Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis
Kykeyon 2:67-77 (2002)
Authors |
|
Abstract |
Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di cose che chiamerò oggetti possibili, ovvero sono oggetti che avrebbero potuto esistere, ma per un qualche motivo non sono esistiti. Proprio di essi parlerò nelle prossime pagine, cercando di capire quale sia il loro statuto ontologico e in quale modo possiamo parlarne usando le espressioni del nostro linguaggio.1 Come vedremo, ci sono varie teorie che spiegano cos’è un oggetto possibile, tra loro anche molto diverse. Compito di ciascuna è quello di motivare e, se necessario, rendere plausibile una scelta filosofica. Quindi, ogni teoria degli oggetti possibili, attribuirà loro un preciso statuto ontologico e provvederà una semantica delle espressioni del linguaggio naturale sulla possibilità. Nelle poche pagine che seguono però, non scenderò nei dettagli di tutte le teorie della possibilità; piuttosto, ne considererò una particolarmente controversa e singolare: quella sostenuta da David K. Lewis.
|
Keywords | David Lewis Modal Realism Ersatzism |
Categories | (categorize this paper) |
Options |
![]() ![]() ![]() |
Download options
References found in this work BETA
No references found.
Citations of this work BETA
Un mondo di possibilità. Realismo modale senza mondi possibili.Andrea Borghini - 2004 - Rivista di Estetica 26 (2):87-100.
Similar books and articles
Sul confine tra ontologia e metafisica.Achille C. Varzi - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (2):285-303.
Introduzione: perché i mondi possibili?Andrea Borghini & Nicola Ciprotti - 2007 - Annali Del Dipartimento di Filosofia di Firenze 12:173-180.
Sulla relatività logica.Achille C. Varzi - 2004 - In Massimiliano Carrara & Pierdaniele Giaretta (eds.), Filosofia e logica. Rubbettino Editore. pp. 135–173.
Vaghezza e ontologia.Achille C. Varzi - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell’ontologia. Bompiani. pp. 672–698.
Perché i buchi sono importanti. Problemi di rappresentazione spaziale.Roberto Casati & Achille C. Varzi - 1997 - Sapere 63 (2):38–43.
I trabocchetti della rappresentazione spaziale.Roberto Casati & Achille C. Varzi - 1999 - Sistemi Intelligent 11 (1):7–28.
Ontologia: dove comincia e dove finisce.Achille C. Varzi - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):493–506.
Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
“Io Sono Evoluto E Quello È Un Uomo di Neanderthal”: Un'analisi Linguistica Cognitivista Del Concetto di Evoluzione.Vito Evola - unknown
L'architettura Morale Della Città.Leonardo Caffo - 2012 - BLOOM - Trimestrale di Architettura 15 2012 (15):5-8.
Analytics
Added to PP index
2010-12-22
Total views
77 ( #151,846 of 2,518,839 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #407,861 of 2,518,839 )
2010-12-22
Total views
77 ( #151,846 of 2,518,839 )
Recent downloads (6 months)
1 ( #407,861 of 2,518,839 )
How can I increase my downloads?
Downloads