Results for 'Teorie della rappresentazione'

1000+ found
Order:
  1. Teorie causali della rappresentazione.M. Mazzone - forthcoming - Filosofia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La materia della rappresentazione nella scienza assiomatizzata.Giambattista Formica - 2007 - Quaestio 7 (1):505-533.
    In "La science et l’hypothèse" Henri Poincaré scrive: «Compito dello scienziato è ordinare; si fa la scienza con i fatti, come si fa una casa con le pietre; ma un cumulo di fatti non è una scienza, proprio come un mucchio di pietre non è una casa» . Oltre a richiamare qualcosa che a molti potrebbe persino apparire ovvio – cioè che la scienza non possa in alcun modo ridursi ad un mero agglomerato di fatti che il ricercatore registra in (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  32
    Rappresentazione pittorica.Elisa Caldarola - 2015 - Aphex 11.
    Le immagini sono rappresentazioni visive: quello che mostrano ai nostri occhi è rilevante per la comprensione di ciò che rappresentano. Le rappresentazioni pittoriche sono immagini che rappresentano visivamente aspetti visibili di altri oggetti: per questo motivo, ci sembra spesso che queste immagini assomiglino agli oggetti che rappresentano, ci sembra di riconoscere tali oggetti guardando le immagini che li rappresentano e può anche capitarci che ci sembri di avere un'esperienza degli oggetti rappresentati attraverso l'immagine che li rappresenta. Potrebbe però anche darsi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Gianni carchia.Della Rappresentazione le Rovine - 1981 - Rivista di Estetica 21 (7-9):57.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Rappresentare e giudicare. Sull’origine e il ruolo della dottrina degli oggetti intenzionali nella psicologia di F. Brentano.R. Martinelli - 1994 - Discipline Filosofiche.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  27
    Realtà e rappresentazione. L’antirealismo costruttivista al di fuori del postmoderno.Stefano Caputo - 2015 - Rivista di Estetica 60:43-53.
    La critica all’antirealismo costruttivista del pensiero postmoderno è al centro della riflessione di Maurizio Ferraris per lo meno a partire da Il mondo esterno (Ferraris 2001). Forme radicali di costruttivismo sono state però difese anche al di fuori del pensiero postmoderno tanto nella tradizione della filosofia analitica quanto, più recentemente, nell’ambito delle scienze cognitive. Nell’articolo viene dapprima presentata e criticata un’affermazione dal netto sapore costruttivista fatta da Vittorio Gallese e George Lakoff in uno degli articoli più influenti nel (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  2
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  42
    L'Embodied Cognition e la sfida dei concetti astratti. Un approccio multidimensionale.Caterina Villani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):239-253.
    Riassunto: Se anche i concetti astratti possono essere spiegati completamente attraverso un approccio embodied e grounded è argomento di un crescente dibattito. Tuttavia, le teorie proposte tendono a trattarli come un insieme unitario opposto a quello dei concetti concreti; e nelle ricerche empiriche non c’è concordanza sui criteri per selezionare gli stimoli. Questo studio investiga le implicazioni di tali limitazioni con l’obiettivo di proporre un approccio di ricerca alternativo. Verranno brevemente esaminate le differenze fra parole astratte e concrete, nonché (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  17
    Teorie della verità.Giorgio Volpe - 2005 - Milano: Guerini scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  10.  14
    Teorie della conoscenza filosofico-naturalistiche.Nicla Vassallo - 1999 - Milano: Franco Angeli.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  11. I trabocchetti della rappresentazione spaziale.Roberto Casati & Achille C. Varzi - 1999 - Sistemi Intelligent 11 (1):7–28.
    This is a position article summarizing our approach to the philosophy of space and spatial representation. Our concern is mostly methodological: above all, we argue that a number of philosophical puzzles that arise in this field—puzzles concerning the nature of spatial entities, their material and mereological constitution, their relationship with the space that they occupy—stem from a confusion between semantic issues and true metaphysical concerns.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  34
    Teorie Della verità– by Giorgio Volpe.Stefano Caputo - 2009 - Dialectica 63 (1):106-110.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Teorie della spiegazione storica nella filosofia angloamericana del secondo dopoguerra.Mv Predaval Magrini - 1986 - Rivista di Storia Della Filosofia 41 (1):113-134.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  10
    Tracce nella mente: teorie della memoria da Platone ai moderni.Maria Michela Sassi (ed.) - 2007 - Pisa: Edizioni della Normale.
    L’arte della memoria è uno degli archetipi della cultura occidentale fin dall’antica Grecia: è stato Platone ad ‘inventare’ l’immagine dell’anima come blocco di cera, su cui le sensazioni si imprimono come segni di sigilli; ed è stato poi Aristotele a riprendere in parte questo modello, arricchendolo però di temi fondamentali. Ma anche in epoche successive l’arte della memoria ha svolto una funzione fondamentale intrecciandosi a temi sia epistemologici che di schietta natura metafisica. Questo volume, frutto di un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  19
    Teorie della democrazia, costituzionalismo e ruolo delle Corti Una riflessione teorica.Valerio Fabbrizi - 2019 - Politica & Società: Periodico di filosofia politica e studi sociali 1 (1):115-146.
    This article deals with democratic constitutionalism in order to investigate the proper nature of constitutionalism, by wondering about its peculiarities and specific objects. Against this background, this essay aims at providing a paradigmatic definition of constitutional theory, for more specifically exploring its different undertones. For this reason, the first section of the article offers an analysis of the most relevant theoretical contributions within modern and contemporary constitutionalism. Thus, the first section explores Carl Schmitt’s, Hans Kelsen’s and Robert Dahl’s definition of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Teorie della retorica e retoriche della teoria.Richard Brown - 1985 - Nuova Civiltà Delle Macchine 3 (1/2):80-90.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  11
    Gusto, teorie della ricezione e competenze critiche. Alcune possibili tracce (e letture) di David Hume nel Novecento.Giacomo Fronzi - 2023 - Studi di Estetica 25.
    The 18th century is the age of aesthetics. This is evidenced not only by the birth of the discipline, but also by the extraordinary production in the field of aesthetic studies, particularly in Germany, England, France, and Italy. David Hume’s Of the standard of taste (1757), a veritable manifesto of aesthetic subjectivism, is also set within this framework. More than two and a half centuries later, how can it be read? In this paper, I will attempt to support a thesis: (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  22
    Teorie della coesione nell'epistolario Leibniz-Hartsoeker.Gianfranco Mormino - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):215-230.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  1
    Le teorie della percezione in Democrito.Maria Michela Sassi - 1978 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  20.  12
    Teorie della Verità– By Giorgio Volpe.Stefano Caputo - 2009 - Dialectica 63 (1):106-110.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  1
    Le teorie della fisica nel loro sviluppo storico.Paolo Straneo - 1959 - Brescia,: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    Teorie della conoscenza e filosofia nella prima età moderna: Cusano, Fracastoro, Bruno.Marco Matteoli - 2022 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Al di là della rappresentazione: saggio sul pensiero di Schopenhauer.Nico Di Napoli - 1993 - Napoli: Loffredo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  16
    Alle origini della rappresentazione.Enrico Aceti - 1997 - Milano: Guerini scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    La rappresentazione della crisi all’epoca della crisi della rappresentazione.Luca Cardone - 2023 - Chiasmi International 25:103-117.
    This article proposes a reflection on the meaning of the crisis event that is the war in Ukraine, based on the modes of representation through which it was constituted as an image. Starting from a short essay by Merleau-Ponty written at the end of the Second World War, in which the French philosopher reaffirms that the war took place, I intend to critically juxtapose Merleau-Ponty’s attempt to inherit the crisis as a political task and, above all, a philosophical one, with (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  1
    Le voci della ragione: teorie della razionalità nella filosofia americana contemporanea.Roberto Frega - 2009 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  27. L. Bellotti, Teorie della verita.M. Mariani - 2009 - Epistemologia 32 (1):164.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  22
    Neopositivismo E teorie Della misurazione.Isabella Tassani - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino. pp. 197.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    La nascita del sacro: teorie della religione.Pierfrancesco Stagi - 2015 - Roma: Edizioni Studium.
    Il presente volume risale alle origini dell'esperienza religiosa per rispondere alla domanda: come nasce il sacro?; in che modo ciò che è religioso arriva a determinare la vita dell'uomo fino a influenzarne le scelte più personali e rischiose, spesso oltre ciò che si è disposti ad ammettere nell'universo secolarizzato della postmodernità. Le considerazioni svolte riguardano l'incontro con la dimensione etica universale dell'essere umano nel momento in cui si imbatte in qualcosa che lo sconvolge, lo trasforma. Le differenze storiche e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Marxismo e teorie della lingua.Lia Formigari - 1974 - Messina ME, Italia: La Libra.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  5
    Forma e figura: una riflessione sul problema della rappresentazione tra Ernst Cassirer e Paul Klee.Carmen Metta - 2009 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Nietzsche, Freud e il paradosso della rappresentazione.Lucio Russo - 1986 - Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Sillogistica modale e teorie della predicazione.Mauro Mariani - 2005 - Teoria 25 (2):131-154.
    The theory of predication underlying assertoric syllogistic is quite extensional. Modal syllogistic is an extension of the assertoric one, dealing with a lot of intensional notions mostly borrowed from Topics and Posterior Analytics; but Aristotle’s attempt to bring together modalities and extensional form of assertoric premisses ends in failure after all, and the puzzles he faced with in building his modal syllogistic spring just from it.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  23
    Duns Scoto e la metafisica della rappresentazione.Francesco Marrone - 2001 - Quaestio 1 (1):520-527.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    L'irriconoscibile: le immagini alla fine della rappresentazione.Fulvio Carmagnola - 2011 - Milano: Et al..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Individuo e politica. La realtà della rappresentazione pura [Individual and Politics. The phenomenon of pure representation].Volker Gerhardt - 2004 - la Società Degli Individui 19:55-72.
    Il nesso più intimo tra l’individuo e la politica si compie nell’atto politico originario. Tale atto viene ravvisato nel fenomeno della rappresentanza, entro cui si realizzano le condizioni essenziali della politica stessa: l’individualità del singolo, l’uguaglianza con i suoi simili, il completo riconoscimento all’interno di un’unica volontà comune e personale. Questa essenza rappresentativa della politica è intimamente connessa alla concezione che l’individuo ha di sé: l’individuo conosce infatti la sostituzione rappresentativa già a partire dal rapporto che ha (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?: etiche, estetiche e problemi della rappresentazione.Giuseppe Carrara & Laura Neri (eds.) - 2022 - Milano - Italy: Ledizioni.
  38.  8
    Una modesta proposta per i massimi sistemi della rappresentazione.Flavio Caroli - 2015 - Rivista di Estetica:53-55.
    A creative attitude based on an “open mind approach” toward art, on a stylistic salience of images and on a continuative research of sense are the main features of Nespolo’s art. Many of his artworks are related to de Chirico’s artistic search. Many others are pervaded by a conceptualist approach to art. Nespolo’s formalist and visionary attitude becomes decisive in the 80s, the period in which he explores the effects of postmodernism in art. A topic in particular dominates his pictorial (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  6
    Estetica del disgusto: Mendelssohn, Kant e i limiti della rappresentazione.Serena Feloj - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. «vedere-in», «finzione», «trasfigurazione». La Percezione Della Rappresentazione Pittorica.Joseph Margolis - 2005 - Discipline Filosofiche 15 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. L'immagine: introduzione ai problemi filosofici della rappresentazione.Roberto Casati - 1991 - Firenze: La Nuova Italia editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  34
    Kritik über Sassi (2007): Tracce nella mente. Teorie della memoria da Platone ai moderni.Antonio Cimino - 2008 - Bochumer Philosophisches Jahrbuch Fur Antike Und Mittelalter 13 (1):269-271.
  43.  2
    L'amore e gli amori in J. J. Rousseau (1735-1755): teorie della sessualità.Gianfranco Manfredi - 1979 - Milano: G. Mazzotta.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Teorie fondamentali della filosofia del diritto.Domenico Cavaliere - 1896 - Messina,: Tip. del Progresso L. De Giorgio.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  34
    (M.M.) Sassi (ed.) Tracce nella mente. Teorie della memoria da Platone ai moderni. (Seminari e Convegni 9.) Pp. x + 265, ills. Pisa: Edizioni della Normale, 2007. Paper, €30. ISBN: 978-88-7642-222-. [REVIEW]Roberto Lo Presti - 2009 - The Classical Review 59 (1):295-.
  46.  2
    M.M. Sassi (a cura di), Tracce nella mente. Teorie della memoria da Platone ai moderni. [REVIEW]Michele Alessandrelli - 2008 - Elenchos 29 (1):207-218.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  34
    Teorie e pratiche della verità in Nietzsche ed. by Pietro Gori and Paolo Stellino.Selena Pastorino - 2016 - Journal of Nietzsche Studies 47 (1):169-172.
    The matter of truth in Nietzsche’s thought is one of the most studied and debated topics in recent scholarship. It is a topic of great interest and has generated much scholarship, but rarely does such work offer anything new. The book, Teorie e pratiche della verità in Nietzsche, edited by Pietro Gori and Paolo Stellino, is an exception to this trend, as it offers important and original contributions to this area of study.The text—which is the result of a (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  27
    Rappresentazione tacita della conoscenza e interpretazione delle capacità di cognizione sociale nella prima infanzia.Marco Fenici - 2012 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 18:197-216.
    Recent studies demonstrated that 15-month-olds selectively respond to others’ beliefs. According to an epistemic mentalist interpretation, this attests that 15-month-olds possess a rudimentary capacity to attribute beliefs. Weaker interpretations suggest instead that infants are only sensitive to others’ beliefs because they can detect their proximal correlates. These two opposed interpretations often appeal to principled objections. In contrast, I argue that the dispute can be brought back to its empirical basis if we clearly explain what it means having ‘tacit’ or ‘implicit’ (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il realismo segnico nella rappresentazione della metamorfosi: Deleuze e la fenomenologia.Elia Gonnella - 2021 - Segni E Comprensione 101:84-110.
    Metamorphosis as it is represented by some pre-historical artists seems problematic for our occidental point of view. In fact, it seems to be strongly against identity and law of non-contradiction. Becoming in general is also viewed as an error or exception by our classic point of view. This very claim can conduct to theories of non-classical logic. Deleuze and Guattari in their monumental work had tried to offer enormous contributions in order to comprehend the becoming phenomenon. Through a pre-historical representations (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Concezioni della scienza e teorie del diritto. Ipotesi per una revisione dello scientismo giusfilosofico.Michele Bonacchi & Paolo Bernardini - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (2):247-288.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000