Results for 'Valperga di Caluso, Tommaso'

1000+ found
Order:
  1.  2
    Tommaso Valperga di Caluso e la cultura sabauda tra Sette e Ottocento.Gian Franco Gianotti (ed.) - 2017 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    La felicità del savio: ricerche su Tommaso Valperga di Caluso.Milena Contini - 2011 - Alessandria: Edizioni dell'Orso.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    Thomae Eboracensis Sapientiale.Tommaso di York - 2020 - Firenze: SISMEL, Edizioni del Galluzzo. Edited by Antonio Punzi & Fiorella Retucci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Prospettive della differenza: economia, biologia, psicologia, estetica.Carlo Sini & Tommaso Di Dio (eds.) - 2014 - Bergamo: Lubrina editore.
  5.  4
    La ragione felice e altri miti del Settecento.Marco Cerruti - 1973 - Firenze,: L. S. Olschki.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    The meaning of the term "moral" in St. Thomas Aquinas.Brian Thomas Mullady & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1986 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
  7. The Byzantine Thomism of Gennadios Scholarios and his translation of the commentary of Armandus de Bellovisu on the De ente et essentia of Thomas Aquinas.Hugh Christopher Barbour & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1993 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  4
    Ricerca filosofica e pensiero teologico.Nicola Petruzzellis & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1982 - Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. La philosophie de la nature de Saint Thomas d'Aquin: actes du Symposium sur la pensée de Saint Thomas, tenu à Rolduc, les 7 et 8 nov. 1981.Georges C. Anawati, Leo Elders & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica (eds.) - 1982 - Houston, Tx.: Distributors, Center for Thomistic Studies, University of St. Thomas.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. La Doctrine de la Revelation Divine de Saint Thomas d'Aquin Actes du Symposium Sur la Pensée de Saint Thomas d'Aquin, Tenu À Rolduc, les 4 Et 5 Novembre 1989.A. Blanco, Leo Elders & Accademia Romana di S. Tommaso D'aquino E. Di Religione Cattolica - 1990 - Libreria Editrice Vaticana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  7
    Sailing the ocean of nature: Francesca Fontana Aldrovandi in early modern Bologna.Noemi Di Tommaso - forthcoming - Annals of Science.
    The history of science is increasingly directing its attention to the diachronic examination of women's involvement within spaces dedicated to scientific inquiry. While this field of study boasts rich and meticulous historiography, delving into the sixteenth century leaves the impression of encountering either a noticeable absence of women in the realm of natural history or an underexplored period in this regard. Undoubtedly, within the Italian context of the time, the cultural milieu shaped by the Counter-Reformation further heightened the social challenges (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    Dottrina della scienza e genesi della filosofia della storia nel primo Fichte.Giannino Vincenzo Di Tommaso - 1986 - L'Aquila: L.U. Japadre. Edited by Johann Gottlieb Fichte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Sul rapporto HegelSchelling nei primi anni del 1800.Véase Vg di Tommaso - 1991 - Il Pensiero 31:9-32.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    Principio, metodo e sistema nella filosofia classica tedesca.Gaetano Basileo & Giannino V. Di Tommaso (eds.) - 2019 - Roma: InSchibboleth.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica, tr. M. E. Reina, intr. V. Verra. [REVIEW]G. V. Di Tommaso - 1984 - Kant Studien 75 (4):515.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  14
    Logica ed esperienza: studi in ricordo di Leo Lugarini.Giuseppe Cantillo, Giannino V. Di Tommaso, Vincenzo Vitiello & Leo Lugarini (eds.) - 2008 - Napoli: Bibliopolis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Pathophysiological Bases of Comorbidity in Migraine.Claudia Altamura, Ilenia Corbelli, Marina de Tommaso, Cherubino Di Lorenzo, Giorgio Di Lorenzo, Antonio Di Renzo, Massimo Filippi, Tommaso B. Jannini, Roberta Messina, Pasquale Parisi, Vincenzo Parisi, Francesco Pierelli, Innocenzo Rainero, Umberto Raucci, Elisa Rubino, Paola Sarchielli, Linxin Li, Fabrizio Vernieri, Catello Vollono & Gianluca Coppola - 2021 - Frontiers in Human Neuroscience 15.
    Despite that it is commonly accepted that migraine is a disorder of the nervous system with a prominent genetic basis, it is comorbid with a plethora of medical conditions. Several studies have found bidirectional comorbidity between migraine and different disorders including neurological, psychiatric, cardio- and cerebrovascular, gastrointestinal, metaboloendocrine, and immunological conditions. Each of these has its own genetic load and shares some common characteristics with migraine. The bidirectional mechanisms that are likely to underlie this extensive comorbidity between migraine and other (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    Un inquieto domenicano: temi e figure della Seconda Scolastica nella filosofia di Tommaso Campanella.Tommaso Sgarro - 2018 - Bari: Edizioni di Pagina.
  19.  16
    Lecce: “La mente di Dante. Visioni, percezioni, rappresentazioni”.Tommaso Ferro & Giulio Navarra - 2023 - Bulletin de Philosophie Medievale 64:347-358.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  6
    L'albero della conoscenza del bene e del male: l'etica di Kant: lezioni di filosofia morale.Tommaso La Rocca - 2009 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Jean-Marie Guyau, Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione.Tommaso Codignola - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (1):190.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  16
    La presenza di Kant in Zubiri secondo Ignacio Ellacuría: storia, filosofia, intelletto.Tommaso Sgarro - 2021 - Quaestio 21:309-324.
    Kant is an author who frequently recurs in Zubiri’s works. The constancy of the comparison between the two philosophers is entirely internal to the method of investigation itself of Zubrian philosophy, which has nothing properly historiographical, and which has posed many problems to the commentators of Spanish philosopher. Following the references to Zubiri’s interpretation of Kant in the philosophical texts of Ignacio Ellacuria (1930-1989), we will try to feed a two-part comparison whose main goal is to clarify the nature and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  14
    I legati di Mileto e la pubblicazione delle Verrine: nota a Cicerone Verr. 2.1.90.Tommaso Ricchieri - 2018 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 162 (2):316-323.
    Journal Name: Philologus Issue: Ahead of print.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  14
    Il dibattito tra Damaris Masham e Mary Astell sull'amore di Dio: una congettura storiografica?Emilio Maria De Tommaso - 2022 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:36-50.
  25.  7
    Equal poise: un'analisi etica giuridica di Measure for Measure di Shakespeare.Tommaso Scandroglio - 2020 - Roma, Italy: IF Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    La teoria neoclassica sulla legge naturale di Germain Grisez e John Finnis.Tommaso Scandroglio - 2012 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Valutazioni critiche in merito alle tesi di JM finnis E della scuola neoclassica sulla legge naturale.Tommaso Scandroglio - 2007 - Divus Thomas 110 (2):41-70.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28. L¿ A priori del senso nell¿ ontologismo di Vincezo Gioberti.Tommaso Baggio - 2003 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 32 (3):255-296.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  3
    La metafisica dell'essere nel pensiero di Joseph Maréchal: dal sistema trascendentale alla trascendenza di Dio.Tommaso Baggio - 2020 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Epistemologia delle fake news.Tommaso Piazza & Michel Croce - 2019 - Sistemi Intelligenti 31 (3):433-461.
    Questo articolo prende in esame il fenomeno della proliferazione di fake news da un punto di vista filosofico—anzi, per meglio dire, prettamente epistemologico—con particolare attenzione a tre questioni fondamentali: cosa sono le fake news e come debbano essere definite; quali meccanismi ne favoriscono la proliferazione sui social media; chi debba essere ritenuto responsabile e degno di biasimo nel processo sotteso alla generazione, pubblicazione e diffusione di fake news. A partire dall'analisi dei principali lavori nella letteratura filosofica sul tema, ci proponiamo (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  31. La conoscenza estatica nelle Conferenze di Erlangen di F.W.J. Schelling.Tommaso Mauri - 2021 - Lo Sguardo - Rivista di Filosofia 2 (33):335-349.
    The aim of this essay is to analyze the concept of ecstasy in F. W. J. Schelling's Erlangen Lectures. In particular, I intend to show how it constitutes a significant evolution with regard to the model of reminiscence and in particular that of Mitwissenschaft, as presented in the Weltalter. The essay focuses on three aspects of the notion of ecstasy: 1) its relation to temporality, 2) its relation to interiority, and 3) its noetic value and its moral dimension. In conclusion, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Ferruccio Andolfi, Il non uomo non è un mostro. Saggi su Stirner.Tommaso Codignola - 2011 - Rivista di Storia Della Filosofia 66 (2):362.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  3
    Visual studies: l'avvento di nuovi paradigmi.Tommaso Gatti & Dalia Maini (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  8
    Nespolo, l’acculturazione.Tommaso Trini - 2015 - Rivista di Estetica:19-20.
    The poetic of Nespolo’s first artistic period of production is characterized by an intensive conceptualist approach based on activism, social contestation and on the use of objects and materials. These are artistic activities characterised by a critical reflection on action and on the use and consequences of art.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  12
    Rapporti analogici tra individuo e società nella Repubblica di Platone.Tommaso Meozzi - 2018 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 11 (2):235-246.
    This article analyses the complex relationship between the logical and the analogical dimension in the Republic of Plato, focusing synchronically on three analogies: polis-soul, polis-body and soul-body. The aim is to demonstrate first how the analogies help Plato to give strength to his political description, and second how the power relationships provide intelligible models for the description of the human being. The analogical value of the power relationships and the political value of the analogies emerge as inseparably linked. The article (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Come fare del cinematografo a Bologna? Pier Paolo Pasolini e il Cineguf tra memoria e storia.Tommaso Mozzati - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):253-271.
    L’articolo si propone di analizzare, alla luce di un esteso scandaglio documentario e di un accurato spoglio delle testate locali, i rapporti fra Pier Paolo Pasolini e il Cineguf bolognese, negli anni in cui lo scrittore fu studente del Liceo Galvani e poi fra gli iscritti alla Facoltà di Lettere, sotto alla guida di docenti come Carlo Calcaterra e Goffredo Coppola. Questa ricerca ha permesso non solo di approfondire la conoscenza della cultura spettatoriale del giovane Pasolini, ma ha anche consentito (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Il paradigma honnethiano del riconoscimento: interazione, antropogenesi e normatività.Tommaso Urbano Angelo Sperotto - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):294-308.
    Riassunto: Reificazione presenta notevoli discontinuità rispetto alle precedenti e alle successive trattazioni honnethiane e costituisce un tentativo audace di fondare una teoria sociale normativa su strutture ontologiche e antropologiche. Per salvare la pregnanza di questa prova, cercheremo di conciliare gli aspetti più contraddittori dell’opera, mostrando l’unitarietà di fondo dell’intero percorso honnethiano. Innanzitutto, occorre mettere a fuoco lo statuto del riconoscimento, preso di per se stesso, al fine di comprendere l’unità che si gioca alle spalle delle diverse versioni elaborate da Honneth. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Opere di Tommaso Campanella.Tommaso Campanella & Alessandro D'ancona - 1854 - Pomba.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Il katecón come concetto teologico-politico: nichilismo e trascendenza nella filosofia della storia di Carl Schmitt.Tommaso Gazzolo - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (3):439-459.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La filosofia politica di Kant: chiliasmo filosofico e diritto cosmopolitico.Tommaso Valentini - 2012 - Acta Philosophica 21 (1):101 - 124.
    This paper deals with Kant’s view of a “philosophical chiliasmus”, by which it is to be understood the political hope of a perpetual peace between the world’s states. In his philosophical and political writings, Kant shows how this peace can be achieved through diplomatic means, trying to define the original concept of a “cosmopolitical right” (Weltbürgerrecht). This paper aims at highlighting the modernity of Kant’s political perspective, which has been renewed and developed in the twentieth century by many philosophers and (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. The common good as a limit to supreme action in the thomist perspective.Tommaso Scandroglio - 2013 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 105 (1):41-71.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  2
    Oltre Babele: la Sentenza di Tommaso d'Aquino sulla Politica di Aristotele.Tommaso D'Aquino - 2022 - Roma, Italia: IF Press. Edited by Thomas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  5
    Jean-Luc Nancy: le forme della comunicazione.Tommaso Tuppini - 2012 - Roma: Carocci.
    L'autore espone un confronto tra Jean-Luc Nancy, forse il filosofo francese vivente di maggior successo della sua generazione (è nato nel 1940), e alcune figure del pensiero contemporaneo: Merleau-Ponty, Agamben, Sartre, Bataille, Lévinas. Questo esame aiuta a meglio comprendere il significato di novità, recupero e contestazione dei maggiori temi della filosofia del XX secolo che la riflessione di Nancy rappresenta. Il concetto-guida della comunicazione serve per presentare in modo organico una speculazione che la maggior parte degli studi critici finora comparsi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44. " Face and infinity". Phenomenological analyses and Jewish sources in the work of Emmanuel Levinas.Tommaso Ercolani - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 62 (2):413-417.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  3
    "visage Et Infini": Analisi fenomenologiche e fonti ebraiche in Emmanuel Lévinas.Tommaso Ercolani - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Giordano Bruno, singrafo sommo ed eroico di un Vangelo secondo natura.Tommaso Ventura - 1976 - Milano: Nuovi orizzonti.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  8
    L'imperatore Giovanni VIII Paleologo a Pistoia.Tommaso Braccini - 2005 - Byzantinische Zeitschrift 98 (2):383-397.
    Uno dei problemi che affliggono maggiormente lo storico che si occupi del Concilio di Ferrara-Firenze per l'Unione delle Chiese (1438–39) è, notoriamente, la perdurante scarsezza e disorganicità delle fonti, soprattutto occidentali. Nonostante la pubblicazione degli Acta e di altre importanti relazioni, restano infatti molti vuoti che attendono ancora di essere colmati, in primis riguardo agli spostamenti delle varie delegazioni, ed alle attività che furono condotte al di fuori della stretta ufficialità delle sessioni conciliari. Del resto, è emblematico che anche per (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. La porta aperta della legge.Tommaso Greco - 2016 - In Bruno Montanari (ed.), Filosofia del diritto: il senso di un insegnamento. Milano: Mimesis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  7
    Sensibilità del tempo: Henry e Derrida lettori delle Lezioni del 1905 di Husserl.Tommaso Ariemma - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):163-175.
    1 Le Lezioni di Husserl e il problema del sensibile Le Lezioni per una fenomenologia della coscienza interna del tempo (1905) rappresentano le ricerche filosofiche che meglio di ogni altra descrivono la dinamica del tempo, come pure il suo irrinunciabile radicamento nella sensibilità, che assilla costantemente l’intenzionalità della coscienza, l’intuizione delle “essenze”. Penetrando attraverso ciò che Husserl chiama in queste lezioni “l’impressione originaria”, il “sensibile” trascina l’inte...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  5
    Anatomia della bellezza: cura di sé, arte, spettacolo da Platone al selfie.Tommaso Ariemma - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000