Results for 'Cittadinanza'

60 found
Order:
  1.  4
    Gli esclusi della democrazia. Gli immigrati e i confini della cittadinanza.Chiara Marchetti - 2009 - Società Degli Individui 36:51-65.
    - In questo articolo si interroga il nesso tra democrazia, cittadinanza e fenomeno migratorio indagando quali effetti puň avere la presenza di milioni di persone prive della cittadinanza del paese in cui risiedono. In particolare, il saggio approfondisce il tema della cittadinanza concentrandosi sui processi di cittadinanza sostanziale, sulle pratiche condivise che costruiscono identitÀ, sentimento di appartenenza e sistemi di solidarietÀ. Si rileva quindi che molti stranieri residenti si ‘comportano' da cittadini anche quando non lo sono (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  72
    Filosofia pratica e cittadinanza creativa. Due strumenti capaci di accompagnare le transizioni epocali contemporanee.Cristina Toti - 2023 - Equilibri Magazine.
    Disponibile anche in versione cartacea: in Almanacco Equilibri 2024, La società dell’educazione, P. Alfieri e N. Zanardi (curatori). Collana Equilibri Magazine, Mimesi edizioni, Milano. -/- **Abstract:** -/- Questo articolo esplora l'importanza della filosofia pratica e della cittadinanza creativa nel contesto delle attuali transizioni epocali. Riprendendo le origini del concetto di "scuola" nell'Antica Grecia, l'autrice evidenzia come il processo di insegnamento-apprendimento fosse centrato sull'auto-direzione della crescita individuale. Rifacendosi alle riflessioni di filosofi come Hadot e Foucault, si sottolinea il carattere pratico (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  13
    Quale cittadinanza europea? Dilemmi dell’opinione pubblica europea nell’età di Maastricht.Teresa Pullano - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    This article argues that it is possible to understand the ambiguities of European public opinion only if we approach the question in terms of how, both at the continental and at the national level, public opinion in Europe has been produced through socio-economic and political mechanisms, rather than being given by the sum of individual preferences. In particular, the paper focuses on how the specific conditions of being a citizen, and thus constituting public opinion, are produced through the restructuring of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  1
    La cittadinanza societaria.Pierpaolo Donati - 1993 - Roma: Laterza.
  5.  11
    Cittadinanza biologica e individualismo solidale. Tra "No Vax" e caregiving con persone inguaribili.Monia Andreani - 2018 - Società Degli Individui 60:88-102.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Cittadinanza, diritti, appartenenza.Luca Baccelli - 1992 - Discipline Filosofiche 2:85-106.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Cittadinanza multiculturale nella democrazia liberale: le proposte di Ch. Taylor, J. Habermas e W. Kymlicka.Martin Rhonheimer - 2006 - Acta Philosophica: Rivista Internazionale di Filosofia 15 (1):29-54.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La cittadinanza democratica nell'era del postcomunismo.Danilo Zolo - 1992 - Discipline Filosofiche 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Kant: cittadinanza senza politica?Claudio Cesa - 1992 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 12:369.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  8
    Il peso della metafisica. Dottrina sociale della Chiesa e cittadinanza femminile in Italia tra Otto e Novecento.Liviana Gazzetta - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):111-124.
    Il saggio discute la tesi che, sul piano della cittadinanza femminile, la dottrina sociale della Chiesa abbia visto, nella prima metà del ‘900, trasformazioni tali da portare ad una progressiva sussunzione delle rivendicazioni femminili all’interno di una concezione cattolica della vita pubblica. Piuttosto, è possibile mostrare come le trasformazioni avvenute abbiano avuto carattere ambiguo, rimanendo sostanzialmente invariata la nozione ontologica di fondo dei due sessi, fino a prospettare, per le cittadine chiamate al voto, una netta distinzione tra elettorato attivo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Cittadinanza e cittadini.F. Bonichi - 1992 - Discipline Filosofiche 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Cittadinanza e diritti sociali.A. Brillante - 1992 - Discipline Filosofiche 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  1
    Cittadinanza e trascendenza del volto.Francesco Fistetti - 1994 - Idee 25:51-68.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Cittadinanza nella tarda modernitá: lettura critica di Habermas politologo.Francesco Giacomantonio - 2006 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:121-132.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    La cittadinanza sinaitica.Raniero Fontana - 2019 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Fulvia de Luise (éd.), Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni.Étienne Helmer - 2019 - Philosophie Antique 19:210-213.
    L’homme antique reste souvent identifié à la figure de l’homo politicus, et plus précisément à celle du « citoyen ». Mais que désigne ce terme, transmis jusqu’à nous comme si sa signification n’avait pas changé? Les neuf textes réunis dans ce volume, issus de deux journées d’études qui se sont déroulées à Trente en 2017, montrent, par le biais de comparaisons entre anciens et modernes, comment le vocable unique de « citoyenneté », loin de toute essence éternelle, recouvre des constructions (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  3
    Donne, bioetica e cittadinanza: spunti teorici e sguardi sul contesto italiano.Marianna Gensabella Furnari (ed.) - 2017 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Conflitti di cittadinanza: Jürgen Habermas e il problema del "soggetto rivoluzionario".Federico Oliveri - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Etica e cittadinanza.Franco Riva - 2020 - Roma: Edizioni Lavoro.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  3
    Scienza e bene pubblico: cittadinanza, conoscenza, democrazia.Fabrizio Rufo - 2023 - Roma: Donzelli editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Pedagogia e cittadinanza globale. Esperienza educativa fra liberalismo e multiculturalismo.Massimiliano Tarozzi - 2003 - ENCYCLOPAIDEIA 13:11-29.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  15
    Estetica della cittadinanza: per una nuova educazione civica.Irene Baldriga - 2020 - Firenze: Le Monnier Università.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Una cittadinanza razionale. Interpretazione del diritto nello scritto kantiano Sopra il detto comune. [REVIEW]Nico De Federicis - 2009 - Studi Kantiani 22.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Soggetto e nuova cittadinanza: per un nuovo rapporto tra pedagogia e politica.Marco Biagini - 2006 - ENCYCLOPAIDEIA 19:51-68.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  2
    PF Taboni, Libertà e Cittadinanza.Jean-Michel Buée - 1995 - Revue Philosophique De Louvain 93 (4):663-666.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  16
    Stato, nazione, cittadinanza: studi di pensiero politico in onore di Leonardo La Puma.Rossella Bufano & Leonardo La Puma (eds.) - 2016 - Lecce: Milella.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    Topografie politiche: spazio urbano, cittadinanza, confini in Walter Benjamin e Jacques Derrida.Dario Gentili - 2009 - Macerata: Quodlibet.
  28.  1
    Lezioni di cittadinanza: per diventare più umani.Oscar Farinetti (ed.) - 2012 - Torino: Edizioni Gruppo Abele.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    F. Campomori, Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell'integrazione in Italia.I. Ponzo - 2009 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 23 (2):321-322.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. «Civitas communis» la cittadinanza democratica.Lino Prenna - 2008 - Studium 104 (1):15-27.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La solidarietà, virtù della cittadinanza.Lino Prenna - 2007 - Studium 103 (3):323-328.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  5
    II diritto alia libertà personale e alia cittadinanza dei contadini polacchi e lituani in Aron Aleksander Olizarowski.Stanisław Pyszka - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 7 (1):205-233.
    Da entrambe le biografie risulta che A. A. Olizarowski fece gli studi umanistici completi a Nieśwież, depo di che, il 1 agosto 1629 entro nella Compagnia di Gesu. Compiuto il noviziato a Vilna negli anni 1629-1631, gli fiz fatto ripetere Tultimo anno degli studi umanistici nel seminario pedagogico a Połock. L'anno 1633 A. A. Olizarowski passo a Varsavia in qualita di lettore. Solo successivamente, dal 1634 al 1636 fece studi filosofici regolari nel collegio di Pułtusk. Tuttavia, prima di espletare il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  1
    II diritto alia libertà personale e alia cittadinanza dei contadini polacchi e lituani in Aron Aleksander Olizarowski.Stanisław Pyszka - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 7 (1):205-233.
    Da entrambe le biografie risulta che A. A. Olizarowski fece gli studi umanistici completi a Nieśwież, depo di che, il 1 agosto 1629 entro nella Compagnia di Gesu. Compiuto il noviziato a Vilna negli anni 1629-1631, gli fiz fatto ripetere Tultimo anno degli studi umanistici nel seminario pedagogico a Połock. L'anno 1633 A. A. Olizarowski passo a Varsavia in qualita di lettore. Solo successivamente, dal 1634 al 1636 fece studi filosofici regolari nel collegio di Pułtusk. Tuttavia, prima di espletare il (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    Orizzonti della bioetica: strategie formative per nuovi scenari di cittadinanza.Emilia Taglialatela - 2023 - Roma: Lithos.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  5
    Etica alle frontiere della biomedicina: per una cittadinanza consapevole.Giovanni Boniolo & Paolo Maugeri (eds.) - 2014 - [Milan]: Mondadori università.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Etica alle frontiere della biomedicina: per una cittadinanza consapevole.Giovanni Boniolo & Paolo Maugeri (eds.) - 2014 - [Milan]: Mondadori università.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    L'etica pubblica in questione: cittadinanza, religione e vita spettacolare.Riccardo Fanciullacci (ed.) - 2014 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    La declusione della libertà: per una cittadinanza senza nazione.Giuseppe Ferraro - 2018 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Aspetti del dibattito italiano sulla cittadinanza.Barbara Henry - 1997 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 10 (1):145-156.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Per un volontariato quale modello di cittadinanza.Nicolo Lipari - 2004 - Studium 100 (6):871-881.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Cultura dei diritti umani e nuova cittadinanza.Fulvio Longato - 2005 - Studium 101 (6):815-839.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. L'impegno delle donne nella Costituente. La conquista della cittadinanza.Maria Teresa Antonia Morelli - 2008 - Studium 104 (4):589-601.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Il laico cristiano: una nuova cittadinanza nella Chiesa e nella società.Romolo Pietrobelli, Paolo Rabitti, Giovanni Bachelet, Bruno Musso, Nanni Russo, Edoardo Perollo & Lello Terminiello - 2003 - Studium 99 (1):95-143.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  33
    Transizioni globali nella città. Tra nuove cittadinanze e spazi di democrazia.Anna Lazzarini - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    L’articolo riconosce nella città lo spazio privilegiato per comprendere e interpretare l’attuale ristrutturazione materiale e simbolica del mondo. Nel contesto delle trasformazioni che stanno modificando le sue forme, il suo ruolo, le sue geografie nell’età della globalizzazione, la città viene in prima battuta inquadrata all’interno delle transizioni in atto che ne modificano il paesaggio rispetto alla metropoli moderna. Flussi globali, ridefinizione scalare, modello a rete, politiche neoliberali e innovazioni tecnologiche ed economiche compongono uno scenario urbano disordinato. A partire da queste (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  10
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  47. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  10
    Une “philosophie militante” est-elle encore possible?Claire Dodeman - 2017 - Chiasmi International 19:39-55.
    Au sortir de la guerre, Merleau-Ponty considérait que tout ce qu’on croyait pensé et bien pensé – la liberté et les pouvoirs, la citoyenneté – est en ruine. En 1960, la Préface de Signes semble reconduire le constat, attestant cette fois de l’échec des philosophies de l’histoire dont les Aventures de la dialectique dessinaient le premier volet. Si la critique marxienne apparaissait contribuer à la clarté politique et constituer la réponse adéquate à une période de crise, quelle opportunité reste-t-il au (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Undici tesi sulla deformazione della democrazia.Rino Genovese - 2009 - Società Degli Individui 36:29-32.
    - L'impasse della democrazia, in Italia e altrove, si puň descrivere come crisi della rappresentanza e come sua deriva populistica e plebiscitaria. Le undici tesi cercano di mettere a fuoco questa crisi, intendendola come un problema di deformazione cui la democrazia č sottoposta fin dalle sue origini, e opponendo ad essa, con il riferimento a un modello teorico non puramente procedurale, una concezione dinamica che veda la democrazia come base per una cittadinanza e una partecipazione in via di costante (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  17
    Elena Marano: pedagogista, filantropa, scrittrice.Chiara Longo - 2023 - Roma: Armando editore.
    Saggio storico-pedagogico costruito su scritti editi e inediti di Elena Marano, pedagogista, filantropa, scrittrice vissuta tra la il XIX e il XX secolo ad Adrano (Ct). Ancorato alla pedagogia tradizionale, il suo pensiero trae alimento da ideologi del Risorgimento (Mazzini e Gioberti), si confronta con studiosi e intellettuali coevi, si apre a forme di rigenerazione didattico-educative i cui temi precorrono la contemporaneità: riposizionamento morale per contrastare emergenza educativa, istruzione diffusa per abbattere disagio sociale e analfabetismo, formazione delle bambine per favorire (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 60