Results for 'Filosofia dell'educazione, potenziale di perfettibilità, apprendimento'

1000+ found
Order:
  1. La filosofia dell'educazione di M.F. Sciacca.Santo Mandolfo - 1982 - Filosofia Oggi 5 (3):353-378.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Cultura e formazione nella filosofia dell'educazione di Maria Adelaide Raschini.Giuseppe Acone - 2002 - Filosofia Oggi 25 (100):467-474.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  93
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Soggettivazione e apocalissi culturali: filosofia dell'educazione di orientamento lacaniano nel tempo della crisi.Mimmo Pesare - 2023 - Pisa: Edizioni ETS.
  5. Filosofia dell'educazione e ricerca dell'identità della pedagogia.F. Minerva - 1978 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 21:289.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  3
    Il bambino democratico. La filosofia politica dell'educazione di Marcel Gauchet.Andrea Lanza - 2012 - Società Degli Individui 43:70-85.
    L'articolo ricostruisce le riflessioni sulla crisi dell'educazione avanzate dal filosofo politico Marcel Gauchet. All'interno di una piů generale analisi delle trasformazioni della societÀ democratica e dell'approfondirsi del processo d'individualizzazione, viene posta all'attenzione la diffusa incapacitÀ di prendere in considerazione la formazione sociale dell'individuo. Solo a partire da tale constatazione č possibile comprendere le mutazioni storiche delle condizioni sociali in cui si educano i bambini. Il saggio si concentra inoltre su alcuni punti specifici dell'analisi della crisi dell'educazione.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  8
    Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell'educazione.Antonio Labriola - 2014 - Milano: Bompiani. Edited by Luca Basile & Lorenzo Steardo.
    Una risposta alla prolusione di Zeller -- Della relazione della Chiesa allo Stato -- Origine e natura della passioni secondo l'Etica di Spinoza -- La dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone ed Aristotele -- Della libertà morale -- Morale e religione -- Del concetto della libertà --Dell'insegnamento della storia -- Lezioni di pedagogia -- I problemi della filosofia della storia -- Del socialismo -- Saggi intorno alla concezione materialistica della storia -- Al comitato per la commemorazione di G. Bruno (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  34
    Un caso estremo: Il progetto educativo di Platone, scrittore di filosofia: La centralità dell’educazione per la società ateniense.Maurizio Migliori - 2017 - Educação E Filosofia 31 (61):107-139.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  10
    I processi biocognitivi dell’educazione.Anita Gramigna - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:40-46.
    Questo articolo studia la natura dinamica della conoscenza per giungere a meglio identificarne i suoi congegni formativi, nel versante epistemico come in quello applicativo. La metafora di Jacob sulla natura come “bricoleur” è, nelle nostre intenzioni, una cornice descrittiva di come agisce l’intelligenza e si muove. Si chiarirà la relazione fra biologia e pedagogia, al fine di elaborare ipotesi operative. La prospettiva eremeneutica utilizzerà la categoria di “estetica realazionale” messa a punto da Bateson quale base di una teoria della conoscenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Per una storia dell'educazione speciale in Italia: le scuole per i sordomuti dall'età napoleonica alla riforma Gentile.R. Sani - 2002 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 35:219-246.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La genealogia dell'umano. Una filosofia dell'autorità.Stefano Biancu - 2021 - Milano MI, Italia: Vita e Pensiero.
    La questione dell’autorità, tema classico delle filosofie dell’educazione, del diritto e della politica, non pare aver trovato altrettanta attenzione da parte della filosofia morale. Tale difetto di interesse potrebbe avere a che fare con un certo sospetto che la nozione tradizionalmente suscita, sospetto riconducibile a una presunta alternativa tra l’autorità e la libertà: quanto più è forte e solida la prima, tanto meno lo sarebbe la seconda. Si tratta di un’alternativa legata a un appiattimento dei due termini sulla loro (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. G. e P. Jovino, Compendio di storia dell'educazione fisica. [REVIEW]Albino Babolin - 1977 - Filosofia 28 (3):477.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Homo Homini magister: I problemi dell'educazione e della politica nelle filosofie dialogiche del Novecento.Paolo Piccolella - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Santi, eroi e l’unità delle virtù. Una proposta esemplarista di educazione morale.Maria Silvia Vaccarezza & Michel Croce - 2016 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 3.
    This article sheds light on moral education from an exemplarist perspective. Following Linda Zagzebski's Exemplarist Virtue Theory, we relate several fundamental exemplarist intuitions to the classical virtue ethical debate over the unity-disunity of the virtues, to endorse a pluralistic exemplar-based approach to moral education ("Empe"). After a few preliminary remarks, we argue that Empe amounts to defending "a prima facie" disunitarist perspective in moral theory, which admits both exemplarity in all respects (moral sainthood) and single-domain exemplarity (moral heroism). Then, we (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. Filosofia dell'educazione e filosofia morale.E. Ducci - 1989 - Aquinas 32 (2):183-191.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  16
    L'«unità del sapere» come forma di educazione liberale nel pragmatismo analitico di Giovanni Vailati.Ivan Pozzoni - 2013 - Nóema 4 (2).
    L’influenza dell’ideologia risorgimentale si indirizza a rendere centrale, nell’Italia di fine Ottocento, le tematiche della costruzione dello stato e dell’educazione dei cittadini, e stimola lo stesso Giovanni Vailati, seguito dall’allievo Mario Calderoni, a imbastire un discorso sulla valenza educativa del fare cultura e ad attribuire all’uomo di cultura ufficio di sommo educatore. Il dibattito vailatiano sull’«educazione liberale» verte su tre aree di discussione: a] «unità del sapere» come ideale educativo; b] definizione di filosofia; c] definizione di storia delle scienze.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Filosofia dell'educazione.Raffaele Resta de Robertis - 1944 - Padova,: CEDAM.
    v. 1. L'educazione come legge della persona.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Phenomenological Perspectives in Caring Pro-fessions Curriculum.David A. Hallowell - 2011 - ENCYCLOPAIDEIA 15 (31):19-29.
    La fenomenologia possiede un implicito potenziale pedagogico estremamente promettente e tuttavia ancora largamente inesplorato. Il presente articolo suggerisce che l’orientamento fenomenologico-esistenziale nella didattica e nell’educazione rappresenti una possibile soluzione per: 1) riportare tutti i differenti aspetti metodologici del processo formativo ad una unità tematica; 2) sviluppare negli studenti che si preparano ad esercitare una professione di cura l’attitudine a svolgere il loro servizio in modo autentico, sostenendo la motivazione, rendendo possibile il coinvolgimento emotivo senza il quale il gesto di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Razionalità, cambiamento concettuale e filosofia dell'educazione.P. A. Wagner - 1981 - Scientia 75 (16):681.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Itinerari pedagogici: la filosofia dell'educazione in Rosmini.Oronzo Labarile - 2022 - Todi (PG): Tau editrice.
  21. Filosofia dell’educazione per la scuola. [REVIEW]Fernando Pascual - 2012 - Alpha Omega 15 (1):153-153.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Filosofia dell'esistenza e cristologia. La Weltanschauung cristiana di R. Guardini.C. Di Marco - 1990 - Aquinas 33 (1):185.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    Il vero bene: la filosofia dell'educazione in Bernardino Telesio.Coccimiglio Crea & Maria Grazia - 2001 - Cosenza: Progetto 2000.
  24. Saggio sulla filosofia dell'educazione e critica del sentimento puro.Almo Ghignoni - 1955 - Torino,: Società editrice internationale.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023.Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    Concetto e saggi di storia della filosofia.Augusto Guzzo - 1940 - Firenze,: F. Le Monnier.
    Messianesimo, dialettismo e gnoseologia scettica nella storigrafia filosofica.--Tre luoghi comuni della storigrafia filosofica: i "Problemi," i "Passaggi necessari," il "Superamento."--Intorno a Sant'Agostino.--Boezio e il prologo dell'Isagoge" di Porfirio.--Giordano Bruno.--Spinoza.--Locke e i "Pensieri su l'educazione."--Vico.--Kant.--Galluppi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  3
    Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza.Simone Bertozzo - 2023 - Nóema 1 (14):138-167.
    Antonio Gramsci è stato un filosofo in grado di apportare un contributo originale e valevole nell'ambito del marxismo. L'intento di questo paper è quello di indagare la concezione della _filosofia_ presente nell'opera dell'autore sardo e il legame che essa intrattiene con l'istituzione scolastica, in un quadro nel quale il rapporto tra _struttura_ e _superstruttura_ viene approfondito ed elaborato lontano da schemi meccanicistici in quanto _pensiero_ e _coscienza_ assumono rilevanza nel progresso verso la _liberazione dell'uomo_. La ridefinizione della disciplina filosofica seguirà (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  2
    Filosofia da práxis e as práticas político-pedagógicas populares.Giovanni Semeraro - 2014 - Educação E Filosofia 28 (55):131-148.
    FILOSOFIA DA PRÁXIS E AS PRÁTICAS POLÍTICO-PEDAGÓGICAS POPULARES RESUMO: O artigo resgata o sentido “revolucionário” da filosofia da práxis inaugurada por K. Marx e aprofundada por A. Gramsci e aponta conexões com as atuais práticas político-pedagógicas populares. Mostra como Marx revoluciona a concepção de filosofia não apenas porque unifica inseparavelmente pensamento e atividade material, teoria e prática, mas, principalmente pelo fato inaudito de reconhecer o protagonismo histórico do proletariado. É Gramsci, no entanto, quem explicita, amplia e atualiza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    Marianna Pacucci, Dizionario dell'Educazione, Prefazione di Vito Or­lando. Bologna, EDB, Centro Editoriale Dehoniano, 2005, [943 pági­ nas, ISBN]. [REVIEW]Emilio Alberich Sotomayor - 2023 - Isidorianum 14 (30):273-274.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  3
    Una filosofia dell’intermedio. Ricordo di Mario Perniola.Giuseppe Patella - 2019 - Rivista di Estetica 70:171-176.
    The article aims at remembering Mario Perniola, died last year, philosopher and author of a large number of books translated all over the world, devoted especially to the field of aesthetics, whose research could be intended as an open reflection dealing with not only the traditional topics of the discipline, but with the broad and differentiated phenomena involving the sphere of perception and feeling, operating in the world of communication and media, in society, politics, religion, and arts. The distinctive feature (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  3
    Filosofia dell'arte: lettura di Simmel.Antonio De Simone - 2002 - Lecce: Milella.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  1
    La filosofia dell'essere di S. Tommaso d'Aquino. Thomas - 1964 - Roma,: Herder. Edited by Mondin, Battista & [From Old Catalog].
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  8
    La filosofia dell'aritmetica di Gottlob Frege.Mario Trinchero - 1967 - Torino,: G. Giappichelli.
  36. La filosofia dell'espressione di Giorgio Colli.Claudia La Roca - 2008 - Giornale di Metafisica 30 (1):75-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    La formazione filosofica come pratica di soggettivazione nel contesto penitenziario.Lucrezia Sperolini - 2023 - Nóema 1 (14):70-82.
    L’articolo proposto esplora il concetto di formazione filosofica come pratica di resistenza e soggettivazione nel contesto delle istituzioni totali. Prendendo inizio dal lavoro di Michel Foucault, si è scelto di approfondire il potenziale trasformativo del sapere filosofico, evidenziando la relazione tra quest’ultimo e il discorso del potere per far emergere il concetto di soggettivazione come possibile via per modificare il rapporto di forze giocato tra dominio esterno e governo di sé. Promuovendo la formazione del sé e consentendo agli individui (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  21
    Una vita priva di eventi: L'auto biografia di John Stuart Mill.Sergio Bucchi - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    ’Autobiography di J.S. Mill, pubblicata postuma nel 1873, apparse a molti come un freddo esercizio intellettuale, il resoconto del severo processo di educazione cui l’autore fu sottoposto dal padre James Mill. La pubblicazione a distanza di decenni dell’early draft di quel testo ha permesso di focalizzare meglio le circostanze in cui l’opera fu concepita. Riletto alla luce delle testimonianze coeve, in particolare il carteggio con la moglie Harriet Taylor e il diario composto da Mill nei primi mesi del 1854, l’abbozzo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  19
    Di Giovanni, Alberto, La filosofia dell’amore nelle opere di Dante. [REVIEW]A. Di Berardino - 1970 - Augustinianum 10 (2):413-413.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  3
    Una prima tassonomia delle sfide politiche poste dall’intelligenza artificiale.Gabriele Giacomini - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:183-213.
    L’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto recentemente un’evoluzione radicale, passando dai sistemi esperti, dove gli umani impartivano regole esplicite, a sistemi di apprendimento automatico, dove l’IA analizza grandi quantità di dati per dedurre relazioni statistiche. Questo cambio di paradigma rimane poco noto al grande pubblico. L’articolo analizza la natura di questa “intelligenza aliena”, così denominata per il suo modo peculiare, e in parte oscuro per gli esseri umani, di processare informazioni. A partire da queste caratteristiche, si esplorano tre potenziali questioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    Lineamenti di una fenomenologia dell’attenzione. Da Husserl a Waldenfels.Antonio Di Chiro - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14 (3):192-205.
    _Riassunto_: In questo articolo cercheremo di delineare le caratteristiche di una fenomenologia dell’attenzione incentrata sui concetti di interesse e selezione. Partiremo dall’analisi del concetto di attenzione in Husserl per poi concentrarci sulle riflessioni di William James, Alfred Schutz ed Erving Goffman che riconoscono un ruolo fondamentale dell’attenzione nei processi con cui gli attori sociali inquadrano e definiscono la realtà e, infine, analizzeremo la proposta teorica di Bernhard Waldenfels che propone un’etica dell’attenzione che è sia un’etica dell’apertura e del riconoscimento dell’altro (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L'origine del linguaggio: Spunti su alcuni motivi vichiani nella Filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer.Alessia Scognamiglio - 2007 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 37:33-48.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Analisi esistenziale e fenomenologia dell'educazione. L'implicite pedagogico nella logoterapia di Viktor E. Frankl.Daniele Bruzzone - 2005 - ENCYCLOPAIDEIA 17:57-75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  22
    "Filosofia dell'aritmetica", di Edmun Husserl.Jocelyn Benoist, Roberta Lanfredini & Roberto Miraglia - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (3):641-660.
  45. La "Filosofia dell'uomo" di J. Szaskiewicz e la possibilità di costruire una macchina che si autoriproduca.G. Blandino - 1982 - Aquinas 25 (1):191.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Filosofia e impegno politico: la politica e la dimensione sociale della vita: atti del 1. Convegno dell'Istituto italiano di fenomenologia: Milano, 7-10 aprile 1975.Ludwig Landgrebe & Istituto Italiano di Fenomemologia (eds.) - 1976 - Milano: Comunità di ricerca : Massimo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La filosofia delle leggi di Suarez.Giovanni Ambrosetti - 1948 - Roma,: Editrice Studium.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Senso comune e filosofia dell'esistenza in Etienne Gilson.R. Di Ceglie - 2003 - Aquinas 46 (1):115.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    SOPHIA-PAIDEIA, Sapienza e educazione . Miscellanea di studi offerti in onore del prof. Don Mario Cimosa, a cura di G. Bonney – R. Vincent. [REVIEW]Carlo Dell’Osso - 2013 - Augustinianum 53 (2):616-618.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  2
    Le Frontiere dell'educazione: scritti in onore di Raffaele Laporta.Raffaele Laporta (ed.) - 1992 - Scandicci, Firenze: La nuova Italia.
1 — 50 / 1000