Results for 'poema 'Natura' di Goethe'

1000+ found
Order:
  1. Recenti orientamenti interpretativi intorno al poema sulla natura di Parmenide.Dario Zucchello - 2009 - Giornale di Metafisica 31 (1):171-184.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    Secondo natura. Un poema degli elementi di W.G. Sebald.Raul Calzoni & Marco Piazza - 2010 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 23 (3):681-690.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. JW Goethe filosofo della natura: cenni sull'interpretazione di Rudolf Steiner.M. C. Barbetta - 2000 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 29 (3):277.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  9
    La fine del mondo nel De rerum natura di Lucrezio.Manuel Galzerano - 2019 - Boston: De Gruyter.
    La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Parmenide di Elea. Poema sulla Natura. [REVIEW]Malcolm Schofield - 2000 - The Classical Review 50 (2):573-574.
  6.  42
    G. Cerri: Parmenide di Elea. Poema sulla Natura (BUR Classici Greci e Latini). Pp 295. Milan: Biblioteca Universale Rizzoli, 1999. Paper, L. 18,000. ISBN: 88-17-17297-. [REVIEW]Malcolm Schofield - 2000 - The Classical Review 50 (02):573-.
  7.  13
    G. Cerri: Parmenide di Elea. Poema sulla Natura . Pp 295. Milan: Biblioteca Universale Rizzoli, 1999. Paper, L. 18,000. ISBN: 88-17-17297-9. [REVIEW]Malcolm Schofield - 2000 - The Classical Review 50 (2):573-574.
  8. Un nuovo e differente ritorno a Parmenide. L'interpretazione del 'Poema sulla natura' proposta da Giovanni Reale.M. Migliori - 1991 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 83 (3):321-338.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il canto della natura. Herder, Goethe, Chladni e la “monadologia musicale” nel primo Romanticismo.R. Martinelli - 1998 - Intersezioni 18:85-102.
  10.  6
    Natura uomo Dio: saggio sull'antropologia di d'Holbach.Maria Giovanna Di Domenico - 1994 - Napoli: Loffredo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Geometra natura. La filosofía di Giammaria Ortes.M. di Lisa - 1991 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11 (3):409-430.
  12. La natura di Merleau-Ponty: a proposito di alcuni inediti di filosofo francese.Alessandro Delco - 1995 - Filosofia 46 (3):185-212.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  6
    La natura dell'uomo.Nemesio di Emesa - 2018 - Bologna: Edizioni Studio domenicano. Edited by Nemesius, Moreno Morani & Giulia Regoliosi Morani.
  14. Temi filosofici E teologici Nell'«elegante poema».Giorgio Veneto di Francesco - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45:37.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La prima estetica classica di Goethe.Luigi Pareyson - 1971 - Rivista di Estetica 1:5-67.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    La filosofia della natura di Emanuel Swedenborg.Francesca Maria Crasta - 1999 - Milano: FrancoAngeli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17. Note sul Theatrum Naturae di Jean Bodin.Cesare Vasoli - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (3):475-537.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. L’individualismo Di Goethe: a cura di Claudia Portioli.Georg Simmel - 2003 - la Società Degli Individui 16:99-128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Sulle conversazioni di Goethe.Raffaele Vacca - 2009 - Studium 105 (2):235-238.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. L'acesso> parodistico< di Goethe al mondo romantico del sacro.Mirabilia Sanctae Odiliae - 1989 - Rivista di Estetica 31:46-52.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  54
    Il concetto di Natura di Merleau-Ponty (riassunto).Glen Mazis - 2000 - Chiasmi International 2:246-247.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  25
    L'armonia impossibile: Alle origini del concetto di valore: Metafisica, logica e scienze della natura in R. H. Lotze dal 1838 al 1843. Beatrice Centi. [REVIEW]Mario A. Di Gregorio - 1996 - Isis 87 (4):742-743.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    Sant'Agostino, Natura e grazia, I: Il castigo e il perdono dei peccati ed il battesimo dei bambini, Lo spirito e la lettera, La natura e la grazia, La perfezione della giustizia dell’uomo. Introduzione generale, introduzioni particolari a note di A. Trapè. Traduzioni di I. Volpi; Sant'Agostino, Natura e grazia, II: Gli atti di Pelagio, La grazia di Cristo e il peccato originale, L'anima e la sua origine. Introduzioni e note di A. Trapè. Traduzioni di I. Volpi. Indici di F. Monteverde e I. Volpi. [REVIEW]A. Di Berardino - 1984 - Augustinianum 24 (3):603-604.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  20
    Libertŕ e natura dell'uomo in Antonio Genovesi.Saverio Di Liso - 2012 - Rivista di Storia Della Filosofia 2:293-315.
    Freedom and human nature in Antonio Genovesi. The moral experience of the human being, which is triggered by irritation of the neural network and other physiological components, has its true principle of action in free will and reason. Natural freedom constitutes the ground for the other types of freedom, which are achieved through the historical and critical use of reason, namely by applying the "benefit" principle. In outlining the nature of the human being, Antonio Genovesi compares his main ideas with (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. La dottrina bonaventuriana sulla natura.A. Di Maio - 1989 - Miscellanea Francescana 89 (3-4):335-392.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  6
    Jean Petitot, Morphologie et Estbétique. La forme et le Sens chez Goethe, Lessing, Lévi-Strauss, Kant, Valéry, Husserl, Eco, Proust, Stendhal.Giuseppe Di Liberti - 2006 - Rivista di Estetica 32:199-200.
    Se negli ultimi anni sempre di più si è posta l’emergenza per l’estetica di stabilire interazioni con altri ambiti di ricerca scientifica, è pur vero che rari sono i casi di autori capaci di sviluppare la propria indagine su terreni eterogenei. Tra questi c’è Jean Petitot che con originalità conduce il proprio lavoro incrociando le due linee sulle quali si è formato: Thom e Greimas. Proseguendo nella direzione di Morfogenesi del Senso e Fisica del Senso, Morphologie et Estbétique, che rielabo...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Meditationes philosophicae de nonnullis ad poema pertinentibus di A.G. Baumgarten: testo, indici, concordanze.Antonio Lamarra - 1993 - Roma: L.S. Olschki. Edited by Pietro Pimpinella & Antonio Lamarra.
    Text of 1735 and 1936 eds. of the Meditationes, with concordances, reproducedon 3 microfiches (11 x 15 cm.) in pocket.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Antropo-genia o antropo-logia? Ernst Haeckel e Andrea Angiulli sulla pena di morte.M. Di Bartolo - 2004 - In Stefano Poggi (ed.), Natura umana e individualità psichica: scienza, filosofia e religione in Italia e Germania tra Ottocento e Novecento. Milano: UNICOPLI.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Recenti studi sulla filosofia della natura di Hegel.A. Russo - 1985 - I Problemi Della Pedagogia 1985:237--248.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Un frammento di Giulio Camillo Delminio su un poema italiano di Francesco Giorgio Veneto.Giancarlo Zanier - 1976 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    Sulle soglie dell’apparente: l’ultimo Heidegger (1950 – 1976) lettore di Goethe.Alberto Merzari - 2023 - Heidegger Studies 39 (1):9-38.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  17
    Alcune osservazioni su naturae species ratioque nel De rerum natura di Lucrezio (e una nota al testo).Luca Beltramini - 2020 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 164 (2):308-331.
    The article proposes to re-examine the Lucretian formula naturae species ratioque (1.146–148 = 2.59–61 = 3.91–93 = 6.39–41), the meaning of which has prompted some critical debate. The examination begins from an analysis of rhetoric and argument in the sections in which the phrase occurs, with the goal of demonstrating that the meaning ‘rational vision of nature’ is more apt to the context and to Lucretius’ poetic and philosophical programme, which often relies on metaphors drawn from the semantic field of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  13
    Omologia e Analogia. Un problema fondamentale per la comprensione della vita.Adolf Portmann - 2016 - Rivista di Estetica 62:5-26.
    L’originaria visione del mondo attribuiva la correlazione tra le varie forme di vita (piante, animali ed esseri umani) a un atto di creazione operato da ignote potenze superiori. In Occidente tale concezione ha trovato la sua massima espressione nella fede in un’unica potenza creatrice, che si riteneva fosse obbligata a realizzare tutto ciò che era virtualmente possibile: la «catena dell’essere» andava dalla materia inanimata del regno minerale alle piante e agli animali, su su fino agli esseri umani, alle creature sovrumane (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Spazio, Tempo e Relatività nella prospettiva della 'Filosofia della natura' di Hegel.Dieter Wandschneider - 1984 - Studi Filosofici 7:221.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Germania e Grecia nel "Faust" di Goethe: I. Il primo "Faust".Augusto Guzzo - 1976 - Filosofia 27 (3):331.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    Riflessioni sull'esperienza cosciente. Le prospettive della teoria dell'informazione integrata.Mirko Di Bernardo - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):271-285.
    Riassunto: Il presente contributo esamina il concetto di esperienza cosciente da una prospettiva epistemologica evoluzionista, ispirata ad un approccio naturalistico non riduzionista. Il lavoro si inserisce nel quadro concettuale delle ricerche nel campo della filosofia della mente, avanzando delle ipotesi circa i possibili processi che hanno determinato la comparsa e lo sviluppo nella nostra biosfera di una mente specificatamente umana sia dal punto di vista filogenetico che da quello ontogenetico. In quest’ottica, vengono rivisitati in chiave epigenetica alcuni tratti salienti della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  16
    Antonello La Vergata, Nonostante Malthus, Fecondità popolazioni e armonia della natura, 1700–1900. Turin: Bollati Boringhieri 1991. Pp. 312. ISBN 88-339-0563-3. L. 40,000. [REVIEW]Mario Di Gregorio - 1993 - British Journal for the History of Science 26 (1):98-99.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Germania e Grecia nel "Faust" di Goethe: II. Il secondo "Faust".Augusto Guzzo - 1976 - Filosofia 27 (4):517.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    L'uomo antico e la natura: atti del Convegno nazionale di studi: Torino, 28-29-30 aprile 1997.Renato Uglione & Associazione Italiana di Cultura Classica (eds.) - 1998 - Torino: Celid.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  37
    Plotinus and Augustine on Beauty and Matter.Maurizio Filippo Di Silva - 2021 - International Journal of the Platonic Tradition 16 (1):15-28.
    The aim of this paper is to examine whether and, if so, how far, the Augustinian notion of pulchrum is related to Plotinus’ concept of beauty, as it appears in Ennead I. 6. The Augustinian notion of beauty will be analyzed by focusing on the De natura boni, considering plurality and unity in Augustine’s identification of bonum with esse, both in their ontological and axiological dimensions. Topics selected for special consideration will be, first, beauty as outcome of modus, species and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. «Non agire secondo ragione è contrario Alla natura di dio»: Variazioni etiche su un tema antropologico.Carlo Card Caffarra - 2009 - Divus Thomas 112 (1):197-206.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  17
    La misura dell’amore in Agostino.Maurizio Filippo Di Silva - 2022 - Revista Ética E Filosofia Política 2 (24):145-161.
    L’obiettivo del presente articolo è mostrare che, come sostentuto da Armstrong, il pensiero agostiniano si caratterizza per un’attitudine positiva nei confronti del mondo sensibile e del corpo. A tal fine, saranno analizzate le riflessioni di Agostino presenti nel primo libro del De Libero Arbitrio e nel decimo libro delle Confessioni. La presente indagine si articolerà in tre momenti. In primo luogo, esaminerò le analisi dell’Ipponate relative alla natura del peccato per mostrare che, per Agostino, agire bene è amare i beni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  14
    Interrogativi per la bioetica: nuova genetica, identità sessuale, AIDS.Maria Luisa Di Pietro, Elio Sgreccia & Giuseppe Cesari (eds.) - 1998 - Brescia: La Scuola.
    A fronte del quotidiano rincorrersi di nuovi interrogativi che esigono una risposta dalla bioetica, si assiste alla difficoltà di trovare un solido fondamento al giudizio etico in bioetica. Si confrontano e si scontrano, infatti, teorie etiche tra di loro non sovrapponibili né conciliabili, che portano a soluzioni pratiche tra di loro divergenti e spesso, troppo spesso, dimentiche della centralità della persona umana. Edè proprio la riflessione sulla persona umana, con i suoi diritti, ma anche con i suoi doveri, secondo la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Non agire secondo ragione è contrario Alla natura di dio.Angelo Card Scola - 2009 - Divus Thomas 112 (1):207-215.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Motivi preromantici nella filosofia della natura di Lametrie.Giampaolo Boccardi - 1969 - Firenze,: Vallecchi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  36
    Francesca Maria Crasta. La filosofia della natura di Emanuel Swedenborg. 336 pp., illus., bibl., index. Milan: FrancoAngeli, 1999. L 42,000. [REVIEW]Inge Jonsson - 2002 - Isis 93 (2):312-313.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  5
    Poema sulla natura. Parmenides & Giovanni Cerri - 1999 - Milano: Rizzoli. Edited by Giovanni Cerri.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49. Tra immanenza e trascendenza: la teleologia della natura di Hans Jonas.Valentina Chizzola - 2009 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 38 (1):159-187.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il volgarizzamento del «De Rerum natura» di Bernardino Telesio a opera di Francesco Martelli.L. Pierozzi & E. Scapparone - 1990 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (2):160-181.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000