Results for ' oggetto della verità'

1000+ found
Order:
  1. Una dottrina (platonica) della verità. Oggetto implicazioni e bersagli dell'esercizio dialettico del «Parmenide».Pierpaolo Bordini - 2007 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3 (3):479-507.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Studi e ricerche: Una dottrina (platonica) della verita. Oggetto, implicazioni e bersagli dell'esercizio dialettico del Parmenide>.Pierpaolo Bordini - 2007 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 27 (3):479.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  53
    Dellaverità effettuale della cosa” e del riscontrare le cose. Riflessioni intorno al XV capitolo del Principe.Venanzio Raspa - 2006 - In F. Del Lucchese, L. Sartorello & S. Visentin (eds.), Machiavelli: immaginazione e contingenza. ETS. pp. 151-184.
    Il lavoro si interroga principalmente sul significato di «verità effettuale della cosa». Dopo aver esaminato la nozione di vero da un punto di vista semantico e gnoseologico – nel primo senso, è vero, secondo Machiavelli, il discorso che riscontra le cose, nel secondo, il discorso che si fonda sull’esperienza, intesa come esperienza sia diretta (vissuta e osservata) che mediata (letta e ascoltata) –, giunge a definire la «verità effettuale della cosa» come «il discorso storicamente e empiricamente (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  8
    Le due verità.Stefano Caputo - 2016 - Rivista di Estetica 63:178-187.
    L’articolo si propone di individuare somiglianze e differenze fra due usi del termine “vero”, quello per cui esso è usato per riferirsi a una caratteristica esclusiva delle cose che diciamo e pensiamo, detta nel testo “verità-delle-parole”, e quello per cui è usato per riferirsi a una caratteristica di cose di qualsiasi tipo (come quando diciamo “quello è un vero amico”), detta nel testo “verità-delle-cose”. L’idea centrale dell’articolo è che tali somiglianze e differenze possano essere proficuamente descritte a partire (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  7
    Ut illi non repugnet esse in materia” – La dottrina di Zaccaria Pasqualigo sulla natura della metafisica e del suo oggetto.Marco Forlivesi - 2009 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 54 (3).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  50
    'Ut illi non repugnet esse in materia' – La dottrina di Zaccaria Pasqualigo (1600-1664) sulla natura della metafisica e del suo oggetto[REVIEW]Marco Forlivesi - 2009 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 54 (3):156-172.
    Zaccaria Pasqualigo developed his doctrine concerning the nature of metaphysics and of its object in the twenties of the 17th century. It belongs to the group of reactions, in the Catholic milieu, to the theses propounded by Francisco Suárez on this topic. Pasqualigo develops a metaphysics whose formal object is not the transcendental being, but the being considered as the way of being of the quidditas rei omnino abstrahens a materia. However, the ‘prescinding from matter’ that is proper of this (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  3
    L'estectica di Maurice Blondel.Sante Babolin - 1974 - Roma,: Università gregoriana.
    Secondo Blondel oggetto dell'estetica in genere e il bello e bello e cio che fa si che un qualsiasi oggetto diventi simbolo di un processo soggettivo perfetto; il bello percio e cio che in qualsiasi oggetto o progetto ricapitola l0intero destino dell'uomo. Tramite la bellezza, infine, acquistano plasticita e aderenza i valori della vita umana nell'ordine della verita e della bonta, in dimensione individuale, sociale e universale. E, come il vero, e l'oggetto proprio (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. L'oggetto della filosofia.Raffaello Franchini - 1973 - Napoli,: Giannini.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  30
    “Se le lettere e la dottrina frutta mai nulla, ciò è in virtù non della verità, ma dell’impostura”. Sulla fertilità concettuale e altri aspetti rivelatori delle Bullshit come Dissoi Logoi.Simone Bernardi Della Rosa - 2023 - European Journal of Pragmatism and American Philosophy 15 (2).
    Questo contributo teorico propone una prospettiva innovativa nel dibattito sul concetto di “bullshit”. L’ipotesi principale è che la vaghezza sia un elemento fondamentale delle bullshit, che si focalizza sull’attività. In questo modo si supera il dibattito in letteratura che mette al centro o l’intenzionalità dell’enunciatore o la struttura e il contenuto degli enunciati. Si sostiene inoltre che la vaghezza non debba essere considerata come un limite, ma come un’opportunità per comprendere situazioni comunicative complesse. Questo differente approccio, basato sulla tradizione pragmatista, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    Politiche della verità: Michel Foucault e il neoliberalismo.Martina Tazzioli - 2011 - Verona: Ombre corte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  7
    Disavventure della verità.Franca D'Agostini - 2002 - Torino: Einaudi.
    Contrariamente a quanto si dice, non esistono oggi “molte filosofie”, ma un unico benché multiforme orientamento scettico, che definisce - con gradi di maggiore o minore radicalità - la “razionalità minimale” all'opera in qualsiasi discorso filosofico. Al centro (o al cuore) di questa grande koiné scettica agisce profondamente, ma con effetti avvertibili, l'idea che sia difficile o impossibile afferrare, o riconoscere, o definire la verità. Ma è davvero così? In quale senso può essere vero che la verità non (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  30
    L'oggetto della conoscenza scientifica secondo Rodolfo il Bretone.Pietro Rossi - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (1):141.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. L'oggetto della metafisica nella scuola tomista tra tardo medioevo ed età moderna.Pp Ruffinengo - 2009 - Medioevo 34:141-220.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  17
    Teorie della verità.Giorgio Volpe - 2005 - Milano: Guerini scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  16.  27
    Gabriel Marcel: alla ricerca della verità fra sentire e trascendenza.M. Ghelardini - 2021 - Persona. Periodico Internazionale di Studi e Dibattito:7-24.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. L’oggetto Della Metafisica Nella Quaestio De Subiecto Metaphysicae Di Giacomino Malafossa.Antonino Poppi - 2009 - Medioevo 34:105-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Il problema dell'oggetto della definizione nel commento di Tommaso d'Aquino a Metafisica Z 10–11.Gabriele Galluzzo - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:417-465.
    Lo studio presenta il commento tommasiano centrato sul problema dell'oggetto della definizione. L'A. tiene presenti due principali prospettive: da una parte il confronto fra l'interpretazione di Tommaso e i principali modelli interpretativi dei commentatori moderni; dall'altra rivolge particolare attenzione alle motivazioni dell'interpretazione dell'Aquinate, allo scopo di inquadrare lo stile esegetico tommasiano nel contesto della sua dottrina. È dato ampio spazio al problema aristotelico della distinzione fra oggetto della fisica e oggetto delle scienze matematiche, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Destinazione della verità II kairos religioso-cristiano nel pensiero occidentale.Pierangelo Sequeri - 2008 - Gregorianum 89 (4):709-726.
    The essay starts from various recent magisterial statements - specially Fides et Ratio - which underline in particular the theme of the knowledge of God as an event that brings to its destination a free and personal initiative of the love of God, which acts in view of the success of such encounter. The philosophical and theological reflection seeks to deepen, in the reciprocal exchange of competences, the structure of this exchange between truth, justice and love of God, in which (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    Nodi della verità: concetti e strumenti per le scienze umane.Silvana Borutti - 2017 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  34
    Teorie Della verità– by Giorgio Volpe.Stefano Caputo - 2009 - Dialectica 63 (1):106-110.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  12
    Teorie della Verità– By Giorgio Volpe.Stefano Caputo - 2009 - Dialectica 63 (1):106-110.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  6
    Il problema della verità da Spinoza a Hume.Vincenzo de Ruvo - 1970 - Padova,: CEDAM.
  24.  34
    Teorie e pratiche della verità in Nietzsche ed. by Pietro Gori and Paolo Stellino.Selena Pastorino - 2016 - Journal of Nietzsche Studies 47 (1):169-172.
    The matter of truth in Nietzsche’s thought is one of the most studied and debated topics in recent scholarship. It is a topic of great interest and has generated much scholarship, but rarely does such work offer anything new. The book, Teorie e pratiche della verità in Nietzsche, edited by Pietro Gori and Paolo Stellino, is an exception to this trend, as it offers important and original contributions to this area of study.The text—which is the result of a (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Idealizzazione della verità e coerentismo. Due perplessità sul realismo della seconda ingenuità.P. Valore - 2004 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 41 (1):220-226.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  10
    Paradigmi della verità in Platone.Giovanni Casertano - 2007 - Roma: Editori riuniti.
  27.  3
    Fragilità della verità e comunicazione: la via ermeneutica di Karl Jaspers.Claudio Fiorillo - 2003 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  2
    Filosofia della verità: conoscenza formale della verità e riflessione secondo San Tommaso e i tomisti.Luigi Fontana - 1965 - Torino: Editizioni Asteria.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  7
    Fenomenologia e genealogia della verità.Andrea Zhok - 1998 - Milano: Jaca Book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  3
    La rivoluzione della verità.Stefano Andrea Esengrini - 2019 - [Milan]: Bruno Mondadori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Logica. Il problema della verità, coll. « Testi ».Martin Heidegger - 1987 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 177 (4):513-514.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  9
    Provocazioni sul tema della verità nel tomismo.Francesco Bertoldi - 1995 - Divus Thomas 10:9-26.
    [ita] L'articolo analizza la concezione di verità in Tommaso d'Aquino, di cui si sottolinea una sostanziale validità, a patto di integrarsi con la prospettiva più affettivo-esistenziale tipica della Patristica e di Blondel. [eng] The article analyzes the conception of truth in Tommaso d'Aquino, underlining a substantial validity of it, provided that it is completed with the most existential perspective typical of the Patristic and Blondel.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  40
    L’essenza della verità tra metodo e metafisica: un’interpretazione del pensiero cartesiano.Francesco Marrone - 2005 - Quaestio 5 (1):652-658.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Lineamenti di una teoria della verità come simbolo.Nicola Abbagnano - 1926 - Rivista di Filosofia 17 (1):37.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Recensioni/Reviews-Disavventure della verita.F. D. Agostini & M. Vallebona - 2005 - Epistemologia 28 (2).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il fondamento teo-logico della verità. Il rapporto fra essere, verità e logos alla luce del Perì Hermeneías di Aristotele e del commento di San Tommaso d'Aquino.Francisco Fernández Labastida - 2009 - Acta Philosophica 18 (1):11-26.
    The Modern concept of truth, which subjects truth to certainty, broke the harmonious relation between reality and truth, that prevailed in Ancient and Medieval Philosophy. Hans-Georg Gadamer thinks that the main task of contemporary Philosophy is to recover the original harmony of being and knowledge. To shed light on the nature of this problem, we expound the metaphysical-theological foundation of truth, which is at the roots of Aristotelian and Thomistic Philosophies. Specifically, we analyze here the relation between being, truth and (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    Dio s-oggetto della storia: Loisy, Blondel, Laberthonnière.Giacomo Losito - 2014 - Napoli: Loffredo editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Kant e l'oggetto della fisica.Vittorio Mathieu - 1983 - Nuova Civiltà Delle Macchine 1 (1):21-27.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Riflessione critica e conoscenza della verità.Stanislavs Ladusãns - 1989 - Filosofia Oggi 12 (1):17-25.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La sostanza della verità.Paolo Leonardi - forthcoming - In R. Lanfredini & A. Peruzzi (eds.), A plea for balance in philosophy / Essays in honour of Paolo Parrini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  6
    Il luogo della verità: oggettività e intersoggettività nel pensiero di Jürgen Habermas.Salvatore Italia - 2017 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il sentiero platonico della verità e dellEssere (parte seconda).Roco Livolsi - 2001 - Giornale di Metafisica 23 (1):119-158.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    Le tracce della verità: metodo scientifico e retorica digressiva nell'età di Francis Bacon.Giuliano Mori - 2017 - Bologna: Società editrice Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  9
    Una politica della verità. Despotisme e gouvernementalité in François Quesnay.Pietro Sebastianelli - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (59).
    In the second half of the eighteenth century, in France there was an important attempt to renew the reflection on the practices of government of society. Opposing the Colbertist mercantilism of the previous century, the physiocracy is part of this debate by introducing a new way of rationalizing the political society and its practices of government, which develops around a notion of «natural order» which prescribes full freedom for economic subjects. Thanks to the support of the “regime of truth” in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    "I vari volti della verità". Intervista biografico-teorica a cura di Manlio Iofrida.Aldo Giorgio Gargani - 2002 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 15 (1):21-74.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Cornelius Martini sull'oggetto della metafisica.R. Pozzo - 2009 - Medioevo 34:305-314.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  9
    Il valore della verità.Paolo Parrini - 2011 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  48.  5
    Ai limiti della verità: il problema della contraddizione nella logica di Hegel.Michela Bordignon - 2015 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  17
    Relativismo antropologico e ricerca della verità nella modernità contemporanea.Alberto Granese - 2006 - Idee 62:227-235.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  19
    La ricerca cristiana della verità.Vittorino Grossi - 1970 - Augustinianum 10 (2):388-397.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000