Results for 'C. Questa'

970 found
Order:
  1.  5
    Menandre.T. B. L. Webster, E. W. Handley, W. Ludwig, F. Sandbach, F. Wehrli, C. Dedoussi, C. Questa & L. Kahil - 1973 - American Journal of Philology 94 (2):206.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  41
    Menander E. W. Handley, W. Ludwig, F. H. Sandbach, F. Wehrli, C. Dedoussi, C. Questa, L. Kahil: Ménandre. (Entretiens sur l'Antiquité Classique, xvi.) Pp. 266; 4 colour plates. Vandœuvres, Geneva: Fondation Hardt (Cambridge: Heffer), 1970. Cloth, 36 Sw.fr. [REVIEW]J. C. B. Lowe - 1973 - The Classical Review 23 (01):23-24.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  36
    C. Questa: Il ratto dal serraglio. Euripide, Plauto, Mozart, Rossini. Pp. 211. Urbino: Quattro Venti, 1997. Paper. ISBN: 88-392-0441-5. [REVIEW]Roland Mayer - 2000 - The Classical Review 50 (1):315-315.
  4.  23
    Plautus' Cantica C. Questa (ed.): Titi Macci Plauti cantica. Edidit, apparatu metrico instruxit. Pp. 453. Urbino: QuattroVenti, 1995. Paper. [REVIEW]M. M. Willcock - 1997 - The Classical Review 47 (02):296-298.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  46
    Plautine and Terentian Metrics (C.) Questa La metrica di Plauto e di Terenzio. (Ludus Philologiae 16.) Pp. xiv + 550. Urbino: Quattro Venti, 2007. Paper, €54. ISBN: 978-88-392-0794-. [REVIEW]P. G. McC Brown - 2009 - The Classical Review 59 (2):448-.
  6.  22
    Review. Titi Macci Plauti Cantica. Edidit, Apparatu Metrico Instruxit. C Questa.M. M. Willcock - 1997 - The Classical Review 47 (2):296-298.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La dottrina del tempo in Egidio Romano.C. Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):247-76.
    L'A. studia la dottrina egidiana del tempo nel De mensura angelorum e nel commento al IV libro della Fisica aristotelica. I temi principali affrontati sono la natura del tempo e la sua unicità. Rispetto al primo tema viene ribadita la distanza fra la posizione aristotelica e la soluzione egidiana, e viene introdotto il concetto egidiano di «tempo discreto». Rispetto al secondo problema l'A. ripercorre il dibattito sorto dalla riflessione sulla concezione aristotelica del tempo, che portava all'affermazione dell'esistenza della molteplicità dei (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  81
    Metafisica.Achille C. Varzi - manuscript
    La metafisica è quel ramo della filosofia che ha come oggetto la realtà considerata nei suoi aspetti più fondamentali e generali. L’origine del termine (letteralmente: ‘dopo’ o ‘oltre la fisica’) risale agli editori delle opere di Aristotele nel I secolo a.C., che lo usarono per classificare gli scritti dedicati a quest’argomento e ritenuti, appunto, posteriori a quelli dedicati alla fisica. L’essere si dice in molti modi, scriveva Aristotele in quelle pagine, e a questa molteplicità di significati corrispondono domini d’interesse (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  9. Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica).Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.) - 2014 - ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino.
    Achille Varzi è uno dei maggiori metafisici viventi. Nel corso degli anni ha scritto testi fondamentali di logica, metafisica, mereologia, filosofia del linguaggio. Ha sconfinato nella topologia, nella geografia, nella matematica, ha ragionato di mostri e confini, percezione e buchi, viaggi nel tempo, nicchie, eventi e ciambelle; e non ha disdegnato di dialogare con gli abitanti di Flatlandia, con Neo e con Terminator. Tra le sue opere principali: Holes and Other Superficialities e Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  10
    Mauro Carbone, Eleonora Sparvoli (a c. di), Proust et la philosophie aujourd’hui; Dario Ferrari, Paolo Godani (a c. di), La sartoria di Proust. Estetica e costruzione nella «Recherche»; Thierry Marchaiss. [REVIEW]Claudio Rozzoni - 2010 - Rivista di Estetica 45:204-207.
    È noto come il capolavoro di Marcel Proust, À la recherche du temps perdu, sia stato fin dal suo apparire oggetto privilegiato dell’interesse dei filosofi: non sarebbe pertanto fruttuoso, in questa breve recensione, limitarci a porre l’attenzione su tale osservazione. Forse meno noto, e in ogni caso meritevole d’essere posto in evidenza e degno di attenta considerazione, è il fatto che anche negli ultimi anni, i primi del secolo appena nato, si sia assistito, in Italia come in ambito internaz...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  6
    Germanico – Germanikeia – Germanicus. Elementi per la rilettura di una festa efebica ateniese.Niccolò Cecconi - 2021 - Klio 103 (2):637-657.
    Riassunto I Germanikeia sono tra le più importanti feste efebiche ateniesi; tuttavia, l’anno della loro fondazione rimane incerto. Paul Graindor ipotizzò che la festa fosse stata istituita nel 18 d.C., in onore di Germanico, e officiata per lui fino alla metà del III secolo d.C. Questa ipotesi, sebbene universalmente accettata, non è basata su elementi probanti e deve essere pertanto rivalutata. Su questi presupposti, la ricerca prende in considerazione la documentazione, le caratteristiche dei Germanikeia ed i legami tra la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  23
    Willard Van Orman Quine e l'incertezza ontologica.Federica Malfatti - 2016 - Mailand, Italien: Mimesis.
    C’è una tensione all’interno del sistema di Quine: il suo realismo ci porta a credere che la realtà debba essere così come le nostre migliori teorie dicono che sia, ma i suoi assunti semantici – cioè la sua maniera di concepire le dinamiche del significare e del riferirsi ad oggetti – ci gettano in uno stato di incertezza radicale attorno a ciò che vale come oggetto delle nostre teorie. Questo libro si propone di allentare tale tensione, scandagliando il dominio di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  1
    Introduzione.Francesco Sampugnaro Lesce - 2021 - Rivista di Estetica 77:3-6.
    Arthur C. Danto è stato uno dei più rilevanti pensatori del Novecento. La sua multiforme vicenda intellettuale si è tenuta, al fondo, sempre organica all’orizzonte della filosofia di matrice analitica. Da questa prospettiva metodologica, Danto ha elaborato tesi sulla storicità dell’arte e sull’ontologia dell’opera che sollecitano a vario titolo il dibattito europeo da almeno vent’anni. Riprendere il filo di alcune sue ricerche è ancora oggi un atto importante per ripensare lo statuto dell’art...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  59
    Chattando sulle e-mail filosofiche.Andrea Borghini - 2006 - Rivista di Estetica 32 (2):129.
    Terzina: C’è qualcuno qui? Prima: Sì, salve. Stavo scrivendo, ma non fa niente, venga pure. Terzina: Scrivendo? Ma a chi, se questa è una chat e io sono il primo visitatore oltre a lei, e non sono che lei ma dal computer accanto a quello da cui lei mi ha scritto? Prima: Sì, scrivevo per poi rispondermi, appunto. Ma visto che adesso c’è anche lei, un motivo in più per continuare! Terzina: (Un po’ seccato) Guardi; non so se ha (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  5
    Cocktail di Searle.Maurizio Ferraris - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):205-209.
    In questa aula magna, davanti a me, cè un uomo che pesa 73 chili, cioè 113 libbre (per i postmoderni si tratta di due uomini diversi) e, contemporaneamente, uno dei vincitori del premio Mente e Cervello, e un grande filosofo contemporaneo. Questa possibilità non dipende dal fatto che l’aula, come dice il nome, è spaziosa. Searle ci ha insegnato che quando è solo in una stanza d’albergo c’è una sola persona fisica ma più oggetti sociali: un professore, un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Pratiche di democrazia partecipativa locale. Il caso del Parco Urbano di Cisanello.Luca Corchia (ed.) - 2016 - Pisa, Italy: Pisa University Press.
    C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui confronto si genera un’intelligenza collettiva in grado di rendere coscienti delle (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  3
    Processo a Socrate.Mauro Bonazzi - 2018 - Bari, Italy: GLF Editori Laterza.
    399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell'anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità--ieri come oggi--può tollerare che i principi e i valori su (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19.  5
    La manutenzione: un compito filosofico per l'homo faber.Marco Mazzone - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Che relazione c’è tra capacità di ragionamento e felicità? Cos’è la democrazia, e perché dovremmo curarcene? Questo libro risponde a domande del genere, a partire da un’idea semplice e potente su cosa significa essere umani: l’idea che siamo costruttori, e che tra le cose che costruiamo ci sono le persone, le lingue, la capacità di pensare, gli obblighi morali, le istituzioni sociali e politiche. Insomma, ciò che è più importante per la nostra vita richiede un paziente lavoro di costruzione, e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  31
    F. CICCOLELLA, Cinque poeti bizantini. Anacreontee dal Barberiniano greco 310.Augusta Acconcia Longo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):675-680.
    Il libro di C., che costituisce il quinto volume della nuova promettente collana diretta da E.V. Maltese, nella quale sono già apparsi importanti contributi ed altri sono annunciati, comprende l'edizione critica e il commento di una parte delle poesie anacreontiche giunte sino a noi nella ben nota raccolta tramandata, mutila, come dimostra l'indice antico dei ff. 1-7, dal codice Barb. gr. 310, e più precisamente i componimenti classicheggianti sopravvissuti nella prima parte del manoscritto, con l'esclusione delle anacreontiche di Sofronio di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  9
    Esistenza e coesistenza Alcune riflessioni sull'ontologia di Eugen Fink.Simona Bertolini - 2012 - Società Degli Individui 43:129-140.
    Existenz und Coexistenz č l'opera in cui Eugen Fink espone la sua filosofia sociale in base ai presupposti dell'ontologia del "Mondo" che egli sviluppa a partire dal secondo dopoguerra. Cosě come questa ontologia si compone di piani di analisi differenti, anche la struttura della socialitÀ si rivela complessa e stratificata, tesa fra la descrizione fenomenologica e l'approfondimento speculativo. L'obiettivo del saggio č di esaminare tanto le premesse metodiche e teoriche dell'indagine finkiana, quanto le sue componenti strutturali, al fine di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  10
    Dall'atto all'azione: Blondel e Aristotele nel progetto de "L'Action" (1893).Simone D'Agostino - 1999 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    Quale rapporto c'è tra una noticina di appena 30 righe e un'opera filosofica di quasi 500 pagine? A questa domanda, appassionante per chi s'interessa alla genesi delle opere del pensiero, Simone D'Agostino risponde esaminando il rapporto tra il capolavoro blondeliano del 1893, L'Action, e quella che si suole chiamare la "Première notule" del 5 novembre 1882. Il presente lavoro non è uno studio genetico del pensiero blondeliano, bensì una sua interpretazione sistematica da due punti focali e rispecchiantisi l'uno nell'altro. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. La democrazia deliberativa [Deliberative democracy].Jon Elster - 2009 - la Società Degli Individui 36:33-50.
    L’articolo esamina le qualità della democrazia deliberativa a partire dal ri­ferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quin­to-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze lo­cali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione , la questione da affrontare è se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta è sì, purché si verifichino tre con­dizioni: intensità della (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  24.  33
    A Sense of Place.William D. Adams - 2019 - Chiasmi International 21:277-288.
    Merleau-Ponty spent the summer of 1960 in the small French village of Le Tholonet writing Eye and Mind. His choice of location was no accident. Le Tholonet was the physical and emotional epicenter of Paul Cezanne’s late painting, the ultimate proving ground of his relentless quest to reveal the truth of landscape in art.It makes perfect sense that Merleau-Ponty wrote Eye and Mind in Le Tholonet. The essay is a philosophical meditation on vision and painting. But it also is a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Scientific Explanation and the Causal Structure of the World.Wesley C. Salmon - 1984 - Princeton University Press.
    The philosophical theory of scientific explanation proposed here involves a radically new treatment of causality that accords with the pervasively statistical character of contemporary science. Wesley C. Salmon describes three fundamental conceptions of scientific explanation--the epistemic, modal, and ontic. He argues that the prevailing view is untenable and that the modal conception is scientifically out-dated. Significantly revising aspects of his earlier work, he defends a causal/mechanical theory that is a version of the ontic conception. Professor Salmon's theory furnishes a robust (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1048 citations  
  26.  25
    Leibniz et Spinoza.James Daniel Collins - 1964 - Journal of the History of Philosophy 2 (1):110-111.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:110 HISTORY OF PHILOSOPHY analogo, e che l"'analogia entis" constituisce nello spinozismo ancora uno dei principali presupposti della metafisica, sebbene il termine "analogia" non sia quasi mai usato da Spinoza. Non costituisce obiezione il fatto che per Spinoza non c'~ altro ente reale che l'ente necessario. Si ~ veduto, e meglio si vedr~tnel seguito, chela necessit~ spettante a Dio non puo essere confusa in nessun modo con quella che (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  25
    Convenzione E ipotesi nella formazione Della filosofia naturale di Thomas Hobbes.Herbert Wallace Schneider - 1968 - Journal of the History of Philosophy 6 (1):83-85.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 83 three different manuscripts, none of them Descartes's original (which is lost). An edition utilizing all three sources seemed to be called for. 2. The Crapulli edition offers (a) a careful introductory study of the three sources; (b) the Regulae in the newly established Latin text, with the Dutch translation on facing pages and the variants in the footnotes; (c) notes containing the editorial apparatus; and (d) (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  36
    Sous les Masques Il n’y a Pas de Visages.Annabelle Dufourcq - 2015 - Chiasmi International 17:347-369.
    « Sous les masques, il n’y a pas de visages, l’homme historique n’a jamais été homme, et pourtant nul homme n’est seul » : notre article s’interroge sur le sens et les enjeux éthiques de cette affirmation merleau-pontyenne énoncée dans la préface de Signes. Partant du caractère énigmatique et très inquiétant de cette thèse et constatant sa résonance avec l’affirmations deleuzienne, dans Différence et répétition, « Les masques ne recouvrent rien, sauf d’autres masques », nous avons voulu explorer la possibilité (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. After virtue: a study in moral theory.Alasdair C. MacIntyre - 1981 - Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press.
    This classic and controversial book examines the roots of the idea of virtue, diagnoses the reasons for its absence in modern life, and proposes a path for its recovery.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1241 citations  
  30.  16
    Outside the Present.Talia Welsh - 2017 - Chiasmi International 19:285-295.
    In Felisberto Hernández’s story “The Stray Horse,” the young narrator imagines that the piano teacher’s sitting room furniture has relationships, intentions, and desires. The developmental psychologist Paul Bloom attributes this imagination of objects as living as part of normal development in childhood. He argues that such a tendency, while scientifically incorrect, was an evolutionary advantage in the long, brutal prehistory of mankind. Whatever the merits of Bloom’s evolutionary story, it fails to grasp the nature of creative imagination in children. Maurice (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Noumenorum non datur scientia. Kant e la nozione di mondo intelligibile: tra monadologia e platonismo.Osvaldo Ottaviani - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:427-457.
    In quest’articolo, articolo prenderò in esame i passi in cui Kant descrive la monadologia leibniziana come un “concetto platonico” del mondo, ossia come una descrizione del mondo intelligibile che non ha nulla a che vedere con la spiegazione del mondo fenomenico. In generale, vorrei mostrare che quest’interpretazione non va contrapposta a quella che lo stesso Kant aveva dato nella prima Critica, dove la monadologia era caratterizzata come un “sistema intellettuale del mondo”. Per fare ciò, risponderò a due domande. La prima (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  33.  31
    Multiculturalismo, relativismo, fondamentalismo (Multiculturalism, relativism, fundamentalism). [REVIEW]Costantino Esposito - 2010 - Horizonte 8 (16):33-46.
    Se nella verità c’è il riferimento a qualcosa di “assoluto” e di “intemporale”, nel relativismo si esprime la mutevolezza del contingente, di modo che la realtà oggettiva e il senso soggettivo risultino separati sin dall’origine. L’aspetto più inquietante della cultura contemporanea stà nell’inimicizia concettuale tra l’io e la verità, con delle conseguenze nella concezione della libertà. Questa, concepita come autonomia dell’individuo, si capovolge nella sottomissione degli individui allo Stato – visto come verità – che offre loro legittimità, dando loro (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però metafisicamente innocua, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  35.  79
    Rhetoric. Aristotle & C. D. C. Reeve - 2018 - Hackett Publishing Company.
    _Rhetoric_ is the sixth volume in The New Hackett Aristotle series, a series featuring translations, with Introductions and Notes, by C. D. C. Reeve, Delta Kappa Epsilon Distinguished Professor of Philosophy at The University of North Carolina at Chapel Hill. The series will eventually include all of Aristotle's works.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   54 citations  
  36.  67
    Pensieri materiali: corpo, mente e causalità.Simone Gozzano - 2007 - Torino: UTET università.
    Un uomo in cappa e cilindro di fronte a voi promette: “muoverò la materia con la sola forza del pensiero”. Scettici aspettate la prova. Ed ecco che, mirabilmente, egli alza un braccio. Un braccio, il suo braccio! Un pezzo di materia, dotato di massa, carica elettrica, proprietà magnetiche e quant’altro, si è mosso solo grazie alla sua volontà di alzarlo. Con la sola forza del pensiero il braccio si è sollevato! Per quanti sforzi retorici faccia, nessuno riterrà particolarmente sorprendente l’esperimento. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  37.  4
    La democrazia deliberativa.Jon Elster - 2009 - Società Degli Individui 36:33-50.
    - L'articolo esamina le qualitÀ della democrazia deliberativa a partire dal riferimento a espressioni storiche di questa: nelle istituzioni ateniesi del quinto-quarto secolo a. C., nella Convenzione Federale statunitense del 1788, negli Stati Generali della Rivoluzione francese, in varie esperienze locali odierne. Stabiliti tre modelli di democrazia e tre criteri per la deliberazione, la questione da affrontare č se la forma deliberativa di democrazia sia un buon sistema politico. La risposta č sě, purché si verifichino tre condizioni: intensitÀ della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  38.  4
    Ippone l’ateo e la storia dell’umido.Giovanni Casertano - 2021 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 31.
    A dispetto della stroncatura di Aristotele, Ippone, nel V secolo a.C., si dimostra un pensatore ben inserito nelle correnti culturali più vive ed interessanti del suo secolo. Accomunato ai Milesi per aver posto l’acqua come principio di tutte le cose, è stato considerato anche un pitagorico per aver affermato l’importanza del gioco dei contrari nel nascere e nell’evolversi delle cose. In realtà, queste caratterizzazioni si dimostrano piuttosto generiche, e l’appartenenza a questa o a quella scuola non dà ragione della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  39.  14
    Face of the World, Figure of the World.Galen Johnson - 2017 - Chiasmi International 19:465-474.
    Mazisgives us a new reading of Merleau-Ponty’s overall writings, a monumental work of vast scope with an original thematic reading of Merleau-Ponty’s thought. Its overall structure is revealed by its subtitle: elucidating the depth of silence, taking it as normative for ethics, reformulating perception as imaginal, concluding with a poetics of philosophy. The book offers us a Merleau-Ponteanethics of “felt solidarity” and “lateral unity” through developing a sharp opposition between the ethics of Merleau-Ponty and Levinasregarding the “face” and the face-to-face, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  6
    About aboutness: poema pazzo pour Arturo.Jerrold Levinson - 2007 - Rivista di Estetica 35 (2):397-398.
    “What’s it all about?”,on a demandé, il y a cinquante ans,d’un certain Alfie, incarnò mémorablement par Michael Caine.Mais c’est pas clair quii a jamais su répondre. Tuttavia, è venuto, un po’ dopo,un filosofo, che si chiama Danto, Arturo.Lui sapeva assai bene rispondervi,cambiando, però, la domanda. Perché Danto s’è domandato, non“What’s it all about?”, ma piuttostoWhat is always about something?” E a questa domanda, ha risposto,in parte, “L’arte”. But other things are about other things,...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona.Guido Cusinato - 2008 - Milano: FrancoAngeli.
    "Siamo come lucciole che hanno disimparato a illuminare e che prima si sono messe a girare attorno alla lanterna magica dell'ideale ascetico e ora attorno alle insegne pubblicitarie al neon. Lucciole che hanno scordato d’avere una potenzialità di orientatività preziosa nel proprio sistema affettivo" (G. Cusinato, La totalità incompiuta, Milano 2008, 314). Che cos'è una persona? Come si costituisce concretamente l'identità personale? Che rapporto c'è fra identità personale e identità psichica? C'è coincidenza fra persona e homo sapiens? La persona è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  43.  8
    Per gli uccelli/contro gli uccelli: narrazioni moderniste sulla fine dell’arte.Lydia Goehr - 2007 - Rivista di Estetica 35:189-222.
    1 Il primo inganno Tu non nascesti per la morte, immortale Uccello!le affannate generazioni non ti calpestano;la voce ch’io odo in questa fuggevole notte fu uditain antichi giorni dall’imperatore e dal villano. Questi versi dall’ Ode a un usignolo di John Keats, del 1819, ripropongono la domanda retorica che già Kant aveva posto nel 1790: «Che cosa c’è di più celebrato dai poeti dell’affascinante bel canto dell’usignolo, in cespugli solitari, in una calma sera d’estate, sotto la dolce luce de...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  19
    „La punizione dei vinti“: dibattiti e decreti senatori su Campani e Tarentini dopo la riconquista.Annarosa Gallo - 2018 - Klio 100 (3):785-824.
    Riassunto La punizione inflitta, nel 211 a. C., ai Campani, municipes sine suffragio, per la loro defezione ad Annibale, era stata assunta da una parte del senato a paradigma anche per i soci Tarentini, nel 208 a. C., rei allo stesso modo. Tale valutazione politica poggiava sull’assunto che la pena dovesse essere commisurata alla colpa, indipendentemente dal differente statuto giuridico dei defezionisti. Questa è espressione della linea rigorista perseguita contro i traditori, tra alti, da Q. Fulvius Flaccus, all’opposto di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  4
    Undici tesi sulla deformazione della democrazia.Rino Genovese - 2009 - Società Degli Individui 36:29-32.
    - L'impasse della democrazia, in Italia e altrove, si puň descrivere come crisi della rappresentanza e come sua deriva populistica e plebiscitaria. Le undici tesi cercano di mettere a fuoco questa crisi, intendendola come un problema di deformazione cui la democrazia č sottoposta fin dalle sue origini, e opponendo ad essa, con il riferimento a un modello teorico non puramente procedurale, una concezione dinamica che veda la democrazia come base per una cittadinanza e una partecipazione in via di costante (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    Honneth: un'interpretazione critica del capitalismo contemporaneo.Stéphane Haber - 2012 - Società Degli Individui 45:124-144.
    Nel suo recente libro Das Recht der Freiheit, Axel Honneth propone un'interpretazione critica del neocapitalismo - risultato di una patologica evoluzione di un fenomeno, in sé, normale e persino positivo: la predominanza dei meccanismi di mercato nella sfera del lavoro e della produzione. Per Honneth, il mercato non solo č economicamente efficiente, ma permette anche l'emergere di forme di riconoscimento originali e insostituibili. Ciononostante, queste forme possono facilmente corrompersi se la relazione fra i partner dello scambio diventa troppo squilibrata, come (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  20
    Tracing Merleau-Ponty’s Passage to Ontology.Sam Gault - 2017 - Chiasmi International 19:345-369.
    The concepts of Fundierung (“foundation” or “founding”) and Stiftung (“institution” or “instituting”) play a prominent role in the work of Edmund Husserl, who employs Fundierung to describe relations of essential necessity in “static” analyses of intentional consciousness, and Stiftung to describe movements of sedimentation and reactivation in “genetic” analyses of the co-advent of consciousness and the world. Martin Heidegger, meanwhile, employs the notion of Stiften (“establishing”) in his ontological questioning of the disclosure of the truth of beings. It is, therefore, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Richard Rufus on Creation, Divine Immutability, and Future Contingency in the «Scriptum super Metaphysicam».Timothy Noone - 1993 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 4:1-23.
    Il Commento di Rufo alla Metafisica aristotelica è tradito integralmente nel Vat. lat. 4538 e parzialmente in altri quattro mss.: Erfurt, Bibl. Amplon., Q. 290 ; Praha, Archiv Prazského Hradu, M. 80 ; Oxford, New College, 285 ; Oxford, Bodl. Libr., misc. lat. C. 71 . Per l'ed. dello Scriptum sono stati utilizzati V, E, e N. In questa sezione del Commento , dove il francescano inglese si propone di conciliare la dottrina dell'immutabilità divina con la dottrina della creazione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  35
    Aesthesiological Instauration.Randall Johnson - 2015 - Chiasmi International 17:147-158.
    To explore the realm of creativity, we will make use of the concept of instauration as articulated in the work of Étienne Souriau. Although infrequently used, the word remains extant in English, with agreement among dictionaries that the primary definition is the action of restoring or renewing, with a secondary meaning of instituting or founding. While both senses are at play in Souriau’s thought, it is perhaps the tension between the two that is predominantly in question, akin to what we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Arthur Danto, Andy Warhol e la natura dell’arte.Dirk Koppelberg - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):241-257.
    Think Rich. Look Poor.Andy Warhol 1 Quadro introduttivo: la vita e l’opera di Danto Arthur C. Danto inizia la sua biografia intellettuale My Life as a Philosopher, a tutt’oggi inedita, con l’affermazione: «ho avuto l’immensa fortuna di crescere nel mezzo di due epoche d’oro — quella della filosofia e quella dell’arte». Sarà questa costellazione [Konstellation; N. d. T.] a modellare i suoi interessi, il suo sviluppo filosofico e in particolare la sua filosofia dell’arte che è stata influenzata...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 970