Results for 'ermeneutica del soggetto'

989 found
Order:
  1.  6
    Parrēsia ed exemplum. La parrēsia e i regimi aleturgici dell'exemplum a partire da L'ermeneutica del soggetto di Michel Foucault.Orazio Irrera - 2013 - Nóema 4 (1):11-31.
    Questo articolo cerca di esplorare il rapporto tra parrēsia ed exemplum negli ultimi Corsi al Collège de France di Michel Foucault. A partire da L’ermeneutica del soggetto , viene analizzato il campo semantico e pratico relativo alla direzione di coscienza stoica ed epicurea, in cui Foucault oppone la parrēsia all’adulazione e alla retorica per collocarla invece all’interno di un’importante serie di concetti: la paradosis (la trasmissione dei discorsi di verità), il kairos (il momento giusto, la circostanza opportuna) e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  4
    Discussione su "L'ermeneutica del soggetto" di Michel Foucault.Ubaldo Fadini, Davide Sparti & Adelino Zanini - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (3):707-722.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Filosofia del soggetto e mediazione interpretativa: sulla fenomenologia ermeneutica di Paul Ricoeur.Ferdinando Menga - 2009 - Etica E Politica 11 (2):330-370.
    Several attempts, which have recently tried to empower again the philosophical crossing between phenomenology and hermeneutics, call for a re-examination of the main topics and themes at stake in such a project, which has dominated in many ways part of the 20th Century Continental Philosophy. However, given such a perspective, what I would like to show in the following essay is that, far from insisting again on the primacy of the thought of an author like Hans-Georg Gadamer, it could be (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Al di là del soggetto: Nietzsche, Heidegger e l'ermeneutica.Gianni Vattimo - 1981 - Milano: Feltrinelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  5.  2
    Il cogito e l'ermeneutica: la questione del soggetto in Ricoeur.Domenico Jervolino - 1984 - Napoli: G. Procaccini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6. Il soggetto e l'ermeneutica del possibile in Ernst Bloch.G. Zingari - 1986 - Aquinas 29 (3):549-555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Dall'ermeneutica del sé alla politica di noi stessi.Daniele Lorenzini - 2013 - Nóema 4 (1):1-10.
    This article tries to highlight the explicit political aim and the importance for our present of the thought of the «late» Michel Foucault. Through the analysis of the role that truth plays in the pagan and Christian techniques of the self, it opposes a truth that we have to discover in ourselves in order to refuse it (Christianity) or to adhere to it (ethics of authenticity) to a truth conceived as a force of transformation of logos into ethos , of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  3
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al confronto critico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Assoggettamento e soggettivazione / tecnica e tecniche.Emanuele Clarizio - 2013 - Nóema 4 (1):51-60.
    Il Corso su L’ermeneutica del soggetto problematizza un tema che attraversa sottotraccia l’intera riflessione di Foucault, quello della tecnica. L’articolo, proponendo un dialogo fra Foucault, Heidegger e Simondon, prova a rintracciare lo sviluppo di questo tema, chiedendosi inoltre in che modo la tecnica entri in relazione con i processi di assoggettamento e di soggettivazione.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Il postumano e la ciabatta: ermeneutica e antropocentrismo.Leonardo Kobau Caffo - 2015 - Rivista di Estetica 60:36-42.
    In questo articolo, a partire dal pensiero filosofico di Maurizio Ferraris considerato nelle sue tre linee argomentative principali (ermeneutica, estetica, ontologia), analizzo i presupposti e le implicazioni teoriche del postumano e del pensiero dell’animalità (di matrice continentale) per una metafisica radicalmente realista. La mia tesi è che tutta la produzione di Ferraris, come del resto quella del suo riferimento filosofico principale (che qui individuo in Jacques Derrida), sia descrivibile alla luce dell’animalità come entità teorica privilegiata per dimostrare l’esistenza di (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  11
    Bien parler, dire vrai. Parrēsia e retoriche della veridizione nell'ultimo Foucault.Arianna Sforzini - 2013 - Nóema 4 (1):61-74.
    A partire dal corso al Collège de France L’ermeneutica del soggetto , l'analisi del complesso rapporto fra retorica e filosofia permette a Foucault di riformulare la questione della verità dal punto di vista delle pratiche di veridizione. Rispetto alla filosofia, la retorica è il modo d’essere altro del discorso attraverso il quale la parr ē sia può definirsi nella sua differenza costitutiva: la messa alla prova di una parola che sia “performance” creativa, una drammatica del vero come potenza (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere puro” che costituisce il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    Chiasme du visible et de l’imaginaire. Esquisses pour une approche phénoménologique de la Photographie.Kwok Ying-lau - 2012 - Chiasmi International 14:491-500.
    The Chiasm of the Visible and the Imaginary.Sketches for a Phenomenological Approach to PhotographyIn the digital age today, photographic images appear more and more through a virtual space; their appearance takes place more and more throughan “immaterial medium”. This renders the status of a photographic image more ambiguous, if not more enigmatic. Is a photograph merely a journalistic tool?Is photographic activity primarily mimetic which is meant to fulfill the function of unconcealment of the truth of the given state of things (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    Ermeneutica del riconoscimento: fondazione filologica di un concetto.Valeria Turra - 2018 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Teorie del soggetto: soggettività, identità, coscienza nel pensiero moderno e contemporaneo.Marco Moschini (ed.) - 2019 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  3
    Analogia del soggetto.Marco M. Olivetti - 1992 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    Ermeneutica del gioco: dal gioco come simbolo alla decostruzione come gioco.Lucio Saviani - 1998 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    Ermeneutica del paesaggio: esistenza, interpretazione, racconto.Vereno Brugiatelli - 2020 - Trento: Tangram edizioni scientifiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  3
    Ontologie del soggetto: filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia.Edoardo Fugali - 2018 - Roma: Editori riuniti University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    L’ermeneutica Del testo aristotelico: Dalla “via antiqua”alla “via moderna”.Alessandro Guisalberti - 2001 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 46 (3):441-455.
    Este artigo procura compreender o modo como a via antiqua e a via moderna devem ser entendidas no processo de interpretação das obras de Aristóteles da Idade Média até o Humanismo. O autor expõe o sentido etimológico da " palavra modernus e mostra os diferentes significados dela - tanto em discussões filosóficas quanto teológicas - nos séculos 13, 14 e 15.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    Animalità del soggetto, soggettività animale: il contributo della fenomenologia di Edmund Husserl a un'etica per l'ambiente.Valentina Carella - 2021 - Napoli: Orthotes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Ermeneutica del male o teodicea?Giovanna D’Aniello - 2010 - Quaestio 10:387-394.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Fine del soggetto o nuova centralità dell'uomo?Angelo Scola - 2003 - Divus Thomas 106 (1):96-118.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Ermeneutica del sublime e malinconia.L. Bottani - 1989 - Filosofia 40 (1):73-100.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Ermeneutica del profondo: Jürgen Habermas interprete di Freud.Vinicio Busacchi - 2009 - Trento: UNI service.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  2
    Filosofie del soggetto e diritto del senso.Roberto Chierichini - 1991 - Idee 17:113-116.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    Ombre del soggetto: potere e autonomia nella costruzione della modernità.Maria Eleonora Sanna (ed.) - 2004 - Pisa: ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Ragione estetica ed ermeneutica del senso: studi in memoria di Leonardo Amoroso.Alberto L. Siani & Leonardo Amoroso (eds.) - 2022 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  2
    Filosofie del soggetto e diritto del senso.Aldo Masullo - 1990
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  1
    La determinazione del soggetto della metafisica nelle Questiones metaphisicales di Egidio Romano.Francesco Marrone - 2021 - Quaestio 20:257-288.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La determinazione del soggetto della metafisica nelle Questiones metaphisicales di Egidio Romano.Francesco Marrone - 2021 - Quaestio 20:257-288.
    Quaestio, Volume 20, Issue, Page 257-288, January 2020.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    La materia del soggetto.Carlo Sini - 2015 - Nóema 6 (1).
    Già alle origini del pensiero occidentale la questione della materia del soggetto è tema problematico e controverso: Platone e Aristotele ne tracciarono i confini essenziali. Democrito, Epicuro e gli Stoici ne segnarono una specie di controcanto. Con la scienza moderna da un lato e lo storicismo hegelo-marxista dall’altro si aggiunsero al tema nuovi orizzonti e nuovi confini, nuove maniere di considerare il soggetto e di teorizzare la materia. Oggi sembra necessaria una reimpostazione inedita dell’intera questione relativa alla materia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Lo sforzo nell'ermeneutica del Corano l'Itjihād.Giovanni Zucchelli - 2018 - In Enrico Giannetto (ed.), Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis. Canterano (RM): Aracne editrice.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Charles Taylor: ermeneutica del sé, etica e modernità.Alberto Pirni - 2002 - Lecce: Milella.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  2
    La trasparenza del soggetto in Kant, Hegel, Heidegger e Lacan.Antonio M. Pulerà - 2014 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    Genealogia dei confini, costituzione del soggetto ed etica della cura.Vincenzo Sorrentino - 2010 - Società Degli Individui 39:147-158.
    L'articolo propone alcune considerazioni sull'etica della cura di Joan Tronto, soprattutto a partire dal suo libro. Nella prima parte si cerca di evidenziare il contributo che gli studi di Foucault possono fornire al pensiero di Tronto; nella seconda si tenta, invece, di mettere a fuoco quelli che appaiono i punti di forza e i limiti dell'etica della cura di Tronto, soprattutto in riferimento alla sua valenza critica e al suo rapporto con la teoria democratica.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    Marx, la produzione del soggetto.Luca Basso, Michele Basso, Fabio Raimondi & Stefano Visentin (eds.) - 2018 - Roma: DeriveApprodi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  1
    La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica.Rodolfo Mondolfo - 2012 - La Nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  39.  3
    Volontà e autodeterminazione del soggetto.Edoardo Mirri & Furia Valori (eds.) - 2000 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    Secolarizzazione e crisi del soggetto in C.G. Jung.Maurizio De Innocentiis - 1994 - Idee 26:229-246.
  41. Sant'Agostino e l'ermeneutica del tempo: analisi e trasposizioni.Giuseppe Brescia - 1987 - Milazzo: Edizioni Spes.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Al di qua del soggetto: Il luogo del Sé tra Nishida e lo Zen.Marcello Ghilardi - 2016 - In Takeshi Morisato (ed.), Frontiers of Japanese Philosophy 8: Critical Perspectives on Japanese Philosophy. Nagoya: Chisokudo Publications. pp. 273-298.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. I limiti della decostruzione del" soggetto" nella critica filosofica" postmoderna".G. Franco Bosio - 1992 - Giornale di Metafisica 14 (1):85-90.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Unità e sapere del soggetto.Domenico Corradini - 1983 - Milano: A. Giuffrè. Edited by Gianluigi Palombella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il ruolo Del soggetto E il primato Della volontà suggestioni scotiste.Orlando Todisco - 2012 - Miscellanea Francescana 112 (1-2):7-30.
  46.  7
    La singolarità del soggetto tra pensiero e mondo. Simmel e Banfi.Antonio Scaglia - 1997 - Idee 34:69-87.
  47.  2
    La formazione del soggetto nell'antichità: la lettura di Michel Foucault e di Pierre Hadot.Moreno Simonazzi - 2007 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    Charles Taylor: ermeneutica del sé, etica e modernità.Domenico Losurdo - 2002 - Lecce: Milella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49. La Formazione Spirituale Del Soggetto E Il Mondo Storico.Felice Battaglia - 1960 - R. Pàtron.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Aspetti dell'ermeneutica del Novecento.di Maurizio Ferraris - 1986 - In Tonino Griffero, Federico Vercellone, Maurizio Ferraris & Marco Ravera (eds.), Il Pensiero ermeneutico. Genova: Marietti.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 989