elia Gonnella - 2022 - Roma RM, Italia: Aracne.
    I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell’esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all’espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un’immagine risuonare e un suono essere anche un’immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell’immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  23.  9
    Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
    Pensare l’infosfera: La filosofia come design concettuale di Luciano Floridi è la traduzione, rivista e parziale, di un libro pubblicato in inglese sulla logica dell’informazione (The Logic of Information, Oxford University Press, Oxford 2019). All’interno della riflessione sul digitale che il filosofo italiano sta conducendo ormai da qualche decennio, questo saggio si colloca come terza parte di una tetralogia legata alla filosofia dell’informazione. I primi due volumi, The Philosophy of Information e The Ethics of Information, sono già stati pubblicati rispettivamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24. L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio.Ermanno Malaspina - 1991 - Atti Accademia Delle Scienze di Torino 1 (125):41-64.
    Con il presente lavoro l'A. si propone di dimostrare che l'introduzione nel lessico tecnico latino di materia, come traduzione di hyle, è antecedente al De inventione ciceroniano e al De rerum natura di Lucrezio, i primi testi a presentare questa innovazione nei campi rispettivamente della retorica e della filosofia. Dall'esame dei passi più significativi delle due opere, tra quelli in cui compare materia, e da considerazioni esterne ai testi stessi, si ricava, a giudizio dell'A., che il termine venne utilizzato come (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    L'eredità di Giovani Gentile nella filosofia italiana.Leonardo Manna - 2018 - Roma RM, Italia: Aracne editrice.
    Il volume offre una sintetica analisi dell’attualismo di Giovanni Gentile al fine di rilevare i dettagli fondamentali della sua posizione teoretica e di individuare gli elementi su cui si è strutturata la sua ricezione in Italia. La filosofia postattualista italiana è stata radicalmente influenzata dal filosofo siciliano e il suo sviluppo ha assunto le forme di un lungo dialogo con l’attualismo. Tra gli autori principali di questo dialogo figurano Ugo Spirito, Gustavo Bontadini e Andrea Emo in primis, oltre a Guido (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26.  21
    L'inscrutabile voce della triade. I tintinnabuli di Arvo Pärt tra filosofia e liturgia.Marcello La Matina - 2010 - Doctor Virtualis 10:263-285.
    Può il brusio di una voce essere anche il luogo di una lingua? E vale questa topica anche nel caso in cui la voce sia quella di uno strumento musicale? Queste domande sono alla base della indagine sulla tecnica compositiva della tintinnabulatio, inventata e sperimentata dal musicista estone Arvo Pärt . I tintinnabuli consistono di due elementi apparentemente contraddittori: la sonorità pastosa dello zvod e l’armonia della triade perfetta. Muovendo da un disco ricevuto in dono e dalla interpretazione in parte (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  31
    L'evoluzione della morale per selezione naturale.Andrea Guardo - 2024 - Milano: Raffaello Cortina Editore.
    Secondo un programma di ricerca inaugurato da Darwin e oggi sempre più popolare, gli aspetti fondamentali della nostra psicologia morale sono il prodotto della selezione naturale. Le nostre convinzioni morali, così come la nostra tendenza a comportarci in accordo con queste convinzioni, sarebbero il risultato di processi analoghi a quelli che hanno prodotto il collo delle giraffe e le ali degli uccelli: la ragione per cui siamo convinti di dover tener fede alla parola data è che questa credenza è stata (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. L'Ultima Civetta.Marcos Wagner Da Cunha (ed.) - 2018 - São Paulo, SP, Brasil: Marcos Wagner da Cunha.
    Romanzo filosofico sui generis, la cui struttura narrativa viene tessuta da racconti interconnessi, sempre pieni di intense passioni da mettere in discussione non solo i limiti tra fantasia e fatto, ma la nozione stessa di realtà. Suo denso tessuto psicologico è vividamente simbolico e tocca aspetti davvero profondi dell'esistenza umana. Il titolo è un riferimento alla "Civetta di Minerva" del filosofo tedesco GW Hegel, su cui lui afferma che solo quando le civiltà si avvicinano al loro decadimento finale, alla loro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    L’avventura del progetto e il destino dell’uomo.Nicola Marzot - 2019 - Rivista di Estetica 71:148-172.
    La tesi che si intende discutere è che il progetto sia l’intima essenza dell’uomo. I primi argomenti a suo favore non vanno tuttavia ricercati nella riflessione antropologica, in quanto il “discorso dell’uomo sull’uomo” presume il suo stesso oggetto di ricerca, rischiando di “avvitarsi” in un circolo vizioso senza uscita. Non è casuale che, in tal senso, le intuizioni più illuminanti siano state espresse attraverso il linguaggio mito-poietico. Già nel Protagora Platone, con le figure di Prometeo e di Epimeteo, mette in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    L'analogia e lo sviluppo della teologia cattolica in Hans Urs Von Balthasar.Endika Martínez - 2023 - Doctor Virtualis 18:107-130.
    Il seguente saggio è un'interpretazione speculativa di Padri, scolastici e noi stessi di Hans Urs von Balthasar. L'articolo propone che l'analogia possa essere usata per comprendere le somiglianze e le differenze tra stili teologici in epoche diverse. L'analogia può essere uno strumento euristico per riconoscere la forma strutturale che rimane coerente attraverso i secoli, nonostante le espressioni singole di questa forma secondo la situazione concreta e storica delle persone a cui si rivolge il messaggio del Vangelo. Per affermare ciò, questo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  5
    Un'agenda per l'università.Gabriele Pasqui - 2023 - Nóema 1 (14):1-13.
    L’obiettivo del saggio è comprendere alcune dinamiche dei processi che hanno investito la filosofia come complesso campo istituzionale, in particolare in relazione ai processi impetuosi di cambiamento che nel corso degli ultimi decenni hanno investito l’università in Occidente. Dopo aver presentato la nozione di istituzione, il contributo indaga lo sfondo entro cui si colloca il processo in atto di ridefinizione delle relazioni tra i saperi nel contesto accademico e il modo in cui le pratiche del sapere che caratterizzano oggi le (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    L'estectica di Maurice Blondel.Sante Babolin - 1974 - Roma,: Università gregoriana.
    Secondo Blondel oggetto dell'estetica in genere e il bello e bello e cio che fa si che un qualsiasi oggetto diventi simbolo di un processo soggettivo perfetto; il bello percio e cio che in qualsiasi oggetto o progetto ricapitola l0intero destino dell'uomo. Tramite la bellezza, infine, acquistano plasticita e aderenza i valori della vita umana nell'ordine della verita e della bonta, in dimensione individuale, sociale e universale. E, come il vero, e l'oggetto proprio dell'intelligenza e il bene della volonta, cosi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    L'inedito Προσ Βασιλεα di Temistio.Eugenio Amato & Ilaria Ramelli - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (1):1-67.
    Introduzione Nel codice della sua Bibliotheca consacrato a recensire la produzione letteraria di Temistio, il patriarca Fozio testimonia di aver letto – oltre ad alcune opere filosofiche – un corpus di trentasei discorsi politici (λόγοι πολιτιϰοιλς), tra cui alcuni indirizzati a Costanzo, a Valente e Valentiniano II, a Teodosio, non tutti pervenuti. Ora, l'opera oratoria di Temistio, quale noi moderni leggiamo, comprende trentatrè orazioni, pubbliche e private, di cui due (o forse tre) incomplete. È molto probabile che gli altri tre (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  6
    L'inedito "?POS ßASI?EA" di Temistio.Eugenio Amato & Ilaria Ramelli - 2006 - Byzantinische Zeitschrift 99 (1):1-67.
    Introduzione Nel codice della sua Bibliotheca consacrato a recensire la produzione letteraria di Temistio, il patriarca Fozio testimonia di aver letto – oltre ad alcune opere filosofiche – un corpus di trentasei discorsi politici (λόγοι πολιτιϰοιλς), tra cui alcuni indirizzati a Costanzo, a Valente e Valentiniano II, a Teodosio, non tutti pervenuti. Ora, l'opera oratoria di Temistio, quale noi moderni leggiamo, comprende trentatrè orazioni, pubbliche e private, di cui due (o forse tre) incomplete. È molto probabile che gli altri tre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  7
    L’analogia nel Periphyseon di Eriugena come struttura cosmologica e dispositivo speculativo.Laura Busetto - 2023 - Doctor Virtualis 18:159-183.
    Il sistema speculativo di Giovanni Scoto Eriugena è tra i più complessi del panorama medievale. Nel _Periphyseon_, la grande opera sistematica dell’Irlandese, l’analogia occupa un ruolo centrale. Seguendo il neoplatonismo, Eriugena utilizza l’analogia come legge cosmica che governa la processione del molteplice dall’Uno e organizza la relazione tra natura e Principio. Nel procedere delle nature dall’Uno, invece, si articola come partecipazione; in ultima istanza soggiace come fondamento della dialettica in quanto arte del ragionare aprendo a un complesso discorso sulla relazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  18
    L’eredità agostiniana dalla tradizione monastica alle filosofie francescane.Francesca Pullano - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Il XII secolo rappresenta per il mondo monastico un periodo di grande splendore dal punto di vista culturale e filosofico, in particolare grazie a figure come Bernardo di Chiaravalle e Guglielmo di Saint-Thierry, la cui riflessione rappresenta da una parte la maturità della tradizione monastica altomedievale, dall’altra il coronamento e la chiusura di un periodo, più che l’apertura di uno nuovo.Paradossalmente il XII secolo segna anche un periodo di crisi profonda, in cui i monaci, che per secoli sono stati al (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  4
    L'eternità del mondo =.Andrea Vella - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali. Edited by Andrea Vella.
    Sigieri di Brabante, maestro di filosofia presso la facoltà delle arti dell'università di Parigi, fu uno dei principali esponenti di quell'"aristotelismo radicale" che costituì uno dei principali obiettivi delle condanne del vescovo Étienne Tempier del 1270 e del 1277. Il De aeternitate mundi è la testimonianza di un corso tenuto da Sigieri nel 1272 sul problema se la specie umana sia stata creata nel tempo. Vengono qui esaminate sia in generale le tesi di Sigieri riguardo ai diversi argomenti affrontati, sia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    L'eredità di Wittgenstein.Diego Marconi - 1987 - Roma: Laterza.
    "Diego Marconi analizza in questo saggio alcune tappe fondamentali della riflessione di Wittgenstein, illlustrando i motivi per cui gran parte della discussione filosofica odierna risalga all'esperienza intellettuale del filosofo di Vienna: dal "sapere senza fondamenti" al "pensiero debole", dalla filosofia analitica all'ermeneutica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  39. Tassare l’Anidride Carbonica Per Ridurre il Cuneo Fiscale: Una Proposta Per la Sinistra Europea.Fausto Corvino - 2021 - Economia E Politica:1-5.
    Molti esperti concordano sul fatto che la pandemia di Covid-19 sia l'occasione giusta per iniziare a tassare l’anidride carbonica, ora che la domanda e quindi anche il prezzo dei combustibili fossili sono scesi. Tuttavia, la carbon tax continua ad essere vista con sospetto, soprattutto tra i progressisti, che temono che questa misura abbia effetti regressivi. Allo stesso tempo, i sostenitori di una carbon tax a entrate positive, che finanzi investimenti in progetti ecologici, rischiano di allarmare eccessivamente l’elettorato conservatore. In questo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  24
    Natorp tra Platone e Kant: Sensibilità e conoscenza: l'interpretazione del Teeteto.Gianna Gigliotti - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    L’interpretazione che Natorp ha dato della filosofia di Platone è prevalentemente considerata una paradossale forzatura entro la cornice del pensiero kantiano. Senza sfumare l’importanza del quadro di riferimento cui Natorp si attiene, e della versione continuistica della storia della ragione che lo caratterizza, il saggio intende tuttavia suggerire che alla fisionomia di questo quadro abbia contribuito, invece, proprio la diretta lettura dei testi platonici da parte di un Natorp che orgogliosamente si definisce un «filologo della scuola di Bonn». In particolare, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  41. Introduzione al metodo fenomenologico descrittivo: l’uso in campo psicologico.Amedeo Giorgi - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (27).
    L’autore presenta lo sviluppo del proprio metodo a partire dal background psicologico sperimentale da cui proviene e dal quale ha preso le distanze, a partire dal desiderio di studiare l’essere umano con un approccio globale, un metodo scientifico non frammentario. L’incontro con la filosofia di Edmund Husserl ha connotato questo suo percorso, in essa egli ha scoperto un approccio che rendesse possibile la ricerca sui fenomeni umani proprio con i criteri che andava inseguendo. Il metodo di ricerca che ha quindi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    L'identitÀ e il pensiero al tempo dell'sms.Gian Luca Barbieri - 2010 - Società Degli Individui 39:127-145.
    Il saggio analizza il modo in cui l'uso dell'sms favorisce una modalitÀ di pseudo-attivazione del pensiero che ha ricadute sulle rappresentazioni di sé, dell'altro e delle relazioni tra sé e l'altro. In quanto «tecnologia del sé», il telefonino orienta e modifica il pensiero in una direzione narcisistica e autocentrata per cui gran parte delle comunicazioni ha una ricaduta autoreferenziale e la persona con cui ci si relaziona č ridotta a oggetto-Sé con funzione speculare di conferma dell'immagine che il soggetto ha (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  12
    L’equivalenza di una nuvola. Sulla forma forografica.Giovanni Ferrario - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):221-234.
    Inizialmente, il saggio tratteggia una breve storia estetico-artistica della nuvola, dagli archè della filosofia naturalistica presocratica, in cui si mostrano le nuvole come un compendio perfetto della vita e della sua immagine mutevole, alla tesi kantiana sull’origine nuvolosa del cosmo. Le nuvole sono immagini attraverso le quali si evoca la struttura di cui è fatta ogni forma che ha in sé le leggi dell’apparire e della materia. Esse rappresentano, dunque, un’origine senza origine e il complesso rapporto analogico e linguistico con (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  13
    L'ontologia del" De musica".Eleonora Fortin - 2010 - Doctor Virtualis 10:45-65.
    Nel sesto libro del De musica Agostino pone il problema della natura del conoscere a partire da una descrizione, che si potrebbe definire fenomenologica, dei movimenti ritmici di cui il soggetto fa esperienza. Inizia così un percorso conoscitivo, che prendendo le mosse dalle tracce dei numeri arriva a indagare le condizioni di possibilità della conoscenza, rilanciando continuamente l’indagine su molteplici livelli. Con questo articolo si intende comprendere le più rilevanti implicazioni del paradigma conoscitivo agostiniano, il quale non appare riducibile a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  8
    Ripensare l’Empirismo Radicale di William James e Alfred North Whitehead per costruire nuove pragmatiche eco-politiche nel presente.Valeria Cirillo - 2022 - Nóema 13:98-120.
    In questo articolo, tratterò di come l’empirismo radicale, pensato insieme al pragmatismo di James e al metodo speculativo di Whitehead, operi un decentramento del ruolo della coscienza umana nel processo di costruzione del reale. Questa operazione, concentrandosi sulla primarietà delle relazioni nella co-costituzione delle entità tutte con gli ambienti, può essere uno strumento utile per ripensare pragmatiche eco-politiche all’interno di un’epoca precaria come quella della crisi socio-climatica. Il metodo speculativo di W. e il pragmatismo di J, assumendo un’esperienza assoluta che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto (eds.), Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione tecnologica, la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L'illusione di una filosofia specializzata [The Illusion of a Specialized P hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
    Secondo un recente bilancio della filosofia del Novecento di Rossi e Viano, nel nostro secolo «il successo maggiore è toccato alle dottrine filosofiche che si sono proposte di offrire alternative alla conoscenza tecnico-scientifica e che sostengono la possibilità di alleggerire i vincoli che il sapere positivo porrebbe al modo di pensare e ai progetti di azione»2. Tali dottrine prospettano un ritorno all’antica metafisica, a cui «si ricorre non come a una forma di sapere sistematico, bensì come alla testimonianza di una (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48.  4
    L'etica da applicare: una morale per prendere decisioni.Armando Massarenti - 1991 - Milano: Il Sole 24 ore. Edited by Antonio Da Re.
    Dal silenzio-assenso al subappalto, dagli acquisti di beni e servizi informatici alla transizione digitale e alle infrastrutture di telecomunicazione, passando per la nuova Cilas e dalle misure ambientali ed energetiche (cui è dedicato un inserto staccabile), la guida del Sole - In funzione della fondamentale accelerazione attuativa del PNRR - dettaglia tutte le novità del Dl Semplificazioni bis e quelle di recente introdotte in materia di rapporto di lavoro dai due decreti Sostegni e dal Green pass allargato (Dl 127/2021).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  28
    Hobbes, Locke e l'intolleranza verso l'ateo.Marialuisa Lussu - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    Lo studio nasce da due constatazioni tra loro contrastanti: la prima è che Hobbes e Locke sono considerati tra i maggiori teorici della società e dello stato laici; la seconda è che nei loro scritti è presente una decisa riserva sull’affidabilità sociale dell’ateo. Solo nel caso in cui la prima constatazione potesse essere incrinata, le posizioni di Hobbes e di Locke in tema di affidabilità sociale degli atei, ovviamente, sarebbero inscrivibili all’interno della loro filosofia politica. Ma dato che la prima (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  1
    L'arte dal punto di vista sociologico Una lettura politica de "La disumanizzazione dell'arte".Scheherezade Pinilla Canadas - 2009 - Società Degli Individui 34:119-128.
    - La Disumanizzazione dell'arte si apre con un riferimento all'opera del filosofo Jean-Marie Guyau, L'art au point de vue sociologique, riferimento che diventa polemico dal momento in cui Ortega, al proporre una sua definizione «del punto di vista sociologico», si situa agli antipodi del pensatore francese. Questi afferma la natura sociale dell'arte, mentre Ortega riscontra la feconditÀ della sociologia nello studio dell'arte dal lato dei suoi effetti sociali. In questa discrepanza abbiamo incontrato da un lato un ‘ritorno a Kant', a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 986