Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis

Kykeyon 2:67-77 (2002)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di cose che chiamerò oggetti possibili, ovvero sono oggetti che avrebbero potuto esistere, ma per un qualche motivo non sono esistiti. Proprio di essi parlerò nelle prossime pagine, cercando di capire quale sia il loro statuto ontologico e in quale modo possiamo parlarne usando le espressioni del nostro linguaggio.1 Come vedremo, ci sono varie teorie che spiegano cos’è un oggetto possibile, tra loro anche molto diverse. Compito di ciascuna è quello di motivare e, se necessario, rendere plausibile una scelta filosofica. Quindi, ogni teoria degli oggetti possibili, attribuirà loro un preciso statuto ontologico e provvederà una semantica delle espressioni del linguaggio naturale sulla possibilità. Nelle poche pagine che seguono però, non scenderò nei dettagli di tutte le teorie della possibilità; piuttosto, ne considererò una particolarmente controversa e singolare: quella sostenuta da David K. Lewis.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 91,752

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Sul confine tra ontologia e metafisica.Achille C. Varzi - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (2):285-303.
Introduzione: perché i mondi possibili?Andrea Borghini & Nicola Ciprotti - 2007 - Annali Del Dipartimento di Filosofia di Firenze 12:173-180.
Sulla relatività logica.Achille C. Varzi - 2004 - In Massimiliano Carrara & Pierdaniele Giaretta (eds.), Filosofia e logica. Rubbettino Editore. pp. 135–173.
Parti connesse e interi sconnessi.Achille C. Varzi - 2002 - Rivista di Estetica 42 (20):87-90.
Vaghezza e ontologia.Achille C. Varzi - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani. pp. 672–698.
Ontologia: dove comincia e dove finisce.Achille C. Varzi - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):493–506.
Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
Deliberare, comparare, misurare.Carla Bagnoli - 2007 - Ragion Pratica: Rivista semestrale 26:65-80.
L'architettura morale della città.Leonardo Caffo - 2012 - BLOOM - Trimestrale di Architettura 15 2012 (15):5-8.

Analytics

Added to PP
2010-12-22

Downloads
77 (#214,985)

6 months
1 (#1,464,097)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Andrea Borghini
Università degli Studi di Milano

Citations of this work

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references