Results for 'Linguaggio ordinario'

866 found
Order:
  1. Linguaggio ordinario e linguaggio scientifico in The Blue Book e in The Brown Book.Domenico Campanale - 1960 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia: Università degli Studi di Bari 6:19-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. «Imparare a vedere» La funzione del sistema dei neuroni specchio, tra neuroscienze della percezione e analisi del linguaggio ordinario.Fausto Caruana - 2010 - Rivista di Filosofia 101 (3):333-354.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Note E rassegne.Gianni Carchia & Linguaggio E. Mistica In Carlo - 1981 - Rivista di Estetica 21 (7-9).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    Teorie descrittive e revisioniste degli eventi.Leemon McHenry & Riccardo Manzotti - 2020 - Nóema 11:19-31.
    All’inizio del secolo XX, tre filosofi di Cambridge, Alfred North Whitehead, Bertrand Russell, e Charlie Dunbar Broad, sostennero un’ontologia basata sugli eventi che si riteneva fosse compatibile con la recente teoria della relatività . Gli eventi, perciò, rimpiazzavano le sostanze aristoteliche in veste di componenti primari dell’universo – essi erano concepiti come unità di spazio-tempo che si estendevano spazio-temporalmente e che si sovrapponevano al campo elettromagnetico. Via via che la fisica moderna progrediva, le ontologie basate sugli eventi sembrarono guadagnare ulteriore (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  36
    Dalla galassia digitale alla galassia Gutenberg.Arturo Mazzarella - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):80-90.
    This essay proposes going beyond the difference between literary writing and new communication technologies. This appears to be possible by using a genealogical perspective that can recognize the underlying relationships between communication strategies that on the surface seem different. For this, it is necessary to identify the remote and unexpected ascendancies of diverse languages at a moment when the various media express themselves in an increasingly similar style. Even literary language should be considered a medium that shapes and models reality, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  32
    Philosophy and Literature – Literature and Philosophy.Rudolf Bernet - 2017 - Chiasmi International 19:255-272.
    Language and imagination play a prominent role in Merleau-Ponty’s early reflections on literature. The “literary use of language” is opposed to usual or ordinary language, and it is also assigned the task of rejuvenating the latter. Merleau-Ponty is here openly inspired by Saussure and more secretly by Bergson. Poetic language is said to effect a coherent deformation of a linguistic code and to liberate signifiers from their subordination under a subjective meaning that directly refers to external objects. Literature also illustrates, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7.  4
    Introduzione.Tonino Somaini Griffero - 2006 - Rivista di Estetica 33:3-4.
    Nonostante la sua elusività, o forse proprio grazie ad essa, il termine “atmosfera” si è diffuso ampiamente nel linguaggio ordinario contemporaneo. Parliamo di “atmosfere” per descrivere un incontro tra persone, la situazione o il clima politico, l’aria di un certo ambiente architettonico, interno o esterno, ma anche l’aspetto caratteristico di un paesaggio, la tonalità emotiva associata a una marca in una pubblicità o evocata da una messa in scena teatrale o da un film. Atmosfere, clima, ari...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Per una logica dell'evento.Maria Regina Brioschi - 2020 - Nóema 11:32-45.
    Il linguaggio rappresenta uno degli aspetti più caratterizzanti di Processo e realtà e al contempo uno degli scogli più ardui per chi si accinge alla lettura. Per comprendere le ragioni di questa scelta, il presente articolo ripercorre le riflessioni di Whitehead sul linguaggio, sia ordinario che filosofico, per poi approdare ad un’analisi critica del linguaggio di Processo e realtà, tesa a mostrare il nesso profondo che sussiste tra la filosofia dell’evento e le decisioni che l’autore prende (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  28
    In Punta di Parole.Rita Messori - 2015 - Chiasmi International 17:239-255.
    La recente pubblicazione delle note di corso Recherches sur l’usage littéraire du langage sono una conferma del ruolo giocato dal linguaggio poetico in Merleau-Ponty in quell’ambizioso e incompiuto progetto perseguito dal 1951 Sur la phénoménologie du langage. La convinzione che il linguaggio sia la questione cruciale per la fenomenologia avvicina le ricerche di Merleau-Ponty a quelle che Ricoeur svilupperà negli anni Settanta: è nella parola, nel discorso pronunciato, che avviene non solo il rapporto tra soggetti, ma anche quello (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Conoscere e riconoscere [Knowledge and acknowledgment].Stanley Cavell - 2008 - la Società Degli Individui 32:99-134.
    Scritto in forma di risposta estesa a saggi di Norman Malcolm e di John Cook, il testo di Cavell tematizza la necessità di introdurre una particolare area del concetto di conoscenza denominata riconoscere. Cavell prende le mosse dalla relazione tra filosofia del linguaggio ordinario e scetticismo, spiegando perché l’appello a ciò che diciamo ordinariamente non possa rappresentare una confutazione delle preoccupazioni scettiche sulla conoscibilità delle menti altrui. Il limite dell’antiscetticismo esemplificato dalle analisi grammaticali di Malcolm e Cook, è (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    L’inventio dell’analogia tra teologia e retorica in Garnerio di Rochefort (1140 ca.-1225 ca.).Maria Borriello - 2023 - Doctor Virtualis 18:185-202.
    Negli anni di passaggio dal XII al XIII secolo, il cisterciense Garnerio di Rochefort si dedica alla composizione di un breve trattato, il _De contrarietatibus in Sacra Scriptura_. L’opera, tuttora inedita, fa ricorso all’uso delle arti sermocinali per risolvere le ambiguità scritturali. Nel prologo del _De contrarietatibus_ emerge un peculiare interesse del cisterciense verso la disciplina della retorica e, in particolare, verso l’impiego delle figure tropiche nella comprensione dei contenuti della Rivelazione. A ben vedere, tuttavia, la scelta garneriana di ricorrere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Spiegazioni, omissioni e resoconti causali.Daniele Santoro - 2014 - In Elena Casetta & Valeria Giardino (eds.), Mettere a fuoco il mondo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 72-85.
    In «Mancanze, omissioni, e descrizioni negative»,55 Achille Varzi esplora le conseguenze di una forma comune di ragionamento causale, quella in cui citiamo mancanze od omissioni nel fornire una spiegazione delle cause degli eventi. Tale forma appare di comune uso nei contesti normativi del diritto, nelle spiegazioni tipiche delle scienze sociali e, più in generale, nel ragionamento ordinario. Ciò che accomuna questi casi è l’idea intuitiva secondo cui le cause possono anche consistere in eventi negativi. L’intuizione non è però metafisicamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  52
    No ordinário da Vida, um encontro com deus – Uma leitura da revelação a partir da obra crime E castigo, de fiodor dostoievski.James Wilson Januário de Oliveira & Wesclei Ribeiro da Cunha - 2013 - Revista de Teologia 7 (12):89-101.
    The objective of the present text is to develop a reflection about the value of human life in today’s society bringing into focus the contrasting perspectives of the ordinary and the extraordinary of life. For that purpose, we emphasize the conception of the Catholic Church from the Second Vatican Council that suggests an attitude of a Pilgrim Church which longs for dialogue with human beings in their ordinary life (we intend to rescue the positive sense of the term "ordinary"), in (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Linguaggio e intersoggettività. Nel Periodo Intermedio Del Pensiero di Maurice Merleau-Ponty.Davide Scarso - 2004 - Phainomenon 9 (1):191-207.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  50
    ‘Relative Ignorance’: Lingua and linguaggio in Gramsci's concept of a formative aesthetic as a concern for power.John Baldacchino - 2011 - Educational Philosophy and Theory 43 (6):579-597.
    This essay looks at the relationship between formative aesthetics, language and the historical anticipation that begins with Antonio Gramsci's discussion of Kant's idea of noumenon. In Gramsci both education (as formazione) and aesthetics stem from a concern for power in terms of the hegemonic relations that are inherent to history as a political horizon. The title cites Gramci's suggestion that Kant's noumenon should be read as a proviso set apart by a ‘relative ignorance’ of reality [‘relativa ignoranza’ della realtà] to (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Lenguaje ordinario y argumentación.Camilo Martínez & Danny Marrero - 2005 - Cuadrante Phi.
    The study on argumentation has been developed until it becoming into an independent studying field since mid last century. Nowadays, this field embraces its own academic structure of magazines, books series, societies, symposiums, Internet Web Pages, experts systems, and it even takes place within departments and curriculums concerning certain Universities' media, which attempt to give an academic discipline shape to the argumentation..
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  11
    Linguaggio e azione.Alan R. White - 1983 - Philosophical Books 24 (3):157-158.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  40
    Linguaggio d’odio, autorità e ingiustizia discorsiva.Claudia Bianchi - 2017 - Rivista di Estetica 64:18-34.
    Drawing on Austin’s speech act theory, many influential scholars view hate speech in terms of speech acts, namely acts of subordination (MacKinnon 1987; Langton 1993, 2012, 2014; Hornsby and Langton 1998; McGowan 2003, 2004; Kukla and Lance 2009; Langton, Haslanger and Anderson 2012; Maitra 2012; Kukla 2014). Austin’s distinction between illocutionary and perlocutionary acts offers a way to set apart speech that constitutes subordination, and speech that merely causes subordination. The aim of my paper is to address the main objection (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  9
    Linguaggio mentale E atti oi pensiero in Guglielmo oi ockham.Francesco Bottin - 2000 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 45 (3):349-360.
    Guilherme de Ockharn desenvolveutemas de gnosiologia que o colocam como termorelativamente fácil de comparação com pensadoresmodernos. É o caso de seu estudo sobre alinguagem mental, que em muito o aproxima, porexemplo, de certas teorias de Putnarn, a respeitoda teoria da representação.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Linguaggio, esperienza e convenzione: ricerche sulla liberalizzazione dell'empirismo.Luciano Handjaras - 1983 - Firenze: Libreria Alfani editrice.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  5
    Il linguaggio della morale.Richard Mervyn Hare - 1968 - Roma,: Ubaldini. Edited by R. M. Hare.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Linguaggio e società.Johann Gottfried Herder - 1973 - Bari: Laterza. Edited by James Burnett Monboddo, Nicolao Merker & Lia Formigari.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  30
    Τὰ ἀπόρρητα nel linguaggio di S. Gregorio Nazianzeno.Giuseppe Del Ton - 1973 - Augustinianum 13 (3):567-575.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  2
    Τὰ ἀπόρρητα nel linguaggio di S. Gregorio Nazianzeno.Giuseppe Del Ton - 1973 - Augustinianum 13 (3):567-575.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  2
    Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività.Giorgio Agamben - 2008 - Einaudi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  26.  5
    No rastro do ordinário do sentido: entre jogos de linguagem e práticas cotidianas.Filipo Figueira - forthcoming - Bakhtiniana.
    RESUMO Neste artigo, busca-se desenvolver um exercício de elucubração sobre o conceito de “ordinário do sentido”, proposto inicialmente por Michel Pêcheux. O conceito, contudo, não foi plenamente desenvolvido devido à morte prematura do filósofo francês em 1983. Assim, o que se pretende é conjecturar o que poderia ser este “ordinário do sentido”. Para tal, em acordo com as sugestões de Pêcheux, segue-se explorando a “análise da linguagem ordinária”, conforme proposto por Ludwig Wittgenstein, e sua reinterpretação culturalista elaborada por Michel de (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  1
    Il linguaggio delle teorie scientifiche: esperienza ed ipotesi nell'epistemologia contemporanea.Rosaria Egidi - 1979 - Napoli: Guida.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  32
    Linguaggio assertivo e non-assertivo nel Medioevo: gli Atti del XIV «European Symposium on Medieval Logic and Semantics».Marialucrezia Leone - 2004 - Quaestio 4 (1):507-513.
  29.  12
    Linguaggio e ideologia. Note su Bachtin e Rossi-Landi.Cosimo Caputo - 2005 - Idee 59:193-202.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  19
    Sul linguaggio degli angeli.Veneranda Castellano - 2008 - Quaestio 8:690-694.
  31.  52
    Moneta, linguaggio e pensiero nei Padri della Chiesa tra tradizione pagana ed esegesi biblica.Paola Radici Colace - 1990 - Augustinianum 30 (2):405-421.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Linguaggio e corpo delle emozioni. Dewey, Nussbaum e la lingua di Saba.Roberta Dreon - 2010 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 3 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Linguaggio e cultura del senso comune in Umano, troppo umano.Pietro Gori - 2017 - In C. Dénat P. Wotling (ed.), Humain, trop humain et les débuts de la réforme de la philosophie. Reims, France: Epuré. pp. 331-353.
    Il presente contributo muove dalle osservazioni sul linguaggio che Nietzsche svolge in Umano, troppo umano, I, § 11, con lo scopo di riflettere sulla posizione anti-realista che Nietzsche sostiene in quell’aforisma e di evidenziare il ruolo che essa svolge nelle sue più tarde considerazioni relative alla cultura occidentale e alla sua antropologia. Come si avrà modo di mostrare, la critica nietzscheana al realismo del senso comune è in linea con alcune epistemologie pragmatiste sorte tra Otto- e Novecento. Questo elemento (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  11
    Il linguaggio fra Platone e Orwell.Augusto Ponzio - 1990 - Idee 13:173-181.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    Il linguaggio come lavoro e come mercato.Ferruccio Rossi-Landi - 1968 - Milano,: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  36.  7
    Linguaggio e azione.Henry le Roy Finch - 1983 - Philosophical Books 24 (3):158-159.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  24
    Linguaggio, pensiero, intenzionalità: la controversia sugli animali.Simone Gozzano - 1994 - Rivista di Filosofia 85 (3):411-37.
    Si sostiene che esiste una basa sufficiente per attribuire intenzionalità alle creature prive di linguaggio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Linguaggio Giuridico E Realtà Sociale Note Sulla Critica Realistica Del Concetto di Diritto Soggettivo.Massimo La Torre - 1992 - European University Institute.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Linguaggio, norme, istituzioni: contributo a una teoria istituzionalistica del diritto.Massimo La Torre - 1995 - Florence: European University Institute.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  38
    Il linguaggio della conversione in alcune opere di Agostino.M. Luisa Angrisani Sanfilippo - 1987 - Augustinianum 27 (1-2):281-296.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  9
    Linguaggio, Rario e Pathos. Nel senso de Il ventriloquo.Giovanni Scarafile - 2003 - Idee 54:165-169.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. II" linguaggio dell¿ inffabile" nella concezione procliana dell¿ Uno-in-sé.Michele Abbate - 2001 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 22 (2):305-328.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  6
    Il linguaggio come capro espiatorio dell'insipienza metodologica.Felice Accame - 2015 - Roma: Odradek.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  4
    Immagine, linguaggio, figura: osservazioni e ipotesi.Emilio Garroni - 2005 - Roma: Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  45.  7
    Linguaggio, un paradigma della comunitÀ a venire. Humboldt nel futuro.Donatella Di Cesare - 2011 - Società Degli Individui 41:105-114.
    In questo saggio viene esaminato il pensiero politico di Humboldt, di solito preso erroneamente per un liberalismo. Il suo congedo dallo Stato segna una riflessione critica che si interroga non sull'origine, bensě sul fine dello Stato, e ha una dimensione manifestamente an-archica. Privo di fondamento, lo Stato č solo un male temporaneo che puň essere tollerato se si costruisce la «comunitÀ» che Humboldt delinea sul modello della lingua. Perché č nella reciprocitÀ dei parlanti, delineata soprattutto nello studio Sul duale, che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  19
    Il linguaggio della bioetica. Lessico e argomentazioni in un recente "Dizionario".Maurizio Mori - 2003 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 16 (3):543-554.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  3
    Linguaggio, storia e politica: Ludwig Wittgenstein e Quentin Skinner.Salvatore Muscolino - 2012 - Palermo: Carlo Saladino editore.
  48.  7
    Linguaggio, comunità, contingenza: Wittgenstein e la filosofia politica.Viviana Segreto (ed.) - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Linguaggio e percezione sensibile: un aspetto della filosofia linguistico-analitica.Michael Strauss - 1997 - In Filosofia analitica e filosofia continentale. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia. pp. 23-47.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il linguaggio simbolico evocatore di verità emozionali.Martina Subacchi - 2011 - Divus Thomas 114 (3):133-138.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 866