Vincolare l’analogia. Una geografia polemica dell’abolizionismo femminile

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):135-150 (2024)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il saggio analizza la polemica tra Sarah e Angelina Grimké, Catharine Beecher e Harriet Martineau sull'abolizione della schiavitù e i diritti delle donne, esaminando l'utilizzo di due strumenti critici: i «vincoli di femminilità» e l’«analogia» tra condizione della donna e dello schiavo. Da questo ricco e teso confronto, emerge in particolare che il riconoscere o meno il nesso tra dominio razziale e sessuale è determinante nella definizione di differenti concezioni della femminilità. Inoltre, queste differenze si ripercuotono sul modo di intendere i concetti chiave della democrazia e sulla possibilità di ripensarli criticamente.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,069

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Postdemocrazia o de-democratizzazione? Alcune riflessioni tra storia e politica sul dibattito contemporaneo.Elia Zaru - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):201-216.
Scienza valori e democrazia.Pierluigi Barrotta (ed.) - 2017 - Roma: Armando editore.
Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Un liberalismo in bilico. John K. Galbraith tra tecnostruttura e countervailing power.Roberta Ferrari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):177-200.

Analytics

Added to PP
2024-02-13

Downloads
5 (#1,562,182)

6 months
5 (#710,385)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references