L’exposé de la réprobation dans l’Ihyā’ d’al-Ghazālī: quelques observations concernant l’influence d’al-Muhāsibī

Doctor Virtualis 17:41-77 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nella seconda parte del _Libro della condanna dello status e dell’ostentazione_ il ventottesimo libro della sua opera principale, _La rinascita delle scienze religiose_ – al-Ghazālī trae molta ispirazione da al-Muhāsibī, soprattutto dalla sua opera _al-Ri’āya al-huqūq Allāh _(_L’osservanza dei diritti di Dio_). Il fatto che al-Ghazālī menziona esplicitamente il nome di al-Muhāsibī non meno di quattro volte in questa sezione testimonia la sua ammirazione profonda per questo grande mistico delle origini. Un attento esame di questi riferimenti e del loro contesto rivela una grande familiarità e un ampio uso della _Ri’āya_, così come un accesso diretto a un’altra grande opera di al-Muhāsibī, cioè il _Kitāb al-Wasāya_ (_Il Libro dei Comandamenti_). Inoltre, la scelta di al-Ghazālī di specifici versetti coranici e delle Tradizioni, sia profetiche che di storie, è molto debitrice della _Ri’āya_, come diventa chiaro sulla base di un esame del primo capitolo di questa seconda parte che consiste interamente in citazioni di versetti coranici e delle Tradizioni riguardanti la questione dell’ostentazione. Per quanto riguarda il secondo capitolo, che si concentra sui modi usati per attirare l’attenzione della gente su di sé sia negli atti religiosi che in quelli verbali, esso condivide molte caratteristiche con l’esposizione di al-Muhāsibī nella _Ri’āya_, compresa la copia quasi letterale di alcuni passaggi. Infine, l’uso che al-Ghazālī fa della _Ri’āya_ in ciascuno degli altri capitoli è brevemente indicato. Questo studio mostra che al-Muhāsibī non era solo una fonte importante per al-Ghazālī – un fatto già noto da quasi un secolo – ma _la_ fonte principale, almeno per questa sezione della sua _Rinascita_. Tuttavia, allo stesso tempo, questo studio chiarisce che al-Ghazālī non è colpevole di cieco plagio. In the second part of the _Book of the Condemnation of Status and Ostentation_ – the twentieth-eight book of his major work, _The Revival of the Religious Sciences_ – al-Ghazālī draws much inspiration from al-Muhāsibī, above all from his work _al-Ri’āya al-huqūq Allāh_ (_Eyeservice to God’s Laws_). The very fact that al-Ghazālī explicitly mentions al-Muhāsibī’s name no less than four times throughout this section clearly testifies to his profound admiration for this great early mystic. A close examination of these references and their context reveals a great familiarity with and an extensive use of the _Ri’āya_, as well as a direct access to another major work of al-Muhāsibī, i.e., _Kitāb al-Wasāya_ (_The Book of Commandments_). Moreover, al-Ghazālī’s choice of specific Qur’anic verses and of Traditions, both prophetic and stories, is much indebted to the _Ri’āya_, as becomes clear on the basis of an examination of the first chapter of this second part which consisting entirely of quotations of Qur’anic verses and Traditions concerning the issue of ostentation. As to the second chapter, which focuses on the ways used to draw people’s attention to oneself both in religious as well as in wordly acts, it shares many features with al-Muhāsibī’s exposition in the _Ri’āya_, including the almost verbatim copying of some passages. Finally, al-Ghazālī’s use of the _Ri’āya_ in each of the other chapters is briefly indicated. This study shows that al-Muhāsibī was not just a major source for al-Ghazālī – a fact already known for nearly a century – but _the_ major source, at least for this section of his _Revival_. However, at the same time, this study makes clear that al-Ghazālī is not guilty of blind plagiarism.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Per una convivenza ragionevole.Fathi Triki - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):215-224.
Percorsi di filosofia politica.Enrico Graziani & Anna Jellamo (eds.) - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Vivaldi e il Santo Sepolcro: nuove riflessioni e ipotesi.Cesare Fertonani - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):103-116.
Fede e critica.Guido Morselli - 1977 - Milano: Adelphi.

Analytics

Added to PP
2022-05-14

Downloads
8 (#517,646)

6 months
2 (#1,816,284)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references