Results for ' illusione'

45 found
Order:
  1. L'illusione di una filosofia specializzata [The Illusion of a Specialized P hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
    Secondo un recente bilancio della filosofia del Novecento di Rossi e Viano, nel nostro secolo «il successo maggiore è toccato alle dottrine filosofiche che si sono proposte di offrire alternative alla conoscenza tecnico-scientifica e che sostengono la possibilità di alleggerire i vincoli che il sapere positivo porrebbe al modo di pensare e ai progetti di azione»2. Tali dottrine prospettano un ritorno all’antica metafisica, a cui «si ricorre non come a una forma di sapere sistematico, bensì come alla testimonianza di una (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  2.  3
    L'illusione infinita: vie gnostiche di salvezza.Ezio Albrile - 2017 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Illusione e vertigine.Renato Giorda - 1969 - Roma,: M. Bulzoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    L'illusione e il sostituto: riprodurre, imitare, rappresentare.Alfonso M. Iacono - 2010 - Milano: B. Mondadori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  8
    L'illusione della logica: casi clinici.Enrico Venga - 2012 - Padova, Italy: Libreriauniversitaria.It Edizioni. Edited by Daniele Venga.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'illusione del secolo.Aldo Bertelè - 1957 - Torino,: Ilte.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Illusione e pregiudizio.Remo Cantoni - 1967 - Milano]: Il Saggiatore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  1
    L'illusione del paesaggio.Francesco Starace - 1969 - Napoli,:
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  9
    "Arte e illusione" di Ernst H. Gombrich. Una lettura filosofica.Elisa Caldarola - 2013 - Padova: Cleup.
    Che cosa vediamo quando vediamo un’immagine? Con Arte e illusione, pubblicato nel 1960, Ernst H. Gombrich è stato il primo a indagare a fondo l’effetto che hanno su di noi le immagini figurative. Alla sua indagine, concepita nell’ambito della storia delle arti pittoriche, si sono successivamente affiancati molti studi in vari contesti di ricerca, dalla psicologia della visione all’estetica analitica, dalla semiotica ai visual studies. Questo studio si concentra su quei nuclei teorici della proposta di Gombrich che suscitano l’interesse (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La fine di un¿illusione.Giuseppe Del Re - 2006 - Filosofia Oggi 29 (115):281-302.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  9
    La città dell'illusione. Strategie narrative e forme di rappresentazione nelle visioni urbanistiche di Le Corbusier.Anna Rosellini - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (62).
    Le Corbusier's visionary or realistic urban plans are accompanied by various experimental ways of presentation, all designed to involve the public and political authorities through spectacular installations that play on the dimension of illusionism. In his quest to present his urbanistic ideas, Le Corbusier uses dioramas, photographs and film projections. The aim of his staging is to modify the conventional vision of reality with a systematic bombardment of spectacular images.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  9
    Libertà. Un'illusione? una sifda neurobiologica e una risposta filosofica.Oswald Schwemmer - 2005 - Idee 59:27-46.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  1
    La grande illusione.Giulio Ser-Giacomi - 1952 - Ascoli Piceno,: Tip. E. Tassi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  17
    M. Boneschi, "La grande illusione".Edmondo Berselli - 1997 - Polis 11 (2):301-302.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La rivoluzione dell'illusione: saggio sulla psicanalisi di H. Marcuse.Marileno Dianda - 1981 - Lucca: M. Pacini Fazzi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  17
    La fine della grande illusione del riduzionismo in biologia e in medicina.Francesco Bottaccioli - 2014 - Epistemologia 37 (1):5-21.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. La inevitabile illusione: rilievi modali dell'estetica.D. SEVERGNINI - 1960
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Fantasia e illusione in S. Agostino: dai Soliloquia al De Mendacio.Giovanna Ceresola - 2001 - Il Nuovo Melangolo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    La inevitabile illusione[REVIEW]A. M. - 1969 - Review of Metaphysics 22 (3):579-579.
    The inevitable illusion referred to in this title is the result of the mixture of the logical effort, which produces forms, and the critical effort, which destroys them. Such antagonism of logic and criticism is most acute in aesthetics. The produced forms, when taken as concepts, become illusory forms, predominantly poetic. While the idea is worth pursuing, the work is marred by an overly rhetorical mode of expression, reflecting a precipitous dialectical démarche and an indiscriminate accumulation of sources from all (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Kantiana minora vel rariora, Sull'illusione poetica.Oscar Meo & I. Kant - 2002 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 192 (4):483-484.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  4
    Sugli specchi e altri saggi: il segno, la rappresentazione, l'illusione, l'immagine.Umberto Eco - 1995
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  22.  3
    Il sorriso segreto dell'essere: oltre l'illusione dell'io e della ricerca spirituale.Mauro Bergonzi - 2011 - Milano: Oscar Mondadori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    Phàntasma e phantasìa: illusione e apparenza sensibile nel De anima di Aristotele.Giuseppe Feola - 2012 - Napoli: Loffredo.
  24.  7
    La inevitabile illusione[REVIEW]M. A. - 1969 - Review of Metaphysics 22 (3):579-579.
    The inevitable illusion referred to in this title is the result of the mixture of the logical effort, which produces forms, and the critical effort, which destroys them. Such antagonism of logic and criticism is most acute in aesthetics. The produced forms, when taken as concepts, become illusory forms, predominantly poetic. While the idea is worth pursuing, the work is marred by an overly rhetorical mode of expression, reflecting a precipitous dialectical démarche and an indiscriminate accumulation of sources from all (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  10
    Recensione di D.M. Wegner, L'illusione della volontà cosciente.Alberto Giovanni Biuso - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):422-423.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  5
    La crisi dell’impero e la frantumazione dell’illusione di rinascita. La Gratiarum Actio di Decimio Magno Ausonio.Maria G. Castello - 2010 - História 59 (2):189-205.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La cugina infernale E la Mirabile illusione.Il Dulcitius di Rosvita Fra & Drammaturgia E. Innografia - 2006 - Mediaevalia 27:155.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  31
    Husserl e Searle su intenzionalità e coscienza: la fenomenologia è veramente un’illusione?Edoardo Fugali - 2011 - Rivista di Estetica 47:113-153.
    Aim of this paper is a comparison between Husserl’s account of intentionality and consciousness and Searle’s one, particularly concerning their essential relationship. While Husserl insists on the autonomy of both terms and their irreducibility to the ontological region of natural world, Searle turns his efforts to reconcile this feature with the possibility of explaining it within a naturalistic worldview. After discussing Searle’s objections against phenomenology and its method, I try to demonstrate that Searle’s naturalism is not consistent even in his (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  10
    La Cucina Infernale e la Mirabile Illusione.Marco Giovini - 2006 - Mediaevalia 27 (1):155-183.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  42
    Ars Praestigiatrix Gianpiero Rosati: Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio. Con un saggio di Antonio La Penna. Pp. xxxii + 191. Florence: Sansoni, 1983. Paper, L. 18,000. [REVIEW]E. J. Kenney - 1984 - The Classical Review 34 (02):186-188.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  6
    Occasioni di mito.Ettore Bonessio di Terzet - 1995 - Venezia: Marsilio.
    Alice-Carroll -- Nietzsche : illusione e realtà dell'arte -- Marcel Proust : i diritti del "je" -- Jacques Villon, il geometrico -- L'esperienza della pittura astratta -- Tristan Corbière : una postilla.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  91
    Folk intuitions, slippery slopes, and necessary fictions: An essay on Saul Smilansky's free will illusionism.Thomas Nadelhoffer & Adam Feltz - 2007 - Midwest Studies in Philosophy 31 (1):202-213.
    A number of philosophers have recently become increasingly interested in the potential usefulness of fictitious and illusory beliefs.As a result, a wide variety of fictionalisms and illusionisms have sprung up in areas ranging anywhere from mathematics and modality to morality.1 In this paper, we focus on the view that Saul Smilansky has dubbed “free will illusionism”—for example, the purportedly descriptive claim that the majority of people have illusory beliefs concerning the existence of libertarian free will, coupled with the normative claim (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  33. La varietà e l'unità dell'immaginazione.Kevin Mulligan - 1999 - Rivista di Estetica 11 (2):53-67.
    Attribuiamo l’esercizio dell’immaginazione a ogni genere di persona, in ogni tipo di circostanza e per ogni sorta di ragione. Le ipotesi e gli esperimenti men- tali dello scienziato, le visioni del folle, le fantasie quotidiane, le costruzioni del metafisico, il romanzo – sia per quanto riguarda l’autore che per quanto riguar- da il lettore –: in ognuno di questi casi riconosciamo di solito l’attività dell’im- maginazione. Così, tutto sembra indicare che l’unità dell’immaginazione sia qualcosa di davvero labile, se non addirittura (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  34.  97
    Immedialità intra-attiva e intermedialità estetica.Yves Citton - 2016 - Rivista di Estetica 63:99-120.
    L’articolo cerca di spostare il punto di vista sull’intermedialità, ponendo l’accento sul problematico statuto ontologico ed estetico dei media come “intermediari”, vale a dire come agenti dell’“in-fra” e del “tra”. L’articolo riflette sui cortocircuiti ontologici nella formazione della realtà, illustrati dalla massmediatizzazione degli omicidi seriali, considerati qui come una forma perversamente razionale di delusione tecnologica. Inoltre si addentra nell’uso che Karen Barad fa di nozione come “intra-azione” e “taglio agenziale”, allo scopo di gettare luce sui processi attraverso cui gli apparati (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  72
    The possibility of imagining pain.Amy Kind - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):183-189.
    : In Imagined and delusional pain Jennifer Radden aims to show that experiences of pain – and in particular, the pain associated with depression – cannot be merely delusional. Her reasoning relies crucially on the claim that the feeling of pain is imaginatively beyond our reach. Though she thinks that there are many ways that one can imagine scenarios involving oneself being in pain, she argues that one cannot imagine the feeling of pain itself. In this commentary, I target this (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  9
    Opinion, post-truth and democracy.Edoardo Greblo - 2023 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 4:179-196.
    La democrazia vive dello scambio tra opinioni in un contesto di libertà e pluralismo. Quando però nel dibattito pubblico comincia a farsi strada l’idea che le opinioni possano prescindere dai più elementari dati di realtà e possano essere supportate da “verità alternative” prive di ogni riscontro fattuale, viene meno ogni denominatore comune a tutti i discorsi sociali. Come ha sottolineato Hannah Arendt, la libertà di opinione scade a mera illusione se non viene garantita l’informazione obiettiva e i fatti non (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  20
    Sulla storicità dell'immagine filmica Paradossi intorno a Giovanna D'Arco ea una zolla di terra.Chiara Cappelletto - 2007 - Doctor Virtualis 6:105-131.
    A Giovanna si chiede di dare corpo alle rappresentazioni di cui parla, di riprodurre in forma di figura quelle che per lei sono solo intuizioni mistiche o intellettuali.Si ripropone la medesima illusione del cinema che tenta di tradurre in figura l'immagine mentale di un periodo storico e dei suoi protagonisti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  28
    Percezioni, ragionamenti e illusioni.Alessandra Jacomuzzi - 2015 - Rivista di Estetica 60:91-98.
    Il senso comune tende a credere all’esistenza delle illusioni ottiche e percettive ma difficilmente sostiene la tesi di un ragionamento illusorio. Nel campo della psicologia del ragionamento si parla piuttosto di errori di ragionamento, che l’esperienza può correggere e modificare. Per questo nel tempo si è consolidata la credenza che esista una netta distinzione tra le une e le altre. Le prime sarebbero più forti, le seconde più deboli e con possibilità di correzione. In questo lavoro intendo dimostrare, attraverso la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  36
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  35
    Le Cogito et le lézard mexicain. La philosophie et le reste des sciences chez le dernier Merleau-Ponty.Federico Leoni - 2012 - Chiasmi International 14:113-129.
    The Cogito and the Mexican Salamander.Philosophy and the Rest of Sciences in the late Merleau-Ponty The article examines Merleau-Ponty’s almost parallel reading – in his last courses at the Collège de France – of the Cartesian cogito and the development of the Axolotl, the salamander studied by American biologist Coghill. My hypothesis is that the metaphysics of the cogito and the biology of the Axolotl represented for Merleau-Ponty two ways of access to the same discovery. Descartes came up against a (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Amicizia conoscenza di sé e misura [Friendship, Self-knowledge and Measure].Paul van Tongeren - 2001 - la Società Degli Individui 11.
    L'amicizia, secondo Nietzsche, richiede un tipo particolare di conoscenza di sé: quella che consente di nascondersi e che preserva dall'illusione che gli amici possano essere mai completamente trasparenti gli uni agli altri. Questo tipo di conoscenza di sé genera solitudine, che a sua volta suscita un desiderio di amicizia. Gli amici possono essere onesti tra di loro solo quando si consentono reciprocamente di nascondersi e ciò richiede un senso molto acuto della "misura e della medietà", come quello manifestato dal (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Come siamo [The Way we are].Charles Larmore - 2005 - la Società Degli Individui 23:91-104.
    Nel suo libro Le jardin imparfait Tzvetan Todorov difende una visione dell’umanesimo modesta e plurale. Ai detrattori, in particolare francesi, degli ideali umanistici egli rimprovera una concezione della modernità troppo semplicistica e incapace di comprendere quanto l’enfasi sull’individuo e sulla sua volontà sia bilanciata in essa da un’analoga enfasi sulla socievolezza umana e sulla natura relazionale dell’identità personale. L’umanesimo moderno, a ben vedere, non è una religione, non aspira cioè a porre l’uomo al posto di Dio. Il suo obiettivo è (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  12
    Le Cogito et le lézard mexicain. La philosophie et le reste des sciences chez le dernier Merleau-Ponty.Federico Leoni - 2012 - Chiasmi International 14:113-129.
    The Cogito and the Mexican Salamander.Philosophy and the Rest of Sciences in the late Merleau-Ponty The article examines Merleau-Ponty’s almost parallel reading – in his last courses at the Collège de France – of the Cartesian cogito and the development of the Axolotl, the salamander studied by American biologist Coghill. My hypothesis is that the metaphysics of the cogito and the biology of the Axolotl represented for Merleau-Ponty two ways of access to the same discovery. Descartes came up against a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  36
    Imagined and delusional pain.Jennifer Radden - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):151-166.
    : Extreme pain and suffering are associated with depression as well as tissue damage. The impossibility of imagining any feelings of pain and suffering intersect with two matters: the kind of imagining involved, and the nature of delusions. These two correspond to the sequence of the following discussion, in which it is contended first that feelings of pain and suffering resist being imagined in a certain, key way, and second that, given a certain analysis of delusional thought, this precludes the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  23
    Explaining impossible and possible imaginings of pain.Paul Noordhof - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (2):173-182.
    : Jennifer Radden argues that it is impossible to imagine sensuously pain and explains this by noting that pains are sensory qualities for which there is no distinction between appearance and reality. By contrast, I argue that only basic sensuous imaginings of pain from the first person perspective are, with some qualifications, impossible. Non-basic sensuous imaginings of pain from the first person perspective are possible. I explain the extent to which imagining pain is impossible in terms of the conditions required (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark