Results for 'ambiguità'

54 found
Order:
  1. Sabino delle glosse, sabino delle epigrafi.E. Le Ambiguità'di Mezio Fufezio & Mario Negri - 1990 - Episteme: In Ricordo di Giorgio Raimondo Cardona 4:137.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Ambiguitas, Interkulturalitas, Dan Hibriditas Relasional Dalam Relasi Antara Israel Dan Bangsa-Bangsa Lain.Robert Setio - 2020 - Diskursus - Jurnal Filsafat dan Teologi STF Driyarkara 13 (1):55-76.
    Abstrak: Artikel ini merupakan analisis terhadap hubungan antara Israel dan bangsa-bangsa lainnya dengan menggunakan pemikiran tentang “liyan.” Dalam masyarakat multikultural kehadiran liyan tidak terhindarkan dan menuntut tanggapan yang sungguh-sungguh. Keadaan ini pada gilirannya akan menciptakan ambiguitas, sebagaimana yang dialami oleh Israel. Penemuan arkeologis akhir-akhir ini membuktikan bahwa hubungan antara Israel dengan bangsa-bangsa lain ternyata tidak seperti yang dilukiskan oleh Alkitab. Israel bukanlah sebuah bangsa yang pada suatu masa datang ke Kanaan yang sudah berpenduduk, tetapi mereka muncul secara bertahap dari antara (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  35
    Ambiguität in der Kunst: Typen und Funktionen eines ästhetischen Paradigmas.Verena Krieger, Rachel Mader & Katharina Jesberger (eds.) - 2010 - Köln: Böhlau.
    Die hier versammelten Beiträge analysieren Typen und Funktionen der Ambiguität an Beispielen aus der mittelalterlichen bis zur zeitgenössischen Kunst.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  4.  3
    L’ambiguità dell’apparire nel pensiero di Jan Patočka: tre problemi.Marco Barcaro - 2021 - Verifiche. Rivista di Scienze Umane 1:205-232.
    This article aims to present one of the main themes that characterize the philosophical reflection of Jan Patočka: the appearing as such. Specifically, this papers is focused on three questions: what (was) appears? How (wie) the world appears? Which is the hidden reason (Grund) that founds appearing, but that remains hidden? The Czech philosopher reaches a conception of phenomenality in which appearance can only be conceived through an a priori structure. This conception leads to a formal transcendentalism of appearing, on (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    Ambiguità e dialettica in "Eros e Ethos" di Sergio Givone.Maria Moneti Codignola - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (3):599-608.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    L'ambiguità dell'essere: intervista filosofica e altri saggi.Pietro Prini - 1989 - Genova: Casa editrice Marietti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Alcune ambiguità nella nozione di responsabilità [So­me Equivocations of the Notion of Responsability].Alfred Schütz - 2007 - la Società Degli Individui 30:79-86.
    Il problema della «nozione di responsabilità» che Alfred Schütz affronta in So­me Equivocations of the Notion of Responsability emerge sullo sfondo di una dimensione fenomenologica dell’azione morale. L’autore propone di di­stinguere internamente a questa nozione il punto di vista soggettivo e quello oggettivo, mettendo in luce come principi, norme, leggi e doveri morali assu­mano significato differente se riferiti alla coscienza individuale, in cui ven­gono autodeterminati ed elaborati, o se invece imposti dall’esterno. Giudicare ‘da se stessi’ la propria azione risulta così (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Le ambiguità della ragione.Girolamo De Liguori - 1986 - Idee 2:143-161.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Ambiguita E limiti di Una teoria etnica Dei diritti.L. Scillitani - 1999 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 76 (1):111-121.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  15
    Ambiguità della psichiatria.D. Cargnello - 1980 - Comprendre 9:7-48.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. Ambiguità di gergo e di fondo nel campo della probabilità.B. De Finetti - 1979 - Scientia 73 (14):707.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Le ambiguità del logos nell'esperienza della fede cristiana.Severino Dianich - 2021 - In Gabriele Palasciano (ed.), Alla ricerca del logos: un percorso storico-esegetico e teologico. Todi (PG): Tau editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Ambiguitas Constantiniana: The Caeleste Signum Dei of Constantine the Great.M. DiMaio Jr, Jörn Zeuge & Natalia Zotov - 1988 - Byzantion 58 (2):333-360.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L'ambiguità Di Amore Nel Commento Al «fedro» Di Ermia Alessandrino.Angela Longo - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:21-34.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15. Ambiguità tra scienza e filosofia.Giuseppe Longo - 1993 - Nuova Civiltà Delle Macchine 11 (3/4).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. L'ambiguità dell'uomo in Dostoevskij.Luigi Pareyson - 1980 - Giornale di Metafisica 2 (1):69.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. L¿ ambiguità prometeica dell¿" escatologia" hegeliana nell¿ interpretazione teologica di Hans Urs von Balthasar.Silvano Zucal - 1985 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 14 (2):211-256.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  13
    Ambiguità nella «critica dell'economia politica».Philippe Mongin - 1983 - Nuova Civiltà Delle Macchine 1 (3):30-39.
  19. Ambiguità e Semiosi.Guido Morpurgo-Tagliabue - 1993 - Filosofia 44 (3):457.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  43
    riassunto: L’ambiguità della carne.Renaud Barbaras - 2002 - Chiasmi International 4:26-26.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. L'essenziale ambiguità della volontà in Schopenhauer.Bruno Negroni - 1988 - Schopenhauer Jahrbuch 69:139-154.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  4
    Indifferenza e ambiguità.Cesare Valenti - 1974 - Napoli: Guida.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  11
    Etica e ambiguità: una filosofia della coerenza.Adriano Fabris - 2020 - Brescia: Morcelliana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Funzioni e ambiguità della metafisica greco-medievale.O. Todisco - 1985 - Miscellanea Francescana 85 (4):807-875.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  15
    «Un uomo non uomo…»: Eneide VI e l'ermeneutica dell'ambiguità (testo in inglese).Paul Christopher Smith - 2014 - Nóema 5 (2).
    Using Virgil’s Aeneid VI as an example, this paper explores what might become of language and “truth” if contrary to Plato’s proposed course of education for the guardians of the state one moves, not up from sense perceptions to univocal, intelligible being, but down to the ambiguous realm of sleep, dreams and death.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Filosofia dell'ambiguità e ambiguità della filosofia.A. Carlini - 1957 - Giornale di Metafisica 12 (5):541-544.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La critica della demitizzazione. Ambiguità e Fede, coll. « Studi filosofici e religiosi ».Enrico Castelli - 1974 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 164 (2):251-252.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Essere, libertà, ambiguità.Luigi Pareyson - 1998 - Milano: Mursia. Edited by Francesco Tomatis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  9
    L. Pareyson, Essere, libertà, ambiguità[REVIEW]F. Russo - 1999 - Acta Philosophica 8 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  26
    Oblazione e paradosso. Fascino e ambiguità nell'evoluzione del pensiero di René Girard.Paolo Diego Bubbio - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 17 (1):151-162.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Dio e storia in Martin Heidegger. Complessità e ambiguità di un rapporto.Roberto Tommasi - 2011 - Gregorianum 92 (2):347-379.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Emergenza di vecchie contraddizioni ed ambiguità del pensiero indiano in uno scrittore recente.Ambrogio Giacomo Manno - 2004 - Filosofia Oggi 27 (108):321-342.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    Sulle Nere Ali dei Sogni. Costantino Manasse e L'ambiguitá Onirica.Aglae M. V. Pizzone - 2010 - Byzantinische Zeitschrift 103 (2):679-698.
    Moving from four fragments of Aristander and Callithea (47, 103, 115, 152), this article explores the narrative and ideological meaning of dreams in Constantine Manasses' narrative. Fr. 47, in particular, encloses a quotation from Euripides (Hecuba 72), which has been put in connection with the commentary on Aristotle's work De divinatione per somnia written by Michael of Ephesus. Nevertheless the arguments for a direct connection between the two texts are not cogent. On the contrary there is a wide range of (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  10
    Vita Nicolai Sionitae: tracce eucologiche e ambiguità teologiche.Vincenzo Ruggieri - 2011 - Byzantinische Zeitschrift 104 (2):705-718.
  35.  28
    The Thyestes- (A.) Marchetta Vittima e Carnefice. L'ambiguità dei ruoli nel Thyestes di Seneca. (Studi e Proposte 11.) Pp. 515. Rome: Casa Editrice Università La Sapienza, 2010. Paper, €28. ISBN: 978-88-95814-27-8. [REVIEW]Carrie Mowbray - 2012 - The Classical Review 62 (2):511-513.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  20
    Plato, Heraclitus and Dante on ambiguity. Some notes to Prof. Smith's paper.Filippo Forcignanò - 2014 - Nóema 5 (2).
    Scopo della presente nota è discutere alcuni aspetti del contributo del Prof. Smith circa Virgilio e l'ambiguità. La nota è divisa in tre parti: a) una discussione dell'ambiguità degli enti empirici in Platone; b) una riconsiderazione del frammento 26 di Eraclito, alla luce di alcune osservazioni di H.G. Gadamer; c) un breve confronto tra il Polidoro virgiliano e il dantesco Pier Delle Vigne circa la natura perturbante della loro trasfigurazione ultramondana.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  11
    Tò Hellenikón, lo stesso sangue e la stessa lingua (VIII, 144). Erodoto e la costruzione dell’identità greca.Giovanni Ingarao - 2022 - Klio 104 (1):1-29.
    Riasssunto Nell’ottavo libro delle Storie, gli Ateniesi danno una celebre definizione di Hellenikón che fornisce molti spunti di riflessione. Di fronte al timore degli Spartani di un loro possibile tradimento a favore dei Persiani, essi rispondono che non farebbero mai una cosa simile perché i Greci hanno lo stesso sangue, parlano la stessa lingua e venerano gli stessi dèi. Siamo di fronte ad una delle più antiche ed efficaci definizioni di comunità dal punto di vista identitario che presenta però al (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  9
    Ragione, natura, storia: quattro studi sul Settecento.Maria Teresa Marcialis & Francesca Maria Crasta (eds.) - 1999 - Milano: F. Angeli.
    I quattro Studi qui raccolti trattano alcuni temi significativi della filosofia settecentesca: il rapporto anima-corpo in Swedenborg, la presenza o meno di un livello di ragione nell' Homme naturel di Rousseau, la convergenza o meno di radicalismo politico e dimensione religiosa in Mably e in Morelly, la fondazione della scienza economica in Genovesi. Sono saggi molto diversi che sottendono interessi differenziati e stili di pensiero non collimanti; essi, tuttavia, sono accomunati da un'ottica squisitamente storiografica, che, pur nella consapevolezza di una (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Aquinas on One and Many.Gyula Klima - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:195-215.
    Lo studio intende mettere in evidenza l'ambiguità della nozione di unità, intesa come entità numerica, con la nozione di unità quale sinonimo di essere. Sul primo concetto verte la parte iniziale dello studio, alla quale segue l'esame del significato ontologico di «uno». Le considerazioni fatte guidano l'A. a valutare i rapporti di relazione fra le nozioni di essere e uno, e quelle di sostanzialità, identità e semplicità in Tommaso. La gerarchia ontologica che ha al vertice l'essere assoluto e l'assoluta (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  40.  5
    L’inventio dell’analogia tra teologia e retorica in Garnerio di Rochefort (1140 ca.-1225 ca.).Maria Borriello - 2023 - Doctor Virtualis 18:185-202.
    Negli anni di passaggio dal XII al XIII secolo, il cisterciense Garnerio di Rochefort si dedica alla composizione di un breve trattato, il _De contrarietatibus in Sacra Scriptura_. L’opera, tuttora inedita, fa ricorso all’uso delle arti sermocinali per risolvere le ambiguità scritturali. Nel prologo del _De contrarietatibus_ emerge un peculiare interesse del cisterciense verso la disciplina della retorica e, in particolare, verso l’impiego delle figure tropiche nella comprensione dei contenuti della Rivelazione. A ben vedere, tuttavia, la scelta garneriana di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  9
    Deliberazione, identitÀ e "doveri d'amore".Alessandro Ferrara - 2010 - Società Degli Individui 38:162-178.
    Il saggio prende in esame due punti della teorizzazione di Harry Frankfurt in merito alla moral agency. Il primo č la corretta concettualizzazione del momento della ‘decisione' all'interno della catena deliberativa. Vengono esaminati tre passaggi critici: a) la base normativa a cui la decisione risponde; b) la teoria della ‘unificazione della persona' attraverso la decisione e c) la distinzione fra ‘scelta' e ‘decisione'. Il secondo punto č l'ambiguitÀ insita nel concetto di ‘doveri d'amore' proposto da Frankfurt. A questo proposito (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Übersummativität.Günther Kebeck - 2019 - Köln: Snoeck. Edited by Andreas Karl Schulze.
    AusƯgewählt wurden für dieses Buch 34 Fotografien von Malerei-Installationen Andreas Karl Schulzes aus den ƯJahren 1998 bis 2016. Der Text von Günther Kebeck geht der Frage nach, wie sich mithilfe der Gliederungs- und Gruppierungsprozesse Ambiguitäten Ưreduzieren lassen und schrittweise die Ordnung der visuellen Welt aufbaut. Wie Teile so zu einem Ganzen zusammengefügt werden, dass daraus schliesslich eine Übersummativität resultiert: Das Ganze mehr ist als die Summe seiner Teile. Die Überlegungen zur Produktivität der menschlichen Wahrnehmung sind Ausgangspunkt für Fragen der Ästhetik. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Fatti e giudizi, tra inosservanza della regola contabile e falsità del bilancio.Fabio Antonio Siena - 2019 - Diritto Penale Contemporaneo 3 (4):5-33.
    Abstract. Con il presente contributo si propone una rilettura critica del concetto di “verità legale”, ove propugnato per estendere l’area di prensione punitiva delle false comunicazioni sociali anche ai giudizi discrezionali. Il disaccordo con l’impianto motivazionale delle Sezioni Unite – nel contesto argomentativo dei valori monetari intesi come “traduzione” di fatti obbiettivi – si radica in particolare nell’assunto del «ridotto margine di opinabilità» delle scienze contabili. L’affermazione, come si vedrà, è foriera di fraintendimenti. Si attribuisce al parametro adottato (normativo prima (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  19
    When the angels played: monadology and divine absconsion in Walter Benjamin.Elsa Costa - 2020 - Doctor Virtualis 15:123-170.
    Le interpretazioni di Walter Benjamin si estendono dall’estremo di considerarlo l’ultimo significativo uomo di lettere del periodo precedente alla seconda guerra mondiale fino all’estremo opposto di ritenerlo un rabbino hassidico. C’è accordo sul fatto che circa dal 1916-1920 Benjamin fu interessato alla teologia e alla metafisica ebraica e cristiana e che dal 1925 circa fino alla sua morte nel 1940 fu apertamente marxista e giunse fino alla quasi esclusione della metafisica. L’articolo individua le ambiguità della cosmologia teistica del primo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    Trust and ethics: ambivalent foundations of relationship and sui generis forms of gift.Simone D'Alessandro - 2020 - Science and Philosophy 8 (2):105-143.
    Is there a circular relationship between trust and ethics? Is it possible to alter their relationship, changing the perception that social actors have of them? How has trust changed in the transition from modernity to post-modernity and how does it change in times of crisis? Starting from the epistemological assumption that progress in the social sciences is determined by the change in the theoretical horizon produced by “a reformulation of metaphysical assumptions” [1] and combining this path with the relational perspective, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Deliberazione, identità e ‘doveri d’amore’ [Decision, identity and ‘duties of love’].Alessandro Ferrara - 2010 - la Società Degli Individui 38.
    Il saggio prende in esame due punti della teorizzazione di Harry Frankfurt in merito alla moral agency. Il primo è la corretta concettualizzazione del momento della ‘decisione’ all’interno del­­la ca­tena deliberativa. Vengono esaminati tre passaggi critici: a) la base normativa a cui la decisione ri­spon­de; b) la teoria della ‘unificazione della persona’ attraverso la decisione e c) la distinzione fra ‘scelta’ e ‘decisione’. Il secondo punto è l’ambiguità in­sita nel concetto di ‘doveri d’amore’ pro­posto da Frankfurt. A questo pro­posito (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  40
    Everywhere and Nowhere.Tanja Staehler - 2010 - Chiasmi International 12:217-240.
    “Partout et nulle part”. L’ambiguïté explorée à partir de la phénoménologie et de la danseOn ménage ici, à l’aide du concept d’ambiguïté, une rencontre entre le théâtre dansé de Pina Bausch et la phénoménologie de Merleau-Ponty. Le concept d’ambiguïté est au centre de la philosophie de Merleau-Ponty, qu’on a d’ailleurs pu considérer comme une « philosophie de l’ambiguïté ». Néanmoins, le concept phénoménologique d’ambiguïté n’a pas encore été discuté dans la littérature secondaire. Cette étude distingue plusieurs sens de l’ambiguïté dans (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  23
    Everywhere and Nowhere.Tanja Staehler - 2010 - Chiasmi International 12:217-240.
    “Partout et nulle part”. L’ambiguïté explorée à partir de la phénoménologie et de la danseOn ménage ici, à l’aide du concept d’ambiguïté, une rencontre entre le théâtre dansé de Pina Bausch et la phénoménologie de Merleau-Ponty. Le concept d’ambiguïté est au centre de la philosophie de Merleau-Ponty, qu’on a d’ailleurs pu considérer comme une « philosophie de l’ambiguïté ». Néanmoins, le concept phénoménologique d’ambiguïté n’a pas encore été discuté dans la littérature secondaire. Cette étude distingue plusieurs sens de l’ambiguïté dans (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  43
    I Tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi.Elisa Orrù - 2008 - In Alfredo Canavero, Guido Formigoni & Giorgio Vecchio (eds.), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento. Milano: LED Edizioni Universitarie. pp. 87-109.
    A partire dal XX secolo si è fatta strada l’idea che l’istituzione di tribunali penali internazionali sia un fondamentale e necessario contributo al processo di ricostruzione della pace in contesti post-bellici. Attraverso l’imparzialità nell’individuazione delle colpe e nella distribuzione delle pene, i tribunali penali internazionali sarebbero in grado, secondo questa linea interpretativa, di sopire odi e divisioni, di scoraggiare la commissione di ulteriori crimini e di porre così le basi per una nuova convivenza pacifica. Questa fiducia nella funzione pacificatrice del (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  25
    Une signification nouvelle. Le riflessioni sull'animalità del "primo" Merleau-Ponty.Lucia Zaietta - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):225-239.
    Riassunto : L’obiettivo di questo lavoro è di analizzare le prime riflessioni di Merleau-Ponty sul tema dell'animalità, in riferimento particolare alla sua prima opera, La struttura del comportamento. L'articolo – attraverso un’ampia introduzione sulla rielaborazione merleau-pontyana delle nozioni di “comportamento” e di “gestalt”, seguita da un’analisi specifica della tripartizione delle forme di comportamento animale – farà emergere la ricchezza e insieme l’ambiguità del primo lavoro di Merleau-Ponty: se da una parte il fenomenologo francese rintraccia fin da subito una continuità (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 54