Percezioni di genere nelle esperienze di significazione. Appunti per una retorica intermediale

Rivista di Estetica 63:161-177 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Utilizzando un approccio semiotico, il contributo intende soffermarsi sull’insieme delle operazioni retoriche reso disponibile dall’attuale situazione postmediale (Krauss 1999). A partire dalla nozione di “cinema della consapevolezza” delineata da Casetti (2015) e di immaginazione intermediale proposta da Montani (2010), intenderò con operazione retorica la produzione di uno scarto che richiede una risoluzione dialettica da parte dallo spettatore (Gruppo μ 1992): nel caso della postmedialità audiovisiva, tali scarti riguardano i formati tecnici e le forme discorsive. Proverò quindi a costruire una correlazione tra le facoltà dell’individuo e le regolarità culturali entro cui si esercitano, affiancando alla riflessione estetica di Emilio Garroni quella semiotica di Charles Sanders Peirce. Seguendo l’attuale interesse della disciplina semiotica per le esperienze di significazione (Fontanille 2008, Eugeni 2010), proverò a precisare le condotte percettive e interpretative sollecitate dall’intermedialità a partire dai concetti di genere (Rastier 2001) e di vedere-in (Wollheim 1980). La tenuta di queste considerazioni sarà infine misurata con l’ausilio di una breve disamina di due lungometraggi: The Act of Killing (2012) e The Look of Silence (2014).

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,296

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Memoria della trincea: Appunti sullo stile di un anno sull'altipiano.Emanuela Bandini - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (2):161-182.
Per una convivenza ragionevole.Fathi Triki - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):215-224.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Percezioni, ragionamenti e illusioni.Alessandra Jacomuzzi - 2015 - Rivista di Estetica 60:91-98.
Tracce per a una storia della lettura a Bisanzio.Guglielmo Cavallo - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):423-444.

Analytics

Added to PP
2017-06-27

Downloads
3 (#1,729,579)

6 months
1 (#1,516,603)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references