Results for ' filosofia in senso cosmico'

991 found
Order:
  1. Sui fondamenti ontologici ed epistemologici di una filosofia in senso cosmopolitico.Massimo Barale - 2009 - Studi Kantiani 22:11-38.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  6
    A chi è rivolta la filosofia in senso cosmopolitico?Antonio Carrano - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 479-490.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  5
    La filosofia del "senso comune" in Giambattista Vico.Giuseppe Modica - 1983 - Caltanissetta: S. Sciascia.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  14
    Francesca Rivetti Barbò. Il “senso e significato” di Frege: Ricerca teoretica sul senso è designato delle espressioni, e sui valori di verità. Studi di filosofia e di storia della filosofia in onore di Francesco Olgiati, Società Editrice Vita e Pensiero, Milan1962, pp. 420–483. [REVIEW]Ignacio Angelelli - 1967 - Journal of Symbolic Logic 32 (1):106-107.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  13
    Filosofia e cristianesimo: L' "eclissi del senso" come eredità del XX secolo e le prospettive della riflessione contemporanea.Adriano Fabris - 2004 - Revista Portuguesa de Filosofia 60 (2):433 - 452.
    No presente ensaio trata-se da relação entre filosofia e cristianismo no século XX a partir da consideração de uma problemática comum a estas experiências: o eclipse do sentido, ou seja, a perda de referênda a um horizonte a partir do qual o ser humano pode orientar-se na vida. Esta problemática, diferentemente declinada nas formas do excesso do mal, do niilismo e da indiferença religiosa, é uma das heranças com que hoje tanto a filosofia como o cristianismo têrn de (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Senso comune e filosofia dell'esistenza in Etienne Gilson.R. Di Ceglie - 2003 - Aquinas 46 (1):115.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  2
    In nome del bene e del male: filosofia, laicità e ricerca di senso.Orlando Franceschelli - 2018 - Roma: Donzelli editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  44
    Review of Antonio Santucci: Filosofia e cultura nel settecento britannico II: Hume e Hutcheson. Reid e la scuola del senso comune_; Review of Maurizio Maione: _The Scotch Metaphysics: A Century of Enlightenment in Scotland[REVIEW]Raffaella Santi - 2004 - Journal of Scottish Philosophy 2 (1):91-96.
    Antonio Santucci, Filosofia e cultura nel settecento britannico II: Hume e Hutcheson. Reid e la scuola del senso comune, Bologna, Il Mulino, 2001. xxxviii + 526 pp. Paperback, €36.15. ISBN: 88-15-08098-8 Maurizio Maione, The Scotch Metaphysics: A Century of Enlightenment in Scotland, Rome, Carocci, 2001. 183 pp. Paperback, €14.98. ISBN: 88-430-1757-8.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione.Marco Simionato - 2022 - Padova PD, Italia: Padova University Press.
    In che cosa crede chi pratica la meditazione buddhista? Dare una risposta univoca e coerente è assai difficile; il Buddhismo infatti si concretizza in una molteplicità di scuole e dottrine caratterizzate da complesse logiche e metafisiche. Ci sono tuttavia delle indicazioni minimali che fungono da denominator comune per chi si accosta alla meditazione. Esse riguardano soprattutto l’assenza di punti di vista determinati, l’esperienza del tempo e la relazione di dipendenza reciproca di ogni cosa con ogni altra. Utilizzando gli strumenti della (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    La scoperta del senso: logica del senso e filosofia trascendentale in Edmund Husserl (1901-1913).Matteo Settura - 2018 - Padova: CLEUP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  16
    Significato, senso e ubicazione strutturale del termine Gemüt nella filosofia kantiana.Pedro Jesús Teruel - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 507-518.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Scienza, filosofia, senso comune: come l’incredibile può diventare ovvio.Pasquale Frascolla - unknown
    SCIENCE, PHILOSOPHY, COMMON SENSE: HOW THE EXTRAORDINARY COULD TURN INTO THE OBVIOUS The paper is devoted to an examination of some aspects of the relation between science, philosophy and common sense. By referring to crucial episodes of the history of astronomy and physics such as the Copernican Revolution and the birth of Relativity Theory, attention is paid to the process by which new scientific ideas contrasting with deeply entrenched intuitions and socially shared beliefs are gradually absorbed into the conceptual schema (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Senso comune e metodo filosofico.Ernesto Graziani - 2020 - Aphex 21.
    In filosofia spesso si segue un metodo stando al quale una tesi o teoria che sia più in sintonia con il senso comune deve essere preferita alle posizioni meno in sintonia con esso, per lo meno fino a quando non si mostri che quella tesi o teoria è inadeguata e che una delle posizioni avverse costituisce un adeguato sostituto. Nel presente contributo si vuole offrire una caratterizzazione della nozione di senso comune generalmente in uso nei dibattiti filosofici (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  21
    Aspectos da Filosofia da Ciência de Pierre Duhem: Variedades de Subdeterminação Empírica e a Função do Bom Senso na escolha entre Teorias.Alexander Maar - 2018 - Revista Portuguesa de Filosofia 74 (1):59-84.
    As a philosopher of science, Pierre Duhem is most often remembered as the earliest contributor to what became known as the Duhem-Quine thesis. This thesis casts doubt on our ability to isolate and test theories, and to choose between empirically equivalent rivals. By extension, it offers important criticism of the rationality of deductivist science. In contrast with the vast literature produced during the 20th century addressing the problem of empirical underdetermination of theories, little has been said on the viability of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. In che senso si possa parlare di'sistema poetico'secondo Aristotele.Elisabetta Matelli - forthcoming - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  50
    Tra scienza e senso comune. Dell'ideologia in Gramsci.Michele Filippini - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    L’articolo ricostruisce la genealogia del concetto di ideologia nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, mostrando come esso sia centrale nell’elaborazione del marxista sardo e come sia funzionale a una lettura materialista ma non riduzionista dei fenomeni “sovrastrutturali”. L’ideologia viene analizzata attraverso la costellazione concettuale di cui fa parte, insieme ai concetti di blocco storico, senso comune, religione, scienza e filosofia. All’interno di questo quadro emerge un concetto di ideologia peculiare ed “eterodosso” per un marxista della prima metà (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il senso di Gamma e la strategia di Aristotele contro i Presocratici in Metafisica iv,«.B. Cassin - 1993 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 85:533-565.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    L' "eredità" Kantiana in Samuel Taylor Coleridge: Senso, Intelletto, Ragione.Silvestro Marcucci - 2005 - Revista Portuguesa de Filosofia 61 (3/4):773-797.
    After briefly summarizing the various events of Coleridge's life also as a writer, firstly we analyze the positive opinions of the philosopher-poet of Cambridge on Kant and Schelling, the less positive ones on Fichte, and the negative ones on Hegel. Within this historical and theoretical context, we describe the ideas of Coleridge on the three central faculties in the Kantian philosophy, i.e., on sense, on understanding and on reason. With a patient theoretical and philological reconstruction, we show Kant's "heritage" in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  12
    Il tema del senso comune in Moore e in Wittgenstein.Giovanni Parimbelli - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (2):327.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Crisi di partecipazione: in che senso?Norberto Bobbio - 1970 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 47:55-61.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Soggetto e senso del diritto nell'esperienza giuridica moderna: appunti in tema di positività.G. Fiaschi - 1989 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 66 (4):596-632.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]M. T. Antonelli - 1965 - Giornale di Metafisica 20:418.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  7
    O Senso Comum de Informação: Questões Oportunas.Marcos Gonzalez - 2015 - Logeion Filosofia da Informação 1 (2):69-93.
    Problematizamos o conceito de informação, sob a perspectiva da Linguística Sociocognitiva, em especial da teoria da metáfora conceptual e da teoria dos frames semânticos, a fim de verificar se a terminologia predominante da Ciência da Informação (CI) é próxima do “senso comum”, como querem alguns autores da área. De fato, pudemos descrever o esquema cognitivo em que o conceito de informação é produtivo. Identificamos um componente da metáfora do canal, a metáfora INFORMAÇÃO É CONTEÚDO, capaz de confirmar a suspeita (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]G. Giannini - 1965 - Giornale di Metafisica 20:555.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]J. K. Feibleman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:527.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]S. H. Rosen - 1965 - Giornale di Metafisica 20:692.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]Ch Perelman - 1965 - Giornale di Metafisica 20:632.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Domande Del questionario: 1. qual è il posto Che Nel mondo di oggi occupe E dovrebbe occupare la filosofia? - 2. il problema filosofico fondamentale Resta quello metafisico, E in Che senso si può parlare oggi di metafisica? [REVIEW]A. R. Caponigri - 1965 - Giornale di Metafisica 20:458.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  29
    A psicologia de senso comum em cenários para a evolução da mente humana.Paulo Abrantes - 2006 - Manuscrito 29 (1):185-257.
    A evolução humana é objeto de pesquisas comprometidas com diferentes agendas. Neste artigo discute-se cenários que concedem à psi-cologia de senso comum um papel central em tentativas de se retraçar tal evolução, colocando em relevo o que nos distinguiria de outras mentes animais: habilidades especiais para representar e, sobretudo, para inter-pretar. Essa perspectiva leva a sério a imagem – central a muito do que se faz em filosofia e nas ciências sociais – de que somos agentes constituí-dos em (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  30.  6
    Quanto è inemendabile l’esperienza? Realismo, senso comune e scienza della mente.Edoardo Fugali - 2015 - Rivista di Estetica 60:81-90.
    In questo contributo tento di usare la nozione di inemendabilità percettiva proposta da Ferraris per opporla al riduzionismo dominante negli approcci mainstream in filosofia della mente e scienza cognitiva. In particolare il mio scopo consiste nell’impugnare l’idea che l’esperienza non sia altro che il prodotto dell’attività del cervello e che la psicologia del senso comune sia una teoria fuori moda da rimpiazzare con le acquisizioni delle neuroscienze. La rivalutazione della fenomenologia di Husserl e Merleau-Ponty nell’ambito dell’approccio sensorimotorio avallato (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    La filosofia verso la religione.Amato Masnovo - 1977 - Milano: Vita e pensiero.
    "La filosofia verso la religione", opera giudicata tra le "più notevoli espresse dalla neo-scolastica italiana, e non solo italiana" e che "concentra nelle sue poche pagine un intero trattato di filosofia; diciamo meglio: di metafisica" (Vanni Rovighi), merita di essere riproposta per più motivi. Anzitutto per l'idea di ricerca filosofica che l'anima, non altra da quella auspicata già dall'enciclica Fides et ratio (1998) come antidoto a un nichilismo pervasivo che, rinunciando al mito razionalistico, diventa ancora più insidioso per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il concetto di spazio e tempo in Giovanni Gentile e il senso dell'individus.Cavallera Ha - 1975 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):375-407.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  14
    L'etica filosofica e la spiegazione del senso comune in Henry Sidgwick.Gianfranco Pellegrino - 2000 - Rivista di Filosofia 91 (2):309-332.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  5
    Jacques Maritain nella tradizione del senso comune.Giovanni Covino - 2019 - Roma: Casa editrice Leonardo da Vinci.
    Il sense comune nella storia della filosofia -- Il contenuto del senso comune in Jacques Maritain -- Maritain vs le dottrine che rifiutano il senso comune -- Senso comune e filosofia -- Appendice I. Senso comune e fede nella Rivelazione -- Appendice II. Sulla conoscenza dell'essere. L'"esistenzialismo di" J. Maritain.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  20
    Coscienza, consapevolezza, senso. Semiotica e neuroscienze.Marco Sanna - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):178-191.
    Riassunto: Intento di questo lavoro è di mostrare il valore euristico di alcuni modelli semiotici nella ricerca scientifica e in particolare nelle neuroscienze. Alcune teorie di Greimas, o di Lotman, per esempio, possono offrire efficaci strumenti per l’inquadramento di problemi di difficile soluzione nell'ambito degli studi sulla mente, sulla coscienza, sull’origine della semiosi e dei linguaggi. In questo modo, certe scoperte delle neuroscienze sembrano trovare coerenza alla luce dello studio dei sistemi complessi e dei modelli di informazione integrata. Ne emerge (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  9
    Nota bibliografica a P. Amoroso, G. De Fazio, R. Giannini, E. Lucatti, Corpo, linguaggio e senso tra Semiotica e Filosofia, Esculapio 2016. [REVIEW]Francesco Di Maio - 2016 - Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy 4 (2):347-351.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  29
    La contraddizione come senso nelle Ricerche logiche di Husserl.Davide Pesaresi - 2012 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 18:71-98.
    In Husserl’s Logische Untersuchungen, contradiction is characterized as sense, that is to say it’s an expression, and not a nonsensical formulation. This fact is shown by Husserl’s characterization of noetic sense, which can be entirely found within the intentional essence of the act: this means that comprehensibility is what is required for a formulation to be noetically sensical, even if it’s somehow morphologically ‘incomplete’ or if it doesn’t admit any possible fulfilment.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  5
    Filosofia e cristianesimo nell'Italia del Novecento.Tommaso Valentini - 2012 - Roma: Drengo Edizioni - collana scientifica “Voci della Politica”..
    Nella prima parte del volume (Lineamenti generali) viene analizzata sotto un profilo storico-critico l’interpretazione del cristianesimo data dalle più significative correnti filosofiche del Novecento italiano: dal neotomismo all’idealismo, dall’esistenzialismo alle più recenti temperie speculative, come l’ermeneutica ed il “pensiero debole”. Pagine di approfondimento vengono dedicate anche al rapporto tra cristianesimo e politica, così come viene preso in esame sia da autori di tendenza marxista che liberale. In tal modo viene effettuato un excursus che mette in luce il contributo originale di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  13
    Fra tradizione e innovazione: La “Storia dei Filosofi” in Età Antica, Medievale e Moderna.Gregorio Piaia - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (3):3-15.
    Il graduale passaggio dall’antica “storia dei filoso” alla moderna “storia della filosofia” viene qui ricostruito nelle sue fasi essenziali, alla luce della dialettica fra tradizione e innovazione, che caratterizza il dialogo losoco inteso in senso diacronico. Ma in che senso è ancora possibile, oggi, parlare di una “storia della filosofia” distinta sia dall’attività losoco-ermeneutica sia dalla ricerca strettamente storica, qual è quella condotta dalla Intellectual history?
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  32
    La filosofia e l'arte di vivere.Massimo Carboni - 2015 - Nóema 6 (2).
    L’articolo è l’estratto di un più ampio lavoro ancora in corso. Come Michel Foucault e Pierre Hadot, ognuno dalla propria postazione storico-teorica, ci hanno ricordato, la filosofia antica, ed in particolare quella ellenistica con i cinici e gli stoici, non era solo un discorso ma una concreta pratica di vita, un comportamento esistenziale proposto come modello per tutti coloro che intendevano raggiungere l’arete. Il testimone di questa “arte della vita” −è la tesi di fondo di questo contributo− non è (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    Educação e Filosofia: uma leitura a partir de Freud e Benjamin.Anita Helena Schlesener - 2020 - Educação E Filosofia 33 (69):1467-1499.
    Resumo: O presente artigo tem o objetivo de tecer algumas considerações sobre as concepções de mundo que formam nosso imaginário a partir de uma leitura de Freud e de Benjamin. Este aporte teórico permite entender a dimensão ideológica de ideias e preconceitos que sedimentam o senso comum e que consolidam relações de dependência. A educação, entendida como processo de formação que acontece na vida, se alimenta da filosofia mesmo inconscientemente e as relações sociais e políticas orientam a formação (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  16
    Between tradition and innovation: the "history of the philosophers" in ancient, medieval and modern eras.Gregorio Piaia - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (3):3-15.
    In this essay, the gradual transition from ancient "history of the philosophers" to modern "history of philosophy" is presented according to its essential steps and in the light of the dialectic between tradition and innovation that characterizes any philosophical dialogue considered in a diachronic sense. At the same time, however, the essay raises the question of the sense according to which it is nowadays still possible to think of a "history of philosophy" as a research activity distinct both from philosophical (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  5
    Sapienza, saggezza, cura: la filosofia di fronte alla pratica.Marcello Di Bella (ed.) - 2014 - Milano Italy: IPOC.
    Gli aspetti concreti e le ricadute pratiche della filosofia sono da qualche tempo al centro dell'attenzione sia degli specialisti - che si interrogano sulla portata e il significato della loro materia anche fuori dalle accademie - sia dei non filosofi - che affollano festival culturali e interrogano i filosofi sui media. Sulle diverse fogge assunte dalla filosofia di fronte alla pratica riflettono gli autori di questi saggi, facendo riferimento tanto a quelle contenute nel sapere consegnatoci in duemilacinquecento anni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  8
    Lineamenti della filosofia delle persone di Robert Spaemann: una fisionomia della realtà della persona come essere-per-sé-una ed essere-per-altri.Massimiliano Pollini - 2021 - Roma: G&BPress, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto biblico.
    Scritto complesso, compatto e volutamente non sistematico - all'acme della carriera accademica e dell'attività filosofica di Robert Spaemann (1927 - 2018) -, Persone. Sulla differenza tra 'qualcosa' e 'qualcuno' (1996) non è solo un capolavoro del grande pensatore tedesco, ma è innanzitutto una pietra miliare nella filosofia del Novecento sul realismo delle persone. La sua acuta riflessione sa pro-vocare e destare l'uomo di oggi alla 'grande questione' ch'egli da sempre è a se stesso, ponendolo di fronte al senso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  11
    Il «Scio cui credidi» pascaliano. Il senso di un sigillo.Domenico Bosco - 2024 - Revista Portuguesa de Filosofia 79 (4):1723-1756.
    This article delves into Blaise Pascal’s religious philosophy, focusing on his use of the phrase “Scio cui credidi” (I know whom I have believed) to explore his understanding of faith. It analyzes Pascal’s “Memorial” and the “Summary of the Life of Jesus Christ”, highlighting how Christ is central to Pascal’s belief system. The discussion reveals the transformational nature of Pascal’s faith, particularly after his mystical experience on November 23, 1654. This experience is crucial in understanding his shift from a philosophical (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  4
    Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento.Ernst Cassirer - 1950 - Bollati Boringhieri.
    Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte per ragioni estrinseche, più spesso per motivi riconducibili a conflitti agiti, patenti o sotterranei che siano. Quando i testi vengono infine reintegrati, non si compie solo un dovere restitutivo: le idee tornano a vivere nella loro pienezza. Di una simile vicenda Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di Ernst (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  7
    Economia, Diritto e Politica nella filosofia di Croce. Tra finzioni, istituzioni e libertà.Paolo Silvestri - 2012 - Torino: Giappichelli.
    Italian Abstract: Il testo propone una rilettura critica della filosofia di Croce, articolata attorno ai quei due snodi che la teoria degli «pseudoconcetti» mira a trattare unitariamente: il finzionale e l’istituzionale. Tentando di rinnovare il nominalismo e contro ogni ipostatizzazione metafisica, lo pseudoconcetto si incarica di rendere conto della logica dell’astratto e dell’‘empirico’: le leggi, i tipi, i modelli e gli schemi delle scienze sociali, ma anche le istituzioni e le leggi degli ordinamenti giuridici, politici ed economici. Donde la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  48. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  49.  8
    Que Sentido dar à Metafísica e ao Senso Comum? Uma Análise das Atitudes Filosóficas de Mach e Duhem à Luz da Distinção entre Fato e Valor.Carlos Fils Puig & Antonio Augusto Passos Videira - 2018 - Revista Portuguesa de Filosofia 74 (1):115-132.
    Through the analysis of the thought of Mach and Duhem, who have felt the need to re-evaluate the relationship between metaphysics and physics, we study in what measure the authors had a position relating to an eventual weakening of the traditional epistemic criteria, which were until their time used for the evaluation of scientific theories, and those criteria should respect the distinction between fact and value. We investigate the way each argues for a division between science and metaphysics, as well (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  20
    O projeto hegeliano de Uma filosofia livre de pressuposições.Federico Orsini - 2017 - Kriterion: Journal of Philosophy 58 (138):521-538.
    Resumo O objetivo de meu trabalho é o esclarecimento de quatro características distintivas do sistema hegeliano como projeto de uma filosofia livre de pressuposições. Para tanto, pretendo reconstruir a conexão entre os seguintes traços constitutivos do conceito operativo de Voraussetzungslosigkeit : em primeiro lugar, a imanência do real ao pensar objetivo; em segundo, a integração do ceticismo pirrônico ou antigo ao modo de apresentação científica do pensar; em terceiro lugar, a configuração do elemento lógico em termos de um movimento (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 991