Results for 'Sessantatre Gruppo'

72 found
Order:
  1.  6
    Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito.Gruppo di Ricerca Indipendente "Inoperoso" - 2023 - Nóema 1 (14):181-205.
    Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del pensiero di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  11
    Démonologie révolutionnaire.Gruppo di Nun Tripaldi) & Pol du Bot - 2023 - Multitudes 91 (2):118-126.
    Le Gruppo di Nun s’intéresse aux recoupements entre Kabbale et cybernétique, pour en dégager une théorisation décoiffante et une histoire alternative des démonologies qui se sont succédé jusqu’à aujourd’hui. Leur relecture oppose une magie de la Main Droite, qui nous emprisonnerait dans une hallucination de nature bien ordonnée à laquelle nous devrions nous soumettre, et une magie de la Main Gauche, dont la force émancipatrice tiendrait en sa capacité à nous faire accepter – et aimer – le désordre de (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  9
    Anatomia di un gruppo senza storia: i domestici a Firenze (1800-1875).Giambattista Salinari - 2004 - Polis 18 (1):47-76.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    Foto di gruppo con servo e signore: mitologie hegeliane in Koyré, Strauss, Kojève, Bataille, Weil, Queneau.Massimo Palma - 2017 - Roma: Castelvecchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  10
    Diverse fasi di sviluppo nella crescita del gruppo di animazione.F. J. Perez - 2009 - Información Filosófica 6 (12):99.
    Il gruppo riveste una grande importanza nella crescita del singolo. I valori sociali si strutturano e consolidano attraverso i processi di socializzazione, la formazione di un legame emozionale tra individuo e società, e l’interiorizzazione delle norme, processi e legami questi che si danno nel gruppo. L’articolo offre un’analisi delle fasi, le dinamiche e i percorsi che si danno nello sviluppo del gruppo di animazione, con lo scopo di offrire agli educatori uno strumento valido per l’educazione dei ragazzi. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  29
    Network di strada. Percorsi e strategie di sopravvivenza di un gruppo di senza dimora a Trento.Charlie Barnao - 2004 - Polis 18 (3):413-444.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  5
    Ritratti dell'infinito: dodici primi piani e tre foto di gruppo.Piergiorgio Odifreddi - 2020 - [Milan]: Rizzoli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Riflettere sul lavoro educativo: un'analisi di pratiche discorsive in un gruppo di alcolisti.Marco Pino - 2008 - Encyclopaideia 24:31-49.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Nuovi studi su Guglielmo Ferrero: atti del Convegno rivoluzione, bonapartismo e restaurazione in G. Ferrero, Forlı̀, 21-22 novembre 1997, e delle Giornate di studi del gruppo di ricerca CNR su storia, società e politica in G. Ferrero, 27-28 gennaio 1998.Lorella Cedroni (ed.) - 1998 - Roma: Aracne.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  22
    (L.) Rocchetti Ed. Sybrita. La Valle di Amari fra Bronzo e Ferro 1 (Incunabula Graeca, 96). Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1994. Pp. 254. 8880110209. [REVIEW]Victoria Batten - 2004 - Journal of Hellenic Studies 124:209-210.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  20
    (E.) De Miro (L.) Godart and (A.) Sacconi Eds. Atti e memorie del secondo congresso internazionale di micenologia, Roma-Napoli, 14-20 ottobre 1991. Roma: Gruppo Editoriale Internazionale, 1996. Pp. xxxix+ 1770. 3 volumes. 8880110756. [REVIEW]L. M. Bendall - 2001 - Journal of Hellenic Studies 121:207-209.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  30
    Editing Latin Grammarians - L. Munzi (ed.): Problemi di edizione e di interpretazione nei testi grammaticali latini. A.I.O.N. Atti del colloquio internazionale, Napoli 10–11 dicembre 1991. Pp. 286. Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1994. Paper. [REVIEW]J. B. Hall - 1997 - The Classical Review 47 (1):64-66.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  25
    Il dono e la sua ombra: Ricerche sul Περί Εύχης di Origene. Atti del I Convegno del Gruppo Italiano di Ricerca su “Origene e la tradizione Alessandrina”, A cura di Francesca Cocchini. [REVIEW]Elena Zocca - 1998 - Augustinianum 38 (1):279-282.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    Il dono e la sua ombra: Ricerche sul Περί Εύχης di Origene. Atti del I Convegno del Gruppo Italiano di Ricerca su “Origene e la tradizione Alessandrina”, A cura di Francesca Cocchini. [REVIEW]Elena Zocca - 1998 - Augustinianum 38 (1):279-282.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Umberto Eco, The Aesthetics of Thomas Aquinas. Trans. Hugh Bredin. Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1988. Pp. xii, 287; frontispiece. $30 (cloth); $14.95 (paper). Originally published in 1956 as Il problema estetico in Tommaso d'Aquino by Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas SpA, in Milan. [REVIEW]Vernon J. Bourke - 1990 - Speculum 65 (1):145-147.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. AA. VV., Sprache und Wahrheit (seconda serie), in «Weltgesprach 7», Basel, Herder, 1969, pp. 74. 11 presente volume riferisce i risultati salienti di un dibattito organiz-zato dal gruppo di lavoro Weltgesprach sul tema «Linguaggio e verità»; vengono qui riportati i quattro saggi fondamentali che, da punti di vista. [REVIEW]Marco Ravera - 1972 - Rivista di Estetica 17:108.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  36
    Hymns - A. C. Cassio, G. Cerri (edd.): L'inno tra rituale e letteratura nel mondo antico. Atti di un colloquio Napoli 21–24 ottobre 1991. (Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli). Pp. 312. Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1991. Paper. [REVIEW]N. J. Richardson - 1996 - The Classical Review 46 (1):54-56.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  29
    F. D’Alfonso: Stesicoro e la performance: Studio sulle modalità esecutive dei carmi stesicorei. (Filologia e critica, 74.) Pp. 180. Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1994. Paper. ISBN: 88-8011-055-1. [REVIEW]Ian Rutherford - 1999 - The Classical Review 49 (02):555-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  19
    F. D’Alfonso: Stesicoro e la performance: Studio sulle modalità esecutive dei carmi stesicorei. (Filologia e critica, 74.) Pp. 180. Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1994. Paper. ISBN: 88-8011-055-1. [REVIEW]Ian Rutherford - 1999 - The Classical Review 49 (2):555-556.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  32
    Valerius Flaccus VII ( bis) Annamaria Taliercio: C. Valerio Flacco, Argonautiche, Libro VII: Introduzione, Testo e Commento. (Scriptores Latini, 19.) Pp. 176. Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1992. Paper. Hubert Stadler: Valerius Flaccus, Argonautica VII: Ein Kommentar. (Spudasmata, 49.) Pp. xiv+252. Hildesheim, Zurich, New York: Georg Olms, 1993. Paper, DM 49.80. [REVIEW]P. Ruth Taylor-Briggs - 1994 - The Classical Review 44 (02):280-282.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  36
    A. Masaracchia: Isocrate: Retorica e politico. (Filologia e Critica, 73.) Pp. 165. Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1995. Paper. ISBN: 88-8011-036-5. [REVIEW]S. Usher - 1998 - The Classical Review 48 (1):181-181.
  22.  43
    Minoan landscapes L. rocchetti (ed.): Sybrita. La Valle di amari fra bronze E Ferro. Fascicolo primo . (Cnr istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici. Ricerche Greco-italiane in creta occidentale II. incunabula graeca 96.) pp. 254, maps, figs. Rome: Gruppo editoriale internazionale, 1994. L. 180,000. Isbn: 88-8011-020-9. M. tsipopoulou, L. vagnetti (edd.): Achladia. Scavi E ricerche Della missione Greco-italiana in creta orientale (1991–1993) . (Cnr istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici. Incunabula graeca 97.) pp. 218, maps, figs. Rome: Gruppo editoriale internazionale, 1995. L. 270,000. Isbn: 88-8011-071-. [REVIEW]Peter Warren - 2000 - The Classical Review 50 (2):547.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  39
    A. Masaracchia: Isocrate: Retorica e politico. (Filologia e Critica, 73.) Pp. 165. Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1995. Paper. ISBN: 88-8011-036-5. [REVIEW]Robin Waterfield - 1998 - The Classical Review 48 (1):181-182.
  24.  37
    Editing Latin Grammarians - L. Munzi (ed.): Problemi di edizione e di interpretazione nei testi grammaticali latini. A.I.O.N. Atti del colloquio internazionale, Napoli 10–11 dicembre 1991. Pp. 286. Rome: Gruppo Editoriale Internazionale, 1994. Paper. [REVIEW]J. B. Hall - 1997 - The Classical Review 47 (1):64-66.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  26
    Il Commento a Matteo di Origene. Atti del X Convegno di Studi del Gruppo di Ricerca italiano su Origene e la Tradizione Alessandrina (Napoli, 24-26 settembre 2008), ed. Teresa Piscitelli. [REVIEW]Giuseppe Caruso - 2012 - Augustinianum 52 (2):523-531.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  11
    Attaching Value to Membership: A Criterion?Valeria Martino - 2023 - Rivista di Estetica 82:79-92.
    The following paper explores the categorisation of groups. Indeed, there are different ways to distinguish human groups from one another: on the one hand, sociological analyses focus their attention on the distinction between being inside and outside of groups; on the other hand, collective action theories mainly focus on the distinction between collectives and aggregates, based on the kind of action that groups can perform, i.e., joint or not. In this paper, we offer an alternative view by adopting the agent’s (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. The Poetry of Alessandro De Francesco.Belle Cushing - 2011 - Continent 1 (4):286-310.
    continent. 1.4 (2011): 286—310. This mad play of writing —Stéphane Mallarmé Somewhere in between mathematics and theory, light and dark, physicality and projection, oscillates the poetry of Alessandro De Francesco. The texts hold no periods or commas, not even a capital letter for reference. Each piece stands as an individual construction, and yet the poetry flows in and out of the frame. Images resurface from one poem to the next, haunting the reader with reincarnations of an object lost in the (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Tommaso Raso et Heliana Mello (éd.), Spoken corpora and linguistic studies. Amsterdam : John Benjamins Publishing, 2014, 4.Florence Lefeuvre - 2016 - Corpus 15.
    Le livre édité par Tommaso Raso et Héliana Mello est une contribution fondamentale à la recherche sur les corpus oraux. Il rassemble les contributions majeures données lors d’un colloque international au Brésil, à Belo Horizonte, en février et mars 2012, organisé par le « Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata », qui est un groupe de recherche de la Société de Linguistique Italienne. Les langues appréhendées sont diverses : l’anglais, trois langues romanes (portugais brésilien, français...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  36
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  19
    Etica ed estetica dell’abitare. Paesaggio globale e territori urbani.Raffaele Milani - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
    La città, risultato della storia, della cultura e della civiltà, si presenta a noi, a un primo impatto, come un’esaltazione dell’edificare in un gioco delle forme e dei volumi, o come una glorificazione dell’architettura; in un secondo momento viene percepita anche come un segno delle comunità e dell’appartenenza di cui le forme sono il riflesso. Si profila, a ben ragionare sul suo significato, dall’antichità alla modernità, un composito fare umano, il disegno straordinario dell’azione collettiva e dei singoli, l’effetto di un’arte (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  14
    Platone e l'Epistola VI.Margherita Parente - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    La VI Epistola platonica, ad una considerazione attenta, si rivela una lettera spuria, pervasa tutta di esotericità e di misticismo. Essa si ricollega al gruppo delle lettere pitagorizzanti dello pseudo-Platone.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  12
    Patrick Devlin e il populismo penale contemporaneo.Andrea Porciello - 2022 - Anales de la Cátedra Francisco Suárez 56:395-392.
    Nell’articolo l’Autore s’interroga sulla complessa questione della funzione e del significato che il diritto penale deve assumere all’interno dei sistemi costituzionali, chiedendosi, innanzitutto, se sia compito delle sue norme imporre la morale dominante nel gruppo sociale oppure se esse debbano mantenere un netto distacco rispetto a quella morale e agli umori della maggioranza sociale. A tal fine vengono analizzati due importanti dibattiti filosofici, quello ottocentesco tra John Stuart Mill e James Fitzjames Stephens e quello della metà del Novecento tra (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  33
    Roman Ingarden.Arkadiusz Chrudzimski - 2012 - In Antonio Cimino & Vincenzo Costa (eds.), Storia della fenomenologia. Carocci Editore.
    Roman Ingarden (1893-1970) apparteneva a quegli allievi di Husserl che si designano come “fenomenologia di Gottinga”. Si tratta della prima generazione di fenomenologi, nella quale rientravano, fra gli altri, anche Adolf Reinach, Hedwig Conrad-Martius ed Edith Stein. I ricercatori di questo gruppo erano influenzati soprattutto dalle Ricerche logiche di Husserl e reagirono un po’ stupiti alla sua successiva svolta idealistica. Per quanto riguarda lo stesso Ingarden, egli incontrò Husserl solo dopo la pubblicazione delle Idee, tuttavia filosoficamente appartiene senza dubbio (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  34.  21
    The mind-body problem between philosophy and the cognitive sciences.Sandro Nannini - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:118-134.
    _Abstract_: Here, I examine the main philosophical solutions to the mind-body problem distinguishing between “historicist” solutions that (more or less clearly) separate philosophy from science and solutions that instead result from a double “cognitive turn”, and see “continuity” between philosophy of mind and the cognitive sciences. The “historicist” solutions include ontological dualism (together with “skepticism” and “new mysterianism”), epistemological dualism, subjective idealism, and absolute idealism. In this group, transcendental idealism, phenomenology, and neutral monism are the solutions most open to a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    Benedikt Strobel & Georg Wöhrle (éd.), Xenophanes von Kolophon.Marco Beconi - 2020 - Philosophie Antique 20:277-279.
    Con il terzo volume della serie Traditio Praesocratica di De Gruyter, interamente dedicato a Senofane di Colofone, ci viene offerto un nuovo e prezioso strumento per lo studio di questo eclettico poeta e filosofo greco, la cui lunga vita si estese tra il vi e il v secolo a.C. Il proposito della collana è di operare una raccolta completa di tutte le testimonianze antiche e medievali, greche, latine ed orientali, intorno all’eterogeneo gruppo di intellettuali raccolti sotto la discussa etichett...
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  9
    Eracle e iolao. Aspetti della collaborazione tra copisti nell'età dei paleologi.Daniele Bianconi - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):521-558.
    Sullo scorcio del XIII secolo il patriarca Gregorio di Cipro inviò a Tessalonica un prezioso esemplare di Platone, su cui era riuscito a mettere le mani, perché fosse trascritto. Gregorio commissionò il lavoro a Giovanni Stauracio – figura di letterato anche altrimenti nota – e ad un certo Cabasila, chiamato a collaborare con Stauracio, «come Iolao con Eracle», per la realizzazione di un βιβλίον οὔ τοι ϕαυλον, un «libro non da nulla». Questo passo, scelto tra i molti che si potrebbero (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  8
    Metafore dello spazio: II giornata di studio Figure dello spazio, politica e società, Firenze, 4 aprile 2003.Bruna Consarelli (ed.) - 2004 - Firenze: Firenze University Press.
    Questo volume su Metafore dello spazio, che fa seguito al primo dedicato a La politica e gli spazi, fa parte della serie dedicata ad illustrare i risultati di un gruppo di studio interdisciplinare, promosso da Lea Campos Boralevi, Vittore Collina e Bruna Consarelli, docenti di Storia delle Dottrine politiche, intitolato Figure dello spazio, politica e società, che mira ad indagare i grandi temi politici e sociali dell'età moderna e contemporanea dal punto di vista degli spazi e della loro produzione.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  11
    Tempo, Ritmo e... Workshop multidisciplinare a più voci.Giovanni Gasparini - forthcoming - Rhuthmos.
    Ce texte est issu d'un atelier transdisciplinaire tenu à l'Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Sociologia – Gruppo Interstizi & Intersezioni – Milano – 22/04/2010. Il a déjà paru dans NewsMAGAZINE, n° 18, estate 2010. On en trouvera également une version un peu différente dans le fichier ci-joint. Nous remercions Giovanni Gasparini de nous avoir autorisé à le reproduire ici. Quella valanga d'avvenimenti simultanei che chiamiamo l'universo non travolge il fortunato che sa (...) - Sociologie – Nouvel (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  42
    Esistono le convenzioni di Lewis?Francesco Guala - 2009 - Rivista di Estetica 41:141-159.
    Sei seduto di fronte allo schermo di un computer. Utilizzando il mouse, puoi scegliere fra due bottoni di colore (da sinistra a destra) Rosso e Blu. Nel frattempo altri due giocatori stanno affrontando la stessa decisione. Se sceglierete lo stesso colore, guadagnerete ciascuno dieci gettoni sperimentali, che saranno convertiti in denaro alla fine dell’esperimento. Purtroppo dovrete decidere simultaneamente, senza la possibilità di comunicare con gli altri membri del gruppo. Sai anche che ripe...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  34
    La punizione e la cooperazione in contesti di ingroup e outgroup.Rosalba Morese - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):286-301.
    Riassunto: In letteratura è nota la tendenza delle persone a punire i comportamenti sleali, anche nel caso in cui tali comportamenti non li riguardino direttamente, e tale punizione possa implicare un costo personale. Sono stati individuati differenti comportamenti di punizione: la punizione altruistica, la punizione di comportamenti sleali ; l’altruismo parrocchiale, la tendenza attraverso la punizione a proteggere e favorire, anche senza alcun guadagno personale, i membri del proprio gruppo a scapito di quelli di altri gruppi, e la punizione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Thomas Wylton's Questions on Number, the Instant, and Time.Lauge Olaf Nielsen & C. Trifogli - 2005 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 16:57-117.
    L'articolo presenta l'edizione di un gruppo di questioni sul numero, l'istante e il tempo discusse da Thomas Wylton in contesti teologici. Le questioni sono le seguenti: Q. 1 An numerus sit ens formaliter praeter animam ; Q. 2 An nunc secundum substantiam sit mensura propria rei generabilis et corruptibilis secundum esse permanens eius ; Q. 3: Utrum tempus habeat esse reale distinctum a motu secundum suum esse formale ; Q. 4: Utrum numerus qui oritur ex divisione continui addat aliquam (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  20
    Introduzione: Riflessioni su un passaggio storico.Paolo Prodi - 2013 - Franciscan Studies 71:7-17.
    Il presente intervento costituisce soltanto un breve introduzione, come richiamo delle ragioni che hanno portato a questo Exploratory Workshop, nel ricordo delle riunioni che lo hanno preceduto sino all’incontro qui a Bologna il 15 febbraio 2011 e a quello di Nijmegen nell’autunno del 2011.1 Non si tratta infatti di un convegno conclusivo ma soltanto di una tappa del cammino che il gruppo di lavoro si era prefisso. Il tema formulato dall’inizio era quello di studiare il formarsi delle identità collettive (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale.Giorgia Salatiello & Rossano Zas Friz de Col (eds.) - 2020 - Roma, Italy: Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Biblico.
    Agli inizi dell'anno accademico 2011-2012, si raduna un gruppo di professori della Pontificia Università Gregoriana che, grazie all'iniziativa di Giorgia Salatiello (filosofia), coinvolge a Rogelio García Mateo, SJ (spiritualità), Dariusz Kowalczyk, SJ (teologia), Ferenc Patsch, SJ (teologia), Gerald Whelan, SJ (teologia), e Rossano Zas Friz De Col, SJ (spiritualità). Il presente volume raccoglie otto anni di ricerca del gruppo, centrati nel rintracciare il rapporto tra spiritualità ignaziana e metodo trascendentale in diversi pensatori gesuiti del ventesimo secolo, come Joseph (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Alcune ambiguità nella nozione di responsabilità [So­me Equivocations of the Notion of Responsability].Alfred Schütz - 2007 - la Società Degli Individui 30:79-86.
    Il problema della «nozione di responsabilità» che Alfred Schütz affronta in So­me Equivocations of the Notion of Responsability emerge sullo sfondo di una dimensione fenomenologica dell’azione morale. L’autore propone di di­stinguere internamente a questa nozione il punto di vista soggettivo e quello oggettivo, mettendo in luce come principi, norme, leggi e doveri morali assu­mano significato differente se riferiti alla coscienza individuale, in cui ven­gono autodeterminati ed elaborati, o se invece imposti dall’esterno. Giudicare ‘da se stessi’ la propria azione risulta così (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Le questioni sul libro IV della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII I.Cecilia Trifogli - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:39-114.
    Si tratta della fase successiva di una ricerca condotta dall'A. sulle quaestiones sul libro III della Fisica contenuto in un gruppo di otto commenti di probabile origine inglese risalenti al periodo 1250-1270 e già pubblicata nella stessa rivista. Nel presente saggio l'A. prende in considerazione le questiones sul libro IV e si occupa principalmente del contesto dottrinale dei commenti e dei rapporti sussistenti tra essi. Nella seconda parte dello studio, che apparirà nel numero 9 del 1998 della stessa rivista, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis.Andrea Borghini - 2002 - Kykeyon 2:67-77.
    Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  3
    Il microcredito.Luisa Brunori - 2012 - Società Degli Individui 45:53-62.
    Cooperazione e competizione sembrano comporre un dualismo di difficile coesistenza. Tuttavia, l'intreccio tra il pensiero gruppoanalitico e il microcredito modello Grameen pare riesca a superare questa prospettiva. In questo articolo proponiamo una discussione focalizzata sulla cooperazione e sulla competizione intese come due bisogni; due diversi modi di stare nelle relazioni umane. Il gruppo č il protagonista principale di questo dibattito inteso nella sua identitÀ di generatore di beni relazionali teoricamente infiniti. Altro punto centrale in questa discussione č il significato (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  3
    Percezioni di genere nelle esperienze di significazione. Appunti per una retorica intermediale.Enzo D’Armenio - 2016 - Rivista di Estetica 63:161-177.
    Utilizzando un approccio semiotico, il contributo intende soffermarsi sull’insieme delle operazioni retoriche reso disponibile dall’attuale situazione postmediale (Krauss 1999). A partire dalla nozione di “cinema della consapevolezza” delineata da Casetti (2015) e di immaginazione intermediale proposta da Montani (2010), intenderò con operazione retorica la produzione di uno scarto che richiede una risoluzione dialettica da parte dallo spettatore (Gruppo μ 1992): nel caso della postmedialità audiovisiva, tali scarti riguardano i formati tecnici e le forme discorsive. Proverò quindi a costruire una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    Note di lettura.A. Cura Della Redazione - forthcoming - la Società Degli Individui.
    Tonia Cancrini, Un Tempo per l'Amore. Eros, dolore, odio ; Fabio Macioce, La vulnerabilità di gruppo. Funzione e limiti di un concetto controverso ; Valeria Bizzari e Raffaele Vanacore, a cura di, Il corpo vivo nel mondo. Introduzione al pensiero di Thomas Fuchs ; Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Scritti di etica.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a giustificare l’emergere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 72