Results for ' riproducibilità tecnica, storia naturale, agency degli oggetti'

974 found
Order:
  1.  25
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  31
    Storia naturale e seconda natura. Adorno e il problema di una conciliazione non fondativa [Natural history and second nature. Adorno and the problem of a unfoundationalist conciliation].Italo Testa - 2007 - la Società Degli Individui 28:37-52.
    Negli scritti dei primi anni trenta Adorno si propone di superare l’antitesi fra natura e storia senza ricadere in un modello fondativo di conciliazione. Attraverso una critica della ripresa nella filosofia contemporanea dell’ac­cezione mitica della natura come origine e come invariante , Adorno intende recuperare il carattere polisemico dell’esperien­za della natura e del suo intreccio paradossale con la storia. Il concetto di ‘seconda natura’, ripreso attraverso il confronto con Lukács e con Benja­min, e connesso con le nozioni di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Meinong prima di meinong. Alcune note per Una storia degli oggetti impossibili.Antonio Allegra - 2010 - Giornale di Metafisica 32 (3):595-609.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  1
    Discorrendo della sapienza di homo sapiens: appunti, spunti e congetture per una storia naturale dell'umanità degli uomini.Guido Baldereschi - 2010 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis.Andrea Borghini - 2002 - Kykeyon 2:67-77.
    Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di cose (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  17
    Gli oggetti incompleti e il principio del terzo escluso secondo Meinong.Francesca Modenato - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    La teoria degli oggetti incompleti è, tra quelle che attengono all’ambito della Gegenstandtheorie di Meinongm una delle più caratteristiche e insieme una delle più impervie e problematiche. Questa concezione fa la sua comparsa in riferimento alla teoria dell’astrazione: il concetto è un oggetto rappresentato in modo astratto, che è in quanto dire non completamente determinato, in opposizione all’oggetto concreto, il quale è invece completo di tutte le determinazioni. Agli oggetti incompleti viene assegnato uno spazio al di fuori (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. How things do things with words: Ventriloquism, passion and technology.F. Cooren & N. Bencherki - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):35-62.
    È possibile rendere compiutamente conto di ciò che gli artefatti e le tecnologie fanno, senza per questo sminuire il ruolo dell’agentività umana, ossia la capacità dell’essere umano di essere all’origine dell’azione e del senso?Per quanto determinismo tecnologico e sociocostruzionismo siano ormai approcci sufficientemente integrati, sembra quasi impossibile poter riconoscere l’uno senza pagare nulla di più che un piccolo contributo all’altro.Gli autori sottolineano quanto questa cesura che apparentemente riguarda un fenomeno circoscritto e settoriale come il ruolo degli artefatti nella costruzione (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Biology as History Papers From International Conferences Sponsored by the California Academy of Sciences in San Francisco and the Museo Civico di Storia Naturale in Milan.Giovanni Pinna, Michael T. Ghiselin, California Academy of Sciences & Museo Civico di Storia Naturale di Milano - 1996 - Società Italiana di Scienze Naturali E Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
  9. Consciousness and agency: The importance of self-organized action.E. Gonzalez, M. Broens & Pim Haselager - 2004 - Networks 3:103-13.
    Abstract. Following the tracks of Ryle and based upon the theory of complex systems, we shall develop a characterization of action-based consciousness as an embodied, embedded, selforganized process in which action and dispositions occupy a special place. From this perspective, consciousness is not a unique prerogative of humans, but it is spread all around, throughout the evolution of life. We argue that artificial systems such as robots currently lack the genuine embodied embeddedness that allows the type of self-organization that is (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  13
    Politicizzazione dell’arte.Roberto Diodato - 2016 - Rivista di Estetica 63:29-35.
    L’articolo indaga l’opera di Paolo Rosa e di Studio Azzurro a partire dal suo rilievo politico. L’articolo rielabora il concetto, formulato originariamente da Walter Benjamin ne L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, di “politicizzazione dell’arte”. Mentre per Benjamin la politicizzazione dell’arte riguarda il movimento di emancipazione delle masse da opporre alla “estetizzazione della politica”, il concetto si presta qui a una nuova interpretazione. Riprendendo il titolo di un saggio scritto da Rosa insieme ad Andrea Balzola, l’articolo mostra come (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna.Isabella Tassani, Gino Tarozzi, Alessandro Afriat, Gennaro Auletta, Stefano Bordoni, Marco Buzzoni, Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Alberto Cappi, Giovanni Macchia, Fabio Minazzi & Arcangelo Rossi (eds.) - 2013 - ISONOMIA - Epistemologica.
    Nella sua straordinaria opera scientifica, Franco Selleri si è sempre opposto alla rinuncia alla comprensione della struttura della realtà e della natura degli oggetti fisici, che egli considera come l’elemento caratterizzante delle principali teorie della fisica del Novecento e che è stata stigmatizzata da Karl Popper come tesi della “fine della strada in fisica”. Sin dalla fine degli anni ’60, egli ha sviluppato quella riflessione critica nei confronti delle teorie fondamentali della fisica moderna, in particolar modo della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  4
    Introduzione.Luca Angelone - 2010 - Rivista di Estetica 43:3-11.
    «Secondo convenzione è il colore, secondo convenzione è il dolce, secondo convenzione l’amaro, mentre veri sono gli atomi e il vuoto». A partire da questo frammento di Democrito, la filosofia si è contrapposta all’idea del senso comune secondo cui i colori sono proprietà degli oggetti. Lungo la storia i filosofi hanno variamente definito i colori come proprietà relazionali, proprietà secondarie, proprietà disposizionali. L’ontologia dei colori è quella linea di ricerca sviluppatasi all’intern...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  13
    La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità.Patrick Blandin - 2015 - Rivista di Estetica 59:63-92.
    La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i processi di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Giudizio ed esistenza: Schröder, Husserl e Meinong. Introduzione al carteggio tra Meinong e Husserl.Alessandro Salice - 2009 - Rivista di Estetica 40:149-167.
    1. Un incontro mancato I legami tra Edmund Husserl e Alexius Meinong, e più in generale tra fenomenologia tedesca e teoria degli oggetti, narrano una storia per certi versi paradossale, che vede i due brillanti allievi e caustici critici di Franz Brentano percorrere per un lungo periodo di tempo binari di pensiero non lontani gli uni dagli altri, in certi momenti persino paralleli, per poi divergere proprio nel momento in cui le loro conclusioni andavano consolidandosi, aprendo la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Ontologia degli oggetti culturali.Alessandro Salice - 2007 - Rivista di Estetica 36 (36):181-198.
    1 La relatività a una cultura Negli ultimi anni si parla pressoché quotidianamente di “differenze” o “caratteristiche” culturali. Queste espressioni vengono spesso impiegate in contesti prefilosofici senza una chiara esplicazione del loro riferimento. Uno sguardo più attento può tuttavia rilevare che il semplice aggettivo “culturale” prescrive delle condizioni di verità aggiuntive alle proposizioni che lo contengono. Così, ad esempio:(1) la simmetria è un criterio culturale di bellezza classi...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Storia naturale del concetto di etica e sue implicazioni per gli equilibri naturali attuali.B. Chiarelli - 1988 - Global Bioethics 1 (1):51-58.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  17.  7
    Quale storia naturale per l’estetico? L’ipotesi darwiniana rivisitata.Lorenzo Bartalesi - 2013 - Rivista di Estetica 54:7-25.
    In spite of the great number of publications, contemporary evolutionary aesthetics seems to have reached deadlock, for the lack of a real epistemological reflection on the theoretical nucleus of its own experimental investigations. Starting from an introduction to the current debate, the essay aims to indicate the basic points of a theoretical model able to face speculative risks and methodological complexities of contemporary evolutionary aesthetics. In this very perspective is placed the analysis of Darwin’s sexual paradigm, and the hypothesis of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    Storia naturale della sinestesia: dalla questione Molyneux a Jakobson.Marco Mazzeo - 2005 - Macerata: Quodlibet.
  19.  6
    Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici.Enrico Giusti - 1999 - Torino: Bollati Boringhieri.
  20. La storia naturale da Bacone a Diderot.H. Dieckmann - 1976 - Rivista di Filosofia 67:217-43.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  28
    I nomi: designatori (diretti) degli oggetti. Aspetti semantici in Aristotele, Metafisica Z, 6, 1031 b28-1032 a11.Luca Gili - 2011 - Acta Philosophica 20 (1):123 - 140.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Buffon, Storia naturale. [REVIEW]G. E. G. E. - 1960 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 14:570.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Sull'esistenza degli oggetti non percepiti.Graziano Cavallini - 2002 - Epistemologia 25 (2):199-224.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Lineamenti di una teoria degli oggetti sociali.Maurizio Ferraris - 2005 - Rivista di Estetica 45 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Sulla natura degli oggetti del Tractatus.Pasquale Frascolla - 2004 - Rivista di Estetica 44 (26):61-73.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  9
    Dolore e Piacere, Storia naturale dei sentimenti.No Authorship Indicated - 1895 - Psychological Review 2 (6):601-604.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  1
    La fondazione della necessità degli oggetti ideali in Husserl.Davide Pesaresi - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  3
    La storia naturale della logica.Giorgio Prodi - 1982 - Milano: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  11
    Recensione di D. Bruni, Storia naturale dell'amore.Alberto Giovanni Biuso - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):107-108.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Il male: storia naturale e sociale della sofferenza.Edoardo Boncinelli - 2007 - Milano: Mondadori.
  31. Dolore e Piacere : storia naturale dei sentimenti.G. Sergi - 1894 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 38:654-657.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Per una storia della teoria degli atti linguistici.Barry Smith - 2000 - In Stefano Besoli & Luca Guidetti (eds.), Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga. Quodlibet. pp. 385-418.
    Provides a survey of the development of speech act theory from Aristotle through Reid and Peirce to Edmund Husserl, Anton Marty, Johannes Daubert, Adolf Reinach, and finally to Austin and Searle. A special role is played by Husserl's theory of objectifying acts (meaning, roughly, acts of naming or stating) and of the efforts by his followers to extend this theory to cover phenomena such as questioning and commanding. These efforts culminated in the work of Adolf Reinach, who developed the first (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Proprietà delle opere e proprietà degli oggetti.Peter Lamarque - 2003 - Studi di Estetica 28.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  16
    Outside the Present.Talia Welsh - 2017 - Chiasmi International 19:285-295.
    In Felisberto Hernández’s story “The Stray Horse,” the young narrator imagines that the piano teacher’s sitting room furniture has relationships, intentions, and desires. The developmental psychologist Paul Bloom attributes this imagination of objects as living as part of normal development in childhood. He argues that such a tendency, while scientifically incorrect, was an evolutionary advantage in the long, brutal prehistory of mankind. Whatever the merits of Bloom’s evolutionary story, it fails to grasp the nature of creative imagination in children. Maurice (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La natura e l'identità degli oggetti materiali.Achille C. Varzi - 2007 - In Annalisa Coliva (ed.), Filosofia analitica: temi e problemi. Roma: Carocci. pp. 17–56.
    A critical survey of the main metaphysical theories concerning the nature of material objects (substratum theories, bundle theories, substance theories, stuff theories) and their identity conditions, both synchronic (monist vs. pluralist theories) and diachronic (three-dimensionalism, four-dimensionalism, sequentialism).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  3
    Uomini e manufatti: appunti per una fenomenologia degli oggetti.Massimo Bilò - 2013 - Roma: Editrice Dedalo Roma.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Oggetto e obiettività: Le classificazioni degli oggetti del conoscere e il problema dell'obiettività nel realismo classico.Lv Burgoa & E. Barzaghi - 1999 - Divus Thomas 102 (1):199-245.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Rappresentare e giudicare. Sull’origine e il ruolo della dottrina degli oggetti intenzionali nella psicologia di F. Brentano.R. Martinelli - 1994 - Discipline Filosofiche.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. La nozione di Aussersein nella teoria degli oggetti di Alexius Meinong.Alessandro Salice - 2004 - Rivista di Estetica 44 (3).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  4
    Criterio di Bellezza Nella Ricerca Scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi.Miriam Savarese - 2019 - SCIO Revista de Filosofía 17:199-230.
    Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più interessante (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La'posizione'esistenziale e il giudizio ipotetico nell'ontologia herbartiana: il caso degli oggetti inesistenti.P. Valore - 2004 - In Stefano Poggi (ed.), Natura umana e individualità psichica: scienza, filosofia e religione in Italia e Germania tra Ottocento e Novecento. Milano: UNICOPLI. pp. 99--138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  5
    Il cavallo di Platone: filosofia degli oggetti quotidiani.Maurizio Vitta - 2021 - Milano: Mimesis.
    The dispute between Antisthenes and Plato over objects has remained on the horizon of philosophical thought, albeit pushed back to the margins of an increasingly neglected problem. Bringing it back to light therefore means returning philosophical thought to its origins, giving the object... the value that has long been denied it--Translated from front flap.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    Quale storia si insegna nella scuola secondaria di secondo grado a Bologna (Italia)? Una ricerca quantitativa sulla percezione degli insegnanti sulla storia e sul suo insegnamento.Filippo Galletti, Beatrice Borghi & Sebastián Molina Puche - 2023 - Clío: History and History Teaching 49:88-106.
    L'obiettivo di questo lavoro è analizzare la percezione che gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado dell’area metropolitana di Bologna (Italia) hanno della storia e del suo insegnamento. Attraverso una ricerca quantitativa svolta attraverso la somministrazione di un questionario su scala Likert a novantanove insegnanti dell’area metropolitana di Bologna si sono potuti identificare risultati ambivalenti. Da una parte, gli insegnanti possiedono generalmente una ottima e spesso consapevole, ma migliorabile, concezione epistemologica nei confronti della storia e del suo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  3
    La conquista delle parole: per una storia naturale della denominazione.Grazia Basile - 2012 - Roma: Carocci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  5
    Capitalismo linguistico e natura umana: per una storia naturale.Marco Mazzeo - 2019 - Roma: DeriveApprodi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  19
    Biology as History: Papers from International Conferences Sponsored by the California Academy of Sciences in San Francisco and the Museo Civico di Storia Naturale in Milan. Vol. 1: Systematic Biology as an Historical Science. Giovanni Pinna, Michael T. GhiselinBiology as History: Papers from International Conferences Sponsored by the California Academy of Sciences in San Francisco and the Museo Civico di Storia Naturale in Milan. Vol. 2: New Perspectives on the History of Life: Essays on Systematic Biology as Historical Narrative. Michael T. Ghiselin, Giovanni Pinna. [REVIEW]Kraig Adler - 1998 - Isis 89 (3):584-585.
  47.  33
    Maria Toscano. Gli archivi del mondo: Antiquaria, storia naturale e collezionismo nel secondo Settecento. Florence: Edifir, 2009. Pp. 342. €20.00. [REVIEW]Vittoria Feola - 2011 - Hopos: The Journal of the International Society for the History of Philosophy of Science 1 (1):178-181.
  48.  32
    Simone Contardi. La casa di Salomone a Firenze: L’Imperiale e Reale Museo di Fisico e Storia Naturale . xix + 322 pp., bibl., index. Florence: Leo S. Olschki, 2002. €34. [REVIEW]Paula Findlen - 2004 - Isis 95 (3):488-489.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  10
    Giuseppe Olmi; Fulvio Simoni . Ulisse Aldrovandi: Libri e immagini di Storia naturale nella prima Età moderna. vi + 215 pp., illus., index. Bologna: Bononia University Press, 2018. €30 . ISBN 9788869232695. [REVIEW]Gian Battista Vai - 2019 - Isis 110 (3):589-590.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    Decisioni e scelte in contesti complessi.Sergio Barile, Valerio Eletti & Maurizio Matteuzzi (eds.) - 2013 - [Padua, Italy]: CEDAM.
    Le site d'éditeur indique : "Se il reale fosse semplice, non avremmo molto da pensare, saremmo di fronte alle parti ultime, agli elementi fondanti dell'essere; la complessità è dunque la vera causa, e il vero oggetto, del pensiero umano, sfida indefinitamente aperta per ricondurre il caos amorfo ad una máthesis universale. Non si può dunque fare la storia della complessità, si dovrebbe ripensare tutto il pensiero. Il non potere dire tutto non ci esime, tuttavia, dal dire qualcosa. Il tema (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 974