Memoria. Oblio

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):31-45 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Oggetto di questo saggio è la ricostruzione di alcuni aspetti formali del rapporto tra memoria e oblio. Il contesto di riferimento è quello dell'interpretazione della teoria sociologica della memoria collettiva in memoria culturale. Il saggio si occupa anche di delineare un ulteriore passaggio dalla teoria culturale a quella politica attraverso il riferimento alla memoria controfattuale. La tesi che esprime, tuttavia, è che rispetto all'ipertrofia politica della memoria, che opera come garanzia dell'identità delle soggettività collettive, deve essere sempre garantito il lavoro critico della storiografia, che consente un accesso paritario alle argomentazioni basate sulle evidenze.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,031

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La mano invisibile in gioco. Svelare l’impatto dell’austerità sulla memoria in Brasile.Ana Carolina Couto - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):67-82.
Muovere, rimuovere: gli usi “difficili” del passato (coloniale e razzista), tra memoria e storia.Giovanni Ruocco - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):161-176.
Auto-organizzazione biologica, memoria distribuita e sviluppo della conoscenza.Mirko Di Bernardo - 2015 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 2:1-7.
Spinoza, filosofia della liberazione.Diego Tatián - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).

Analytics

Added to PP
2023-10-02

Downloads
2 (#1,817,687)

6 months
1 (#1,515,053)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references