Results for ' Francesco da Barberino'

1000+ found
Order:
  1.  14
    The dance of Salomé.Christiane Klapisch-Zuber - 2017 - Clio 46:189-198.
    L’histoire de la jeune Salomé charmant par sa danse le roi Hérode et obtenant de lui la tête de Jean Baptiste a été souvent représentée dans l’art italien de la Renaissance. La confrontation de quelques images des xive et xve siècles avec un texte de Francesco da Barberino au xive siècle veut éclairer l’évolution du regard jeté sur la danseuse et sur la danse en cette extrême fin du Moyen Âge, qui nuance les violentes condamnations cléricales des périodes (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Analogia e univocità: una convivenza possibile? Il caso Petrus Thomae.Francesco Marrone - 2023 - Doctor Virtualis 18:277-304.
    La storia medievale della teologia e della metafisica è attraversata da una rilevante discussione a proposito della predicazione della nozione di ente. I modelli più spesso evocati a tal fine sono stati, com’è noto, l’analogia e l’univocità. Rispetto a questa alternativa, la tendenza generale degli interpreti è stata quella di intendere l’univocità e l’analogia come regimi predicativi opposti o contraddittori. Questa tesi ha dato vita a una sorta di opinione comune e diffusamente condivisa. La verità di questa tesi, tuttavia, non (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  10
    La logica di Francesco da Prato: con l'edizione critica della Loyca e del Tractatus de voce univoca.Francesco & Fabrizio Amerini - 2005 - Firenze: SISMEL, Edizioni del Galluzzo. Edited by Francesco & Fabrizio Amerini.
  4. El Análisis Crítico del Discurso y el giro decolonial ¿Por qué y para qué?Francesco Maniglio & Rosimeire Barboza da Silva - 2021 - Critical Discourse Studies 18 (1):156-184.
    Pensar un análisis crítico del discurso desde una perspectiva decolonial significa, ante todo, la puesta en cuestión de la historicidad de la colonialidad/imperialidad/modernidad en términos de rec...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  2
    Francisci Catanei Diacetii De pulchro libri III: accedunt opuscula inedita et dispersa necnon testimonia quaedam ad eumdem pertinentia.Francesco Cattani da Diacceto - 1986 - [Pisa, Italy]: Scuola normale superiore di Pisa. Edited by Sylvain Matton.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  9
    Rileggere l'etica tra contingenza e principi. Ilario Tolomio (ed.).Ilario Tolomio, Sergio Cremaschi, Antonio Da Re, Italo Francesco Baldo, Gian Luigi Brena, Giovanni Chimirri, Giovanni Giordano, Markus Krienke, Gian Paolo Terravecchia, Giovanna Varani, Lisa Bressan, Flavia Marcacci, Saverio Di Liso, Alice Ponchio, Edoardo Simonetti, Marco Bastianelli, Gian Luca Sanna, Valentina Caffieri, Salvatore Muscolino, Fabio Schiappa, Stefania Miscioscia, Renata Battaglin & Rossella Spinaci - 2007 - Padova: CLUEP.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  31
    Francesco patrizi E sei errori di aristotele nella definizione Del tempo.Francesco Bottin - 2001 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 46 (3):431-440.
    Este artigo apresenta as críticas de Francesco Patrizi à concepção aristotélica de tempo na sua Física, isto é, a crítica de Patrizi ao princípio de que o tempo é infinito em termos de infinidade matemática. A principal tese de Patrizi é a de que a “infinidade possível" da matemática acarreta contradições quando aplicada a substâncias naturais e à ciência natural em geral.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Francesco Maria Spinelli, Vita, e studj scritta da lui medesimo in una lettera, a cura di Fabrizio Lomonaco; Tommaso Rossi, Opere filosofiche, a cura di Angelomichele De Spirito.Francesco de Carolis - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (3):623.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  87
    Tra spiegazione e giustificazione: sul portato valutativo e normativo delle genealogie giustificatorie.Francesco Testini - 2024 - In Oreste Tolone & Mariafilomena Anzalone (eds.), Etiche applicate e nuovi soggetti morali. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice. pp. 357-363.
    Se la tradizione continentale, da Nietzsche a Foucault, ha sottolineato le implicazioni critiche e destabilizzanti del metodo genealogico, gli approcci analitici hanno dimostrato che esso può anche offrire sostegno ai propri oggetti di indagine: norme comportamentali, pratiche, concetti e così via. Un resoconto genealogico, per esempio, può avere un carattere giustificativo quando individua una relazione funzionale necessaria tra il concetto o la pratica in esame e bisogni umani abbastanza fondamentali. La questione che voglio affrontare riguarda le presunte capacità giustificative di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Das politische Erbe der Renaissance.Francesco Guicciardini - 1946 - Bern,: A. Francke. Edited by Ernesto Grassi & Karl Josef Partsch.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Durata e necessità temporale in Matteo d'Acquasparta, Francesco di Meyronnes, Gregorio da Rimini e Giovanni di Mirecourt.Francesco Fiorentino - 2006 - Gregorianum 87 (3):597-622.
    On the one hand, after Matteo d'Acquasparta's distinction between the three types of eternity and the temporal necessity of the past, Meyronnes radicalized Scotus's dynamic vision of duration, conceiving the modality as a relation of implication between predicate and existing subject, and time as relationship between Creator and creature. On the other hand, after Ockham denied the real simultaneity of opposed potencies, the Ochamist extension of temporal necessity to the present was denied by Gregory of Rimini, who was favourable, together (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  1
    Protagora, Antifonte, Posidonio, Aristotele: saggi su frammenti inediti e nuove testimonianze da papiri.Francesco Adorno & François Lasserre (eds.) - 1986 - Firenze: L.S. Olschki.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  1
    La prima lingua in Filastrio da Brescia.Francesco Vattioni - 1994 - Augustinianum 34 (2):397-436.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  2
    Da quando siamo un colloquio: percorsi ermeneutici nell'eredità nietzschiana: studi in onore di Carlo Gentili.Francesco Cattaneo, Stefano Marino & C. Gentili (eds.) - 2011 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  5
    Il contrattacco delle immagini: tecnica, media e idolatria a partire da Vilém Flusser.Francesco Restuccia - 2021 - Milano: Meltemi.
  16.  39
    Istantanee. Note su «fotografia» e «tempo» a partire da La Jetée di Chris Marker.Francesco Vitale - 2018 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 11 (2):189-196.
    La Jetée is a Chris Marker movie composed by still images, photographs, with the exception of a very short sequence. The paper aims to account for the experience of temporality induced by photography, framing the structural analysis of the movie in a phenomenological horizon, in particular with regard to the Husserlian’s notion of “Living Present”.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  3
    Logica formale e logica trascendentale: Da Leibniz a Kant.Francesco Barone - 1999 - Torino,: Unicopli.
    1. Da Leibniz a Kant.--2. L'algebra della logica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  18.  7
    Herkesin Dilinde Olan Zayıf Söylem: Temsilcilik ve Kavramcılık Karşısında Fahreddin er-R'zî.Francesco Omar Zamboni - forthcoming - Nazariyat, Journal for the History of Islamic Philosophy and Sciences.
    Bu araştırma, İbn Sînâcı ve İbn Sînâ-sonrası temsilciliğe ve kavramcılığa yönelik Fahreddin er-Râzî’nin tutumunun g mini, onu bu gibi öğretilere karşı giderek daha çok şüpheye düşüren nedenleri irdelemeyi amaçlamaktadır. İbn Sînâ’nın temsilciliğine göre bilgiye, zorunlu olarak, bilgi nesnelerinin mahiyetleriyle özdeş olan zihnî suretler aracılık eder. İbn Sînâ-sonrası bazı düşünürler, zihnî suretleri mahiyetleri açısından nesnelerden farklı olarak, onların yalnızca birer imgeleri olarak dikkate alıp bu açıklamayı yeniden biçimlendirirler. Râzî her iki yaklaşımı da eleştirir. Varlığın eş sesli olmayışına dayanarak İbn Sînâcı temsilciliğin (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Bonaventura Belluto da Catania (1603-1676) filosofo e teologo scotista dei Minori Conventuali.Francesco Costa - 2002 - Miscellanea Francescana 102 (3-4):758-768.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. II PM Giovanni Franchini da Modena dei Frati Minori Conventuali (1633-1695) Cenni biografici e scritti.Francesco Costa - 2001 - Miscellanea Francescana 101 (1-2):282-378.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il pm Salvatore calì da Catania ministro generale Dei frati Minori conventuali (1801-1864).Francesco Costa - 2010 - Miscellanea Francescana 110 (3-4):398-438.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Maculista Bartolomeo Mastri da Meldola (1673) OFMConv, Principe degli Scotisti?Francesco Costa - 2002 - Miscellanea Francescana 102 (1-2):72-83.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Salvatore Nicosia da Catania. Musicista dei Frati Minori Conventuali (1828-1899).Francesco Costa - 2013 - Miscellanea Francescana 113 (1):259-266.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Discussão a respeito da posição e do repouso da Terra contra o sistema de copérnico.Francesco Ingoli de Ravena - 2005 - Scientiae Studia 3 (3):467-476.
    No categories
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Il sublime, da Dio all'io.Francesco Valagussa - 2007 - Milano: Tascabili Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    Lenin e il machismo: da Materialismo ed empiriocriticismo ai Quaderni filosofici.Francesco Fistetti - 1977 - Milano: Feltrinelli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    A. Caruso, Akademia: Archeologia di una scuola filosofica ad Atene da Platone a Proclo.Francesco Verde - 2014 - Elenchos 35 (2):387-395.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Da Sarsina a Roma: Richerche Plautine.Paul MacKendrick & Francesco Della Corte - 1954 - American Journal of Philology 75 (4):420.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    La modernità e il fine della storia: il dibattito sull'ebraismo da Kant ai giovani hegeliani.Francesco Tomasoni - 1999 - Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Maestro Francesco da Roma: portrait of a Renaissance public health officer.Stephen R. Ell - 1985 - Perspectives in Biology and Medicine 29 (4):539-544.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. L'arca di Rizzardo VI da Camino.Francesco Aliprandi - 1988 - Eidos: The Canadian Graduate Journal of Philosophy 3:111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Der Prophet, der Häretiker, der Post-Pop-Philosoph und die ausgebliebene Apokalypse, oder, Hegel, Belting und Danto über die Kunst und ihr Los.Francesco Iannelli - 2015 - In Klaus Vieweg, Francesca Iannelli & Federico Vercellone (eds.), Das Ende der Kunst als Anfang freier Kunst. Paderborn: Wilhelm Fink.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  7
    La congiura antispagnola di Tommaso Campanella: da Stilo alla corte di Richelieu, l'odissea di un ribelle, le sue sventure, i suoi processi, la sua pazzia.Francesco Forlenza - 1996 - Trento: Temi.
  34. Hegels These vom Ende der Kunst und das literarische Kunstwerk.Francesco Campana - 2015 - In Klaus Vieweg, Francesca Iannelli & Federico Vercellone (eds.), Das Ende der Kunst als Anfang freier Kunst. Paderborn: Wilhelm Fink.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  4
    Del sentimento storico della vita: dialoghi filosofici "al margine".Francesco Donadio - 2014 - Soveria Mannelli: Rubbettino. Edited by Francesco Donadio.
    Ulisse presso di noi, l'LUlisse in noi -- Il nodo Europa: genesi e transformazione di un'idea--Paradigmi figurativi, esperienza religiosa e identità nazionale: da Bisanzio a Giotto -- Natura, artificio e persona: l'attualità della sfida antropologica -- Femminismo e teologia -- Scienza ed esistenza (credente) -- Sul significato filosofico di un'amicizia -- Necessità e limiti di una filosofia della storia per la vita -- La religione dello storicismo -- Cosa signfica, andare "al cuore della religione?".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  4
    La natura osservata e compresa: saggi in memoria di Francesco Moiso.Federica Viganò & Francesco Moiso (eds.) - 2005 - Milano: Guerini e associati.
    Il volume qui raccolto, nella pluralità degli interventi da parte di colleghi ed allievi, costituisce una vera e propria mappa degli interessi e delle relazioni intessute da Francesco Moiso con studiosi e istituzioni italiane e straniere nel corso di questi anni, e rappresenta al contempo uno specchio fedele dei temi di ricerca prediletti con cui lo studioso si è confrontato, come testimonia la bibliografia delle sue opere presente in questo libro. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Le cognizioni intuitiva E astrattiva da scoto a wodeham.Francesco Fiorentino - 2008 - Miscellanea Francescana 108 (1-2):139-168.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  1
    Introduzione.Francesco Sampugnaro Lesce - 2021 - Rivista di Estetica 77:3-6.
    Arthur C. Danto è stato uno dei più rilevanti pensatori del Novecento. La sua multiforme vicenda intellettuale si è tenuta, al fondo, sempre organica all’orizzonte della filosofia di matrice analitica. Da questa prospettiva metodologica, Danto ha elaborato tesi sulla storicità dell’arte e sull’ontologia dell’opera che sollecitano a vario titolo il dibattito europeo da almeno vent’anni. Riprendere il filo di alcune sue ricerche è ancora oggi un atto importante per ripensare lo statuto dell’art...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    Emendation to Francesco da fiano's invective.Erwin Panofsky - 1949 - Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 12 (1):191-192.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Logica Formale e Logica Trascendentale. I: Da Leibniz a Kant. 2nd edition.Francesco Barone - 1970 - Studia Leibnitiana 2 (1):67-69.
  41.  3
    Kant e il concetto di dinamismo nei Principi metafisici della scienza della natura.Francesco Mariani - 2022 - Kant E-Prints 17 (1):75-100.
    La reinterpretazione in chiave metafisico-trascendentale del concetto di dinamismo è una delle vie originali, individuate da Kant, per prendere posizione rispetto alla grande disputa seicentesca tra meccanicismo e anti-meccanicismo. Se, infatti, già nel 1747, Kant era alla ricerca di una ‘collaborazione’ di metafisica e matematica, nel 1786 ciò deve avvenire nel solco della filosofia trascendentale e quindi della conoscenza sintetica a priori della natura. La prospettiva del 1786 deve essere letta alla luce, da un lato, della necessità di coniugare la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    M.VEGETTI,"Un paradigma in cielo". latone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma 2009. [REVIEW]Francesco Fronterotta - 2009 - Elenchos 30 (2):385-396.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  43.  4
    Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento.Francesco Vanoni - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):45-56.
    Il presente contributo vuole prendere in esame l’omelia Quod frequenter conveniendum sit (CPG 4441.03) del vescovo di Costantinopoli Giovanni Crisostomo (ca. 350-407). In particolare, scopo del lavoro è quello di pubblicare per la prima volta il testo, criticamente edito, di una porzione dell’omelia mancante nel codice Ott. gr. 431 – utilizzato da Bernard de Montfaucon per la prima edizione delle Undecim novae homiliae che esso trasmette – a causa della caduta del f. 171. Grazie alla scoperta del codice Stavronikita 6, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  14
    Argomentazioni Analogiche e Processi di Categorizzazione nella Diagnosi Nosologica.Francesco Gagliardi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):151-161.
    Riassunto: Lo scopo di questo lavoro è fornire una spiegazione filosofico-cognitiva della diagnosi nosologica legando i classici temi filosofici delle forme del ragionamento scientifico con gli aspetti cognitivi del ragionamento di senso comune. In filosofia della medicina sono state proposte varie teorie della diagnosi per analizzare e spiegare il ragionamento diagnostico; una di queste è la diagnosi nosologica: un particolare tipo di diagnosi a-teorica e basata sulla similarità. In questo lavoro mostriamo come la diagnosi nosologica si possa considerare come un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Il Dio di Aristotele come “centrale elettrica della natura”.Francesco Luigi Gallo - 2023 - Studium Filosofía y Teología 26 (51):75-103.
    In questo contributo vengono indagati alcuni concetti della teologia aristotelica (il concetto di divino e quello di trascendenza) a partire da un’espressione emblematica utilizzata dallo storico francese Étienne Gilson per descrivere il Primo Motore Immobile aristotelico: “centrale elettrica della natura”. L’espressione del noto studioso non è soltanto particolarmente accattivante, ma risulta essere filosoficamente assai significativa poiché veicola perfettamente il significato che assume il Dio di Aristotele nell’economia complessiva del cosmo, più in particolare nel ciclo eterno delle corruzioni e delle generazioni. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Da Dewey a James.Francesco De Aloysio - 1972 - [Roma]: Bulzoni.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Da Tommaso Campanella a Pasquale Galluppi: il filosofo e la città (im)possibile.Francesco De Carolis (ed.) - 2021 - Roma: Aracne editrice.
  48.  13
    Il riso degli umanisti E le chimere Dei medievali.Francesco Bottin - 2003 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 48 (3):461-473.
    Fazendo uso da metáfora do riso e da quimera, o autor caracteriza o entendimento dos pensadores da Renascença sobre os fundamentos lógicos e linguísticos das discussões filosóficas medievais. O estudo é completado por referências a Ockham como um exemplo de pensamento lógico que veria em quebra-cabeças lógico-lingúísticos um modo de clarificar problemas filosóficos.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  23
    Conoscenza e Scienza in Landolfo Caracciolo.Francesco Fiorentino - 2013 - Franciscan Studies 71:375-409.
    La vita e le opere di Landolfo Caracciolo O.F.M. sono state descritte in modo sistematico da Salerno.1 Rispetto a questa descrizione, che ha posto il bacellierato sentenziario di Caracciolo intorno al 1320, va assunta la ricostruzione di Schabel, che ha spiegato come Caracciolo abbia letto le Sententiae a Parigi dopo Pietro Aureolo e prima di Francesco d’Ascoli e Francesco di Meyronnes.2 Successivamente Landolfo avrebbe ricevuto la prima cattedra in teologia dello Studium fran-cescano di Napoli, inaugurandovi la tradizione scotista.3Landolfo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  14
    Dispositivi formativi e forme di vita.Francesco Cappa - 2016 - Nóema 7 (1).
    Il dibattito pedagogico che ha caratterizzato gli ultimi anni ha spesso insistito sull’importanza del nesso tra sviluppo tecnologico e modelli formativi. Questa relazione, però, troppo spesso non valorizza i modi in cui l’esperienza educativa e formativa dovrebbe essere sempre più accuratamente pensata, progettata e predisposta se vista dalla prospettiva delle buone pratiche tecnologiche. Tale valorizzazione dell’istanza formativa deve prendere avvio da una riflessione critica e approfondita sui modelli impliciti ed espliciti che caratterizzano le pratiche educative e formative, valorizzando l’uso e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000