Senso comune e metodo filosofico

Aphex 21 (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In filosofia spesso si segue un metodo stando al quale una tesi o teoria che sia più in sintonia con il senso comune deve essere preferita alle posizioni meno in sintonia con esso, per lo meno fino a quando non si mostri che quella tesi o teoria è inadeguata e che una delle posizioni avverse costituisce un adeguato sostituto. Nel presente contributo si vuole offrire una caratterizzazione della nozione di senso comune generalmente in uso nei dibattiti filosofici contemporanei; illustrare criticamente i principali metodi impiegabili per determinare contenuti filosoficamente rilevanti del senso comune; chiarire e giustificare il metodo filosofico dell'appello al senso comune; presentare, d'altro canto, alcune delle strategie argomentative attuabili da chi si trovi a sostenere una tesi o teoria contrastante con il senso comune.

Other Versions

No versions found

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Percezioni, ragionamenti e illusioni.Alessandra Jacomuzzi - 2015 - Rivista di Estetica 60:91-98.
Jacques Maritain nella tradizione del senso comune.Giovanni Covino - 2019 - Roma: Casa editrice Leonardo da Vinci.
Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione.Marco Simionato - 2022 - Padova PD, Italia: Padova University Press.
Transdisciplinare.Francesca Melina - 2024 - In Elisabetta Di Stefano & Diego Mantoan (eds.), Libro d’arte biodiverso. Parole e immagini tra estetica, arte e ambiente. Palermo: Bisso Edizioni. pp. 114-121.

Analytics

Added to PP
2023-04-19

Downloads
338 (#80,471)

6 months
145 (#28,694)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Ernesto Graziani
Università di Macerata

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

The Philosophy of Philosophy.Timothy Williamson - 2007 - Malden, MA: Wiley-Blackwell.
Theory of knowledge.Roderick M. Chisholm - 1966 - Englewood Cliffs, N.J.,: Prentice-Hall.
Philosophy Without Intuitions.Herman Cappelen - 2012 - Oxford, GB: Oxford University Press UK.
Intuitions in philosophy: a minimal defense.David J. Chalmers - 2014 - Philosophical Studies 171 (3):535-544.

View all 31 references / Add more references