Results for 'Sfera pubblica'

1000+ found
Order:
  1. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  6
    Dopo l'umanesimo: sfera pubblica e natura umana nel ventunesimo secolo.Paolo Vernaglione - 2009 - Macerata: Quodlibet.
  3.  12
    R. Scalon, Bioetica e sfera pubblica.L. Beltrame - 2006 - Polis 20 (2):288-289.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Veritas, Auctoritas, Lex. Scienza economica e sfera pubblica: sulla normatività del 'Terzo'.Paolo Silvestri - 2010 - Il Pensiero Economico Italiano (1):37-65.
    Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in quanto discorso legittimante o discorso sull 'importanza' della scienza economica, sembra contraddire una siffatta argomentazione giacché non statuisce né verità empiriche né verità logiche, e tanto meno verità autoevidenti. A quale tipo di verità, allora, fa riferimento la predica della (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  21
    Remarkable Women in a Remarkable Age. Sulla genesi della sfera pubblica inglese, 1642-1752.Eleonora Cappuccilli - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (52).
    During the era of the English Revolutions and shortly after that, some spaces, albeit limited, of female visibility open up. Thanks to the window of opportunity caused by the collapse of censorship, the participation in the radical sects and in the Civil war, some remarkable women succeed in introducing themselves in the public sphere, shaping it since its very genesis. Moreover, analysing law institutions as jointure and feoffment, the attempt is to reconstruct some fragments of juridical female autonomy, which belie (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Quali beni comuni?: La tradizione fra ragione pratica e sfera pubblica.Paolo Monti - 2012 - Philosophical News 5.
    The prevailing notion of tradition in modern political thought has been that of a mere repository of beliefs about the good life, a repertoire of narratives and practical articulations of social bonds that is transmitted through history in a static condition. In spite of this prolonged diminished role, we are now seeing relevant attempts of theoretical and practical reprise. In particular, the accounts about the historical evolution of practical rationality and about the transformations of the public sphere have been recently (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  16
    Religione e liberalismo. Ragione pubblica, sfera pubblica e pluralismo culturale.Sebastiano Maffettone - 2010 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 14:5-22.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il personale è politico? Il confine fra pubblico e privato nella sfera della giustizia distributiva.Michael Otsuka - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (34):617-623.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il liberalismo di Luigi Einaudi o del buongoverno Il Liberalismo di Luigi Einaudi o del buongoverno.Paolo Silvestri - 2008 - Rubbettino.
    Italian Abstract: L'opposizione buon governo/mal governo è stato considerata uno dei grandi temi, se non il più grande, della riflessione politica di tutti i tempi. In questo libro mi propongo di qualificare teoreticamente il senso e il modo in cui Luigi Einaudi riattualizza il mito del buongoverno alla luce della portata dirompente dell’economico per la modernità e dei suoi effetti sul giuridico, il politico e l’etico. Il baricentro del liberalismo di Luigi Einaudi o del buon governo va ricercato non tanto (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    Una prima tassonomia delle sfide politiche poste dall’intelligenza artificiale.Gabriele Giacomini - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 5:183-213.
    L’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto recentemente un’evoluzione radicale, passando dai sistemi esperti, dove gli umani impartivano regole esplicite, a sistemi di apprendimento automatico, dove l’IA analizza grandi quantità di dati per dedurre relazioni statistiche. Questo cambio di paradigma rimane poco noto al grande pubblico. L’articolo analizza la natura di questa “intelligenza aliena”, così denominata per il suo modo peculiare, e in parte oscuro per gli esseri umani, di processare informazioni. A partire da queste caratteristiche, si esplorano tre potenziali questioni emergenti (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Che cosa è uno schermo, oggi?Francesco Casetti - 2014 - Rivista di Estetica 55:103-121.
    Nella nostra vita quotidiana, abbiamo a che fare con un numero sempre crescente di schermi. Tutti i dispositivi e media a noi più famigliari – dal computer allo smartphone, dal tablet alle screen façades – sono caratterizzati da schermi. Una tale diffusione viene a modificare la natura stessa dello schermo. Quest’ultimo non è più una superficie su cui la realtà è rappresentata con rinnovata forza e chiarezza (includendo la realtà dei sogni), come lo era attraverso il film – lo schermo (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Supporto vitale: Nacirema redux.Nan Ellin - 2011 - Società Degli Individui 40:28-41.
    Questo articolo attribuisce a un pervasivo senso di paura, combinato a determinati aspetti dell'ambiente edificato, una serie di sconcertanti tendenze in tema di salute pubblica e di isolamento sociale negli Stati Uniti. Troppo spesso l'ambiente edificato non č in grado di sostenere la vita in modo adeguato, rendendo per contro necessarie altre forme di ‘supporto vitale'. Gli statunitensi hanno fatto fronte alla frammentazione urbana, al degrado ambientale e alla mancanza di ‘senso del luogo' in modo reattivo - attraverso forme (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Italian Translation and Preface to J.Bohman - Public Deliberation, Pluralism, Complexity and Democracy, MIT Press, Boston: Mass 1996.Claudio Corradetti - forthcoming - ssrn.
    Presentazione del curatore italiano (C.Corradetti): È possibile conciliare il pluralismo culturale con la dimensione pubblica della deliberazione? Partendo dall’analisi critica di Rawls e Habermas, James Bohman offre una risposta innovativa alla questione dell’accordo democratico. In tale proposta, parallelamente al rigetto di soluzioni meramente strategiche, viene riabilitata la nozione di compromesso morale nel quadro di un accordo normativo. Mantenendo fede ad una prospettiva composta da elementi normativi e fattuali, l’autore si propone di ampliare le opportunità democratiche nella riconciliazione tra conflitti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  16
    Introduzione. Sul pensiero politico delle donne nella prima età moderna: religione, autorità, individualità.Eleonora Cappuccilli - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):5-13.
    L’introduzione articola alcuni nodi concettuali che affiorano nell’indagare il pensiero politico delle donne nella prima modernità, in Europa e non solo. In particolare, si pone l’accento su quattro aspetti principali: il nesso tra politica e teologia, alla luce della pervasività della religione nella vita quotidiana e nell’elaborazione intellettuale; il rapporto simultaneamente di critica e legittimazione del potere politico; la messa in questione delle autorità patriarcali che pretendono di detenere il monopolio del sacro; l’affacciarsi delle donne sulla sfera pubblica (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  2
    Memoria. Oblio.Andrea Marchili - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):31-45.
    Oggetto di questo saggio è la ricostruzione di alcuni aspetti formali del rapporto tra memoria e oblio. Il contesto di riferimento è quello dell'interpretazione della teoria sociologica della memoria collettiva in memoria culturale. Il saggio si occupa anche di delineare un ulteriore passaggio dalla teoria culturale a quella politica attraverso il riferimento alla memoria controfattuale. La tesi che esprime, tuttavia, è che rispetto all'ipertrofia politica della memoria, che opera come garanzia dell'identità delle soggettività collettive, deve essere sempre garantito il lavoro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  87
    Opinion publique, Idéologie et idéologie.Bertrand Binoche - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    The essay analyzes the conflict which opened after the French Revolution between public opinion and ideology. In this space of reflection the second seemed sometimes as the hidden face of the first one. Public opinion historically represented the institutionalization of the possibility of a disagreement on the legitimacy of the body politic. It has thus made possible a speech on the political detached from religion. As is clear from the controversy of Napoleon against the ideologues and the Marxian critique, ideology (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  7
    Stiftung et pensée du social.Mariana Larison - 2016 - Chiasmi International 18:363-376.
    La problématique de l’institution qui fait jour dans la pensée de Merleau-Ponty tout au long du cours au Collège de France (« L’institution dans l’histoire personnelle et publique », 1954-1955) reprend celle de la Stiftung ouverte par Husserl à fin de rendre compte des actes qui donnent lieu à la genèse et à la réactivation de sens idéaux tant dans la sphère personnelle qu’interpersonnelle. Néanmoins, la notion de Stiftung, propre d’une phénoménologie constitutive, ne suffit pas pour comprendre le choix merleau-pontien (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La critica di Guizot ai faits généraux e il caso SISDE.Massimo Mancini - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:621-628.
    Già nel 1821 Guizot ammonisce il governo francese, ma più generalmente tutti gli operatori del diritto, contro il diffondersi dell'impiego della teoria dei “fatti generali” nei processi per reati politici, considerandola un'intollerabile ingerenza politica nella sfera della giustizia e della sua amministrazione. Nei processi penali, l'esposizione e l'esame di fatti generali, “sans rapport direct et visible avec les accusés”, viene criticata da Guizot in quanto usualmente adottata come strumento per colpire fazioni opposte al potere dominante, obbligato, in assenza di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  35
    Discussione su "If You're an Egalitarian, How Come You're So Rich?" di G.A. Cohen.Ian Carter, Michael Otsuka & Francesco Saverio Trincia - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (3):609-634.
    Discussion held in April at a Political Studies Association Roundtable in Manchester, England, on G. A. Cohen’s book If You’re an Egalitarian, How Come You’re So Rich?. --- Michael Otsuka's contribution sub-titled: "Il personale e politico? Il confine tra pubblico e private nella sfera della giustizia distributiva" = "Is the personal political? The boundary between the public and the private in the realm of distributive justice.".
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Is the personal political? The boundary between the public and the private in the realm of distributive justice.Michael Otsuka - 2001 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 14 (34):609-634.
    English version of: "Il personale e politico? Il confine fra pubblico e privato nella sfera della giustizia distributiva." --- Italian text published in Carter, Ian, Otsuka, Michael and Trincia, Francesco Saverio Discussione su "If You're an Egalitarian, How Come You're So Rich?" di G.A. Cohen. Iride, XIV. pp. 609-634. ISSN 1122-7893.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  12
    La sfera di Mœbius: la dottrina matematica della reincarnazione e il cristianesimo.Riccardo Di Giuseppe - 2012 - Massa [Massa Carrara, Italy]: Transeuropa.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  8
    Sfera publiczna - zbyteczna czy niezbędna w państwie liberalnym?Barbara Grabowska - 2003 - Filo-Sofija 3 (1(3)):183-192.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  5
    Sfera deĭstvii︠a︡ leksicheskikh edinit︠s︡.I. M. Boguslavskiĭ - 1996 - Moskva: Shkola "I︠A︡zyki russkoĭ kulʹtury".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Della pubblica felicità.Lodovico Antonio Muratori - 1749 - Bologna,: N. Zanichelli. Edited by Bruno Brunello.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La sfera e la molla: Necessità e libertà nell´età kantiana.Faustino Fabbianelli - 2002 - Archivio di Storia Della Cultura 15.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  4
    La sfera infinita: identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno.Sandro Mancini - 2000 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  3
    La sfera normativa nel pensiero di Aldo Moro: filosofia del diritto, filosofia della pena, valori costituzionali.Vincenzo Rapone - 2019 - Napoli: Editoriale scientifica. Edited by Giuseppe Acocella & Gennaro Salzano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Dukhovnai︠a︡ sfera dei︠a︡telʹnosti cheloveka: mezhvuzovskiĭ sbornik nauchnykh trudov aspirantov.V. V. Kuznet︠s︡ova, N. P. Lysikova & S. V. Nikitin (eds.) - 1996 - Saratov: Izd-vo Saratovskogo pedagog. in-ta.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Esteticul în sfera culturii: studii de estetică și teoria artei.Grigore Smeu & Dumitru Matei (eds.) - 1976 - București: "Meridiane".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  16
    Ragione pubblica, democrazia e comunità politica. Un riesame delle critiche.Stephen Macedo - 2010 - Philosophy and Public Issues - Filosofia E Questioni Pubbliche 14:23-50.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    Etica pubblica, giustizia sociale, diseguaglianze.Benedetta Giovanola (ed.) - 2016 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Impresa pubblica e potere politico.Rosario Sitari - 2009 - Studium 105 (6):821-830.
  33. Iskusstvo kak sfera kulʹturno-istoricheskoĭ pami︠a︡ti: sbornik stateĭ.L. I︠U︡ Limanskai︠a︡ (ed.) - 2008 - Moskva: Rossiĭskiĭ gos. gumanitarnyĭ universitet.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  12
    Ragione pubblica e diritti umani.Francesco Viola - 2002 - Idee 50:69-82.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Ragione pubblica e.Alessandro Ferrara - 2002 - Filosofia Oggi 7 (1):193.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  29
    L'informatica nella Pubblica Amministrazione.Antonio-Enrique Pérez Luño - 1987 - Theoria 2 (2-3):623-625.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  13
    Filosofia clandestina, opinione pubblica e censura nell'età moderna.Peter Balasz - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  16
    Cubo o sfera? Nuove prospettive per il Quesito di Molyneux.Alessandra Jacomuzzi - 2008 - Rivista di Estetica 39:147-154.
    Ci sono domande che rimangono tali per secoli e anche se non trovano risposta riescono a mantenere vivo il nostro interesse, diventando col tempo dei veri e propri rompicapi. Una di queste è quella formulata da William Molyneux nel 1688, conosciuta come il Quesito di Molyneux. In questo caso l’interesse non riguarda solo la domanda in sé ma anche la sua infinita storia. 1. La storia del Quesito di Molyneux Il Quesito di cui parleremo in queste pagine fa la sua (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  8
    Etica pubblica ε regole Del gioco. I doveri sociali in une societa liberale: Compte rendu Par Jean-Michel josselin0 et Alain Marciano.Francesco Forte - 1996 - Journal des Economistes Et des Etudes Humaines 7 (1):167-176.
  40.  5
    Etica Pubblica Ε Regole Del Gioco. I Doveri Sociali in Une Societa Liberale.Francesco Forte - 1996 - Journal des Economistes Et des Etudes Humaines 7 (1):167-176.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. O Trattato Della Sfera Ovvero Cosmografia De Galileo Galilei E Algumas Cosmografias E Tratados Da Esfera Do Século Xvi.Roberto de Andrade Martins & Walmir Cardoso - 2008 - Episteme (Porto Alegre) 27.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Riconoscimento e misconoscimento nella sfera multiculturale: Charles Taylor e oltre.Alberto Pirni & Barbara Henry - 2017 - Post-Filosofie 2:93--109.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  13
    Etica pubblica.Remo Bodei - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (3):511-514.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  17
    La dirigenza pubblica in Italia: anello di congiunzione tra politica e amministrazione.Guido Melis - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    In Italy a specific legislation on administrative management has been belated and its rhetoric showed to be in contradiction with its practical translation. The relationship between management and politics has been characterized either by an excessive distance or by a pathological proximity or else by indifference towards the ends of the policies that the management should have interpreted. The senior civil service has thus self-excluded from the national elites and it has never really mobilized in the decisional spheres of the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Il luogo dell'ultima sfera nei commenti tardo-antichi e medievali a Physica IV. 5.C. Trifogli - 1989 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):144-160.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Governo assoluto ed opinione pubblica a Napoli nei primi anni della Restaurazione.Alfonso Scirocco - 1986 - Clio: A Journal of Literature, History, and the Philosophy of History 22:203-224.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  4
    Il governo dell’igiene pubblica. Epidemia, questione sociale e forme dell’abitare nella città della Rivoluzione Industriale.Federico Tomasello - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (65):21-44.
    This article explores the forms of housing and living of the subaltern classes in the French urban context of the early 19th century affected by the social consequences of the Industrial Revolution. It focuses on the social representations and discourses developed by the liberal elites in order to retrace the genesis of the concepts of “domestic comfort” and “public hygiene”. The cholera epidemic of 1832 and the growth of the hygienist movement are identified as crucial driving forces for the emergence (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. I Limiti Della Ragione Pubblica: una risposta pragmatista al problema del relativismo.Roberto Frega - 2007 - Discipline Filosofiche 17 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  10
    Legalità ed etica pubblica.Alessandro Rovello & Vincenzo Viva (eds.) - 2015 - Assisi: Cittadella editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Diritto e opinione pubblica: Dicey e la crisi del liberalismo inglese.Gianluca Sadun Bordoni - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (4):531-551.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000