Results for ' Neuroscienze sociali'

389 found
Order:
  1.  3
    L'essere e l'io: fenomenologia, esistenzialismo e neuroscienze sociali.Gianfranco Pecchinenda - 2018 - Milano: Meltemi.
  2.  5
    Dalla neuroeconomia alla neuroetica: verso una neuroscienza delle decisioni individuali e socio-morali.Maria Arioli & Nicola Canessa - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):134-150.
    Riassunto: Neuroeconomia e neuroetica sono settori delle neuroscienze cognitive che studiano i correlati neurali di aspetti distinti, sebbene strettamente interconnessi, del processo decisionale. Mentre la neuroeconomia studia i meccanismi cerebrali che guidano verso la massimizzazione dell’utilità economica personale, la neuroetica integra tali conoscenze con quelle fornite dalle neuroscienze sociali per affrontare domande tipiche dell'etica e della filosofia morale. Gli studi oggi disponibili in questo ambito vengono qui discussi al fine di mettere a confronto l’ipotesi secondo cui le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  1
    From Empathy to Empathies. Towards a Paradigm Change.Laura Boella - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):1-13.
    : Today’s debate on empathy is characterized by an interplay between neuroscience, philosophy of mind and phenomenology that has led to several distinct definitions of empathy. Much of the difficulty in defining empathy is due to the emphasis on its prosocial value, a feature that has made it a “keyword” of our time. Does the role empathy has been assigned in social interactions imply its involvement in matters of identity, similarity and affective resonance? What happens when the flow of sensations (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. L'intelligenza tra natura e cultura.Davide Serpico - 2022 - Turin: Rosenberg & Sellier.
    ENG: We all have our own ideas about what it is like to be intelligent. Indeed, even the experts disagree on this topic. This has generated diverse theories on the nature of intelligence and its genetic and environmental bases. Many scientific and philosophical questions thus remain unaddressed: is it possible to characterize intelligence in scientific terms? What do IQ tests measure? How is intelligence influenced by genetics, epigenetics, and the environment? What are the ethical and social implications of the research (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  4
    Neuroscienze e natura della filosofia.Peter Machamer & Justin Sytsma - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (3):495-514.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  6. Aristotele e le virtù sociali: EN IV, 1126b 1-1128b 9.María Silvia Vaccarezza - 2012 - Acta Philosophica 21 (2):309 - 336.
    In EN II, 1108 9-1108 b10 e più estesamente in EN IV, 1126b 10-1128b 9 Aristotele analizza tre virtù (amichevolezza, sincerità e arguzia) che, coinvolgendo il linguaggio e il senso dell’umorismo, riguardano quell’aspetto fondamentale della natura umana che è la socialità, al punto che pare giustificato l’utilizzo dell’etichetta “virtù sociali” per riferirsi ad esse. Tali virtù, infatti, rappresentano le eccellenze nell’ambito dei rapporti sociali non connotati da affetto e amicizia, ma caratterizzati da un legame ben definito, sufficiente a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  3
    Neuroscienze e interconnessione dei saperi: la persona: relazione di anima e corpo.Nicola D'Onghia - 2015 - Bari: Edizioni Giuseppe Laterza. Edited by Daniela Del Gaudio.
  8.  7
    Neuroscienze e filosofia morale.Andrea Lavazza - 2007 - Rivista di Filosofia 98 (3):327-358.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Atti sociali in Czeslaw Znamierowski.Francesca de Vecchi - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 88 (2):265-271.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    Teoria della conoscenza e neuroscienze.Velàzquez Lourdes - 2015 - Epistemologia (2):195-200.
    La teoria della conoscenza può essere intesa in due modi diversi, a seconda di che cosa si intende per conoscenza. In un primo senso, per conoscenza si intende il processo mediante cui conosciamo. In un secondo senso la conoscenza è intesa come il risultato di tale processo, ossia come sinonimo di sapere. Questi due significati sono riflessi nei diversi termini con cui vengono denotati in altre lingue. Mentre una teoria della conoscenza intesa come sapere non ha relazioni significative con le (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Neuroscienze.C. Becchio & C. Bertone - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani. pp. 458--459.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  1
    Neuroscienze e Filosofia.Giovanni Berlucchi - 2009 - Idee 70:107-114.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Neuroscienze: aspetti storico-epistemologici.Matteo Borri - 2007 - Humana Mente 1 (3).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  6
    Neuroscienze ed etica.Alberto Oliverio - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (1):163-186.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  3
    Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale.Vando Borghi - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    L’articolo analizza il campo di tensione tra cooperazione come principio intrinseco all’azione sociale e cooperazione come prodotto storico-sociale. Dopo aver richiamato le concezioni utilitariste e "contrattualiste" dell’azione sociale il nesso tra cooperazione e azione sociale viene presentato analiticamente nel contesto del capitalismo neoliberale. Muovendo da una coattiva estrazione di cooperazione che caratterizza tale quadro, vengono discussi i rischi di erosione delle basi sociali della cooperazione e del legame sociale che l’estrazione di cooperazione comporta. Nel solco del concetto di contromovimento (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  1
    Fatti sociali e produzione di miracoli nel XVII secolo.Paolo Parigi - 2006 - Polis 20 (3):431-462.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Classi sociali e comportamento elettorale a Bologna, 1984-1994.M. Pisati & M. Barbagli - 1996 - Polis 10 (1):43-63.
  18. Scienze sociali.M. Ferraris - 2008 - In Maurizio Ferraris (ed.), Storia dell'ontologia. [Milan, Italy]: Bompiani. pp. 475--489.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  19. Autonomia della filosofia e neuroscienze.Simone Gozzano - 2011 - Rivista di Filosofia 102 (2):277-291.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  1
    Legami sociali e soggettività in Michel Foucault.Antonella Casula - 2009 - Trento: UNI service.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Quanto siamo responsabili?: filosofia, neuroscienze e società.Mario De Caro, Andrea Lavazza & Giuseppe Sartori (eds.) - 2013 - Torino: Codice edizioni.
  22.  5
    L’agenda ontologica della neuroscienza cognitiva: le neuroscienze come “arbitro” delle categorie psicologiche.Marco Viola - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):144-165.
    Riassunto : Questo articolo ambisce a fornire una ricostruzione razionale dell’ontologia della neuroscienza cognitiva. Questa dovrebbe soddisfare tre desiderata : un’ontologia delle funzioni cognitive che descriva tutte le operazioni della mente; un’ontologia delle strutture neurali che descriva tutte le parti del cervello; una corrispondenza biunivoca tra ogni funzione cognitiva e una corrispettiva struttura neurale. Saranno brevemente esaminati i presupposti che stanno alla base di questi desiderata, nonché alcune critiche mosse dagli scettici. Dopo aver vagliato alcune possibili contro-obiezioni agli argomenti scettici, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    Le afasie di Broca e di Wernicke alla luce delle moderne neuroscienze cognitive.Ines Adornetti - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):295-312.
    Riassunto: Al centro di questo lavoro è l’analisi di due disturbi acquisiti del linguaggio: l’afasia di Broca e l’afasia di Wernicke. Tradizionalmente, tali disturbi sono stati interpretati come deficit che colpiscono le funzioni legate, rispettivamente, alla produzione articolatoria e alla comprensione del parlato in seguito a lesioni in due specifiche regioni cerebrali: nel caso dell’afasia di Broca, la terza circonvoluzione frontale sinistra; nel caso dell’afasia di Wernicke, la porzione posteriore del giro temporale superiore sinistro. Per tale ragione, queste due regioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    Coscienza, consapevolezza, senso. Semiotica e neuroscienze.Marco Sanna - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):178-191.
    Riassunto: Intento di questo lavoro è di mostrare il valore euristico di alcuni modelli semiotici nella ricerca scientifica e in particolare nelle neuroscienze. Alcune teorie di Greimas, o di Lotman, per esempio, possono offrire efficaci strumenti per l’inquadramento di problemi di difficile soluzione nell'ambito degli studi sulla mente, sulla coscienza, sull’origine della semiosi e dei linguaggi. In questo modo, certe scoperte delle neuroscienze sembrano trovare coerenza alla luce dello studio dei sistemi complessi e dei modelli di informazione integrata. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  1
    Politiche sociali e democrazia locale: soggetti e pratiche decisionali nel welfare municipale.Barbara Giullari & Eleonora Melchiorre - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (3):325-354.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  1
    Monadi sociali. La critica di Adorno alla «revidierte Psychoanalyse».Luca Micaloni - 2018 - Società Degli Individui 61:154-164.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Partnership sociali tra pubblico, privato e Terzo Settore: verso l'identificazione di" buone pratiche" nei servizi alla persona.Giovanna Rossi & Lucia Boccacin - forthcoming - Areté. Revista de Filosofía.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Disuguaglianze sociali di salute. Differenze biografiche incise nei corpi.Mario Cardano - 2008 - Polis 22 (1):119-148.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  3
    Sulle emozioni: filosofia e neuroscienze.Giovanni Coglitore - 2012 - Cosenza, Italy: L. Pellegrini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Tra filosofia E neuroscienze. Tre voci a confronto: Searle, Deacon E Oliverio.Maria Fucile - 2002 - Studi Filosofici 25:421.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  9
    Naturalismo e neuroscienze. Sulla genesi storica di un legame teorico.Antonio-Maria Nunziante - unknown
    The first part of the paper offers an historical reconstruction of the relationship between philosophy and neuroscience. The goal of this part is to show that such relationship has been generated on the basis of a theoretical common ground; that this common story was essentially tied to the American philosophical naturalism; that naturalism entails a metaphilosophical constraint, such that between philosophy and the natural sciences subsists a strong cognitive asymmetry. In the second part of the paper, it has been taken (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    Filosofia kantiana e neuroscienze: Prospettive a confronto sull’intersoggettività.Marina Savi - 2013 - In Stefano Bacin, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca & Margit Ruffing (eds.), Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses. Boston: de Gruyter. pp. 845-858.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Anima & corpo. Neuroscienze, psicologia e filosofia a confronto.Paolo Valore - 2004 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 96 (3):567-575.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Homo sapiens socialis.Rudolf Jordan - 1944 - [Johannesburg]: Central news agency ltd., South Africa.
  35. Jarlot, Georgius: Compendium Ethicae Socialis.J. Todoli & Staff - 1952 - Revista de Filosofía (Madrid) 11 (41):367.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  3
    Alle origini delle scienze sociali.Lorenzo Infantino - 2022 - Soveria Mannelli: Rubbettino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  5
    Un dialogo tra neuroscienze e filosofia.Fabrizio Calzavarini & Marco Viola - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):208-212.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  2
    La libertà del cervello: neuroscienze, etica e cinema.Paolo Cattorini - 2013 - Bologna: EDB, Edizioni Dehoniane Bologna.
  39.  3
    Filosofia delle neuroscienze: cervello, mente, persona.Michele Farisco - 2012 - Padova: Edizioni Messaggero.
  40. Autonomia della filosofia e neuroscienze.C. Sinigaglia - 2011 - Rivista di Filosofia 2011 (2):8-18.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Criticismo e neuroscienze. Le dottrine dello spazio come pratica di cosmopolitismo fra le “due culture”.Vincenzo Bochicchio - 2011 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 4 (1).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  1
    Filosofia e neuroscienze.Chiara Cappelletto - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  2
    La scrittura delle scienze sociali.Gabriele Pasqui - 1996 - Milano: Jaca Book.
  44. Vico e le scienze sociali.Fulvio Tessitore - 1981 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 11:149-162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Scienza, filosofia e politica. Kant e le neuroscienze del giudizio morale.Daniela Tafani - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 33 (65):167-182.
    This article discusses the opposition of neurosciences of moral judgement to moral philosophy, shedding light on the political meaning of the thesis according to which a science of morality is possible, or already real, and would demonstrate that rights’ recognition equates to a cognitive error. It furthermore presents some theoretical contributions offered by Kant’s moral doctrine – on condition that one avoids providing an unfounded and caricatural account in order to make it the paradigm of armchair philosophy – about the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Giochi, dilemmi sociali e scelte collettive.Gustavo Cevolani - 2008 - In Anthony de Jasay (ed.), Scelta, Contratto, Consenso. Rubbettino/Leonardo Facco. pp. 13--56.
    This is the introductory essay to the Italian translation of Anthony de Jasay's "Choice, contract, and consent. A restatement of liberalism".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  47.  5
    Comunicazione, potere e sistemi sociali in Jurgen Habermas.Rony Medaglia - 2004 - Idee 56:151-179.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. I testi sociali della rivelazione.Igino Giordani - 1945 - [Firenze]: : Libreria Editrice Fiorentina.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  8
    Annuncio evangelico e istanze sociali nel IV secolo.Maria Grazia Mara - 1977 - Augustinianum 17 (1):7-24.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Consumi, valori e ceti sociali.Hans Ma Schadee - 1989 - Polis 3 (3):413-444.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 389