Results for 'diritti, potere, democrazia'

913 found
Order:
  1.  17
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  2. Tortura, modernità e democrazia.Elisa Orrù - 2019 - Jura Gentium 16 (2):133-139.
    Bolzaneto, Abu Grahib, Guantanamo: luoghi in cui la tortura è riemersa nel “civile”occidente contemporaneo. A perpetrarla sono i rappresentanti di uno Stato che si definisce “di diritto”: uno Stato la cui giustificazione ultima è la difesa e la protezione dei diritti inviolabili degli individui. La tortura, lungi dall’essere scomparsa, dunque permane come tecnica di potere nei moderni stati democratici. Essa non solo persiste come dato di fatto. Al contrario, negli ultimi decenni sono riemerse giustificazioni della tortura come pratica legale e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  23
    Democrazia e diritti umani. L’abolizione della prostituzione regolamentata in Germania e Italia 1918-1958.Malte König - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    The essay explores the connections between the abolition of legalized prostitution and the processes of democratization in Germany and Italy, starting from the history of human rights and its interaction with the political system. The main sources are the parliamentary debates and the laws that brought about the closedown of brothels and the abolition of the surveillance system in Germany in 1927 and in Italy in 1958. The debates on prostitution also pose a question of equality and gender justice. In (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Democrazia e tensioni. Rappresentanza, principio di maggioranza, diritti fondamentali.M. la Torre - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 72 (4):700-738.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Democrazia e Diritti Umani.Edoardo Greblo - 2014 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 2 (1):73-96.
  6.  19
    I diritti umani e le diverse dimensioni della democrazia.Yamandú Acosta - 2006 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 19 (3):499-508.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  8
    Democrazia e potere: saggi di etica, politica, educazione.Giancarlo Costabile & Flavia Stara (eds.) - 2013 - Cosenza, Italy: Luigi Pellegrini editore.
  8.  22
    '€œDovere implica potere'€ a tutela dei diritti?Guglielmo Feis - 2012 - In Mario Cossutta (ed.), Diritti Fondamentali E Diritti Sociali. Eut Edizioni Università di Trieste. pp. 81--92.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  2
    Jacques Maritain e i diritti umani: fra totalitarismo, antisemitismo e democrazia (1936-1951).Daniele Lorenzini - 2012 - Brescia: Morcelliana.
  10.  8
    Il popolo al potere: il problema della democrazia nei suoi aspetti storici e filosofici.Costanzo Preve - 2006 - Casalecchio [Bologna]: Arianna.
  11. Dare un'anima alla democrazia: legge naturale e diritti dell'uomo. Kelsen e Maritain.Roberto Gatti - 1997 - Studium 93:663-692.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    La verità al potere: sei diritti aletici.Franca D'Agostini & Maurizio Ferrera (eds.) - 2019 - Torino: Giulio Einaudi editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Mariano Croce, Sfere di dominio. Democrazia e potere nell'era globale.V. Marzocchi - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (56):253.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    Diritti fondamentali: un dibattito teorico.Luigi Ferrajoli & Ermanno Vitale - 2001 - Roma: Laterza. Edited by Ermanno Vitale.
    A fronte di rapide trasformazioni geo-politiche globali, il tema dei diritti fondamentali - quale sia la loro struttura, quali debbano considerarsi tali, in qual modo li si possa garantire, quale il rapporto con la cittadinanza e la democrazia - acquista sempre maggiore rilevanza nella discussione pubblica. Luigi Ferraioli propone su questi problemi un'originale e innovativa riflessione, suscitando un dibattito in cui si coniugano rigore scientifico e passione civile.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  7
    La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale.Massimo Meccarelli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65.
    Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Diritto e potere: saggi su Kelsen.Norberto Bobbio - 2014 - Torino: G. Giappichelli Editore. Edited by Tommaso Greco & Agostino Carrino.
    Principale artefice della diffusione del pensiero di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana, Norberto Bobbio ha riflettuto sulle opere del giurista austriaco fin dall’inizio del suo percorso accademico. Dapprima considerata criticamente, la dottrina pura del diritto divenne per lui, nel secondo dopoguerra, il punto di riferimento di un progetto di rinnovamento che mirava a rendere scientifiche la filosofia e la teoria del diritto, svincolandole da approcci metafisici e ideologici. La convinta difesa delle idee kelseniane non impedì tuttavia, a Bobbio, di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Orizzonti in sospensione: Ralf Dahrendorf e la democrazia rappresentativa.Giuseppe Abbonizio - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Nel pensiero politico di Ralf Dahrendorf un tema ricorre costantemente, sia che si tratti di liberalismo sia della democrazia rappresentativa: le costituzioni politiche sono radicate nelle strutture sociali, stato politico e stato sociale sono mutualmente interdipendenti. In assenza di specifiche strutture sociali, la democrazia rappresentativa non può divenire effettiva, e quindi corrispondere a una realtà evidente perfettamente valutabile. Ancora. Le strutture sociali pongono limiti molto ristretti all’effettività delle forme politiche. Esistono, in altri termini, precisi elementi strutturali che permettono (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  5
    Vincolare l’analogia. Una geografia polemica dell’abolizionismo femminile.Anna Guerini - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):135-150.
    Il saggio analizza la polemica tra Sarah e Angelina Grimké, Catharine Beecher e Harriet Martineau sull'abolizione della schiavitù e i diritti delle donne, esaminando l'utilizzo di due strumenti critici: i «vincoli di femminilità» e l’«analogia» tra condizione della donna e dello schiavo. Da questo ricco e teso confronto, emerge in particolare che il riconoscere o meno il nesso tra dominio razziale e sessuale è determinante nella definizione di differenti concezioni della femminilità. Inoltre, queste differenze si ripercuotono sul modo di intendere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  1
    Alle origini del costituzionalismo contemporaneo: il contributo di Simone Weil.Giovanni Bisogni - 2020 - Noesis 35:237-249.
    Simone Weil non ha grande considerazione del diritto e non v’è dubbio che questa considerazione sia contraccambiata dai giuristi. In effetti, la Weil ha una concezione troppo severa verso istituzioni che sono fondamentali per il funzionamento della democrazia –i partiti politici– ed ha una visione del diritto che è troppo schiacciata sulla forza per destare l’attenzione dei giuristi. Ciò nonostante, leggere la Weil da una prospettiva giuridica non è affatto privo di interesse: i suoi scritti hanno anticipato molte vicende (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  11
    Ecity: antropologia della tecnica.Antonio Martone - 2018 - Soveria Mannelli: Rubbettino. Edited by Antonio Martone.
    Antropologia individualistica e democrazia -- Nuova antropologia. Soggetto e libertà nella democrazia di Tocqueville -- Sball-democrazia -- Simboli del potere -- Oltre la frontiera. Soggettività globale -- Ecity. Tecnica senza storia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Un liberalismo in bilico. John K. Galbraith tra tecnostruttura e countervailing power.Roberta Ferrari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):177-200.
    Gli anni Sessanta e Settanta costituiscono un tornante fondamentale della democrazia statunitense segnato dall’apogeo del _liberalism_ e dalla sua crisi. In questo contesto uno dei più noti economisti americani, John Kenneth Galbraith, osserva come la tecnologia, il suo avanzamento costante, trasforma il rapporto tra Stato e mercato e ridefinisce il ruolo delle istituzioni nella società. La sua critica alla tecnostruttura della _corporation_, come forma di una pianificazione totalitaria che si oppone al mercato e lo domina, è diretta a svelare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  14
    The Imperfect Dialogic Democracy. Habermas’s Discourse Principle and Experimental Studies on Collective Reasoning.Gabriele Giacomini - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):284-293.
    _:_ Habermas believes that the foundation of democracy is to be found in the discourse principle. Also, some cognitive and experimental studies have suggested that democratic procedures can promote a debate between different opinions and ideas, thus improving the decision-making performance of public authorities. However, Habermas believes that, while, on the one hand, the democratic community is based on the premise that participants in the discourse collectively strive to find the best solutions, on the other, the democratic process allows citizens (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  10
    Spinoza, filosofia della liberazione.Diego Tatián - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).
    In questo saggio la filosofia di Spinoza viene interpretata non tanto come una filosofia della libertà quanto come una filosofia della liberazione. Gli esseri umani, originariamente e naturalmente soggetti alle avversità e alla servitù, conquistano la libertà attraverso la vita politica e il pensiero. La prospettiva emancipatoria che viene messa in campo si fonda su di un’ontologia che rompe con la classica contrapposizione tra libertà e necessità. La costruzione spinozista della libertà prescinde piuttosto dalla nozione di “volontà libera”, che viene (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    La giustizia seguirai: etica e halakhà nel pensiero rabbinico.Massimo Giuliani - 2016 - Firenze: Giuntina.
    È possibile esporre e comprendere l’etica ebraica ‘stando su un piede solo’ ossia in poche e semplici formule? Non è piuttosto il giudaismo un cammino lungo e complesso, e dunque anzitutto halakhà, un insieme di norme tese a santificare la vita quotidiana e a rafforzare un’identità di popolo? Quali sono i nessi tra la sfera etica, di sua natura universale, e la sfera delle pratiche simbolico-rituali, che caratterizzano e rendono particolare lo stile di vita ebraico? Cosa dice poi il pensiero (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  4
    Etica democratica: una riflessione sui valori etici nella società liberale.Michele Mangini - 2013 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Esiste un’etica democratica o, piuttosto, come da molte parti si sostiene, la democrazia è soltanto questione procedurale, partecipativa o deliberativa? In questo libro non si argomenta a favore dei presupposti etici della democrazia ma si assume che almeno tre approcci etici contribuiscano a costituire la condizione del cittadino della democrazia: l’etica delle virtù, l’etica dei diritti e l’etica dell’utilità. La prima è importante non per il suo antico lignaggio ma perché, nonostante il fatto che sia meno riconosciuta (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  8
    L'origine e la storia. Il Discorso sull'ineguaglianza di Rousseau.Francesco Toto - 2019 - Pisa PI, Italia: ETS.
    l Discorso sull’ineguaglianza sembra scandito, come una via crucis, in una serie di tappe che dall’aurora dell’umanità condurrebbero direttamente alle tenebre del dispotismo: l’assoggettamento alle comodità della vita domestica, il trionfo della vanità, la strutturazione dei rapporti di dominio, la trappola di un patto iniquo, la concentrazione del potere nelle mani di una casta privilegiata e infine del solo tiranno. Come mostra questo libro, la linearità apparente di questa traiettoria è tuttavia contestata dal contrappunto di una serie di sentieri interrotti, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Il tribunale del mondo. La giustificazione del diritto internazionale penale: analisi, critica, alternative. Preface by Danilo Zolo.Elisa Orrù - 2010 - Bologna: Libri di Emil.
    Lo sviluppo del diritto internazionale penale è stato accolto con entusiasmo da attivisti per i diritti umani, giuristi e studiosi di questioni internazionali. La punizione dei crimini internazionali più gravi, come i crimini di guerra, quelli contro l’umanità e il genocidio è considerata un importante passo avanti verso l’effettiva protezione dei diritti umani e l’affermazione della pace. Questo entusiasmo sembra però aver lasciato sullo sfondo alcune domande fondamentali: come si giustifica l’esercizio del potere punitivo internazionale? Chi ne è il titolare (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Legittimità e digitalizzazione.Elisa Orrù - 2022 - Mailand, Italien: Wolters Kluwer Italia.
    Le politiche di sicurezza hanno assunto nel corso degli ultimi decenni un ruolo centrale all’interno dell’Unione Europea (UE) e ne costituiscono attualmente uno dei settori più controversi. Nel porsi come attore in grado di garantire sicurezza, l’Unione assume da un lato sempre più compiti e funzioni che sin dall’inizio dell’età moderna sono stati prerogativa del potere statale, senza poter direttamente avvalersi, dall’altro lato, dei principi di legittimazione propri dello Stato. Gli sviluppi recenti delle politiche di sicurezza UE, inoltre, sono fortemente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  10
    O fundamentalismo isl'mico: uma resposta errada para a questão da democracia.Vincenzo Pace - forthcoming - Horizonte:955-955.
    Parlare del fallimento delle primavere arabe come di una sconfitta, che ha favorito, da un lato, la restaurazione di regimi autoritari e, dall’altro, il rafforzamento dei movimenti fondamentalisti, è riduttivo. L’articolo si propone di mostrare come i movimenti collettivi, che hanno animato le proteste nelle maggiori piazze delle capitali di molti Paesi arabi, hanno interpretato il bisogno di cambiamento politico ed economico che da troppi anni è stato ignorato o represso dai regimi al potere. Tali movimenti sono l’espressione di un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    Crisi democratiche di identità: dimensioni della politica nella società della comunicazione.Alessandro Ceci - 2017 - Varazze (SV): PM edizioni.
    La crisi di identità non riguarda solo i soggetti politici, ma il concetto stesso di democrazia. Con l’avvento della società della comunicazione i parametri politici con cui pensavamo le forme del potere, l’azione e l’organizzazione politica, sono definitivamente cambiati. Siamo nel pieno della quarta mutazione della storia dell’umanità. Percepiamo la crisi laddove c’è transizione. Bisogna ricostruire le categorie cognitive e interpretative dei fenomeni esistenti. La democrazia è minacciata, non più e non solo da un nuovo regime, ma da (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  13
    Una strategia della resilienza: la solidarietà nel mutuo soccorso.Monica Stronati - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    The aim of this contribution is to observe the solidarity of mutual aid associations in the liberal State of law. It's a complex and varied phenomenon where, however, mutual aid associations find common factors in some characteristics, such as the principle of equality , responsible participation, mutual aid to members only, the interclass nature of partnerships, the resilience feature. From the perspective of the public law science, mutual aid associations represent an example of relationships between State and society which is (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  39
    Il femminismo scomodo di una "Political Theorist".Paola Rudan - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    Moving from the publication of the Italian translation of Wendy Brown’s Politics out of History, the essay discusses of two crucial issues for contemporary feminist political theory: the demand for rights and the politics of sexual difference. Concerning the first one, Brown’s peculiar position – her well known critique of rights and her conception of rights as an empty signifier that historically did and still could catalyze powerful political instances – is read through a close understanding of her conception of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  17
    Una libertà che fa la differenza: pensiero femminista e critica della modernità.Raffaella Baritono - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (46).
    This introduction emphasises the relevance of the theoretical feminist reflection presented by Wendy Brown in her Politics Out of History . The Italian translation of the book, which introduces Brown’s thought to the Italian public for the first time, provides the opportunity to deepen the understanding of her feminist contribution to the comprehension of the crisis of sovereignty. The book, in fact, could be investigated as a sort of link between, on the one hand, 1990s Brown’s reflection on the crisis (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Giuseppe paulesu partito E democrazia in Robert Michels: Il confronto con la teoria politica weberiana.Partito E. Democrazia in Robert Michels - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Diskurs o modelima-interpretativni repertoari u naučničkim konferencijskim govorima.Endrju Mekkinlej & Džonatan Poter - 2003 - Theoria 46 (1-4):143-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    Partecipazione, democrazia e politica sostenibile: una prima lettura) (Participation, democracy and sustainable politics: a first reading).Roberto Veraldi & Gianmarco Oddo - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    Sunto In questa prima lettura interpretativa, questo lavoro si focalizza, anche attraverso l’uso di numerose fonti reperite, sulla idea-forza della partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica della propria comunità quale elemento centrale per la realizzazione compiuta della democrazia e il perseguimento di una politica sostenibile. Esaminando nel dettaglio sia gli strumenti tradizionali sia le metodologie innovative, si tenterà di comprendere come aumentare la partecipazione attiva, in particolare delle nuove generazioni, e, soprattutto spingendola in modo che sia più consapevole, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Il potere delle piattaforme come infrastrutture. Tecnica, estetica, egemonia.Mattia Frapporti - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):35-51.
    È ormai diffusa la letteratura che mostra il carattere infrastrutturale delle piattaforme digitali. Brevemente sondata, ma sostanzialmente assunta questa dimensione, in questo articolo l’obiettivo è indagare le implicazioni politiche di tale categorizzazione. Nello specifico, risulterà particolarmente centrato analizzare il carattere tecnico, estetico ed egemonico del potere delle piattaforme, le declinazioni in termini governamentali, e le sfide che esse pongono all’attore statale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  48
    Il potere invisibile.Carlo Sini - 2013 - Nóema 4 (2).
    Le umane azioni ed esperienze sono governate dal potere della cultura. Questo potere concerne l’azione invisibile e impercettibile di innumerevoli macchine o apparati: gli strumenti esosomatici nati durante l’evoluzione umana. Il saggio sviluppa questo argomento al fine di esplicare le conseguenze pedagogiche del pensiero delle pratiche.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La democrazia deliberativa [Deliberative democracy].Jon Elster - 2009 - la Società Degli Individui 36:33-50.
    L’articolo esamina le qualità della democrazia deliberativa a partire dal ri­ferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quin­to-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze lo­cali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione , la questione da affrontare è se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta è sì, purché si verifichino tre con­dizioni: (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  41.  4
    La democrazia deliberativa.Jon Elster - 2009 - Società Degli Individui 36:33-50.
    - L'articolo esamina le qualitÀ della democrazia deliberativa a partire dal riferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quinto-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze locali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione, la questione da affrontare č se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta č sě, purché si verifichino tre condizioni: (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  42.  20
    Potere umano e mondo animale secondo Hobbes.Luc Foisneau - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    Questo articolo cerca di attirare l’attenzione sull'interesse della riflessione di Hobbes sul posto dell'uomo nel mondo animale. Poiché gli animali non hanno alcun ruolo né nella teoria della rappresentazione né in quella delle passioni, si è dato per scontato che il potere riguardasse solo i rapporti tra gli esseri umani. Si tratterà di correggere questa idea evidenziando come la capacità degli esseri umani di coordinare le loro azioni possa produrre un effetto di potere all'interno del mondo animale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Diritti e doveri della critica.C. E. Rasius - 1901 - Torino: Fratelli Bocca.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Diritti umani: un'introduzione critica.Claudio Sartea - 2018 - Torino: G. Giappichelli editore.
    A settant'anni dalla più celebre ed universale Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, continua ad essere urgente la necessità di semantizzarli alla luce di un'antropologia filosofica. Già, perché è proprio di umanità che parliamo quando chiamiamo in causa questi diritti, che non per essere arrivati alla positivizzazione solamente in epoca così tarda possono considerarsi un'invenzione moderna o postmoderna. L'approccio ontofenomenologico adottato in questo studio legittima la persuasione che di una struttura del giuridico si tratti, e non di una sua contingenza come orizzonte (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  23
    Democrazia sul confine. Libertà di movimento e sovranità popolare.Edoardo Greblo - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    The idea that the sovereignty of the nation-state has collapsed under the weight of globalization "and it is now an empty shell" has long been a conviction rooted in political and social sciences, which speak openly of an era of post-sovereignty. However, the sovereignty of the State finds an ultimate and indispensable bulwark in the defense and in the border control. But as things stand when sovereignty is «popular»? What principles the democratic state of law can appeal to practice an (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  15
    Democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Il dibattito nella Francia rivoluzionaria.Antonio Senta - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    This essay explores the debate concerning the idea of democracy in the French Revolution. It shows that this idea is based upon representative democracy as well as direct democracy, maintaining a complex and precarious equilibrium between the two. It investigates the different political-institutional means used in those years, the parliamentary debates and the three constitutions, focusing on concepts such as representation, electoral mandate and primary assemblies. Representative democracy and direct democracy turn out to be neither distant from nor alternative to (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Diritti dell'uomo e libertà dei gruppi religiosi.G. Goffi - 1988 - Humanitas 43 (6):881-886.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  4
    La democrazia assediata: saggio sui principi e sulla loro violazione.Marina Lalatta Costerbosa - 2014 - Roma: DeriveApprodi.
  49. Diritti e civiltà, special issue of the journal Jura Gentium.Elisa Orrù (ed.) - 2011 - Firenze: Jura Gentium Journal.
    l volume di Gustavo Gozzi "Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale (Bologna, il Mulino, 2010) ha a nostro avviso colmato una lacuna importante nel panorama filosofico-giuridico italiano. Si tratta infatti della prima pubblicazione in lingua italiana che, da un punto di vista insieme storico e filosofico, affronta in modo sistematico lo sviluppo del diritto internazionale dall’età moderna ai giorni nostri. Questo primato è già un eccellente motivo per discutere Diritti e civiltà. Ma c’è di più. Una parte (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  23
    Quale democrazia nell'Africa mediterranea?Danilo Zolo - 2011 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 24 (2):233-248.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 913