Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee

Equilibri Magazine (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. **Abstract:** Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico della filosofia antica, fondata non solo sulla teoria ma anche su esercizi spirituali e pratiche di cura di sé. L'articolo discute il cambiamento nell'insegnamento della filosofia nelle scuole secondarie italiane, passando da una prospettiva storicista a un approccio che favorisce il confronto diretto con i testi della tradizione filosofica. Vengono esplorate anche esperienze educative alternative, come la pedagogia proposta da Danilo Dolci e la Scuola di Barbiana, che enfatizzano il dialogo, la cooperazione e la promozione della creatività. Inoltre, si esamina il ruolo della Philosophy for Children (P4C) nel promuovere il pensiero complesso e la partecipazione attiva degli studenti attraverso il dialogo filosofico. Si illustrano le sfide e i successi dell'implementazione della P4C in Italia, evidenziando l'importanza della formazione dei docenti e delle pratiche di ricerca filosofica nelle comunità educative. Infine, si introduce il concetto di Filosofia Ludica e il Curriculum Noria, sottolineando il loro approccio ludico e multiculturale alla promozione del pensiero critico e della cittadinanza creativa. Si evidenzia come queste pratiche si inseriscano nel movimento più ampio della Cittadinanza Creativa, offrendo agli studenti strumenti per affrontare le sfide contemporanee e contribuire alla costruzione di un futuro migliore.

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2024-04-03

Downloads
72 (#234,263)

6 months
72 (#73,523)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Cristina Toti
Università Della Calabria (Alumnus)

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references